{"title":"Polemica e maldicenza: la querelle Raboni-Berardinelli","authors":"Massimiliano Cappello","doi":"10.54103/2974-8070/20994","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/20994","url":null,"abstract":"L’articolo ripercorre e analizza da una prospettiva a un tempo critica e stilistica uno dei dibattiti intellettuali occorsi alla soglia storica del 1993, individuata come data spartiacque di una «crisi della critica», e le posizioni che comunicano in merito alla teoria e alla pratica antologica. I suoi protagonisti sono Giovanni Raboni e Alfonso Berardinelli: l’oggetto del contendere (o il suo pretesto) è Per la poesia di Giorgio Manacorda (Editori Riuniti, 1993), «pamphlet panoramico, antologico e teorico». Le tappe di questa querelle sul tema dell’antologia poetica sono scandite da alcuni interventi apparsi su l’Unità e il Corriere della sera tra il 24 maggio e il 7 giugno 1993.","PeriodicalId":470817,"journal":{"name":"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"2 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136300335","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"La poesia in italiano scritta da poeti/poetesse brasiliani/e o che vissero/vivono in Brasile: una proposta di canone","authors":"Karine Simoni","doi":"10.54103/2974-8070/21004","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/21004","url":null,"abstract":"In questo testo viene presentata l’antologia Nulla che non possano i versi – Antologia de poesia italiana entre o Brasil e a Itália (2018), in cui sono presentati dei poeti, uomini e donne, nati/e, vissuti o attualmente residenti in Brasile, che tra il XVIII ed il XXI secolo hanno adottato l’italiano come lingua di poesia. Ognuno/a a suo modo, si sono impegnati/e nella valorizzazione della lingua italiana e nella possibilità di stabilire proficui dialoghi tra l’Italia e il Brasile. S’intravede, nell’insieme della loro opera, una possibile tradizione di scrittura in lingua italiana in Brasile","PeriodicalId":470817,"journal":{"name":"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"141 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136300340","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Un’antologia per ‘ricordarsi del futuro’. Il Novecento ‘plurale’ di Fortini","authors":"Salvatore Ritrovato","doi":"10.54103/2974-8070/20991","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/20991","url":null,"abstract":"Obiettivo del presente contributo è di portare l’attenzione su I poeti del Novecento di Franco Fortini, pubblicato in un periodo decisivo nella ridefinizione del canone poetico novecentesco, nonché dei criteri che consentono di riconoscerne il valore paradigmatico. In particolare, il tentativo di Fortini si contraddistingue per l’intenzione di superare la dimensione «editoriale» del genere antologia, proponendola all’interno di una riflessione critica sul «pregiudizio» della modernità","PeriodicalId":470817,"journal":{"name":"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"10 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136300157","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Leggere l’Italia poetica dall’estero. Su alcune antologie angloamericane e francesi dagli anni Sessanta a oggi","authors":"Elena Arnone","doi":"10.54103/2974-8070/21002","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/21002","url":null,"abstract":"Le antologie di poesia italiana del Novecento in traduzione sono un fondamentale veicolo della sua diffusione all’estero. Quattro opere angloamericane e tre francesi pubblicate dagli anni Sessanta in avanti sono analizzate secondo un approccio che ha i suoi aspetti più innovativi nell’esame comparato della ricezione in differenti contesti linguistico-culturali, e nell’indagine del ruolo dei poeti nella genesi delle antologie mediante l’esame filologico della corrispondenza epistolare con gli antologisti.","PeriodicalId":470817,"journal":{"name":"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"165 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136300336","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}