{"title":"面对气候变化的农业法","authors":"E. Cristiani","doi":"10.3280/aim2016-002002","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’autrice intende mettere in luce il ruolo del diritto agrario in relazione ai cam-biamenti climatici. Il 25/9/2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile indicando 17 Obiettivi (Sustainable Development Goals - Sdgs nell’acronimo inglese), articolati in 169 target da raggiungere entro il 2030 tra i quali compare la promozione di un’agricoltura sostenibile. Questo nuovo mo-dello di crescita mette in luce il ruolo chiave dell’agricoltura nell’attenuazione dei cambiamenti climatici e nell’adattamento ad essi. Se e vero, infatti, che l’agricoltura contribuisce per quasi il 20% alle emissioni di gas serra, e essa stessa una parte fondamentale della soluzione in termini di mitigazione degli impatti, di esternalita positive per aumentare la resistenza e combattere l’impatto del cambiamento climatico. Ma a quale tipo di agricoltura ci riferiamo? Esiste una definizione condivisa e univoca di agricoltura \"sostenibile\" la sola che sembra capace di migliorare la gestione di risorse naturali come l’acqua, di conservare la biodiversita e i servizi eco-sistemici? E compito dello studioso di diritto agrario dare una risposta a queste domande.","PeriodicalId":7642,"journal":{"name":"AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI","volume":"83 8 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Il diritto agrario di fronte ai cambiamenti climatici\",\"authors\":\"E. Cristiani\",\"doi\":\"10.3280/aim2016-002002\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’autrice intende mettere in luce il ruolo del diritto agrario in relazione ai cam-biamenti climatici. Il 25/9/2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile indicando 17 Obiettivi (Sustainable Development Goals - Sdgs nell’acronimo inglese), articolati in 169 target da raggiungere entro il 2030 tra i quali compare la promozione di un’agricoltura sostenibile. Questo nuovo mo-dello di crescita mette in luce il ruolo chiave dell’agricoltura nell’attenuazione dei cambiamenti climatici e nell’adattamento ad essi. Se e vero, infatti, che l’agricoltura contribuisce per quasi il 20% alle emissioni di gas serra, e essa stessa una parte fondamentale della soluzione in termini di mitigazione degli impatti, di esternalita positive per aumentare la resistenza e combattere l’impatto del cambiamento climatico. Ma a quale tipo di agricoltura ci riferiamo? Esiste una definizione condivisa e univoca di agricoltura \\\"sostenibile\\\" la sola che sembra capace di migliorare la gestione di risorse naturali come l’acqua, di conservare la biodiversita e i servizi eco-sistemici? E compito dello studioso di diritto agrario dare una risposta a queste domande.\",\"PeriodicalId\":7642,\"journal\":{\"name\":\"AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI\",\"volume\":\"83 8 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2019-01-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/aim2016-002002\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/aim2016-002002","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Il diritto agrario di fronte ai cambiamenti climatici
L’autrice intende mettere in luce il ruolo del diritto agrario in relazione ai cam-biamenti climatici. Il 25/9/2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile indicando 17 Obiettivi (Sustainable Development Goals - Sdgs nell’acronimo inglese), articolati in 169 target da raggiungere entro il 2030 tra i quali compare la promozione di un’agricoltura sostenibile. Questo nuovo mo-dello di crescita mette in luce il ruolo chiave dell’agricoltura nell’attenuazione dei cambiamenti climatici e nell’adattamento ad essi. Se e vero, infatti, che l’agricoltura contribuisce per quasi il 20% alle emissioni di gas serra, e essa stessa una parte fondamentale della soluzione in termini di mitigazione degli impatti, di esternalita positive per aumentare la resistenza e combattere l’impatto del cambiamento climatico. Ma a quale tipo di agricoltura ci riferiamo? Esiste una definizione condivisa e univoca di agricoltura "sostenibile" la sola che sembra capace di migliorare la gestione di risorse naturali come l’acqua, di conservare la biodiversita e i servizi eco-sistemici? E compito dello studioso di diritto agrario dare una risposta a queste domande.