{"title":"共同财产权利和传统知识:关于地方当局知识产权的比较说明","authors":"Fiore Fontanarosa","doi":"10.3280/AIM2016-002009","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’espressione traditional knowledge fa riferimento all’insieme di conoscenze, pratiche, innovazioni, forme di arte e di spiritualita, nonche altre forme di espe-rienza culturale e di espressione, che appartengono alle comunita indigene di tutto il mondo. L’obiettivo del saggio e quello di analizzare il rapporto sussistente tra la traditional knowledge e la proprieta intellettuale verificando, in particolare, se questi \"saperi tradizionali\" possano costituire oggetto di proprieta intellettuale e se quest’ultima, di conseguenza, possa \"spettare\" alla collettivita locale detentrice di tale conoscenza. Dopo aver delineato i concetti di biopiracy e di bioprospecting, l’analisi si concentrera sulla normativa internazionale in materia di proprieta intel-lettuale, al fine di verificare se tale disciplina possa essere utilizzata per tutelare le conoscenze tradizionali delle popolazioni locali. Inoltre, nel coso dell’indagine ver-ranno analizzate le teorie che considerano la conoscenza tradizionale in termini di proprieta culturale. Infine, dopo aver offerto una panoramica dei principali inter-venti giuridici posti in essere da alcuni Stati per difendere le conoscenze detenute dalle collettivita locali, si analizzeranno le numerose proposte volte a proteggere la conoscenza in questione.","PeriodicalId":7642,"journal":{"name":"AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI","volume":"16 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":"{\"title\":\"Common property rights e traditional knowledge: appunti comparatistici in tema di diritti di proprietà intellettuale delle collettività locali\",\"authors\":\"Fiore Fontanarosa\",\"doi\":\"10.3280/AIM2016-002009\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’espressione traditional knowledge fa riferimento all’insieme di conoscenze, pratiche, innovazioni, forme di arte e di spiritualita, nonche altre forme di espe-rienza culturale e di espressione, che appartengono alle comunita indigene di tutto il mondo. L’obiettivo del saggio e quello di analizzare il rapporto sussistente tra la traditional knowledge e la proprieta intellettuale verificando, in particolare, se questi \\\"saperi tradizionali\\\" possano costituire oggetto di proprieta intellettuale e se quest’ultima, di conseguenza, possa \\\"spettare\\\" alla collettivita locale detentrice di tale conoscenza. Dopo aver delineato i concetti di biopiracy e di bioprospecting, l’analisi si concentrera sulla normativa internazionale in materia di proprieta intel-lettuale, al fine di verificare se tale disciplina possa essere utilizzata per tutelare le conoscenze tradizionali delle popolazioni locali. Inoltre, nel coso dell’indagine ver-ranno analizzate le teorie che considerano la conoscenza tradizionale in termini di proprieta culturale. Infine, dopo aver offerto una panoramica dei principali inter-venti giuridici posti in essere da alcuni Stati per difendere le conoscenze detenute dalle collettivita locali, si analizzeranno le numerose proposte volte a proteggere la conoscenza in questione.\",\"PeriodicalId\":7642,\"journal\":{\"name\":\"AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI\",\"volume\":\"16 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2019-02-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"1\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/AIM2016-002009\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/AIM2016-002009","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Common property rights e traditional knowledge: appunti comparatistici in tema di diritti di proprietà intellettuale delle collettività locali
L’espressione traditional knowledge fa riferimento all’insieme di conoscenze, pratiche, innovazioni, forme di arte e di spiritualita, nonche altre forme di espe-rienza culturale e di espressione, che appartengono alle comunita indigene di tutto il mondo. L’obiettivo del saggio e quello di analizzare il rapporto sussistente tra la traditional knowledge e la proprieta intellettuale verificando, in particolare, se questi "saperi tradizionali" possano costituire oggetto di proprieta intellettuale e se quest’ultima, di conseguenza, possa "spettare" alla collettivita locale detentrice di tale conoscenza. Dopo aver delineato i concetti di biopiracy e di bioprospecting, l’analisi si concentrera sulla normativa internazionale in materia di proprieta intel-lettuale, al fine di verificare se tale disciplina possa essere utilizzata per tutelare le conoscenze tradizionali delle popolazioni locali. Inoltre, nel coso dell’indagine ver-ranno analizzate le teorie che considerano la conoscenza tradizionale in termini di proprieta culturale. Infine, dopo aver offerto una panoramica dei principali inter-venti giuridici posti in essere da alcuni Stati per difendere le conoscenze detenute dalle collettivita locali, si analizzeranno le numerose proposte volte a proteggere la conoscenza in questione.