{"title":"它提供了材料和想象的生活:当代诗歌周期的前景","authors":"Laura Gatti","doi":"10.54103/2974-8070/21001","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Un’analisi diacronica dei dati relativi alla periodizzazione e al canone in alcune antologie scolastiche degli ultimi quarant’anni - da Il materiale e l’immaginario di Ceserani e De Federicis a La vita immaginata di Prandi – è foriera di una storia della didattica della poesia contemporanea e ne chiarisce alcune linee epistemologiche. A questa ricognizione è dedicata la prima parte del contributo. Nella seconda parte viene proposta una mappa di orientamento, ad uso degli insegnanti, che può essere utile per tradurre nella prassi didattica un quadro ancora variegato e fluido.","PeriodicalId":470817,"journal":{"name":"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"29 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Da Il materiale e l’immaginario a La vita immaginata: prospettive di periodizzazione della poesia contemporanea\",\"authors\":\"Laura Gatti\",\"doi\":\"10.54103/2974-8070/21001\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Un’analisi diacronica dei dati relativi alla periodizzazione e al canone in alcune antologie scolastiche degli ultimi quarant’anni - da Il materiale e l’immaginario di Ceserani e De Federicis a La vita immaginata di Prandi – è foriera di una storia della didattica della poesia contemporanea e ne chiarisce alcune linee epistemologiche. A questa ricognizione è dedicata la prima parte del contributo. Nella seconda parte viene proposta una mappa di orientamento, ad uso degli insegnanti, che può essere utile per tradurre nella prassi didattica un quadro ancora variegato e fluido.\",\"PeriodicalId\":470817,\"journal\":{\"name\":\"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea\",\"volume\":\"29 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-06-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2974-8070/21001\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/21001","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Da Il materiale e l’immaginario a La vita immaginata: prospettive di periodizzazione della poesia contemporanea
Un’analisi diacronica dei dati relativi alla periodizzazione e al canone in alcune antologie scolastiche degli ultimi quarant’anni - da Il materiale e l’immaginario di Ceserani e De Federicis a La vita immaginata di Prandi – è foriera di una storia della didattica della poesia contemporanea e ne chiarisce alcune linee epistemologiche. A questa ricognizione è dedicata la prima parte del contributo. Nella seconda parte viene proposta una mappa di orientamento, ad uso degli insegnanti, che può essere utile per tradurre nella prassi didattica un quadro ancora variegato e fluido.