{"title":"健康权和核风险。卫生技术人员在20世纪70年代关于民用原子的辩论中","authors":"C. Papa","doi":"10.3280/ic2023-301006","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L'articolo esamina le posizioni dei tecnici dell'Istituto superiore di sanità in tema di sicurezza nucleare nel corso degli anni Settanta. Le loro valutazioni sul rischio nucleare contribuirono ad alimentare il dibattito sull'atomo civile all'interno del Pci in occasione del Piano energetico nazionale (1975) e al cospetto del nascente movimento antinucleare. L'istituto entrò infine in conflitto con il ministero dell'Industria, evidenziando le linee di frattura tra istituzioni, e tra istituzioni e territori, sul destino nucleare dell'Italia.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"24 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Diritto alla salute e rischio nucleare. I tecnici della Sanità nel dibattito sull'atomo civile degli anni Settanta\",\"authors\":\"C. Papa\",\"doi\":\"10.3280/ic2023-301006\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L'articolo esamina le posizioni dei tecnici dell'Istituto superiore di sanità in tema di sicurezza nucleare nel corso degli anni Settanta. Le loro valutazioni sul rischio nucleare contribuirono ad alimentare il dibattito sull'atomo civile all'interno del Pci in occasione del Piano energetico nazionale (1975) e al cospetto del nascente movimento antinucleare. L'istituto entrò infine in conflitto con il ministero dell'Industria, evidenziando le linee di frattura tra istituzioni, e tra istituzioni e territori, sul destino nucleare dell'Italia.\",\"PeriodicalId\":81587,\"journal\":{\"name\":\"Italia contemporanea\",\"volume\":\"24 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-04-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Italia contemporanea\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/ic2023-301006\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ic2023-301006","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Diritto alla salute e rischio nucleare. I tecnici della Sanità nel dibattito sull'atomo civile degli anni Settanta
L'articolo esamina le posizioni dei tecnici dell'Istituto superiore di sanità in tema di sicurezza nucleare nel corso degli anni Settanta. Le loro valutazioni sul rischio nucleare contribuirono ad alimentare il dibattito sull'atomo civile all'interno del Pci in occasione del Piano energetico nazionale (1975) e al cospetto del nascente movimento antinucleare. L'istituto entrò infine in conflitto con il ministero dell'Industria, evidenziando le linee di frattura tra istituzioni, e tra istituzioni e territori, sul destino nucleare dell'Italia.