{"title":"从19世纪末到今天,意大利人和阿根廷历史学家在阿根廷的企业和企业家","authors":"F. Bertagna","doi":"10.3280/ic301-oa4","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L'articolo analizza la storiografia italiana e argentina su imprese e imprenditori italiani emigrati in Argentina, in una prospettiva di lungo periodo. Ne confronta le caratteristiche nelle tre fasi di sviluppo identificate (da fine Ottocento agli anni Sessanta del Novecento; dagli anni Sessanta agli anni Ottanta; dagli anni Ottanta a oggi). Conclude che nella storiografia italiana predomina una visione \"etnica\", che esalta il contributo fornito da imprenditori e imprese italiane al progresso argentino. La storiografia argentina si caratterizza invece per la scarsa attenzione prestata alla matrice italiana, nel quadro di una visione che dagli anni Settanta diventa critica nei confronti dell'operato degli imprenditori. In entrambi i paesi gli autori fino agli anni Cinquanta non sono in prevalenza storici di mestiere ma pubblicisti.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"26 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Imprese e imprenditori italiani in Argentina nella storiografia italiana e argentina, dalla fine dell'Ottocento a oggi\",\"authors\":\"F. Bertagna\",\"doi\":\"10.3280/ic301-oa4\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L'articolo analizza la storiografia italiana e argentina su imprese e imprenditori italiani emigrati in Argentina, in una prospettiva di lungo periodo. Ne confronta le caratteristiche nelle tre fasi di sviluppo identificate (da fine Ottocento agli anni Sessanta del Novecento; dagli anni Sessanta agli anni Ottanta; dagli anni Ottanta a oggi). Conclude che nella storiografia italiana predomina una visione \\\"etnica\\\", che esalta il contributo fornito da imprenditori e imprese italiane al progresso argentino. La storiografia argentina si caratterizza invece per la scarsa attenzione prestata alla matrice italiana, nel quadro di una visione che dagli anni Settanta diventa critica nei confronti dell'operato degli imprenditori. In entrambi i paesi gli autori fino agli anni Cinquanta non sono in prevalenza storici di mestiere ma pubblicisti.\",\"PeriodicalId\":81587,\"journal\":{\"name\":\"Italia contemporanea\",\"volume\":\"26 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-04-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Italia contemporanea\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/ic301-oa4\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ic301-oa4","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Imprese e imprenditori italiani in Argentina nella storiografia italiana e argentina, dalla fine dell'Ottocento a oggi
L'articolo analizza la storiografia italiana e argentina su imprese e imprenditori italiani emigrati in Argentina, in una prospettiva di lungo periodo. Ne confronta le caratteristiche nelle tre fasi di sviluppo identificate (da fine Ottocento agli anni Sessanta del Novecento; dagli anni Sessanta agli anni Ottanta; dagli anni Ottanta a oggi). Conclude che nella storiografia italiana predomina una visione "etnica", che esalta il contributo fornito da imprenditori e imprese italiane al progresso argentino. La storiografia argentina si caratterizza invece per la scarsa attenzione prestata alla matrice italiana, nel quadro di una visione che dagli anni Settanta diventa critica nei confronti dell'operato degli imprenditori. In entrambi i paesi gli autori fino agli anni Cinquanta non sono in prevalenza storici di mestiere ma pubblicisti.