Greta Riboli, M. Gori, Mattia Nese, Luca Daminato, G. Brighetti, Rosita Borlimi
{"title":"非二进制和性别同性恋者、变性人二进制和性别性别者的心理健康:一个系统的审查","authors":"Greta Riboli, M. Gori, Mattia Nese, Luca Daminato, G. Brighetti, Rosita Borlimi","doi":"10.3280/pds2023-002003","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Sempre più persone, soprattutto giovani, si identificano come non-binary/genderqueer (NBGQ), identità di genere che va oltre la dicotomia binaria donna-uomo. Tuttavia, le ricerche presenti in letteratura mostrano risultati contrastanti tra loro per quanto riguarda gli esiti di sa-lute mentale. La presente revisione della letteratura vuole essere un aggiornamento della prece-dente revisione di Scandurra et al. (2019) e pone due obiettivi: (1) individuare le differenze di salute mentale tra la popolazione NBGQ e transgender binaria (TB), e (2) identificare le diffe-renze tra la popolazione NBGQ e cisgender. Seguendo le linee guida PRISMA, la ricerca della letteratura è stata condotta nei database PubMed e PsycInfo tenendo in considerazione gli arti-coli pubblicati tra il 2019 e il 2021. N=25 articoli hanno soddisfatto i criteri d'inclusione e so-no stati inclusi nella revisione sistematica. Tutti gli studi inclusi sono cross-sectional. I risultati rispetto agli esiti di salute mentale tra la popolazione TB e NBGQ sono contrastanti in quanto alcuni studi evidenziano esiti migliori per la popolazione NBGQ, mentre altri evidenziano ri-sultati opposti. Rispetto alla popolazione cisgender, i risultati sono più coerenti, evidenziando peggiori livelli di salute mentale nella popolazione NBGQ. La presente revisione della lettera-tura ha, quindi, nuovamente evidenziato la necessità di approfondire la ricerca sulla salute della popolazione NBGQ, spesso marginalizzata e invisibile, con il fine ultimo di garantire interventi adeguati per questa specifica popolazione.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"La salute mentale delle persone non-binary e genderqueer, transgender binary e cisgender: una revisione sistematica\",\"authors\":\"Greta Riboli, M. Gori, Mattia Nese, Luca Daminato, G. Brighetti, Rosita Borlimi\",\"doi\":\"10.3280/pds2023-002003\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Sempre più persone, soprattutto giovani, si identificano come non-binary/genderqueer (NBGQ), identità di genere che va oltre la dicotomia binaria donna-uomo. Tuttavia, le ricerche presenti in letteratura mostrano risultati contrastanti tra loro per quanto riguarda gli esiti di sa-lute mentale. La presente revisione della letteratura vuole essere un aggiornamento della prece-dente revisione di Scandurra et al. (2019) e pone due obiettivi: (1) individuare le differenze di salute mentale tra la popolazione NBGQ e transgender binaria (TB), e (2) identificare le diffe-renze tra la popolazione NBGQ e cisgender. Seguendo le linee guida PRISMA, la ricerca della letteratura è stata condotta nei database PubMed e PsycInfo tenendo in considerazione gli arti-coli pubblicati tra il 2019 e il 2021. N=25 articoli hanno soddisfatto i criteri d'inclusione e so-no stati inclusi nella revisione sistematica. Tutti gli studi inclusi sono cross-sectional. I risultati rispetto agli esiti di salute mentale tra la popolazione TB e NBGQ sono contrastanti in quanto alcuni studi evidenziano esiti migliori per la popolazione NBGQ, mentre altri evidenziano ri-sultati opposti. Rispetto alla popolazione cisgender, i risultati sono più coerenti, evidenziando peggiori livelli di salute mentale nella popolazione NBGQ. La presente revisione della lettera-tura ha, quindi, nuovamente evidenziato la necessità di approfondire la ricerca sulla salute della popolazione NBGQ, spesso marginalizzata e invisibile, con il fine ultimo di garantire interventi adeguati per questa specifica popolazione.\",\"PeriodicalId\":38316,\"journal\":{\"name\":\"Psicologia della Salute\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-06-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Psicologia della Salute\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/pds2023-002003\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"Q3\",\"JCRName\":\"Social Sciences\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Psicologia della Salute","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/pds2023-002003","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q3","JCRName":"Social Sciences","Score":null,"Total":0}
La salute mentale delle persone non-binary e genderqueer, transgender binary e cisgender: una revisione sistematica
Sempre più persone, soprattutto giovani, si identificano come non-binary/genderqueer (NBGQ), identità di genere che va oltre la dicotomia binaria donna-uomo. Tuttavia, le ricerche presenti in letteratura mostrano risultati contrastanti tra loro per quanto riguarda gli esiti di sa-lute mentale. La presente revisione della letteratura vuole essere un aggiornamento della prece-dente revisione di Scandurra et al. (2019) e pone due obiettivi: (1) individuare le differenze di salute mentale tra la popolazione NBGQ e transgender binaria (TB), e (2) identificare le diffe-renze tra la popolazione NBGQ e cisgender. Seguendo le linee guida PRISMA, la ricerca della letteratura è stata condotta nei database PubMed e PsycInfo tenendo in considerazione gli arti-coli pubblicati tra il 2019 e il 2021. N=25 articoli hanno soddisfatto i criteri d'inclusione e so-no stati inclusi nella revisione sistematica. Tutti gli studi inclusi sono cross-sectional. I risultati rispetto agli esiti di salute mentale tra la popolazione TB e NBGQ sono contrastanti in quanto alcuni studi evidenziano esiti migliori per la popolazione NBGQ, mentre altri evidenziano ri-sultati opposti. Rispetto alla popolazione cisgender, i risultati sono più coerenti, evidenziando peggiori livelli di salute mentale nella popolazione NBGQ. La presente revisione della lettera-tura ha, quindi, nuovamente evidenziato la necessità di approfondire la ricerca sulla salute della popolazione NBGQ, spesso marginalizzata e invisibile, con il fine ultimo di garantire interventi adeguati per questa specifica popolazione.