Tra modalità e categorizzazione indessicale: il caso di sapiddu e chi sacciu

Maria Cristina Lo Baido
{"title":"Tra modalità e categorizzazione indessicale: il caso di sapiddu e chi sacciu","authors":"Maria Cristina Lo Baido","doi":"10.5209/cfit.83770","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"In questo contributo si descrivono i diversi impieghi delle strategie sapiddu e chi sacciu in siciliano contemporaneo. Sapiddu (letteralmente ‘sa lui/egli’, con valore ‘forse’, ‘chissà’) esprime modulazione dell’impegno epistemico, intensificazione e significati valutativi sulla base del riferimento - in forma routinizzata - a un individuo di terza persona non specific(at)o (iddu, ‘lui’). In particolare, si ipotizza che in alcuni contesti sapiddu si comporti come un amalgama sintattico all’interno di specifiche distribuzioni. In tali contesti sintattici la strategia assume la funzione (principale) di intensificazione (o enfasi). In questo lavoro si focalizza poi l’attenzione sulla strategia chi sacciu (letteralmente ‘che so?’, con valore ‘non so’, ‘per esempio’), che - sebbene originatasi dallo stesso verbo ‘sapere’ - è invece costruzione spesso impiegata per esprimere la funzione di categorizzazione mediante esemplificazione. Il marcatore chi sacciu viene infatti impiegato come mezzo che introduce uno o più esempi contestualmente rilevanti al fine di costruire categorie di livello astratto. Ciò avviene attraverso meccanismi di analogia e astrazione a partire dagli esemplari enunciati. Il marcatore può altresì fungere da strategia di modulazione dell’impegno epistemico del parlante. Si ragiona in ultimo sul percorso di sviluppo di tali funzioni variamente connesse con il dominio della modalità epistemica e della valutazione.","PeriodicalId":427907,"journal":{"name":"Cuadernos de Filología Italiana","volume":"36 6","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-11-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Cuadernos de Filología Italiana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5209/cfit.83770","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

In questo contributo si descrivono i diversi impieghi delle strategie sapiddu e chi sacciu in siciliano contemporaneo. Sapiddu (letteralmente ‘sa lui/egli’, con valore ‘forse’, ‘chissà’) esprime modulazione dell’impegno epistemico, intensificazione e significati valutativi sulla base del riferimento - in forma routinizzata - a un individuo di terza persona non specific(at)o (iddu, ‘lui’). In particolare, si ipotizza che in alcuni contesti sapiddu si comporti come un amalgama sintattico all’interno di specifiche distribuzioni. In tali contesti sintattici la strategia assume la funzione (principale) di intensificazione (o enfasi). In questo lavoro si focalizza poi l’attenzione sulla strategia chi sacciu (letteralmente ‘che so?’, con valore ‘non so’, ‘per esempio’), che - sebbene originatasi dallo stesso verbo ‘sapere’ - è invece costruzione spesso impiegata per esprimere la funzione di categorizzazione mediante esemplificazione. Il marcatore chi sacciu viene infatti impiegato come mezzo che introduce uno o più esempi contestualmente rilevanti al fine di costruire categorie di livello astratto. Ciò avviene attraverso meccanismi di analogia e astrazione a partire dagli esemplari enunciati. Il marcatore può altresì fungere da strategia di modulazione dell’impegno epistemico del parlante. Si ragiona in ultimo sul percorso di sviluppo di tali funzioni variamente connesse con il dominio della modalità epistemica e della valutazione.
在模式和索引之间:萨皮杜的情况和世萨鲁的情况
这篇文章描述了当代西西里语中萨皮杜和萨皮杜战略的不同用途。Sapiddu(字面意思是“他/他”,价值“可能”,“神秘”)根据对非特定第三方(at)或(iddu,“他”)的常规参考,表达了认知承诺的调制、强化和评估意义。特别是,在某些情况下,sapiddu被认为是特定分布中的句法混合体。在这些句法语境中,策略具有(主要)强化(或强调)功能。这项工作的重点是“谁知道?”虽然它起源于同一个动词“知道”,但它经常被用来通过示例来表达分类函数。事实上,标记chi - chi被用作一种媒介,它引入了一个或多个与构建抽象级别类别相关的示例。这是通过类比和抽象的机制来实现的,从所描述的例子开始。该标记也可以作为调节说话人认知努力的策略。最后,我们讨论了这些功能的发展路径,这些功能与认知模式和评估的主导地位有着不同的联系。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信