G. Esposito, Paola Cangiano, Angela Di Maro, Raffaella Passeggia
{"title":"通过团体辅导促进大学生活的幸福感和反思性:结果和过程探索性研究","authors":"G. Esposito, Paola Cangiano, Angela Di Maro, Raffaella Passeggia","doi":"10.3280/pds2024-001005","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Negli ultimi anni i bisogni di salute mentale degli studenti universitari appaiono sem-pre più improntati al supporto psicologico, come evidenziato dalla crescente domanda verso i servizi di counselling universitario. Pertanto, è necessario che essi si basino su una rigorosa attività di ricerca. In una prospettiva di Psicologia Clinica della Salute, il presente studio ha analizzato, in termini di clima e impatto delle sessioni, il processo di tre gruppi di counselling condotti con studenti che si sono rivolti al centro SInAPSi dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, al fine di esplorare se un miglior anda-mento delle variabili processuali si rilevi nei gruppi che riportano una migliore efficacia in termini di benessere psicologico, funzione riflessiva, engagement accademico e per-formance accademica. I risultati hanno evidenziato che il gruppo caratterizzato da out-come migliori, soprattutto in relazione a engagement e benessere, presenta anche un pro-cesso più armonico. È possibile dunque ipotizzare che, al fine di promuovere il benesse-re psicologico degli studenti, sia necessario prestare attenzione tanto all'esito quanto al processo, poiché essi sembrano essere strettamente interconnessi.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":"36 7","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Promuovere benessere e riflessività all'università attraverso il counselling di gruppo: uno studio esplorativo sull'outcome e sul processo\",\"authors\":\"G. Esposito, Paola Cangiano, Angela Di Maro, Raffaella Passeggia\",\"doi\":\"10.3280/pds2024-001005\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Negli ultimi anni i bisogni di salute mentale degli studenti universitari appaiono sem-pre più improntati al supporto psicologico, come evidenziato dalla crescente domanda verso i servizi di counselling universitario. Pertanto, è necessario che essi si basino su una rigorosa attività di ricerca. In una prospettiva di Psicologia Clinica della Salute, il presente studio ha analizzato, in termini di clima e impatto delle sessioni, il processo di tre gruppi di counselling condotti con studenti che si sono rivolti al centro SInAPSi dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, al fine di esplorare se un miglior anda-mento delle variabili processuali si rilevi nei gruppi che riportano una migliore efficacia in termini di benessere psicologico, funzione riflessiva, engagement accademico e per-formance accademica. I risultati hanno evidenziato che il gruppo caratterizzato da out-come migliori, soprattutto in relazione a engagement e benessere, presenta anche un pro-cesso più armonico. È possibile dunque ipotizzare che, al fine di promuovere il benesse-re psicologico degli studenti, sia necessario prestare attenzione tanto all'esito quanto al processo, poiché essi sembrano essere strettamente interconnessi.\",\"PeriodicalId\":38316,\"journal\":{\"name\":\"Psicologia della Salute\",\"volume\":\"36 7\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-02-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Psicologia della Salute\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/pds2024-001005\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"Q3\",\"JCRName\":\"Social Sciences\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Psicologia della Salute","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/pds2024-001005","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q3","JCRName":"Social Sciences","Score":null,"Total":0}
Promuovere benessere e riflessività all'università attraverso il counselling di gruppo: uno studio esplorativo sull'outcome e sul processo
Negli ultimi anni i bisogni di salute mentale degli studenti universitari appaiono sem-pre più improntati al supporto psicologico, come evidenziato dalla crescente domanda verso i servizi di counselling universitario. Pertanto, è necessario che essi si basino su una rigorosa attività di ricerca. In una prospettiva di Psicologia Clinica della Salute, il presente studio ha analizzato, in termini di clima e impatto delle sessioni, il processo di tre gruppi di counselling condotti con studenti che si sono rivolti al centro SInAPSi dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, al fine di esplorare se un miglior anda-mento delle variabili processuali si rilevi nei gruppi che riportano una migliore efficacia in termini di benessere psicologico, funzione riflessiva, engagement accademico e per-formance accademica. I risultati hanno evidenziato che il gruppo caratterizzato da out-come migliori, soprattutto in relazione a engagement e benessere, presenta anche un pro-cesso più armonico. È possibile dunque ipotizzare che, al fine di promuovere il benesse-re psicologico degli studenti, sia necessario prestare attenzione tanto all'esito quanto al processo, poiché essi sembrano essere strettamente interconnessi.