{"title":"咒语书。比较视角下的文化技术选集","authors":"Federico Italiano","doi":"10.54103/2974-8070/21003","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Antologizzare è una tecnica culturale, cioè un insieme di operazioni simboliche e auto-referenziali che ha in sé la propria ragione d’essere, che eleva a contenuto le proprie scelte. Se però il contenuto di un’antologia è ciò che determina l’antologia stessa, è vero anche che un’antologia trasforma ciò che contiene. Queste trasformazioni variano a seconda dei paradigmi culturali verso cui si orienta chi prepara e allestisce l’antologia. Questo saggio esplora tre paradigmi che hanno plasmato il periodo a cavallo tra i due millenni: il museo, l’atlante e l’incantesimo.","PeriodicalId":470817,"journal":{"name":"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"29 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Il libro degli incantesimi. L’antologia come tecnica culturale in prospettiva comparatistica\",\"authors\":\"Federico Italiano\",\"doi\":\"10.54103/2974-8070/21003\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Antologizzare è una tecnica culturale, cioè un insieme di operazioni simboliche e auto-referenziali che ha in sé la propria ragione d’essere, che eleva a contenuto le proprie scelte. Se però il contenuto di un’antologia è ciò che determina l’antologia stessa, è vero anche che un’antologia trasforma ciò che contiene. Queste trasformazioni variano a seconda dei paradigmi culturali verso cui si orienta chi prepara e allestisce l’antologia. Questo saggio esplora tre paradigmi che hanno plasmato il periodo a cavallo tra i due millenni: il museo, l’atlante e l’incantesimo.\",\"PeriodicalId\":470817,\"journal\":{\"name\":\"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea\",\"volume\":\"29 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-06-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2974-8070/21003\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/21003","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Il libro degli incantesimi. L’antologia come tecnica culturale in prospettiva comparatistica
Antologizzare è una tecnica culturale, cioè un insieme di operazioni simboliche e auto-referenziali che ha in sé la propria ragione d’essere, che eleva a contenuto le proprie scelte. Se però il contenuto di un’antologia è ciò che determina l’antologia stessa, è vero anche che un’antologia trasforma ciò che contiene. Queste trasformazioni variano a seconda dei paradigmi culturali verso cui si orienta chi prepara e allestisce l’antologia. Questo saggio esplora tre paradigmi che hanno plasmato il periodo a cavallo tra i due millenni: il museo, l’atlante e l’incantesimo.