Educational reflective practices最新文献

筛选
英文 中文
Chi ha paura di Internet? Le piattaforme online nei processi di radicalizzazione e di deradicalizzazione 谁害怕互联网?在激进化和去全球化过程中的在线平台
Educational reflective practices Pub Date : 2021-10-01 DOI: 10.3280/erp1-special-2021oa12471
Giuseppe Anzera, A. Massa
{"title":"Chi ha paura di Internet? Le piattaforme online nei processi di radicalizzazione e di deradicalizzazione","authors":"Giuseppe Anzera, A. Massa","doi":"10.3280/erp1-special-2021oa12471","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/erp1-special-2021oa12471","url":null,"abstract":"Radicalizzazione online e self-radicalization sono aree ancora poco analizzate all'interno della gamma dei fenomeni che conducono all'inasprimento ideologico e all'estremismo violento. In questo articolo, si esploreranno le principali ragioni dello stretto legame tra piattaforme online e pratiche di radicalizzazione e interventi di deradicalizzazione legati alle ideologie di matrice islamista. Le traiettorie di radicalizzazione dipendono da numerose direttrici incrociate: predisposizioni individuali e disposizioni contestuali; motivazioni psicologiche e questioni materiali; rivendicazioni identitarie e moventi politici. In questo senso, la costruzione narrativa delle esperienze, soprattutto dei giovani soggetti di seconda generazione, è determinante nel comprendere gli autoposizionamenti dei soggetti radicali, e nel ricostruire il display delle esperienze individuali. Le piattaforme, e più in generale i media, si configurano quindi come spazio di costruzione della realtà sociale. I mezzi di comunicazione digitali si sono dimostrati particolarmente efficaci nella disintermediazione delle pratiche di partecipazione politica: per quanto riguarda la radicalizzazione, queste si dimostrano rilevanti per finalità strumentali e per utilizzi comunicativi, incidendo sull'organizzazione e sulla socializzazione ai fenomeni radicali, mentre favoriscono la rappresentazione pubblica e la propaganda di tali fenomeni. Seppure il peso maggiore delle dinamiche di radicalizzazione sia imputabile a processi politici e sociali offline, alcune tecnicalità delle piattaforme interferiscono con le dinamiche di polarizzazione. Negli ultimi anni sono nate una serie di iniziative volte a limitare l'impatto delle piattaforme sulla radicalizzazione: queste iniziative coinvolgono attori pubblici, privati e organizzazioni di attori autonomi. Il contrasto della radicalizzazione online deve utilizzare strategie flessibili, contro-narrazioni e media literacy.","PeriodicalId":163593,"journal":{"name":"Educational reflective practices","volume":"41 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"126956914","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Pedagogia, diritto e radicalizzazione. Cosa si dovrebbe evitare volendo fare prevenzione 教育、法律和激进化。如果你想要预防,你应该避免什么
Educational reflective practices Pub Date : 2021-10-01 DOI: 10.3280/erp1-special-2021oa12469
R. Mazzola
{"title":"Pedagogia, diritto e radicalizzazione. Cosa si dovrebbe evitare volendo fare prevenzione","authors":"R. Mazzola","doi":"10.3280/erp1-special-2021oa12469","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/erp1-special-2021oa12469","url":null,"abstract":"L'autore intende riflettere, dal punto di vista normativo, sulle policy poste in essere in materia di deradicalizzazione e di prevenzione dei fenomeni di radicalizzazione. Lo scopo è quello di individuarne i punti di debolezza e le contraddizioni.","PeriodicalId":163593,"journal":{"name":"Educational reflective practices","volume":"9 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"129512735","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Extrémisme(s) violent(s) en perspective: jeunes et femmes dans le contexte marocain 展望中的暴力极端主义:摩洛哥背景下的青年和妇女
Educational reflective practices Pub Date : 2021-10-01 DOI: 10.3280/erp1-special-2021oa12482
Farid El Asri, Beatriz Mesa
{"title":"Extrémisme(s) violent(s) en perspective: jeunes et femmes dans le contexte marocain","authors":"Farid El Asri, Beatriz Mesa","doi":"10.3280/erp1-special-2021oa12482","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/erp1-special-2021oa12482","url":null,"abstract":"Dix ans après un processus de soulèvement connu en tant que «printemps arabes», un chemin s'est ouvert à la faveur d'une structure de contre-pouvoir faite de violence politique (\"Daech\"[1]). De nouvelles réalités ont ainsi été observées dans le domaine de la violence et mettent en perspective les travaux scientifiques et les plus récentes recherches de terrain en la matière. Un des biais concerne les focus portants sur la présence contrastées des femmes dans le volet de la violence et de la non-violence. Les femmes sont ainsi étudiées en tant que productrices de violences symboliques, discursives ou effectives et tout autant comme leaders dans la résolution des conflits et dans la promotion du Peacebuilding et les voies de résilience. La présence de la mouvance \"Daech\" a ainsi révélé, en tant que liquide de contraste, le rôle qu'occupent les femmes dans des processus antagonistes de production de violence ou de lutte contre les diverses formes de violences. Cette double attention permet de clarifier, en premier lieu, les logiques de basculement dans l'extrémisme violent des femmes et de comprendre, dans second lieu, comment renforcer la capacitation du leadership féminin à la médiation, à la consolidation et au renforcement des compétences, ainsi qu'à l'empowerment féminin sur ces questions sociétales urgentes et fondamentales. Nous constatons, au travers de l'approche genre et générationnelle, que l'existence de cette mouvance a révélé une complexité de motifs d'enrôlement de toute une jeunesse marquée par la précarité, le déracinement social et par le sentiment d'opposition aux systèmes autoritaires et qui les a amenés à croire à un processus de «révolution» percolant vers l'intégration dans les rangs de l'extrémisme religieux. En ce sens, une série de mises en perspective  permettent de déconstruire des idées reçues et  ciblant le moteur idéologique de cette mouvance autant que la mobilisation du référentiel religieux comme source de mobilisation déterminantes des personnes ciblées depuis le contexte marocain. [1] Acronymie usité depuis 2013 pour \"État islamique en Irak et au Levant\" en arabe : ?????? ????????? ?? ?????? ?????? : ad-dawla al-islamiyya fi-l-?iraq wa-š-šam.","PeriodicalId":163593,"journal":{"name":"Educational reflective practices","volume":"10 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"117110685","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
"Non avere paura": prevenire le discriminazioni attraverso l'educazione interculturale “不要害怕”:通过跨文化教育防止歧视
Educational reflective practices Pub Date : 2021-10-01 DOI: 10.3280/erp1-special-2021oa12465
M. Catarci, Massimiliano Fiorucci, M. Giorda, G. Gervasio, Manfredi Merluzzi, Paola Perucchini
{"title":"\"Non avere paura\": prevenire le discriminazioni attraverso l'educazione interculturale","authors":"M. Catarci, Massimiliano Fiorucci, M. Giorda, G. Gervasio, Manfredi Merluzzi, Paola Perucchini","doi":"10.3280/erp1-special-2021oa12465","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/erp1-special-2021oa12465","url":null,"abstract":"Il contributo che proponiamo offre una riflessione sulla confusione semantica e sui limiti dei discorsi sulla radicalizzazione che spesso contribuiscono ad alimentare stereotipi e pregiudizi, accelerando la diffusione di paure sociali già storicamente radicate, come quelle relative alle diversità culturali e religiose. Anziché soffermarci su modi e tecniche di azioni preventive di processi (almeno mediaticamente) sopravvalutati, proponiamo che l'educazione interculturale sia l'approccio più fruttuoso per operare una pulizia lessicale e concettuale, per prevenire le discriminazioni - in primis l'islamofobia - come mostrano i risultati del progetto PriMed-Prevenzione e interazione nello spazio trans-mediterraneo, per gettare le basi di legami sociali e culturali complessi e plurali. La prospettiva interdisciplinare si fonda su differenti approcci metodologici e su una variegata e recente letteratura proveniente, in particolare, dall'ambito pedagogico, psicologico, sociologico e storico.","PeriodicalId":163593,"journal":{"name":"Educational reflective practices","volume":"201 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"128731981","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Processi di radicalizzazione e prospettive trasformative 激进化的过程和变革的前景
Educational reflective practices Pub Date : 2021-10-01 DOI: 10.3280/erp1-special-2021oa12448
L. Fabbri, A. Romano
{"title":"Processi di radicalizzazione e prospettive trasformative","authors":"L. Fabbri, A. Romano","doi":"10.3280/erp1-special-2021oa12448","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/erp1-special-2021oa12448","url":null,"abstract":"Il contributo esplora le azioni di ricerca-formazione sui processi di polarizzazione e radicalizzazione, promosse all'interno del Progetto Forward (MUR ID 85901). Ricostruisce il framework teorico-concettuale del progetto, approfondendo, nello specifico, il contributo della teoria trasformativa (Mezirow, 2003; Amiraux & Fabbri, 2020; Sabic-El-Rayess & Marsick, 2021) e degli approcci intersezionali (Crenshaw, 2017; Colombo, 2020) nella comprensione dei processi di radicalizzazione. Un'attenzione specifica è rivolta all'impianto metodologico e all'articolazione dei sistemi di attività realizzati all'interno del Progetto Forward, che comprendono la costruzione di un network di esperti internazionali sui processi di radicalizzazione, le azioni di ricerca-formazione con i professionisti che hanno contatti con cittadini provenienti da altri paesi, e il lancio di un centro internazionale di studi sulla microradicalizzazione.","PeriodicalId":163593,"journal":{"name":"Educational reflective practices","volume":"19 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"116834429","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Estremismo giovanile: modelli di integrazione e formazione 青年极端主义:融合和训练的模式
Educational reflective practices Pub Date : 2021-10-01 DOI: 10.3280/erp1-special-2021oa12466
M. Santerini
{"title":"Estremismo giovanile: modelli di integrazione e formazione","authors":"M. Santerini","doi":"10.3280/erp1-special-2021oa12466","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/erp1-special-2021oa12466","url":null,"abstract":"Il fenomeno dei giovani che scelgono progetti estremisti esige una riflessione che consideri i fattori educativi accanto a quelli di tipo economico e socio-politico. Nell'articolo si descriveranno le forme dell'estremismo giovanile (di stampo islamista, suprematismo bianco e ideologie di sinistra) e i diversi approcci usati dalla propaganda a loro diretta. Si tratta di veri e propri modelli formativi, online e offline, che tendono a ricostruire la visione del mondo dei giovani \"radicalizzati\". La risposta a un fenomeno così complesso va trovata in un'educazione alla cittadinanza inclusiva e in un'educazione interculturale critica.","PeriodicalId":163593,"journal":{"name":"Educational reflective practices","volume":"47 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"123102741","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Immigrazione, Religione e Integrazione. Il caso delle comunità sikh e filippine in Lo 移民、宗教和融合。锡克教徒和菲律宾在Lo的情况
Educational reflective practices Pub Date : 2021-10-01 DOI: 10.3280/erp1-special-2021oa12470
S. Molli, M. Ambrosini
{"title":"Immigrazione, Religione e Integrazione. Il caso delle comunità sikh e filippine in Lo","authors":"S. Molli, M. Ambrosini","doi":"10.3280/erp1-special-2021oa12470","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/erp1-special-2021oa12470","url":null,"abstract":"La trasformazione multireligiosa dell'Italia è uno dei più rilevanti fenomeni sociali seguiti ai flussi migratori, nonché una delle questioni più controverse. L'articolo entra nel merito del nuovo pluralismo e discute il rapporto tra le comunità religiose ristabilite dagli immigrati e i processi di integrazione che ne derivano. Dopo una rassegna della letteratura internazionale sul tema, il contributo prende in esame due casi studio rappresentativi dei tipi di pluralismo religioso: il caso dei sikh in provincia di Bergamo e dei cattolici filippini nella città di Milano; in chiave comparativa, si confronta il ruolo della religione per due significative esperienze di radicamento territoriale e di partecipazione economica degli immigrati in Lombardia. Nello specifico, in primo luogo, vengono ricostruiti i processi alla base dello sviluppo di una nuova geografia religiosa; si analizzano le differenti risorse che la partecipazione ai luoghi di culto fornisce ai fedeli sikh e filippini per fronteggiare le difficoltà derivanti dall'inserimento in nuovo contesto. Vengono poi esaminate le forme di accettazione nei confronti di tali tipi di pluralismo, e infine viene indagato lo spirito civico sviluppato invece verso la più ampia realtà sociale. L'articolo conclude mostrando come le comunità religiose, nonostante le difficoltà rilevate rispetto al loro riconoscimento, siano una risorsa per i processi di integrazione degli immigrati, con importanti ricadute per la società ricevente.","PeriodicalId":163593,"journal":{"name":"Educational reflective practices","volume":"11 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"129546816","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Dal terrorismo alla microradicalizzazione. Riflessioni per la ricerca pedagogica 从恐怖主义到微观化。教学研究的反思
Educational reflective practices Pub Date : 2021-10-01 DOI: 10.3280/erp1-special-2021oa12468
Claudio Melacarne
{"title":"Dal terrorismo alla microradicalizzazione. Riflessioni per la ricerca pedagogica","authors":"Claudio Melacarne","doi":"10.3280/erp1-special-2021oa12468","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/erp1-special-2021oa12468","url":null,"abstract":"La radicalizzazione è un nuovo costrutto e una nuova area di interesse affermatasi dentro molti ambiti disciplinari. Negli ultimi anni questo concetto è stato utilizzato principalmente per descrivere i processi di radicalizzazione religiosa, politica, per identificare comportamenti violenti basati su ideologie e credenze. Il contributo, partendo dai costrutti di radicalizzazione e terrorismo intende circoscrivere all'interno di questo dibattito una specifica area di riflessione pedagogica.","PeriodicalId":163593,"journal":{"name":"Educational reflective practices","volume":"4 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"128344248","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Autori/Authors
Educational reflective practices Pub Date : 2021-07-01 DOI: 10.3280/erp2-2021oa12122
A. C. della Redazione
{"title":"Autori/Authors","authors":"A. C. della Redazione","doi":"10.3280/erp2-2021oa12122","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/erp2-2021oa12122","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":163593,"journal":{"name":"Educational reflective practices","volume":"65 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"116074212","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Tirocinio e sviluppo professionale degli educatori nella prospettiva della Student Voice 在学生之声的背景下,培训和教育工作者的专业发展
Educational reflective practices Pub Date : 2021-07-01 DOI: 10.3280/ERP2-2021OA12120
G. Bonaiuti, Ludovica Fanni
{"title":"Tirocinio e sviluppo professionale degli educatori nella prospettiva della Student Voice","authors":"G. Bonaiuti, Ludovica Fanni","doi":"10.3280/ERP2-2021OA12120","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ERP2-2021OA12120","url":null,"abstract":"Il seguente articolo intende dar spazio all'esperienza del tirocinio curricolare nella prospettiva della Student Voice, sottolineandone l'aspetto altamente formativo. Grazie alla somministrazione di questionari e interviste tra gli studenti del Corso di Laurea in L-19, tra i fattori emersi, spicca il valore che i futuri educatori conferiscono a tutti i momenti del tirocinio, dall'orientamento alla relazione conclusiva. Tra i vari periodi di cui si compone questa esperienza gli studenti avvertono l'esigenza di una maggiore presenza dei momenti precedenti al suo avvio. Nello specifico l'orientamento e la preparazione sono i momenti dei quali gli studenti sentono una necessità più forte, nata dal poco spazio a questi dedicato e dalla volontà di intraprendere il percorso del tirocinio con una maggiore consapevolezza di ciò che questo evento rappresenta per il futuro lavorativo e quindi avere le basi utili alla comprensione di ciò che sarà il loro agire professionale all'interno di un contesto specifico.","PeriodicalId":163593,"journal":{"name":"Educational reflective practices","volume":"46 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115933771","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信