AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI最新文献

筛选
英文 中文
La protezione dell'ambiente nella Pac che verrà. Commento alla Comunicazione della Commissione sul futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura 在未来的cap中保护环境。对委员会关于粮食和农业未来的来文的评论
AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI Pub Date : 2019-02-01 DOI: 10.3280/AIM2016-002010
L. Ferraris
{"title":"La protezione dell'ambiente nella Pac che verrà. Commento alla Comunicazione della Commissione sul futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura","authors":"L. Ferraris","doi":"10.3280/AIM2016-002010","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/AIM2016-002010","url":null,"abstract":"In data 29/11/2017, la Commissione Europea ha pubblicato una Comu-nicazione dal titolo \"Il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura\", che fornisce interessanti spunti per comprendere le linee direttrici della riforma della Politica Agricola Comune (Pac), attesa per il periodo post-2020, e al tempo stesso ne delinea le principali sfide. Tra esse, la necessita di pervenire a un’agricoltura piu sostenibile ha costituito una costante nell’agenda del legislatore europeo negli ultimi 30 anni, con risultati, peraltro, complessivamente insoddisfacenti, come da ultimo certificato anche dalla Corte dei conti europea nella sua relazione del 12/12/2017. Su questo punto, la Comunicazione mostra ora l’intenzione di promuovere un nuovo \"modello di risultati\", ove agli Stati membri sia lasciata discrezionalita di scegliere i mezzi per rispettare gli obiettivi posti a livello centrale. Il presente contributo si propone di analizzare criticamente il contenuto della Comunicazione in parola, soffermandosi in particolare sulle sue possibili ripercussioni sull’architettura della nuova Pac e, in particolare, sulla capacita di quest’ultima di migliorare le proprie performance ambientali.","PeriodicalId":7642,"journal":{"name":"AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI","volume":"66 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"88220887","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
I segni per il clima nella comunicazione commerciale degli alimenti 食品商业交流中的气候标志
AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI Pub Date : 2019-02-01 DOI: 10.3280/AIM2016-002004
S. Masini
{"title":"I segni per il clima nella comunicazione commerciale degli alimenti","authors":"S. Masini","doi":"10.3280/AIM2016-002004","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/AIM2016-002004","url":null,"abstract":"Le esigenze di tutela del consumatore si estendono anche alla conoscenza del-l’impronta ambientale degli alimenti che concerne la stima dell’impatto che eserci-tano durante l’intero ciclo di vita e che, con riguardo agli effetti sul clima, e misu-rata attraverso idonee regole tecniche e, successivamente, comunicata attraverso precise rassicurazioni fornite da segni e messaggi. In specie, il chilometro zero co-stituisce una formula diffusa e adottata, su base regionale, quale espressione di garanzia di una filiera definita nella dimensione territoriale (regionale) piu ade-guata al controllo della sostenibilita della produzione agroalimentare. L’interesse, negli scambi commerciali, a sostenere il consumo di prodotti ecologici conduce, tuttavia, a valutare con severita la serie dei messaggi pubblicitari nei confronti delle aspettative dei destinatari.","PeriodicalId":7642,"journal":{"name":"AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI","volume":"13 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"79549659","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Acqua e cambiamento climatico nella prospettiva del diritto agrario-alimentare-ambientale 从农业-食品-环境法的角度来看,水和气候变化
AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI Pub Date : 2019-02-01 DOI: 10.3280/AIM2016-002007
F. Spagnuolo
{"title":"Acqua e cambiamento climatico nella prospettiva del diritto agrario-alimentare-ambientale","authors":"F. Spagnuolo","doi":"10.3280/AIM2016-002007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/AIM2016-002007","url":null,"abstract":"Gli impatti del cambiamento climatico sulla quantita e la qualita del¬l’acqua (scarsita, siccita, alterazioni della qualita ecc.) impongono l’ado¬zione, a tutti i livelli di governo, di adeguate strategie di mitigazione e adattamento. In quanto input primario per la produzione agricola, alimento (e componente di altri alimenti), nonche bene giuridicamente tutelato come parte del patrimonio ambientale delle generazioni presenti e future, l’acqua, ed i suoi molteplici usi, sono oggetto di di-sciplina giuridica, a piu livelli. Il diritto agrario-alimentare-ambientale, in partico-lare, puo offrire strumenti utili per favorire una gestione sostenibile della risorsa idrica, migliorare l’attuazione della legislazione vigente, incentivare comportamen-ti virtuosi da parte degli operatori del settore agricolo e agro-alimentare. Rientrano tra questi una gestione autenticamente partecipata della risorsa idrica, l’attuazione puntuale della legislazione europea in materia di acque, il ricorso a regimi di certi-ficazione dell’impronta idrica e l’adozione di un’apposita etichetta che diffonda il consumo consapevole dell’acqua.","PeriodicalId":7642,"journal":{"name":"AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI","volume":"36 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"86698731","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Small farming e cambiamenti climatici 小型农场适宜气候
AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI Pub Date : 2019-02-01 DOI: 10.3280/AIM2016-002006
Ilaria Trapè
{"title":"Small farming e cambiamenti climatici","authors":"Ilaria Trapè","doi":"10.3280/AIM2016-002006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/AIM2016-002006","url":null,"abstract":"L’autore analizza il rapporto tra small farming e i cambiamenti climatici attra-verso tre livelli di indagine (internazionale, europeo e nazionale), considerando quelle figure soggettive che, pur tra loro diverse, sono accomunate dalla situazione di svantaggio in cui si trovano a praticare l’attivita agricola e dall’intrinseca debo-lezza di fronte al climate change. L’analisi e condotta nella duplice prospettiva di individuare sia quali politiche sono indirizzate per favorire l’adattamento della piccola agricoltura agli effetti dei cambiamenti climatici, sia il contributo che la piccola agricoltura stessa puo fornire alla lotta ai cambiamenti climatici.","PeriodicalId":7642,"journal":{"name":"AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI","volume":"43 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"75093790","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Editoriale. Il Clima, bene comune 编辑。气候,共同利益
AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI Pub Date : 2019-02-01 DOI: 10.3280/AIM2016-002001
F. Adornato
{"title":"Editoriale. Il Clima, bene comune","authors":"F. Adornato","doi":"10.3280/AIM2016-002001","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/AIM2016-002001","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":7642,"journal":{"name":"AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI","volume":"69 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"89182866","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Condizionalità e greening nella Pac: è abbastanza per il clima? 碳排放上限的交叉合规和绿化:对气候来说足够了吗?
AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI Pub Date : 2019-02-01 DOI: 10.3280/AIM2016-002005
G. Strambi
{"title":"Condizionalità e greening nella Pac: è abbastanza per il clima?","authors":"G. Strambi","doi":"10.3280/AIM2016-002005","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/AIM2016-002005","url":null,"abstract":"I principali strumenti con cui la Pac 2014-2020 mira a perseguire gli obiettivi ambientali e di lotta ai cambiamenti climatici sono: la condizionalita, le misure agro-climatico-ambientali nell’ambito dello sviluppo rurale e il pagamento a favore delle pratiche agricole benefiche per il clima e l’ambiente (c.d. greening) nell’am¬bito del I pilastro. In particolare, quest’ultimo strumento rappresenta una novita della Pac attuale, ma gia dopo due anni di applicazione e stato oggetto di una forte critica da parte della Corte dei conti europea, in quanto non ritenuto effi-cace sul piano ambientale. Nel presente contributo, dopo una preliminare descrizione dei tre strumenti menzionati, verra dedicata particolare attenzione alle osservazioni critiche della Corte dei conti europea sul greening, soprattutto nell’ottica di comprendere le ra-gioni cha hanno indotto la Commissione a formulare una proposta per la Pac 2021-2027 che ha eliminato questo pagamento verde, riassorbendone le pratiche agricole nell’ambito della condizionalita.","PeriodicalId":7642,"journal":{"name":"AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI","volume":"35 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"75147103","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Le Convenzioni internazionali sul clima e il ruolo dell'agricoltura 国际气候公约和农业的作用
AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI Pub Date : 2019-02-01 DOI: 10.3280/AIM2016-002003
S. Manservisi
{"title":"Le Convenzioni internazionali sul clima e il ruolo dell'agricoltura","authors":"S. Manservisi","doi":"10.3280/AIM2016-002003","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/AIM2016-002003","url":null,"abstract":"Il contributo delinea un quadro generale delle norme vincolanti in tema di cam-biamenti climatici, partendo dal fondamentale ruolo della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici, seguita dalla misura di attuazione del Protocollo di Kyoto, primo e secondo periodo di impegni e arriva all’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, soffermandosi sul fondamentale ruolo del tema dell’adattamento su un piano di parita con quello della mitigazione nell’Accordo di Parigi. L’autrice focalizza poi l’attenzione sul ruolo dell’agricoltura nelle norme internazionali vincolanti sui cambiamenti climatici soffermandosi sull’istituzione del Koronivia Joint Work on Agriculture un accordo sull’agricoltura per sviluppare e attuare nuove strategie per l’adattamento e la mitigazione nel settore agricolo. Infine l’autrice delinea il fondamentale ruolo di forme di agricoltura sostenibili sia nelle norme vincolanti in tema di cambiamenti climatici sia nelle norme di soft law, in particolare in Agenda 2030 e focalizza l’attenzione su alcuni strumenti di realizzazione concreta di forme di agricoltura sostenibili.","PeriodicalId":7642,"journal":{"name":"AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI","volume":"34 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"86864094","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Common property rights e traditional knowledge: appunti comparatistici in tema di diritti di proprietà intellettuale delle collettività locali 共同财产权利和传统知识:关于地方当局知识产权的比较说明
AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI Pub Date : 2019-02-01 DOI: 10.3280/AIM2016-002009
Fiore Fontanarosa
{"title":"Common property rights e traditional knowledge: appunti comparatistici in tema di diritti di proprietà intellettuale delle collettività locali","authors":"Fiore Fontanarosa","doi":"10.3280/AIM2016-002009","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/AIM2016-002009","url":null,"abstract":"L’espressione traditional knowledge fa riferimento all’insieme di conoscenze, pratiche, innovazioni, forme di arte e di spiritualita, nonche altre forme di espe-rienza culturale e di espressione, che appartengono alle comunita indigene di tutto il mondo. L’obiettivo del saggio e quello di analizzare il rapporto sussistente tra la traditional knowledge e la proprieta intellettuale verificando, in particolare, se questi \"saperi tradizionali\" possano costituire oggetto di proprieta intellettuale e se quest’ultima, di conseguenza, possa \"spettare\" alla collettivita locale detentrice di tale conoscenza. Dopo aver delineato i concetti di biopiracy e di bioprospecting, l’analisi si concentrera sulla normativa internazionale in materia di proprieta intel-lettuale, al fine di verificare se tale disciplina possa essere utilizzata per tutelare le conoscenze tradizionali delle popolazioni locali. Inoltre, nel coso dell’indagine ver-ranno analizzate le teorie che considerano la conoscenza tradizionale in termini di proprieta culturale. Infine, dopo aver offerto una panoramica dei principali inter-venti giuridici posti in essere da alcuni Stati per difendere le conoscenze detenute dalle collettivita locali, si analizzeranno le numerose proposte volte a proteggere la conoscenza in questione.","PeriodicalId":7642,"journal":{"name":"AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI","volume":"16 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"86546273","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Il diritto agrario di fronte ai cambiamenti climatici 面对气候变化的农业法
AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI Pub Date : 2019-01-01 DOI: 10.3280/aim2016-002002
E. Cristiani
{"title":"Il diritto agrario di fronte ai cambiamenti climatici","authors":"E. Cristiani","doi":"10.3280/aim2016-002002","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/aim2016-002002","url":null,"abstract":"L’autrice intende mettere in luce il ruolo del diritto agrario in relazione ai cam-biamenti climatici. Il 25/9/2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile indicando 17 Obiettivi (Sustainable Development Goals - Sdgs nell’acronimo inglese), articolati in 169 target da raggiungere entro il 2030 tra i quali compare la promozione di un’agricoltura sostenibile. Questo nuovo mo-dello di crescita mette in luce il ruolo chiave dell’agricoltura nell’attenuazione dei cambiamenti climatici e nell’adattamento ad essi. Se e vero, infatti, che l’agricoltura contribuisce per quasi il 20% alle emissioni di gas serra, e essa stessa una parte fondamentale della soluzione in termini di mitigazione degli impatti, di esternalita positive per aumentare la resistenza e combattere l’impatto del cambiamento climatico. Ma a quale tipo di agricoltura ci riferiamo? Esiste una definizione condivisa e univoca di agricoltura \"sostenibile\" la sola che sembra capace di migliorare la gestione di risorse naturali come l’acqua, di conservare la biodiversita e i servizi eco-sistemici? E compito dello studioso di diritto agrario dare una risposta a queste domande.","PeriodicalId":7642,"journal":{"name":"AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI","volume":"83 8 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"87656165","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Le acque private 私人的
AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI Pub Date : 2018-07-01 DOI: 10.3280/aim2016-001006
Nicola Enrichens
{"title":"Le acque private","authors":"Nicola Enrichens","doi":"10.3280/aim2016-001006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/aim2016-001006","url":null,"abstract":"Nel presente contributo si intendono svolgere alcune considerazioni in punto acque private: in particolare, il proposito è quello di ricostruire sotto il profilo normativo la disciplina oggi in vigore per le acque private e, per conseguenza, segna-lare quali sono le realtà in cui il legislatore, la dottrina e la giurisprudenza ricono-scono ancora oggi la proprietà privata dell'acqua.","PeriodicalId":7642,"journal":{"name":"AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI","volume":"26 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2018-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"81754681","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信