EMC - Urgenze最新文献

筛选
英文 中文
Rischio chimico maggiore: organizzazione della risposta del sistema sanitario 重大化学品风险:卫生系统应对组织
EMC - Urgenze Pub Date : 2022-12-01 DOI: 10.1016/S1286-9341(22)47153-5
J.-M. Philippe , C. Bertrand , C. Ammirati , C. Amsallem , M. Wakim , J.-M. Dean , M. Heidet , P. Cano , S. Beaume
{"title":"Rischio chimico maggiore: organizzazione della risposta del sistema sanitario","authors":"J.-M. Philippe ,&nbsp;C. Bertrand ,&nbsp;C. Ammirati ,&nbsp;C. Amsallem ,&nbsp;M. Wakim ,&nbsp;J.-M. Dean ,&nbsp;M. Heidet ,&nbsp;P. Cano ,&nbsp;S. Beaume","doi":"10.1016/S1286-9341(22)47153-5","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1286-9341(22)47153-5","url":null,"abstract":"<div><p>Il rischio chimico maggiore, prevalentemente industriale, fa parte della vita quotidiana delle popolazioni che vivono nelle aree urbane e richiede una pianificazione operativa basata sui principi della medicina delle catastrofi. Il Servizio di soccorso medico urgente (Samu), le squadre del Servizio mobile di urgenza e rianimazione (Smur) e le strutture sanitarie devono essere preparati. Non appena viene chiamato il Samu, il sospetto di un tale evento si basa su una sintomatologia comune delle vittime presenti contemporaneamente nello stesso luogo. Le equipe mediche in loco devono mantenere una distanza di sicurezza, raggruppare le vittime e avviare la decontaminazione di emergenza. L’organizzazione preospedaliera si basa sul dispositivo di Organizzazione della risposta di sicurezza civile (ORSEC), piano particolare di intervento (PPI), piano ORSEC numerose vittime (NOVI), o anche sulla versione dipartimentale del piano governativo nucleare, radiologico, biologico o chimico (NRBC) e sul piano nazionale di risposta ai gravi incidenti nucleari o radiologici. La gestione delle vittime e del loro percorso di cura nel sistema sanitario è fornita come parte del dispositivo Organizzazione della risposta del sistema sanitario in situazioni sanitarie eccezionali (ORSAN) complementare al dispositivo ORSEC, previo regolamento medico da parte del Samu. Il piano ORSAN <em>nucleare</em>, <em>radiologico</em> e chimico (NRC) è sviluppato dall’Agenzia regionale di sanità (ARS). In presenza di numerose vittime, viene attivato dal prefetto il piano ORSEC NOVI e congiuntamente viene attivato il piano ORSAN per l’accoglienza in massa delle vittime (AMAVI). Le strutture sanitarie di prima linea e persino di seconda linea forniscono assistenza alle vittime intossicate, che possono arrivare spontaneamente. Il rischio di trasferimento di contaminazione deve essere affrontato a monte delle strutture di emergenza. Al ricevimento dell’allerta da parte del Samu e/o dell’ARS, viene attivato il “piano bianco” di livello 2 (sezione NRC) insieme alla funzione di direttore medico di crisi (DMC). Qualsiasi struttura sanitaria deve essere in grado di rilevare un tale evento, di garantire l’accesso, di indirizzare le persone in un’area predefinita e di eseguire autonomamente una decontaminazione d’urgenza.</p></div>","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"26 4","pages":"Pages 1-16"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72074650","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Rischio chimico maggiore: organizzazione della risposta del sistema sanitario 更大的化学风险:组织卫生系统的反应
EMC - Urgenze Pub Date : 2022-12-01 DOI: 10.1016/s1286-9341(22)47153-5
Jean Philippe, C. Bertrand, C. Ammirati, C. Amsallem, M. Wakim, J. Dean, M. Heidet, P. Cano, S. Beaume
{"title":"Rischio chimico maggiore: organizzazione della risposta del sistema sanitario","authors":"Jean Philippe, C. Bertrand, C. Ammirati, C. Amsallem, M. Wakim, J. Dean, M. Heidet, P. Cano, S. Beaume","doi":"10.1016/s1286-9341(22)47153-5","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/s1286-9341(22)47153-5","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"107 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"83929357","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Invaginazione intestinale acuta nei neonati e nei bambini 婴儿和儿童急性肠梗阻
EMC - Urgenze Pub Date : 2022-12-01 DOI: 10.1016/s1286-9341(22)47154-7
O. Bouali, D. De Filippo, S. Mouttalib, J. Vial
{"title":"Invaginazione intestinale acuta nei neonati e nei bambini","authors":"O. Bouali, D. De Filippo, S. Mouttalib, J. Vial","doi":"10.1016/s1286-9341(22)47154-7","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/s1286-9341(22)47154-7","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"309 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"79936923","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Invaginazione intestinale acuta nei neonati e nei bambini 婴幼儿急性肠道侵袭
EMC - Urgenze Pub Date : 2022-12-01 DOI: 10.1016/S1286-9341(22)47154-7
O. Bouali (Praticien hospitalier) , D. De Filippo , S. Mouttalib (Praticien hospitalier) , J. Vial (Praticien hospitalier)
{"title":"Invaginazione intestinale acuta nei neonati e nei bambini","authors":"O. Bouali (Praticien hospitalier) ,&nbsp;D. De Filippo ,&nbsp;S. Mouttalib (Praticien hospitalier) ,&nbsp;J. Vial (Praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1286-9341(22)47154-7","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1286-9341(22)47154-7","url":null,"abstract":"<div><p>L’invaginazione intestinale acuta (IIA) è una delle eziologie più frequenti di sindrome occlusiva nei neonati e nei bambini. Questa è una ben nota emergenza addominale nei reparti di chirurgia pediatrica. Le invaginazioni possono essere classificate in due categorie: IIA idiopatiche del neonato che sono le più frequenti (circa il 90%) e IIA secondarie a una causa locale o in un contesto particolare. Il trattamento iniziale, al di là di alcune controindicazioni, deve prevedere una riduzione radiologica: o un clistere pneumatico o idrostatico sotto controllo scopico o, più recentemente, un clistere con soluzione salina sotto controllo ecografico. La riduzione radiologica può essere facilitata dalla sedazione endovenosa. La chirurgia, a cielo aperto o laparoscopica, è riservata ai casi di fallimento o di controindicazioni alla riduzione radiologica. La diagnosi precoce e la gestione da parte di equipe specializzate dovrebbero ridurre la morbilità dell’IIA.</p></div>","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"26 4","pages":"Pages 1-11"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72074648","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Annegamenti 溺水
EMC - Urgenze Pub Date : 2022-12-01 DOI: 10.1016/s1286-9341(22)47152-3
P. Michelet, M. Coulange, T. Markarian
{"title":"Annegamenti","authors":"P. Michelet, M. Coulange, T. Markarian","doi":"10.1016/s1286-9341(22)47152-3","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/s1286-9341(22)47152-3","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"107 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"81287116","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Annegamenti 溺水
EMC - Urgenze Pub Date : 2022-12-01 DOI: 10.1016/S1286-9341(22)47152-3
P. Michelet , M. Coulange , T. Markarian
{"title":"Annegamenti","authors":"P. Michelet ,&nbsp;M. Coulange ,&nbsp;T. Markarian","doi":"10.1016/S1286-9341(22)47152-3","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1286-9341(22)47152-3","url":null,"abstract":"<div><p>L’annegamento rimane un grave problema di sanità pubblica. La sua epidemiologia è meglio conosciuta grazie ai sondaggi estivi della Santé Publique France. L’analisi di queste indagini ci porta a considerare, per la Francia, l’annegamento come un fatto che presenta due facce principali. Quella dell’annegamento dei bambini piccoli, che si verifica maggiormente in acqua dolce e nelle piscine, e quella degli adulti maturi che avviene più in acqua di mare e nella banda dei 300 metri. La definizione di annegamento mette in evidenza il ruolo principale dell’insufficienza respiratoria acuta e dell’induzione dell’edema polmonare. La natura di questo edema polmonare deve essere meglio specificata perché senza dubbio non è esclusivamente lesionale. La gestione dell’annegamento comprende due aspetti complementari: un aspetto di primo soccorso e un aspetto medico. Il primo sottolinea l’importanza della rapida estrazione della vittima e il secondo l’importanza della gestione respiratoria. La prevenzione rimane il modo migliore di considerare il problema dell’annegamento. Pertanto, la prevenzione per i bambini deve concentrarsi sull’apprendimento del nuoto, sulla messa in sicurezza delle piscine e sull’attenzione dei genitori. Per quanto riguarda gli adolescenti e gli adulti, vanno sviluppate la riduzione dei comportamenti a rischio tra i più giovani e la riflessione sulla condizione fisica degli anziani. Infine, sono in corso di sviluppo degli studi sulla modellizzazione dei rischi di annegamento rispetto alle condizioni meteorologiche che potrebbero consentire di allertare i sistemi di emergenza nei periodi di maggior rischio.</p></div>","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"26 4","pages":"Pages 1-8"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72074649","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Paziente che ha tentato il suicidio 企图自杀的患者
EMC - Urgenze Pub Date : 2022-08-01 DOI: 10.1016/S1286-9341(22)46866-9
R. Wallaert, D. Baillon-Dhumez, N. Dantchev
{"title":"Paziente che ha tentato il suicidio","authors":"R. Wallaert,&nbsp;D. Baillon-Dhumez,&nbsp;N. Dantchev","doi":"10.1016/S1286-9341(22)46866-9","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1286-9341(22)46866-9","url":null,"abstract":"<div><p>Il suicidio, responsabile di circa 10 500 decessi in Francia ogni anno, con quasi 200 000 tentativi di suicidio registrati, costituisce un grave problema di salute pubblica. Il rischio di decesso per suicidio è maggiore negli uomini che nelle donne e negli anziani rispetto ai giovani. La presenza di una comorbilità psichiatrica o somatica aumenta il rischio di recidiva suicidaria. Più dell’80% dei pazienti che tentano un suicidio passa attraverso un Pronto Soccorso. Solo un quarto di essi sarà ricoverato in un reparto psichiatrico. La gestione dei suicidi nel Pronto Soccorso ospedaliero è svolta in maniera multidisciplinare. A causa dell’amnesia secondaria all’intossicazione farmacologica volontaria, le persone che hanno tentato il suicidio che non sono ricoverate in reparti psichiatrici dovrebbero poter rimanere abbastanza a lungo al Pronto Soccorso, in modo da pianificare la prosecuzione del trattamento. Si ritiene che il 10% dei soggetti che hanno tentato il suicidio finisca per decedere per suicidio nei dieci anni successivi a tale tentativo. Un approccio preventivo si rivela quindi indispensabile quando una persona ha tentato il suicidio. Questo problema costituisce un paradigma d’elezione per una riflessione sulla missione di prevenzione dei servizi di Pronto Soccorso.</p></div>","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"26 3","pages":"Pages 1-11"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72066522","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Ipotermia accidentale
EMC - Urgenze Pub Date : 2022-08-01 DOI: 10.1016/s1286-9341(22)46865-7
D. Savary, F. Morin, A. Drouet, A. Renard
{"title":"Ipotermia accidentale","authors":"D. Savary, F. Morin, A. Drouet, A. Renard","doi":"10.1016/s1286-9341(22)46865-7","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/s1286-9341(22)46865-7","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"46 6 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"83407030","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Ipotermia accidentale 意外体温过低
EMC - Urgenze Pub Date : 2022-08-01 DOI: 10.1016/S1286-9341(22)46865-7
D. Savary , F. Morin , A. Drouet , A. Renard
{"title":"Ipotermia accidentale","authors":"D. Savary ,&nbsp;F. Morin ,&nbsp;A. Drouet ,&nbsp;A. Renard","doi":"10.1016/S1286-9341(22)46865-7","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1286-9341(22)46865-7","url":null,"abstract":"<div><p>L’ipotermia accidentale è definita come una temperatura interna inferiore a 35<!--> <!-->°C e di comparsa involontaria. Questo calo di temperatura influisce su tutte le funzioni dell’organismo. Va ricercata anche quando le circostanze sono poco suggestive, specialmente nel politraumatizzato. In presenza di un’attività circolatoria, la diminuzione del metabolismo tissutale protegge il paziente nonostante un rallentamento emodinamico che va rispettato. Se il paziente trema, può essere riscaldato con metodi non invasivi. Sotto i 32<!--> <!-->°C, la vittima corre un rischio vitale. La mobilizzazione del paziente deve quindi essere cauta. È opportuno evitare ogni procedura terapeutica che potrebbe provocare una fibrillazione ventricolare. Se questi metodi di riscaldamento esterno non sono efficaci, soprattutto quando la temperatura interna è inferiore ai 28<!--> <!-->°C, i pazienti dovrebbero essere trasportati in un centro in grado di instaurare un ECLS (<em>extracorporeal life support</em>). Questi centri devono accogliere anche i pazienti in arresto cardiaco, che possono essere trasportati con dispositivi di massaggio cardiaco automatizzati. In ospedale, algoritmi decisionali basati su criteri semplici come la kaliemia e il punteggio HOPE (<em>hypothermia outcome prediction after ECLS</em>) consentono di evitare tentativi di ECLS di riscaldamento su pazienti deceduti.</p></div>","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"26 3","pages":"Pages 1-10"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72066523","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Trauma vertebromidollare 创伤vertebromidollare
EMC - Urgenze Pub Date : 2022-08-01 DOI: 10.1016/s1286-9341(12)62646-5
S. Mirek, C. Cao, M. Freysz
{"title":"Trauma vertebromidollare","authors":"S. Mirek, C. Cao, M. Freysz","doi":"10.1016/s1286-9341(12)62646-5","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/s1286-9341(12)62646-5","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"75787378","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信