{"title":"Acqua e cambiamento climatico nella prospettiva del diritto agrario-alimentare-ambientale","authors":"F. Spagnuolo","doi":"10.3280/AIM2016-002007","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Gli impatti del cambiamento climatico sulla quantita e la qualita del¬l’acqua (scarsita, siccita, alterazioni della qualita ecc.) impongono l’ado¬zione, a tutti i livelli di governo, di adeguate strategie di mitigazione e adattamento. In quanto input primario per la produzione agricola, alimento (e componente di altri alimenti), nonche bene giuridicamente tutelato come parte del patrimonio ambientale delle generazioni presenti e future, l’acqua, ed i suoi molteplici usi, sono oggetto di di-sciplina giuridica, a piu livelli. Il diritto agrario-alimentare-ambientale, in partico-lare, puo offrire strumenti utili per favorire una gestione sostenibile della risorsa idrica, migliorare l’attuazione della legislazione vigente, incentivare comportamen-ti virtuosi da parte degli operatori del settore agricolo e agro-alimentare. Rientrano tra questi una gestione autenticamente partecipata della risorsa idrica, l’attuazione puntuale della legislazione europea in materia di acque, il ricorso a regimi di certi-ficazione dell’impronta idrica e l’adozione di un’apposita etichetta che diffonda il consumo consapevole dell’acqua.","PeriodicalId":7642,"journal":{"name":"AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI","volume":"36 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/AIM2016-002007","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Gli impatti del cambiamento climatico sulla quantita e la qualita del¬l’acqua (scarsita, siccita, alterazioni della qualita ecc.) impongono l’ado¬zione, a tutti i livelli di governo, di adeguate strategie di mitigazione e adattamento. In quanto input primario per la produzione agricola, alimento (e componente di altri alimenti), nonche bene giuridicamente tutelato come parte del patrimonio ambientale delle generazioni presenti e future, l’acqua, ed i suoi molteplici usi, sono oggetto di di-sciplina giuridica, a piu livelli. Il diritto agrario-alimentare-ambientale, in partico-lare, puo offrire strumenti utili per favorire una gestione sostenibile della risorsa idrica, migliorare l’attuazione della legislazione vigente, incentivare comportamen-ti virtuosi da parte degli operatori del settore agricolo e agro-alimentare. Rientrano tra questi una gestione autenticamente partecipata della risorsa idrica, l’attuazione puntuale della legislazione europea in materia di acque, il ricorso a regimi di certi-ficazione dell’impronta idrica e l’adozione di un’apposita etichetta che diffonda il consumo consapevole dell’acqua.