Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea最新文献

筛选
英文 中文
La «seconda mano» dell’antologista tra canoni e libri di testo 这本书的第二版
Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea Pub Date : 2023-06-30 DOI: 10.54103/2974-8070/20989
Linda Bisello
{"title":"La «seconda mano» dell’antologista tra canoni e libri di testo","authors":"Linda Bisello","doi":"10.54103/2974-8070/20989","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/20989","url":null,"abstract":"Definita come «genere letterario del Novecento» (Macrì 1968), l’antologia letteraria, sia essa canonica o scolastica, può essere affrontata da più prospettive. Innanzitutto, l’antologia si presenta come una ricombinazione di secondo grado di testi estratti da opere di prima mano, nel caso specifico qui trattato, da raccolte poetiche. In questa accezione si intendono i brani tratti dalla «seconde main» del compilatore (Compagnon 1979), che li dispone altrimenti, a seconda delle sue idee estetiche e dei suoi criteri di storicizzazione. Oltre a servire come implicito strumento di canonizzazione letteraria, nel corso del Novecento l’antologia ha rappresentato in parallelo il genere elettivo dell’insegnamento scolastico, come libro di testo.","PeriodicalId":470817,"journal":{"name":"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"208 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136300158","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Antologie-cesura: abbiamo davvero varcato quel poi? Dopo la lirica e Prosa in prosa, quindici anni dopo 我们真的通过了吗?在诗歌和散文之后,15年后
Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea Pub Date : 2023-06-30 DOI: 10.54103/2974-8070/21005
Samuele Fioravanti, Anna Stella Poli
{"title":"Antologie-cesura: abbiamo davvero varcato quel poi? Dopo la lirica e Prosa in prosa, quindici anni dopo","authors":"Samuele Fioravanti, Anna Stella Poli","doi":"10.54103/2974-8070/21005","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/21005","url":null,"abstract":"Il contributo indaga la ricezione critica di Dopo la lirica (2005) e Prosa in prosa (2009). Lo fa intervistando il curatore della prima, Enrico Testa, e gli autori, i poeti (auto)antologizzati nel secondo testo, tentando di sgombrare il campo da una serie di idee reçues e fraintendimenti. Si propone, innanzitutto, di ridimensionare la rottura con il paradigma lirico che alcune frange critiche hanno attribuito a Testa e indaga, inoltre, le ragioni per cui Gherardo Bortolotti, Andrea Inglese, Marco Giovenale e Andrea Raos prendono le distanze dall’istituto antologico, preferendo ascrivere Prosa in prosa alla categoria del libro collettivo.","PeriodicalId":470817,"journal":{"name":"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"2 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136300337","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Linea lombarda tra ieri e oggi: la delicatezza di un problema letterario 从昨天到今天的伦巴第线:文学问题的微妙之处
Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea Pub Date : 2023-06-30 DOI: 10.54103/2974-8070/20992
Francesca Mazzotta
{"title":"Linea lombarda tra ieri e oggi: la delicatezza di un problema letterario","authors":"Francesca Mazzotta","doi":"10.54103/2974-8070/20992","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/20992","url":null,"abstract":"The article is an extract of my Ph.D. Thesis (Da Linea lombarda a via a galassia: una «cosa delicata» e ricca. Ripensare la complessità da un fenomeno di poesia), on Anti-Canon in the late Twentieth Century. It focuses on the historical and literary example that was the main issue of the Thesis and it can be indexable as follows (six paragraphs): 1. Antinomy of the assumptions (1952); 2. Content of the editorial project; 3. Diverse sense of engagement (especially, Erba’s and Sereni’s); 4. Critical reception (from the Fifties to the Noughties); 5. Method of the Curatorship (first book and its reedition by Luzzi -1989-); 6. Unpublished and recent implications (conclusions).","PeriodicalId":470817,"journal":{"name":"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"126 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136300343","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Alcune osservazioni su dinamiche macrotestuali e aspetti metrici nei Costruttori di vulcani di Carlo Bordini 卡洛·博蒂火山建造者的宏观动力学和计量方面的一些观察
Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea Pub Date : 2023-06-30 DOI: 10.54103/2974-8070/21000
Giacomo Morbiato
{"title":"Alcune osservazioni su dinamiche macrotestuali e aspetti metrici nei Costruttori di vulcani di Carlo Bordini","authors":"Giacomo Morbiato","doi":"10.54103/2974-8070/21000","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/21000","url":null,"abstract":"Il saggio propone alcuni spunti per l’analisi dei Costruttori di vulcani (2010) di Carlo Bordini da un punto di vista macrotestuale e secondariamente metrico, rintracciandovi un compromesso tra istanze costruttive e destrutturanti. L’indagine su questo peculiare “libro di libri” trae ulteriore spessore dal confronto con le raccolte del periodo 1975-1984 e con la precedente auto-antologia Pericolo (2004), nonché da un affondo nella poetica dell’autore suffragato da materiali d’archivio.","PeriodicalId":470817,"journal":{"name":"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"37 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136300159","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
L’antologia ristretta: poesie per gli anni Duemila 《2000年代诗集》
Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea Pub Date : 2023-06-30 DOI: 10.54103/2974-8070/20996
Gilda Policastro
{"title":"L’antologia ristretta: poesie per gli anni Duemila","authors":"Gilda Policastro","doi":"10.54103/2974-8070/20996","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/20996","url":null,"abstract":"La dicotomia tra ‘mappatura’ e ‘selezione’, a fondamento delle antologie del Novecento, si radicalizza nel panorama contemporaneo, che vede il campo della poesia conteso tra le macroaree della lirica e della sperimentazione. Le scelte antologiche degli anni Duemila sembrano più orientate verso una militanza ristretta a uno specifico campo (e generazione), con uno sguardo lasco sul circostante e su fenomeni (come la ‘prosa in prosa’) destinati a un’incidenza di lunga durata ancora tutta da verificare.","PeriodicalId":470817,"journal":{"name":"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"27 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136300334","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Percorsi autoantologici di Diego Valeri 迭戈·瓦莱里的自动驾驶路线
Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea Pub Date : 2023-06-30 DOI: 10.54103/2974-8070/20998
Carlo Londero
{"title":"Percorsi autoantologici di Diego Valeri","authors":"Carlo Londero","doi":"10.54103/2974-8070/20998","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/20998","url":null,"abstract":"Diego Valeri (1887-1976) ha sempre pubblicato autoantologie: Poesie vecchie e nuove (1930, 1952), Terzo tempo (1950). Con Poesie (1962) Valeri fa uscire un libro con anche testi inediti e peritesti. Nel 1967 Poesie si trasforma con l’espunzione di testi o l’aggiunta di nuovi. Valeri muore il 27 novembre 1976: attendeva personalmente alle Poesie scelte (gennaio 1977, a cura di Carlo Della Corte). L’intervento rileva ragioni e strategie di Valeri antologista e si chiuderà sulle annotazioni di chi scrive, curatore della prima silloge non autoriale della poesia valeriana.","PeriodicalId":470817,"journal":{"name":"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"134 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136300160","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il libro degli incantesimi. L’antologia come tecnica culturale in prospettiva comparatistica 咒语书。比较视角下的文化技术选集
Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea Pub Date : 2023-06-30 DOI: 10.54103/2974-8070/21003
Federico Italiano
{"title":"Il libro degli incantesimi. L’antologia come tecnica culturale in prospettiva comparatistica","authors":"Federico Italiano","doi":"10.54103/2974-8070/21003","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/21003","url":null,"abstract":"Antologizzare è una tecnica culturale, cioè un insieme di operazioni simboliche e auto-referenziali che ha in sé la propria ragione d’essere, che eleva a contenuto le proprie scelte. Se però il contenuto di un’antologia è ciò che determina l’antologia stessa, è vero anche che un’antologia trasforma ciò che contiene. Queste trasformazioni variano a seconda dei paradigmi culturali verso cui si orienta chi prepara e allestisce l’antologia. Questo saggio esplora tre paradigmi che hanno plasmato il periodo a cavallo tra i due millenni: il museo, l’atlante e l’incantesimo.","PeriodicalId":470817,"journal":{"name":"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"29 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136300338","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La forma antologia: introduzione 选集形式:引言
Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea Pub Date : 2023-06-30 DOI: 10.54103/2974-8070/20987
Paolo Giovannetti
{"title":"La forma antologia: introduzione","authors":"Paolo Giovannetti","doi":"10.54103/2974-8070/20987","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/20987","url":null,"abstract":"Lo scritto introduce gli atti del Secondo Seminario Annuale di Poesia Contemporanea, svoltosi il 22-23 novembre 2021 presso l’Università degli Studi di Milano e dedicato alla Forma antologia. Dopo aver percorso varie questioni fondamentali relative alla pratica antologica – intesa nella sua materialità storica – l’introduzione si interroga sul ruolo delle antologie poetiche nel sistema letterario novecentesco e in quello post-novecentesco. Successivamente, riassume i contributi presenti nel fascicolo, per offrirne una visione d’insieme.","PeriodicalId":470817,"journal":{"name":"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"8 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136300342","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Da Il materiale e l’immaginario a La vita immaginata: prospettive di periodizzazione della poesia contemporanea 它提供了材料和想象的生活:当代诗歌周期的前景
Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea Pub Date : 2023-06-30 DOI: 10.54103/2974-8070/21001
Laura Gatti
{"title":"Da Il materiale e l’immaginario a La vita immaginata: prospettive di periodizzazione della poesia contemporanea","authors":"Laura Gatti","doi":"10.54103/2974-8070/21001","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/21001","url":null,"abstract":"Un’analisi diacronica dei dati relativi alla periodizzazione e al canone in alcune antologie scolastiche degli ultimi quarant’anni - da Il materiale e l’immaginario di Ceserani e De Federicis a La vita immaginata di Prandi – è foriera di una storia della didattica della poesia contemporanea e ne chiarisce alcune linee epistemologiche. A questa ricognizione è dedicata la prima parte del contributo. Nella seconda parte viene proposta una mappa di orientamento, ad uso degli insegnanti, che può essere utile per tradurre nella prassi didattica un quadro ancora variegato e fluido.","PeriodicalId":470817,"journal":{"name":"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"29 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136300339","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Tra segno e schermo. Due casi di antologie ‘liminari’ degli anni Duemila 在符号和屏幕之间。2000年代的两个例子
Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea Pub Date : 2023-06-30 DOI: 10.54103/2974-8070/20997
Marilina Ciaco
{"title":"Tra segno e schermo. Due casi di antologie ‘liminari’ degli anni Duemila","authors":"Marilina Ciaco","doi":"10.54103/2974-8070/20997","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/20997","url":null,"abstract":"Questo saggio presenta alcune riflessioni sull’evoluzione dell’antologia in quanto forma e in quanto genere negli ultimi due decenni. Dopo una ricognizione storica e teorica sul tema, si procederà all’analisi di due fenomeni nello specifico, l’ibridazione tipologica e l’ibridazione intermediale, attraverso due studi di caso emblematici: 5x5. Poesia italiana dal nuovo millennio (2019), a cura di Ivan Schiavone, e Asemic writing. Contributi teorici (2018), a cura di Francesco Aprile e Cristiano Caggiula.","PeriodicalId":470817,"journal":{"name":"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"2 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136300341","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信