Angela Castiglione, Annamaria Chilà, Alessandro De Angelis
{"title":"现代西西里人的无限个人:地理语言方面和结构特征之间的同步和不合时宜","authors":"Angela Castiglione, Annamaria Chilà, Alessandro De Angelis","doi":"10.5209/cfit.83874","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Sia il siciliano antico che quello moderno conoscono una struttura nota come “infinito personale”, ossia un infinito che presenta in una struttura subordinata, tendenzialmente a controllo non obbligatorio, un soggetto esplicito. Le particolarità di questo costrutto sono state evidenziate specie per il siciliano medievale, ma diverse questioni restano aperte sui cambiamenti avvenuti tra la fase medievale e quella moderna. I nodi principali che il contributo si prefigge di indagare sono i seguenti: (1) L’area di diffusione del fenomeno. Grazie a una fitta rete di inchieste sul campo, è stato possibile individuare come epicentro l’area centrale, in particolare quella agrigentina. (2) I cambiamenti strutturali intercorsi tra il siciliano antico e moderno. In particolare, vengono esaminati due fatti: (a) l’eliminazione dell’infinito personale dalle frasi completive; (b) il notevole ampliamento degli elementi che codificano l’argomento nominale dell’infinito, che ha proceduto attraverso una scala che misura il tasso di individuazione del referente.","PeriodicalId":427907,"journal":{"name":"Cuadernos de Filología Italiana","volume":"42 11","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-11-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"L’infinito personale in siciliano moderno: aspetti geolinguistici e caratteri strutturali tra sincronia e diacronia\",\"authors\":\"Angela Castiglione, Annamaria Chilà, Alessandro De Angelis\",\"doi\":\"10.5209/cfit.83874\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Sia il siciliano antico che quello moderno conoscono una struttura nota come “infinito personale”, ossia un infinito che presenta in una struttura subordinata, tendenzialmente a controllo non obbligatorio, un soggetto esplicito. Le particolarità di questo costrutto sono state evidenziate specie per il siciliano medievale, ma diverse questioni restano aperte sui cambiamenti avvenuti tra la fase medievale e quella moderna. I nodi principali che il contributo si prefigge di indagare sono i seguenti: (1) L’area di diffusione del fenomeno. Grazie a una fitta rete di inchieste sul campo, è stato possibile individuare come epicentro l’area centrale, in particolare quella agrigentina. (2) I cambiamenti strutturali intercorsi tra il siciliano antico e moderno. In particolare, vengono esaminati due fatti: (a) l’eliminazione dell’infinito personale dalle frasi completive; (b) il notevole ampliamento degli elementi che codificano l’argomento nominale dell’infinito, che ha proceduto attraverso una scala che misura il tasso di individuazione del referente.\",\"PeriodicalId\":427907,\"journal\":{\"name\":\"Cuadernos de Filología Italiana\",\"volume\":\"42 11\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-11-13\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Cuadernos de Filología Italiana\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.5209/cfit.83874\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Cuadernos de Filología Italiana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5209/cfit.83874","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
L’infinito personale in siciliano moderno: aspetti geolinguistici e caratteri strutturali tra sincronia e diacronia
Sia il siciliano antico che quello moderno conoscono una struttura nota come “infinito personale”, ossia un infinito che presenta in una struttura subordinata, tendenzialmente a controllo non obbligatorio, un soggetto esplicito. Le particolarità di questo costrutto sono state evidenziate specie per il siciliano medievale, ma diverse questioni restano aperte sui cambiamenti avvenuti tra la fase medievale e quella moderna. I nodi principali che il contributo si prefigge di indagare sono i seguenti: (1) L’area di diffusione del fenomeno. Grazie a una fitta rete di inchieste sul campo, è stato possibile individuare come epicentro l’area centrale, in particolare quella agrigentina. (2) I cambiamenti strutturali intercorsi tra il siciliano antico e moderno. In particolare, vengono esaminati due fatti: (a) l’eliminazione dell’infinito personale dalle frasi completive; (b) il notevole ampliamento degli elementi che codificano l’argomento nominale dell’infinito, che ha proceduto attraverso una scala che misura il tasso di individuazione del referente.