{"title":"阅读国外的意大利诗歌。关于20世纪60年代以来的一些英美和法国选集","authors":"Elena Arnone","doi":"10.54103/2974-8070/21002","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Le antologie di poesia italiana del Novecento in traduzione sono un fondamentale veicolo della sua diffusione all’estero. Quattro opere angloamericane e tre francesi pubblicate dagli anni Sessanta in avanti sono analizzate secondo un approccio che ha i suoi aspetti più innovativi nell’esame comparato della ricezione in differenti contesti linguistico-culturali, e nell’indagine del ruolo dei poeti nella genesi delle antologie mediante l’esame filologico della corrispondenza epistolare con gli antologisti.","PeriodicalId":470817,"journal":{"name":"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"165 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Leggere l’Italia poetica dall’estero. Su alcune antologie angloamericane e francesi dagli anni Sessanta a oggi\",\"authors\":\"Elena Arnone\",\"doi\":\"10.54103/2974-8070/21002\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Le antologie di poesia italiana del Novecento in traduzione sono un fondamentale veicolo della sua diffusione all’estero. Quattro opere angloamericane e tre francesi pubblicate dagli anni Sessanta in avanti sono analizzate secondo un approccio che ha i suoi aspetti più innovativi nell’esame comparato della ricezione in differenti contesti linguistico-culturali, e nell’indagine del ruolo dei poeti nella genesi delle antologie mediante l’esame filologico della corrispondenza epistolare con gli antologisti.\",\"PeriodicalId\":470817,\"journal\":{\"name\":\"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea\",\"volume\":\"165 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-06-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2974-8070/21002\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Configurazioni Ricerche sulla poesia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/21002","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Leggere l’Italia poetica dall’estero. Su alcune antologie angloamericane e francesi dagli anni Sessanta a oggi
Le antologie di poesia italiana del Novecento in traduzione sono un fondamentale veicolo della sua diffusione all’estero. Quattro opere angloamericane e tre francesi pubblicate dagli anni Sessanta in avanti sono analizzate secondo un approccio che ha i suoi aspetti più innovativi nell’esame comparato della ricezione in differenti contesti linguistico-culturali, e nell’indagine del ruolo dei poeti nella genesi delle antologie mediante l’esame filologico della corrispondenza epistolare con gli antologisti.