Debora Tringali, Bernardo Carli, A. Amato, Rosapia Lauro Grotto, S. Taddei
{"title":"Affrontare insieme la pandemia: un'esperienza fenomenologica-ermeneutica con un gruppo di studenti universitari","authors":"Debora Tringali, Bernardo Carli, A. Amato, Rosapia Lauro Grotto, S. Taddei","doi":"10.3280/pds2024-001008","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/pds2024-001008","url":null,"abstract":"In seguito alle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19, diversi atenei italiani hanno organizzato iniziative individuali o di gruppo per ridurre le sofferenze degli stu-denti. Tra i vari metodi utilizzati in queste iniziative c'è anche la metodologia fenomeno-logico-ermeneutica. Scopo del presente contributo è quello di descrivere un'esperienza di gruppo basata su questo approccio, realizzata in un ateneo italiano anche al fine di iden-tificare i nodi critici legati ad essa. Al gruppo da remoto hanno partecipato 12 studenti che hanno letto e discusso in ogni incontro alcune testimonianze riguardanti la sofferen-za di loro coetanei durante le prime restrizioni dovute all'insorgere della pandemia. A conclusione dei sette incontri è stato chiesto ai partecipanti di elaborare un testo che ri-portasse la loro esperienza. Successivamente è stata realizzata un'analisi dei contenuti delle narrazioni da cui sono emerse una serie di categorie fenomenologiche, che mettono in luce come la dimensione online non abbia impedito al gruppo di sperimentare relazio-ni ricche di significato in grado di favorire forme di rielaborazione del disagio esperito attraverso l'affioramento e la condivisione delle emozioni contribuendo così a una mi-gliore gestione delle emozioni stesse. L'approccio fenomenologico sembra così risultare una metodologia applicabile nei contesti di gruppo da remoto.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":"266 ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140468028","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Roberto Fasanelli, Miriam Di Lisio, Antonio Piscitelli
{"title":"La misurazione della fiducia nella scienza e negli scienziati: adattamento italiano della scala Trust in Science and Scientists","authors":"Roberto Fasanelli, Miriam Di Lisio, Antonio Piscitelli","doi":"10.3280/pds2024-001007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/pds2024-001007","url":null,"abstract":"Nell'era delle innovazioni scientifiche che vuole, come parte dell'evoluzione, una sempre più crescente inclusione dell'essere umano nel suo stesso processo di perfezio-namento, risulta sempre più pervasivo l'interrogativo sulla dinamica tra verità e fiducia. In particolare, la fiducia nella scienza e negli scienziati può influenzare considerevol-mente la stima e l'apprezzamento degli sviluppi e delle scoperte scientifiche e, non di meno, degli scienziati stessi. Quello della fiducia, tuttavia, è un costrutto brumoso fonda-to su emozioni, conoscenze, credenze e interrelazioni. Dall'analisi della letteratura pro-dotta sul tema nel nostro Paese, ci si è resi conto dell'inesistenza di uno strumento speci-fico utile a rilevare la fiducia nella scienza e negli scienziati. L'obiettivo principale di questo studio, quindi, consiste nell'adattamento preliminare di una scala volta alla valu-tazione della fiducia attribuita alla comunità scientifica. Lo strumento qui proposto trae origine dalla scala validata da Nadelson e collaboratori (2014), composta da 21 item. La scala è stata testata con successo su un campione non probabilistico di 201 soggetti e le implicazioni e le possibili applicazioni sono discusse nel corso di questo lavoro.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":"2 8","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140465645","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"University Culture: A quali-quantitative study on the emotional representations of online learning by psychology university students","authors":"Lorenzo Colaboni, M. Di Trani, S. Monaco","doi":"10.3280/pds2024-001002","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/pds2024-001002","url":null,"abstract":"The pandemic of covid-19 has led to the conversion from face-to-face to online learning in almost every university in the world. Online learning was perceived by stu-dents as an opportunity and an impediment to the learning process and an obstacle for social contact. The main aim of this research was to explore the representations of dis-tance learning by university students. We collected 127 interviews from university stu-dents and used the paradigm of Emotional Text Mining (EMT) for their analysis. Three factors (Learning Process, University Life, Blended learning) and four clusters (Being in a Relationship, Online learning, Missed Rituality, Process of Adapting) were identified. The factors highlight an unconscious defence mechanism which \"separates\" the reality of online learning (without relationships) from the reality of the face-to-face learning (with relationships). The clusters show how university students represent online learning as useful at a practical level, but as an obstacle to social contact and a sense of belonging to the university culture. In addition, the interpretation of the clusters reveals an imma-ture process of adaptation of students to the post-pandemic reality. All these findings highlight face-to-face learning as a place for interaction and social sharing and necessary to feel integrated in university culture.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":"44 58","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140464422","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
V. Verri, Graziana Florio, Madia Marika Biasi, G. Paparella, M. Cardone, Chiara Abbatantuono, Morena Bottalico, Cristina Semero, Maria Fara De Caro, Linda A. Antonucci, Paolo Taurisano, A. Taurino
{"title":"Le implicazioni psicosociali e le strategie di fronteggiamento in pazienti affetti da tumore del colon-retto: una review sistematica","authors":"V. Verri, Graziana Florio, Madia Marika Biasi, G. Paparella, M. Cardone, Chiara Abbatantuono, Morena Bottalico, Cristina Semero, Maria Fara De Caro, Linda A. Antonucci, Paolo Taurisano, A. Taurino","doi":"10.3280/pds2024-001004","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/pds2024-001004","url":null,"abstract":"Il tumore del colon-retto rappresenta una delle patologie oncologiche più diffuse nel-la popolazione ed è considerato molto invasivo a causa delle diverse conseguenze psico-fisiche che i pazienti riportano. L'articolo presenta una rassegna dei contributi della letteratura circa le implicazioni psicosociali che comporta una diagnosi di tumore colon-retto. La rassegna è stata svolta utilizzando come banca dati Scopus e sono stati inclusi 36 studi che rispettavano i criteri di inclusione ed esclusione stabiliti a priori. La presente revisione della letteratura ha avu-to come obiettivo quello di indagare le implicazioni psicosociali e le strategie di fronteg-giamento in pazienti affetti da tumore del colon-retto e la variabile psicologica maggior-mente riscontrata sembra riguardare la sintomatologia ansiosa-depressiva. Il presente lavoro si configura come un contributo finalizzato ad individuare i possi-bili fattori di rischio e/o protezione per migliorare la gestione della malattia e facilitare la strutturazione di interventi psicologici volti a promuovere e prevenire il benessere psico-logico.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":"234 4","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140469155","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Alice Fiorini Bincoletto, F. Nimbi, Ginevra Protopapa, Vittorio Lingiardi, G. Giovanardi
{"title":"Is Epistemic Trust relevant for Vaccine Hesitancy? A study during the Covid-19 pandemic","authors":"Alice Fiorini Bincoletto, F. Nimbi, Ginevra Protopapa, Vittorio Lingiardi, G. Giovanardi","doi":"10.3280/pds2024-001003","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/pds2024-001003","url":null,"abstract":"Vaccine hesitancy and conspiracy beliefs are social issues of growing concern which have arisen particularly during the COVID-19 pandemic. The aim of this study was to investigate the multifaceted relationship between a hesitant attitude towards vaccination, conspiracy thinking, fear of infection, and the dimensions of epistemic trust, mistrust, and credulity. 297 Italian adult participants completed an online survey during the pan-demic time frame which included self-report questionnaires that measured the variables of interest. Group differences pertaining to prior vaccination behavior in scores of con-spiracy beliefs about vaccines and vaccine hesitancy were explored. A negative associa-tion was found between years of education and both vaccine hesitancy and conspiracy beliefs about vaccines, and a positive one with epistemic trust; higher education may protect the individual from misinformation and help in discerning between real knowledge and fake or imprecise news. A mediation model was developed between ep-istemic stance, vaccine conspiracy belief, vaccine hesitancy, and COVID-19-specific variables: the affective dimension (fear of contagion) and the behavioral one (number of vaccine doses). The model demonstrates how certain structural characteristics, such as epistemic credulity and skepticism towards vaccine benefits, may indirectly affect the number of COVID-19 vaccine doses taken through fear of contracting the virus. The re-sults support the value of exploring vaccine hesitancy and conspiracy beliefs in relation to epistemic trust dimensions, specifically in the post-pandemic era, and are discussed in light of the recent literature.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":"42 24","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140464553","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
G. Esposito, Paola Cangiano, Angela Di Maro, Raffaella Passeggia
{"title":"Promuovere benessere e riflessività all'università attraverso il counselling di gruppo: uno studio esplorativo sull'outcome e sul processo","authors":"G. Esposito, Paola Cangiano, Angela Di Maro, Raffaella Passeggia","doi":"10.3280/pds2024-001005","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/pds2024-001005","url":null,"abstract":"Negli ultimi anni i bisogni di salute mentale degli studenti universitari appaiono sem-pre più improntati al supporto psicologico, come evidenziato dalla crescente domanda verso i servizi di counselling universitario. Pertanto, è necessario che essi si basino su una rigorosa attività di ricerca. In una prospettiva di Psicologia Clinica della Salute, il presente studio ha analizzato, in termini di clima e impatto delle sessioni, il processo di tre gruppi di counselling condotti con studenti che si sono rivolti al centro SInAPSi dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, al fine di esplorare se un miglior anda-mento delle variabili processuali si rilevi nei gruppi che riportano una migliore efficacia in termini di benessere psicologico, funzione riflessiva, engagement accademico e per-formance accademica. I risultati hanno evidenziato che il gruppo caratterizzato da out-come migliori, soprattutto in relazione a engagement e benessere, presenta anche un pro-cesso più armonico. È possibile dunque ipotizzare che, al fine di promuovere il benesse-re psicologico degli studenti, sia necessario prestare attenzione tanto all'esito quanto al processo, poiché essi sembrano essere strettamente interconnessi.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":"36 7","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140463444","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"La psicologia della salute come professione: stato, prospettive e implicazioni per la disciplina e la formazione","authors":"A. Bosio, Luca P. Vecchio, E. Lozza","doi":"10.3280/pds2024-001001","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/pds2024-001001","url":null,"abstract":"A partire da una ricerca condotta nel 2023 in Italia sugli psicologi professionisti, sono focalizzati e discussi alcuni risultati che illustrano il percorso di professionalizzazione della psicologia della salute. L'analisi dei dati indica che: 1. la salute rappresenta un ancoraggio per gran parte dei professionisti psicologi (80%) ma solo come riferimento tematico e non pragmatico, ovvero come organizzatore della rappresentazione della professione ma non delle pratiche professionali; 2. un design professionale della psicologia della salute deve tener conto di una articola-zione plurale dei contesti operativi entro cui la disciplina si colloca; 3. un percorso di professionalizzazione della disciplina è chiamato a confrontarsi anche con la variazione dei contesti professionali entro cui la psicologia della salute si col-loca: anzitutto con i cambiamenti in atto relativi al contesto pubblico di welfare (? implosione) e con quelli presenti nel contesto libero-professionale (? crescita). Le implicazioni sul futuro scenario sono delineate in relazione al progetto di profes-sionalizzazione della disciplina ma anche al suo sviluppo sul piano paradigmatico e dell'offerta formativa.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":"45 3","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140464312","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Greta Riboli, M. Gori, Mattia Nese, Luca Daminato, G. Brighetti, Rosita Borlimi
{"title":"La salute mentale delle persone non-binary e genderqueer, transgender binary e cisgender: una revisione sistematica","authors":"Greta Riboli, M. Gori, Mattia Nese, Luca Daminato, G. Brighetti, Rosita Borlimi","doi":"10.3280/pds2023-002003","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/pds2023-002003","url":null,"abstract":"Sempre più persone, soprattutto giovani, si identificano come non-binary/genderqueer (NBGQ), identità di genere che va oltre la dicotomia binaria donna-uomo. Tuttavia, le ricerche presenti in letteratura mostrano risultati contrastanti tra loro per quanto riguarda gli esiti di sa-lute mentale. La presente revisione della letteratura vuole essere un aggiornamento della prece-dente revisione di Scandurra et al. (2019) e pone due obiettivi: (1) individuare le differenze di salute mentale tra la popolazione NBGQ e transgender binaria (TB), e (2) identificare le diffe-renze tra la popolazione NBGQ e cisgender. Seguendo le linee guida PRISMA, la ricerca della letteratura è stata condotta nei database PubMed e PsycInfo tenendo in considerazione gli arti-coli pubblicati tra il 2019 e il 2021. N=25 articoli hanno soddisfatto i criteri d'inclusione e so-no stati inclusi nella revisione sistematica. Tutti gli studi inclusi sono cross-sectional. I risultati rispetto agli esiti di salute mentale tra la popolazione TB e NBGQ sono contrastanti in quanto alcuni studi evidenziano esiti migliori per la popolazione NBGQ, mentre altri evidenziano ri-sultati opposti. Rispetto alla popolazione cisgender, i risultati sono più coerenti, evidenziando peggiori livelli di salute mentale nella popolazione NBGQ. La presente revisione della lettera-tura ha, quindi, nuovamente evidenziato la necessità di approfondire la ricerca sulla salute della popolazione NBGQ, spesso marginalizzata e invisibile, con il fine ultimo di garantire interventi adeguati per questa specifica popolazione.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"45241831","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Nota della redazione","authors":"Stefano Taddei, Michela Di Trani","doi":"10.3280/pds2023-002001","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/pds2023-002001","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":"29 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136350644","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
S. Monaco, Martina Doneda, Ettore Lanzarone, R. Mariani
{"title":"Using emotional text mining to assess the culture of blood donation in Italy","authors":"S. Monaco, Martina Doneda, Ettore Lanzarone, R. Mariani","doi":"10.3280/pds2023-002004","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/pds2023-002004","url":null,"abstract":"This paper presents an application of Emotional Text Mining (ETM) to blood donation culture. We collected all the articles from two important Italian newspapers published from January 2016 to March 2021, regarding blood donation. The ETM analysis of the collected corpus identified a great variety of keywords characterizing the Italian culture of blood dona-tion, organized in 7 clusters and positioned in a 6-dimensional factorial space, that allowed us to formulate a series of considerations regarding: the dimension of emergency and related de-fense mechanisms, the issues brought by COVID-19, the cultural importance of the organizational dimension, the perceived role of the common citizen, and the role of volunteering in healthcare. The results obtained via ETM can be used to better understand culture-specific blood donation representations, and to consequently act on donor motivation in a more fo-cused way. The approach is of general validity and can be applied to other national contexts.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43731982","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}