{"title":"《2000年代诗集》","authors":"Gilda Policastro","doi":"10.54103/2974-8070/20996","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La dicotomia tra ‘mappatura’ e ‘selezione’, a fondamento delle antologie del Novecento, si radicalizza nel panorama contemporaneo, che vede il campo della poesia conteso tra le macroaree della lirica e della sperimentazione. Le scelte antologiche degli anni Duemila sembrano più orientate verso una militanza ristretta a uno specifico campo (e generazione), con uno sguardo lasco sul circostante e su fenomeni (come la ‘prosa in prosa’) destinati a un’incidenza di lunga durata ancora tutta da verificare.","PeriodicalId":470817,"journal":{"name":"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"27 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"L’antologia ristretta: poesie per gli anni Duemila\",\"authors\":\"Gilda Policastro\",\"doi\":\"10.54103/2974-8070/20996\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"La dicotomia tra ‘mappatura’ e ‘selezione’, a fondamento delle antologie del Novecento, si radicalizza nel panorama contemporaneo, che vede il campo della poesia conteso tra le macroaree della lirica e della sperimentazione. Le scelte antologiche degli anni Duemila sembrano più orientate verso una militanza ristretta a uno specifico campo (e generazione), con uno sguardo lasco sul circostante e su fenomeni (come la ‘prosa in prosa’) destinati a un’incidenza di lunga durata ancora tutta da verificare.\",\"PeriodicalId\":470817,\"journal\":{\"name\":\"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea\",\"volume\":\"27 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-06-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2974-8070/20996\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/20996","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
L’antologia ristretta: poesie per gli anni Duemila
La dicotomia tra ‘mappatura’ e ‘selezione’, a fondamento delle antologie del Novecento, si radicalizza nel panorama contemporaneo, che vede il campo della poesia conteso tra le macroaree della lirica e della sperimentazione. Le scelte antologiche degli anni Duemila sembrano più orientate verso una militanza ristretta a uno specifico campo (e generazione), con uno sguardo lasco sul circostante e su fenomeni (come la ‘prosa in prosa’) destinati a un’incidenza di lunga durata ancora tutta da verificare.