Cuadernos de Filología Italiana最新文献

筛选
英文 中文
La flessione del nome nel dialetto di Blera (VT). Classi flessive, produttività e genere grammaticale 布拉方言中名字的屈曲(VT)。灵活的课程,生产力和语法类型
Cuadernos de Filología Italiana Pub Date : 2023-11-13 DOI: 10.5209/cfit.84953
Mario Wild, Stefano Cristelli
{"title":"La flessione del nome nel dialetto di Blera (VT). Classi flessive, produttività e genere grammaticale","authors":"Mario Wild, Stefano Cristelli","doi":"10.5209/cfit.84953","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/cfit.84953","url":null,"abstract":"Questo contributo analizza la flessione del nome nel dialetto di Blera sulla base del Vocabolario del dialetto di Blera di F. Petroselli. Si fornisce, in particolare, una rassegna completa delle classi (e sottoclassi) flessive attestate per tale dialetto indicando la distribuzione quantitativa dei sostantivi nelle varie classi flessive. Tale descrizione viene completata con alcune considerazioni circa il fenomeno del sincretismo – inquadrato nella prospettiva della tipologia canonica –, la semantica dei sostantivi con plurale in ‑a, la flessione dei composti, la produttività (intesa in termini qualitativi anziché quantitativi) e la relazione tra flessione e genere (per quanto riguarda sia il rapporto classe flessiva-genere sia le regole dell’assegnazione produttive).","PeriodicalId":427907,"journal":{"name":"Cuadernos de Filología Italiana","volume":"43 12","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136283618","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Da Eva a Eleonora di Toledo: Le Difese delle donne di Domenico Bruni (1552) 从伊娃到托莱多的埃洛诺拉:多梅尼科·布鲁尼的妇女防御(1552)
Cuadernos de Filología Italiana Pub Date : 2023-11-13 DOI: 10.5209/cfit.84443
Clara Stella
{"title":"Da Eva a Eleonora di Toledo: Le Difese delle donne di Domenico Bruni (1552)","authors":"Clara Stella","doi":"10.5209/cfit.84443","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/cfit.84443","url":null,"abstract":"Il saggio analizza nel contesto della querelle des femmes l’unico trattato scritto da Domenico Bruni intitolato Le difese delle donne, dedicato alla consorte spagnola di Cosimo I, Eleonora di Toledo. Questo testo non solo ci permette di tracciare la retorica e gli argomenti tipici nella difesa dell’onore femminile e nel contesto storico e letterario del Cinquecento italiano, ma è anche in dialogo con la tradizione giuridica, e prospettive eterodosse che continuavano a riscuotere successo tra i letterati difensori delle donne. La combinazione di tali elementi porta Bruni a costruire una difesa delle donne partendo dal riscatto di Eva, fino ad approdare all’esaltazione della donna di governo e al disvelamento della sovrastruttura patriarcale che organizza la società. Nel saggio, in particolare, si mette in luce l’affondo semi-realistico di Bruni sulla condizione di subordinazione e sacrificio delle giovani donne maritate.
 Con gli strumenti dell’analisi testuale e di un approccio storico-culturale, si propone la riattualizzazione di questo testo e del suo autore, aggiungendo alla querelle des femmes una voce maschile ad oggi ancora approfondita parzialmente, ma che contribuisce alla discussione su vari livelli interpretativi.","PeriodicalId":427907,"journal":{"name":"Cuadernos de Filología Italiana","volume":"42 3","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136283632","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Città, periferia e provincia nella narrativa romana di Alberto Moravia 在阿尔贝托·莫拉维亚的罗马小说中,城市、郊区和省份
Cuadernos de Filología Italiana Pub Date : 2023-11-13 DOI: 10.5209/cfit.84188
Maria Chiara Tarsi
{"title":"Città, periferia e provincia nella narrativa romana di Alberto Moravia","authors":"Maria Chiara Tarsi","doi":"10.5209/cfit.84188","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/cfit.84188","url":null,"abstract":"L’articolo si concentra sulla fase romana della narrativa di Alberto Moravia (La romana, La ciociara, i Racconti romani e i Nuovi racconti romani), esaminando il ruolo e il significato che in essa assume la dialettica città-periferia e città-provincia, specchio di quella più generale fra centro e periferia. La connotazione geografica di questa narrativa, che esplicitamente ne mette al centro fin dai titoli la romanità, rischia di relegarla a un’ottica locale e ristretta, offuscando così la presenza di temi e questioni centrali anche nel resto della produzione moraviana. Tale dialettica si intreccia, inoltre, con il «mito proletario», da cui per sua stessa ammissione lo scrittore fu suggestionato nel primo dopoguerra, ma che non gli impedì di rivolgere uno sguardo disincantato anche sui personaggi popolari e sul loro «mondo morale».","PeriodicalId":427907,"journal":{"name":"Cuadernos de Filología Italiana","volume":"14 2","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136282699","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Usi deittici e modali del futuro sintetico nel siciliano nord-orientale 合成未来在西西里东北部的鱼类和模式用途
Cuadernos de Filología Italiana Pub Date : 2023-11-13 DOI: 10.5209/cfit.83880
Elvira Assenza
{"title":"Usi deittici e modali del futuro sintetico nel siciliano nord-orientale","authors":"Elvira Assenza","doi":"10.5209/cfit.83880","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/cfit.83880","url":null,"abstract":"Il contributo presenta i risultati inediti di un’indagine sul futuro sintetico nel siciliano nord-orientale, assumendo come principali criteri di riferimento: la diffusione diatopica; la persistenza dia-generazionale; la presenza di flessione completa della persona del verbo; la tipologia di forme e di impieghi. L’indagine è stata condotta su un vasto areale che comprende, oltre a Messina, punti recessivi/conservativi e centri dinamici/innovativi situati all’interno dell’area nordorientale, lungo il versante ionico e lungo il versante tirrenico. Il campione d’informatori, misto tra uomini e donne, è stato selezionato secondo i parametri sociolinguistici dell’età e del grado di istruzione. I dati sono stati escussi tramite un Questionario di quesiti traduttivi (italiano → dialetto). I risultati della ricerca evidenziano, in prospettiva sincronica, una presenza compatta del futuro sintetico nell’area nord-orientale e un’alta vitalità di impieghi modali e temporali presso l’intero campione; in prospettiva diacronica, essi consentono di esibire importanti evidenze a favore dell’endogenesi del futuro siciliano. In ultimo, verrà proposta una possibile interpretazione in merito alla resilienza del fenomeno nelle varietà messinesi.","PeriodicalId":427907,"journal":{"name":"Cuadernos de Filología Italiana","volume":"27 3","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136283085","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Lucamante, Stefania, Righteous Anger in Contemporary Italian Literary and Cinematic Narratives, Toronto, University of Toronto Press, 2020, 333 pp. 卢卡曼特,斯蒂法尼亚,正义的愤怒在当代意大利文学和电影叙事,多伦多,多伦多大学出版社,2020年,333页。
Cuadernos de Filología Italiana Pub Date : 2023-11-13 DOI: 10.5209/cfit.82753
Stefano Giannini
{"title":"Lucamante, Stefania, Righteous Anger in Contemporary Italian Literary and Cinematic Narratives, Toronto, University of Toronto Press, 2020, 333 pp.","authors":"Stefano Giannini","doi":"10.5209/cfit.82753","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/cfit.82753","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":427907,"journal":{"name":"Cuadernos de Filología Italiana","volume":"35 5","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136283257","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Zangrandi, Silvia T. / Bombara, Daniela / Patat, Ellen (a c. di), Scienza e follia: stravaganza ed eccezione, Bologna, Pàtron Editore, 2022, 405 pp. 《科学与疯狂:奢侈与例外》,博洛尼亚,帕特隆出版社,2022,405页。
Cuadernos de Filología Italiana Pub Date : 2023-11-13 DOI: 10.5209/cfit.84291
Sonia Sánchez Fariña
{"title":"Zangrandi, Silvia T. / Bombara, Daniela / Patat, Ellen (a c. di), Scienza e follia: stravaganza ed eccezione, Bologna, Pàtron Editore, 2022, 405 pp.","authors":"Sonia Sánchez Fariña","doi":"10.5209/cfit.84291","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/cfit.84291","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":427907,"journal":{"name":"Cuadernos de Filología Italiana","volume":"43 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136283625","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Scrittrici nomadi: la scrittura nella terza lingua di Jhumpa Lahiri e la poesia plurilingue di Amelia Rosselli 游牧作家:Jhumpa Lahiri的第三语言写作和Amelia Rosselli的多语言诗歌
Cuadernos de Filología Italiana Pub Date : 2023-11-13 DOI: 10.5209/cfit.75374
Neda Alizadeh Kashani
{"title":"Scrittrici nomadi: la scrittura nella terza lingua di Jhumpa Lahiri e la poesia plurilingue di Amelia Rosselli","authors":"Neda Alizadeh Kashani","doi":"10.5209/cfit.75374","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/cfit.75374","url":null,"abstract":"Questo saggio è uno studio comparativo della scrittura nella terza lingua della scrittrice indiana-americana Jhumpa Lahiri (1967) e delle poesie plurilingue della poetessa italiana Amelia Rosselli (1930-1996). Entrambe le scrittrici sono state definite soggetti nomadi per la loro identità senza confini e la loro scrittura libera da regole definite. Nonostante lo spazio temporale di quasi mezzo secolo che separa le loro opere e la differenza di genere letterario di prosa e poesia, la loro identità nomade ha fatto avvicinare notevolmente il loro linguaggio. Quindi, esaminando le prose di In altre parole (2015) e Dove mi trovo (2018) di Lahiri e le raccolte di poesia Variazioni Belliche (1964), Primi Scritti (1980) e Impromptu (1981) di Rosselli, questo studio offre una riflessione critica sulle caratteristiche della letteratura nomadica o transnazionale","PeriodicalId":427907,"journal":{"name":"Cuadernos de Filología Italiana","volume":"15 2","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136282694","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
López Cortezo, Carlos, La estructura moral del Infierno de Dante, Madrid, Akal, 2022, 384 pp. lopez Cortezo, Carlos,《但丁地狱的道德结构》,马德里,阿卡尔,202,384页。
Cuadernos de Filología Italiana Pub Date : 2023-11-13 DOI: 10.5209/cfit.88725
Mariano Pérez Carrasco
{"title":"López Cortezo, Carlos, La estructura moral del Infierno de Dante, Madrid, Akal, 2022, 384 pp.","authors":"Mariano Pérez Carrasco","doi":"10.5209/cfit.88725","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/cfit.88725","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":427907,"journal":{"name":"Cuadernos de Filología Italiana","volume":"44 6","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136283616","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
L’infinito personale in siciliano moderno: aspetti geolinguistici e caratteri strutturali tra sincronia e diacronia 现代西西里人的无限个人:地理语言方面和结构特征之间的同步和不合时宜
Cuadernos de Filología Italiana Pub Date : 2023-11-13 DOI: 10.5209/cfit.83874
Angela Castiglione, Annamaria Chilà, Alessandro De Angelis
{"title":"L’infinito personale in siciliano moderno: aspetti geolinguistici e caratteri strutturali tra sincronia e diacronia","authors":"Angela Castiglione, Annamaria Chilà, Alessandro De Angelis","doi":"10.5209/cfit.83874","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/cfit.83874","url":null,"abstract":"Sia il siciliano antico che quello moderno conoscono una struttura nota come “infinito personale”, ossia un infinito che presenta in una struttura subordinata, tendenzialmente a controllo non obbligatorio, un soggetto esplicito. Le particolarità di questo costrutto sono state evidenziate specie per il siciliano medievale, ma diverse questioni restano aperte sui cambiamenti avvenuti tra la fase medievale e quella moderna. I nodi principali che il contributo si prefigge di indagare sono i seguenti: (1) L’area di diffusione del fenomeno. Grazie a una fitta rete di inchieste sul campo, è stato possibile individuare come epicentro l’area centrale, in particolare quella agrigentina. (2) I cambiamenti strutturali intercorsi tra il siciliano antico e moderno. In particolare, vengono esaminati due fatti: (a) l’eliminazione dell’infinito personale dalle frasi completive; (b) il notevole ampliamento degli elementi che codificano l’argomento nominale dell’infinito, che ha proceduto attraverso una scala che misura il tasso di individuazione del referente.","PeriodicalId":427907,"journal":{"name":"Cuadernos de Filología Italiana","volume":"42 11","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136283627","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Tra modalità e categorizzazione indessicale: il caso di sapiddu e chi sacciu 在模式和索引之间:萨皮杜的情况和世萨鲁的情况
Cuadernos de Filología Italiana Pub Date : 2023-11-13 DOI: 10.5209/cfit.83770
Maria Cristina Lo Baido
{"title":"Tra modalità e categorizzazione indessicale: il caso di sapiddu e chi sacciu","authors":"Maria Cristina Lo Baido","doi":"10.5209/cfit.83770","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/cfit.83770","url":null,"abstract":"In questo contributo si descrivono i diversi impieghi delle strategie sapiddu e chi sacciu in siciliano contemporaneo. Sapiddu (letteralmente ‘sa lui/egli’, con valore ‘forse’, ‘chissà’) esprime modulazione dell’impegno epistemico, intensificazione e significati valutativi sulla base del riferimento - in forma routinizzata - a un individuo di terza persona non specific(at)o (iddu, ‘lui’). In particolare, si ipotizza che in alcuni contesti sapiddu si comporti come un amalgama sintattico all’interno di specifiche distribuzioni. In tali contesti sintattici la strategia assume la funzione (principale) di intensificazione (o enfasi). In questo lavoro si focalizza poi l’attenzione sulla strategia chi sacciu (letteralmente ‘che so?’, con valore ‘non so’, ‘per esempio’), che - sebbene originatasi dallo stesso verbo ‘sapere’ - è invece costruzione spesso impiegata per esprimere la funzione di categorizzazione mediante esemplificazione. Il marcatore chi sacciu viene infatti impiegato come mezzo che introduce uno o più esempi contestualmente rilevanti al fine di costruire categorie di livello astratto. Ciò avviene attraverso meccanismi di analogia e astrazione a partire dagli esemplari enunciati. Il marcatore può altresì fungere da strategia di modulazione dell’impegno epistemico del parlante. Si ragiona in ultimo sul percorso di sviluppo di tali funzioni variamente connesse con il dominio della modalità epistemica e della valutazione.","PeriodicalId":427907,"journal":{"name":"Cuadernos de Filología Italiana","volume":"36 6","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136283464","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信