{"title":"这本书的第二版","authors":"Linda Bisello","doi":"10.54103/2974-8070/20989","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Definita come «genere letterario del Novecento» (Macrì 1968), l’antologia letteraria, sia essa canonica o scolastica, può essere affrontata da più prospettive. Innanzitutto, l’antologia si presenta come una ricombinazione di secondo grado di testi estratti da opere di prima mano, nel caso specifico qui trattato, da raccolte poetiche. In questa accezione si intendono i brani tratti dalla «seconde main» del compilatore (Compagnon 1979), che li dispone altrimenti, a seconda delle sue idee estetiche e dei suoi criteri di storicizzazione. Oltre a servire come implicito strumento di canonizzazione letteraria, nel corso del Novecento l’antologia ha rappresentato in parallelo il genere elettivo dell’insegnamento scolastico, come libro di testo.","PeriodicalId":470817,"journal":{"name":"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"208 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"La «seconda mano» dell’antologista tra canoni e libri di testo\",\"authors\":\"Linda Bisello\",\"doi\":\"10.54103/2974-8070/20989\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Definita come «genere letterario del Novecento» (Macrì 1968), l’antologia letteraria, sia essa canonica o scolastica, può essere affrontata da più prospettive. Innanzitutto, l’antologia si presenta come una ricombinazione di secondo grado di testi estratti da opere di prima mano, nel caso specifico qui trattato, da raccolte poetiche. In questa accezione si intendono i brani tratti dalla «seconde main» del compilatore (Compagnon 1979), che li dispone altrimenti, a seconda delle sue idee estetiche e dei suoi criteri di storicizzazione. Oltre a servire come implicito strumento di canonizzazione letteraria, nel corso del Novecento l’antologia ha rappresentato in parallelo il genere elettivo dell’insegnamento scolastico, come libro di testo.\",\"PeriodicalId\":470817,\"journal\":{\"name\":\"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea\",\"volume\":\"208 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-06-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2974-8070/20989\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/20989","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
La «seconda mano» dell’antologista tra canoni e libri di testo
Definita come «genere letterario del Novecento» (Macrì 1968), l’antologia letteraria, sia essa canonica o scolastica, può essere affrontata da più prospettive. Innanzitutto, l’antologia si presenta come una ricombinazione di secondo grado di testi estratti da opere di prima mano, nel caso specifico qui trattato, da raccolte poetiche. In questa accezione si intendono i brani tratti dalla «seconde main» del compilatore (Compagnon 1979), che li dispone altrimenti, a seconda delle sue idee estetiche e dei suoi criteri di storicizzazione. Oltre a servire come implicito strumento di canonizzazione letteraria, nel corso del Novecento l’antologia ha rappresentato in parallelo il genere elettivo dell’insegnamento scolastico, come libro di testo.