EMC - UrgenzePub Date : 2019-06-01DOI: 10.1016/S1286-9341(19)42036-X
J. Pernet , P. Ray
{"title":"Insufficienza surrenalica acuta nell’adulto","authors":"J. Pernet , P. Ray","doi":"10.1016/S1286-9341(19)42036-X","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1286-9341(19)42036-X","url":null,"abstract":"<div><p>L’insufficienza surrenalica acuta è una condizione rara ma pericolosa per la prognosi vitale a breve termine. Nella maggior parte dei casi, si tratta dello scompenso di un’insufficienza surrenalica cronica (conosciuta o meno), la cui prima causa, nei paesi industrializzati, è rappresentata da malattie autoimmuni. È necessario saperla evocare davanti a qualsiasi stato di shock inspiegabile e nel paziente sotto corticosteroidi a lungo termine, durante un episodio intercorrente acuto. La conferma diagnostica, che non deve ritardare il trattamento, si basa sulla misurazione della cortisolemia e sul test al Synacthen®. Il trattamento associa la correzione della volemia, dei disturbi idroelettrolitici e la somministrazione di glucocorticoidi per via intramuscolare o endovenosa.</p></div>","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"23 2","pages":"Pages 1-7"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72031415","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - UrgenzePub Date : 2019-03-01DOI: 10.1016/S1286-9341(19)41592-5
E. Crochet, E. Pommaret, N. Fathallah, M. Aubert, V. de Parades
{"title":"Patologia anale: emorroidi, ragade anale e suppurazioni","authors":"E. Crochet, E. Pommaret, N. Fathallah, M. Aubert, V. de Parades","doi":"10.1016/S1286-9341(19)41592-5","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1286-9341(19)41592-5","url":null,"abstract":"<div><p>La patologia emorroidaria è la principale causa di visita in proctologia. Quando diventano complicate, le emorroidi esterne causano trombosi e le emorroidi interne sono responsabili di sanguinamenti e/o di prolasso. I principali trattamenti strumentali sono la fotocoagulazione a infrarossi e la legatura elastica. Chirurgicamente, l’emorroidectomia è più efficace a lungo termine, ma espone a sequele più lunghe e più dolorose. L’intervento di Longo o la legatura sotto controllo Doppler con o senza mucopessi hanno indicazioni più limitate e un tasso di fallimento e di recidiva più importante. La ragade anale è la seconda causa principale di consultazione in proctologia. La diagnosi è spesso clinicamente evidente. Il trattamento medico, in particolar modo con la regolarizzazione del transito, è la prima linea solitamente raccomandata. Tuttavia, la chirurgia è il trattamento a lungo termine più efficace. Si basa su due principi che possono essere associati: ridurre il tono dello sfintere ed eseguire l’escissione della ragade anale. La sfinterotomia laterale interna è la tecnica standard nella letteratura internazionale, ma espone al rischio di incontinenza irreversibile. In Francia, è, quindi, preferita la fissurectomia, che, tuttavia, è più a rischio di recidiva. La fistola anale è la più frequente delle suppurazioni anoperineali. Il trattamento della fistola anale è sempre chirurgico. Solo la gestione dell’ascesso è urgente. Gli obiettivi sono di drenare la suppurazione, di evitare la recidiva e di preservare l’apparato dello sfintere. La fistulotomia è la tecnica più efficace, ma espone a rischi di incontinenza, in determinate situazioni. Le tecniche di risparmio sfinterico si sviluppano per preservare la continenza, ma sono all’origine di un alto tasso di insuccesso. La malattia di Crohn, il seno pilonidale e la malattia di Verneuil sono responsabili della maggior parte delle altre suppurazioni perineali.</p></div>","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"23 1","pages":"Pages 1-11"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1286-9341(19)41592-5","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72029980","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - UrgenzePub Date : 2019-03-01DOI: 10.1016/S1286-9341(19)41593-7
A. Martinot (Professeur des Universités, praticien hospitalier) , S. Bontemps (Praticien hospitalier contractuel)
{"title":"Dolori addominali acuti non traumatici del bambino","authors":"A. Martinot (Professeur des Universités, praticien hospitalier) , S. Bontemps (Praticien hospitalier contractuel)","doi":"10.1016/S1286-9341(19)41593-7","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1286-9341(19)41593-7","url":null,"abstract":"<div><p>Il dolore addominale acuto è uno dei motivi più frequenti di visita pediatrica (dal 3% al 5% dei ricoveri in Pronto Soccorso pediatrico). Mentre la maggior parte dei dolori è correlata a condizioni non gravi, esiste il rischio di misconoscere un’emergenza chirurgica o medica, ritardando il trattamento e aggravando la prognosi. Le varie eziologie differiscono in base all’età e comprendono emergenze chirurgiche (appendicite, invaginazione intestinale acuta), patologie mediche addominali (gastroenterite), ma anche extra-addominali (pneumopatia, angina), malattie generali (diabete, anemia falciforme) e dolori funzionali. La diagnosi viene spesso fatta effettuando un’anamnesi approfondita e un esame clinico completo. Gli esami complementari e, in primo luogo, l’ecografia addominale possono essere utili per confermare una diagnosi sospettata con dati clinici. La diagnosi di appendicite può essere difficile di fronte a una presentazione atipica. In caso di dubbio, la rivalutazione da parte di un chirurgo dopo 6-12 ore è la scelta più utile. È necessaria una prescrizione appropriata di analgesici che può facilitare la diagnosi consentendo un esame più facile in un bambino che collabora. Questo articolo presenta il comportamento da tenere con i bambini che si presentano al Pronto Soccorso con dolore addominale acuto e le principali caratteristiche diagnostiche delle eziologie più gravi o più frequenti.</p></div>","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"23 1","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1286-9341(19)41593-7","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72029981","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - UrgenzePub Date : 2019-03-01DOI: 10.1016/S1286-9341(19)41593-7
A. Martinot, S. Bontemps
{"title":"Dolori addominali acuti non traumatici del bambino","authors":"A. Martinot, S. Bontemps","doi":"10.1016/S1286-9341(19)41593-7","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1286-9341(19)41593-7","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"87839864","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - UrgenzePub Date : 2019-03-01DOI: 10.1016/S1286-9341(19)41594-9
C. Deguette, C. Gorgiard, C. Rey-Salmon
{"title":"Aggressione sessuale","authors":"C. Deguette, C. Gorgiard, C. Rey-Salmon","doi":"10.1016/S1286-9341(19)41594-9","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1286-9341(19)41594-9","url":null,"abstract":"<div><p>La gestione di una vittima di violenza sessuale è complessa e richiede personale di assistenza qualificato. L’esame della violenza sessuale solleva un doppio problema, con una presa in carico medica (somatica e psicologica), ma anche medicolegale: le aggressioni sessuali che risalgono a meno di otto giorni sono un’urgenza medicolegale. Il rigore necessario per effettuare questo esame non deve far dimenticare l’importanza dell’accoglienza e dell’ascolto. Il colloquio deve imperativamente precedere l’esame clinico, gli esami specialistici e gli eventuali prelievi, nonché la prescrizione di trattamenti curativi o profilattici. L’esame obiettivo ricerca lesioni genitali e anali, ma anche eventuali lesioni fisiche associate. Nella maggior parte dei casi, non si trova nessuna lesione perineale a seguito di un’aggressione sessuale. La gestione terapeutica è condizionata dagli elementi clinici (anamnesi, esame clinico) e dal ritardo tra aggressione e visita. Gli esami complementari possono includere la ricerca di sperma/di DNA, di infezioni a trasmissione sessuale, di una gravidanza e di una possibile sottomissione chimica. Deve sempre essere valutata la prevenzione della gravidanza e di una sieroconversione al virus dell’immunodeficienza umana (HIV) e dell’epatite B. Il certificato medico redatto alla fine dell’esame riporta i fatti contestati e le lamentele e referta la descrizione oggettiva dell’esame. Nel caso di un esame sotto indagine giudiziaria, il medico deve esigere una richiesta scritta e rispondere solo alle domande poste. Le sue conclusioni saranno formulate con cautela e solo in termini di compatibilità con gli eventi riferiti. Il medico deve conoscere la procedura di segnalazione alla Procura della Repubblica per qualsiasi aggressione sessuale nei confronti di un minore o di una persona maggiorenne incapace di proteggersi. Il medico deve affidare a un’equipe specializzata l’esame di violenza sessuale su minore.</p></div>","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"23 1","pages":"Pages 1-12"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1286-9341(19)41594-9","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72029982","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - UrgenzePub Date : 2019-02-27DOI: 10.1016/S1286-9341(19)41592-5
E. Crochet, E. Pommaret, Nadia Fathallah, M. Aubert, V. Parades
{"title":"Patologia anale: emorroidi, ragade anale e suppurazioni","authors":"E. Crochet, E. Pommaret, Nadia Fathallah, M. Aubert, V. Parades","doi":"10.1016/S1286-9341(19)41592-5","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1286-9341(19)41592-5","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"87 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-02-27","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"88943111","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - UrgenzePub Date : 2018-06-01DOI: 10.1016/S1286-9341(18)41304-X
F. Lévy, T. Minh, Y. Georg, M. Ohana, P. Mertes
{"title":"Dissecazioni acute dell’aorta","authors":"F. Lévy, T. Minh, Y. Georg, M. Ohana, P. Mertes","doi":"10.1016/S1286-9341(18)41304-X","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1286-9341(18)41304-X","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"18 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2018-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"90506418","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - UrgenzePub Date : 2018-06-01DOI: 10.1016/S1286-9341(18)41307-5
X. Dray, J. Viala, P. Marteau, A. Chauvin, P. Hermann, D. Pateron
{"title":"Rimozione dei corpi estranei dal tubo digerente","authors":"X. Dray, J. Viala, P. Marteau, A. Chauvin, P. Hermann, D. Pateron","doi":"10.1016/S1286-9341(18)41307-5","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1286-9341(18)41307-5","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"37 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2018-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"86329118","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}