V. Verri, Graziana Florio, Madia Marika Biasi, G. Paparella, M. Cardone, Chiara Abbatantuono, Morena Bottalico, Cristina Semero, Maria Fara De Caro, Linda A. Antonucci, Paolo Taurisano, A. Taurino
{"title":"结直肠癌患者的社会心理影响和应对策略:系统综述","authors":"V. Verri, Graziana Florio, Madia Marika Biasi, G. Paparella, M. Cardone, Chiara Abbatantuono, Morena Bottalico, Cristina Semero, Maria Fara De Caro, Linda A. Antonucci, Paolo Taurisano, A. Taurino","doi":"10.3280/pds2024-001004","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il tumore del colon-retto rappresenta una delle patologie oncologiche più diffuse nel-la popolazione ed è considerato molto invasivo a causa delle diverse conseguenze psico-fisiche che i pazienti riportano. L'articolo presenta una rassegna dei contributi della letteratura circa le implicazioni psicosociali che comporta una diagnosi di tumore colon-retto. La rassegna è stata svolta utilizzando come banca dati Scopus e sono stati inclusi 36 studi che rispettavano i criteri di inclusione ed esclusione stabiliti a priori. La presente revisione della letteratura ha avu-to come obiettivo quello di indagare le implicazioni psicosociali e le strategie di fronteg-giamento in pazienti affetti da tumore del colon-retto e la variabile psicologica maggior-mente riscontrata sembra riguardare la sintomatologia ansiosa-depressiva. Il presente lavoro si configura come un contributo finalizzato ad individuare i possi-bili fattori di rischio e/o protezione per migliorare la gestione della malattia e facilitare la strutturazione di interventi psicologici volti a promuovere e prevenire il benessere psico-logico.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":"234 4","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Le implicazioni psicosociali e le strategie di fronteggiamento in pazienti affetti da tumore del colon-retto: una review sistematica\",\"authors\":\"V. Verri, Graziana Florio, Madia Marika Biasi, G. Paparella, M. Cardone, Chiara Abbatantuono, Morena Bottalico, Cristina Semero, Maria Fara De Caro, Linda A. Antonucci, Paolo Taurisano, A. Taurino\",\"doi\":\"10.3280/pds2024-001004\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il tumore del colon-retto rappresenta una delle patologie oncologiche più diffuse nel-la popolazione ed è considerato molto invasivo a causa delle diverse conseguenze psico-fisiche che i pazienti riportano. L'articolo presenta una rassegna dei contributi della letteratura circa le implicazioni psicosociali che comporta una diagnosi di tumore colon-retto. La rassegna è stata svolta utilizzando come banca dati Scopus e sono stati inclusi 36 studi che rispettavano i criteri di inclusione ed esclusione stabiliti a priori. La presente revisione della letteratura ha avu-to come obiettivo quello di indagare le implicazioni psicosociali e le strategie di fronteg-giamento in pazienti affetti da tumore del colon-retto e la variabile psicologica maggior-mente riscontrata sembra riguardare la sintomatologia ansiosa-depressiva. Il presente lavoro si configura come un contributo finalizzato ad individuare i possi-bili fattori di rischio e/o protezione per migliorare la gestione della malattia e facilitare la strutturazione di interventi psicologici volti a promuovere e prevenire il benessere psico-logico.\",\"PeriodicalId\":38316,\"journal\":{\"name\":\"Psicologia della Salute\",\"volume\":\"234 4\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-02-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Psicologia della Salute\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/pds2024-001004\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"Q3\",\"JCRName\":\"Social Sciences\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Psicologia della Salute","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/pds2024-001004","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q3","JCRName":"Social Sciences","Score":null,"Total":0}
Le implicazioni psicosociali e le strategie di fronteggiamento in pazienti affetti da tumore del colon-retto: una review sistematica
Il tumore del colon-retto rappresenta una delle patologie oncologiche più diffuse nel-la popolazione ed è considerato molto invasivo a causa delle diverse conseguenze psico-fisiche che i pazienti riportano. L'articolo presenta una rassegna dei contributi della letteratura circa le implicazioni psicosociali che comporta una diagnosi di tumore colon-retto. La rassegna è stata svolta utilizzando come banca dati Scopus e sono stati inclusi 36 studi che rispettavano i criteri di inclusione ed esclusione stabiliti a priori. La presente revisione della letteratura ha avu-to come obiettivo quello di indagare le implicazioni psicosociali e le strategie di fronteg-giamento in pazienti affetti da tumore del colon-retto e la variabile psicologica maggior-mente riscontrata sembra riguardare la sintomatologia ansiosa-depressiva. Il presente lavoro si configura come un contributo finalizzato ad individuare i possi-bili fattori di rischio e/o protezione per migliorare la gestione della malattia e facilitare la strutturazione di interventi psicologici volti a promuovere e prevenire il benessere psico-logico.