EMC - UrgenzePub Date : 2024-11-16DOI: 10.1016/S1286-9341(24)49612-9
E. Timsit , G. Duloquin , P.-O. Comby , Y. Bejot , B. Daubail , P. Ray
{"title":"Gestione degli accidenti vascolari cerebrali in urgenza","authors":"E. Timsit , G. Duloquin , P.-O. Comby , Y. Bejot , B. Daubail , P. Ray","doi":"10.1016/S1286-9341(24)49612-9","DOIUrl":"10.1016/S1286-9341(24)49612-9","url":null,"abstract":"<div><div>L’accidente vascolare cerebrale (AVC) è una patologia frequentemente riscontrata nella regolazione medica e nelle strutture d’urgenza. L’alto rischio di disabilità durante il decorso lo rende una vera e propria sfida organizzativa, diagnostica e terapeutica. La gestione di un infarto cerebrale si basa principalmente sulla sua rivascolarizzazione precoce e sul controllo dei fattori che possono causare un attacco cerebrale secondario. La trombolisi, il trattamento standard per la rivascolarizzazione, utilizzata nella pratica di routine dalla metà degli anni 2010, ha visto le sue indicazioni ampliarsi attraverso recenti lavori scientifici. Allo stesso tempo, la trombectomia meccanica si è ampiamente affermata ed è oggi essenziale nella strategia di rivascolarizzazione di questi pazienti. Infine, che sia ischemico o emorragico, il trattamento medico dell’AVC in un reparto specializzato è una misura complementare fortemente associata al miglioramento della prognosi del paziente. Al fine di ottimizzare ogni fase della cura, l’accoglienza di un paziente con sospetto AVC avviene nell’ambito di un settore di assistenza prioritaria i cui attori (neurologo, medico regolatore, medico d’urgenza e radiologo) hanno l’obiettivo di realizzare una diagnosi rapida e di proporre un trattamento. Per limitare le disuguaglianze geografiche nell’accesso alle cure, i centri ospedalieri sono organizzati in reti. I siti di prossimità dotati di piattaforme tecniche standard sono collegati a una rete di telemedicina per offrire al paziente la possibilità di accedere alla fibrinolisi in assenza di un medico specializzato in patologie neurovascolari in loco. I centri di riferimento, a volte a distanza, dispongono di piattaforme tecniche più avanzate, che consentono di eseguire un imaging complesso e delle trombectomie meccaniche. In tal modo, la gestione preospedaliera del paziente da parte del medico regolatore è essenziale e deve consentire l’identificazione dei pazienti con sospetto AVC in fase acuta e il loro immediato indirizzamento al centro ospedaliero più idoneo.</div></div>","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"28 4","pages":"Pages 1-11"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-11-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"142658484","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - UrgenzePub Date : 2024-08-22DOI: 10.1016/S1286-9341(24)49379-4
R. Wolf, J.-N. Evain, P. Bouzat
{"title":"Gestione iniziale dei traumi addominali","authors":"R. Wolf, J.-N. Evain, P. Bouzat","doi":"10.1016/S1286-9341(24)49379-4","DOIUrl":"10.1016/S1286-9341(24)49379-4","url":null,"abstract":"<div><p>I traumi addominali gravi, il più delle volte chiusi in Francia, rappresentano il 15-20% dei pazienti con traumi gravi. La morbimortalità associata è elevata e prevalentemente di origine emorragica nella fase iniziale. La loro gestione richiede una stretta collaborazione tra medici urgentisti, anestesisti-rianimatori, chirurghi e radiologi. La valutazione iniziale e la gestione preospedaliera sono essenziali per orientare il paziente nella filiera adeguata all’interno di una rete sanitaria. Durante la fase ospedaliera, il trattamento non operatorio (TNO) deve essere privilegiato nei pazienti emodinamicamente stabili ed eventualmente associato a un’arterioembolizzazione. Il bilancio lesionale mediante tomografia computerizzata (TC) total body consente di ottimizzare questo TNO e di individuare eventuali lesioni da trattare. Le lesioni più frequenti sono spleniche e sono quelle per le quali la gestione è più codificata. Il paziente instabile con emoperitoneo all’ecografia FAST (<em>focused assessment with sonography in trauma</em>, valutazione ecografica mirata del paziente traumatizzato) deve essere gestito in sala operatoria per laparotomia di emostasi senza ritardi. Anche lesioni associate o lesioni di organi cavi possono portare a modificare la strategia e indicare una gestione chirurgica. Il ruolo del TNO è in aumento per i traumi addominali penetranti stabili in assenza di invasione della cavità peritoneale. Questo approccio non operatorio è preferito anche in popolazioni specifiche come le partorienti e i bambini. Il ruolo del TNO è destinato a progredire con lo sviluppo di tecniche di stabilizzazione emodinamica come il palloncino di occlusione intra-aortica, che portano a privilegiare l’arterioembolizzazione, anche per pazienti temporaneamente stabilizzati in centri esperti. Le complicanze a lungo termine sono dominate dalla sindrome compartimentale addominale e dalle complicanze infettive.</p></div>","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"28 3","pages":"Pages 1-12"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-08-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"142040404","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - UrgenzePub Date : 2024-08-22DOI: 10.1016/S1286-9341(24)49378-2
N. Marjanovic MD-PhD , J. Guenezan MD , B. Drugeon MD , R. David MD , M. Roulaud , M. Violeau MD , P. Rigoard Professeur, MD-PhD , O. Mimoz Professeur, MD-PhD
{"title":"Anestesia locoregionale in medicina d’urgenza","authors":"N. Marjanovic MD-PhD , J. Guenezan MD , B. Drugeon MD , R. David MD , M. Roulaud , M. Violeau MD , P. Rigoard Professeur, MD-PhD , O. Mimoz Professeur, MD-PhD","doi":"10.1016/S1286-9341(24)49378-2","DOIUrl":"10.1016/S1286-9341(24)49378-2","url":null,"abstract":"<div><p>L’anestesia locoregionale (ALR) è un metodo analgesico efficace che si integra in un approccio multimodale mirato. Sottoutilizzata in Pronto Soccorso, è particolarmente utile nella gestione di traumi e ferite del viso e degli arti, anche in ambiente preospedaliero. La sua pratica richiede una formazione teorica e pratica specifica, nonché conoscenze di anatomia e farmacologia. Essa deve essere inquadrata dalla stesura di procedure scritte e validate da tutti i soggetti coinvolti nel percorso di cura del paziente. La trasportabilità dell’ecografia ne facilita l’utilizzo rendendo la procedura più sicura attraverso l’individuazione delle strutture vascolari e nervose. L’ALR deve essere integrata nella gestione globale del paziente, tenere conto dei vincoli ambientali e di sicurezza e rispettare le indicazioni e le controindicazioni. La padronanza di tutte queste condizioni, strettamente legata alla generalizzazione dell’uso di questa tecnica, rappresenta una sfida per il futuro, che deve consentire di gestire meglio il dolore e quindi la qualità dell’assistenza dei pazienti che si presentano in Pronto Soccorso.</p></div>","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"28 3","pages":"Pages 1-18"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-08-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"142040403","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - UrgenzePub Date : 2024-05-13DOI: 10.1016/S1286-9341(24)48982-5
M. Galinski , F. Lemoel , C. Gil-Jardiné , F. Lapostolle , F. Adnet , V. Bounes , V. Lvovschi
{"title":"Gestione del dolore acuto in medicina d’urgenza","authors":"M. Galinski , F. Lemoel , C. Gil-Jardiné , F. Lapostolle , F. Adnet , V. Bounes , V. Lvovschi","doi":"10.1016/S1286-9341(24)48982-5","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1286-9341(24)48982-5","url":null,"abstract":"<div><p>Nella medicina d’urgenza il dolore acuto è una realtà che riguarda la maggior parte dei pazienti. È riconosciuto che la sua gestione rappresenta un’urgenza a causa dei suoi effetti potenzialmente dannosi. Questo trattamento deve essere individualizzato, vale a dire adattato al dolore, al paziente e alla patologia causale. La valutazione del dolore e la misurazione della sua intensità sono essenziali per una buona gestione, ma devono essere adattate a ciascun paziente. La gestione del dolore si basa sulla multimodalità, utilizzando mezzi farmacologici e non farmacologici, compreso il supporto e un atteggiamento empatico da parte del caregiver. La morfina è un importante analgesico il cui utilizzo potrebbe essere ulteriormente esteso, con procedure precise e un’adeguata formazione degli operatori sanitari. Inoltre, è necessario prevedere il dolore durante il trattamento e le procedure. Alcune procedure richiedono una vera e propria sedazione che deve essere perfettamente controllata dalle equipe sanitarie per limitare il rischio di effetti avversi.</p></div>","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"28 2","pages":"Pages 1-12"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-05-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140913719","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - UrgenzePub Date : 2024-05-13DOI: 10.1016/S1286-9341(24)48984-9
A. Masson-Rouchaud
{"title":"Asma infantile: gestione delle esacerbazioni in Pronto Soccorso","authors":"A. Masson-Rouchaud","doi":"10.1016/S1286-9341(24)48984-9","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1286-9341(24)48984-9","url":null,"abstract":"<div><p>L’asma è la malattia cronica più frequente nei bambini con una prevalenza dell’8-10%. Questa patologia è quindi motivo ricorrente di consultazione al Pronto Soccorso pediatrico. Il riconoscimento precoce dei segni clinici e l’implementazione delle terapie consentono un rapido sviluppo favorevole e limitano i ricoveri ospedalieri. Esistono diversi protocolli di trattamento, ma la terapia principale rimane incentrata sui broncodilatatori a breve durata d’azione (BDBA) e, a seconda della gravità, può essere aggiunta una terapia con corticosteroidi orali. Come in molte malattie croniche, l’educazione terapeutica del bambino e della famiglia migliora la qualità della vita e il riconoscimento precoce dei segni di esacerbazione. Un’assistenza adeguata da parte della famiglia consente un miglioramento più rapido; da qui la necessità di predisporre un piano d’azione in caso di crisi asmatica e di spiegare chiaramente il beneficio ai genitori. Questo articolo si propone di discutere l’intera gestione dell’asma infantile al Pronto Soccorso.</p></div>","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"28 2","pages":"Pages 1-6"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-05-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140913721","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - UrgenzePub Date : 2024-05-13DOI: 10.1016/S1286-9341(24)48983-7
A. Dayron , A. Trinh-Duc
{"title":"Infezioni genitali","authors":"A. Dayron , A. Trinh-Duc","doi":"10.1016/S1286-9341(24)48983-7","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1286-9341(24)48983-7","url":null,"abstract":"<div><p>Le infezioni genitali riuniscono un gruppo di patologie, la maggior parte delle quali sono infezioni sessualmente trasmissibili (IST). Sebbene queste siano raramente pericolose per la vita, il loro trattamento deve essere rapido. La gestione complessiva di queste patologie, così come i corrispondenti dati epidemiologici, sono in continua evoluzione. Lo screening e la prevenzione di queste malattie sessualmente trasmissibili rappresentano un importante problema di sanità pubblica. Questo documento ha lo scopo di fornire una sintesi e un aggiornamento della gestione delle infezioni genitali in Pronto Soccorso attraverso una revisione sistematica della letteratura. Affrontiamo punto per punto le diverse patologie infettive genitali che si possono incontrare in un Pronto Soccorso, dai sintomi iniziali alla gestione più ottimale possibile.</p></div>","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"28 2","pages":"Pages 1-13"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-05-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140913720","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - UrgenzePub Date : 2024-02-28DOI: 10.1016/S1286-9341(24)48707-3
P. Leveau
{"title":"Punteggi e strumenti di misurazione in medicina d’urgenza","authors":"P. Leveau","doi":"10.1016/S1286-9341(24)48707-3","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1286-9341(24)48707-3","url":null,"abstract":"<div><p>La medicina è piena di strumenti di misurazione. Si tratta in particolare di misurazioni fisiche, fisiologiche o biochimiche. Il primo passo clinico si basa sui dati dell’interrogatorio e dell’esame, la cui interpretazione varia da un esaminatore all’altro. L’uso di strumenti clinici consente una misurazione sindromica più obiettiva e riproducibile. Il loro utilizzo consente una stima della probabilità diagnostica, una stima della prognosi o la valutazione dell’attività di un servizio di urgenza. Riduce i rischi. Gli strumenti di misurazione hanno un interesse clinico modellizzando il profilo patologico del paziente, un interesse legale aiutando il medico nella dimostrazione delle sue scelte e un interesse educativo nel modellizzare l’analisi decisionale. In medicina d’urgenza ne esistono molti, di qualità e interesse vari. La loro scelta si basa sulle loro qualità clinimetriche, che a loro volta dipendono dal metodo di costruzione, dalla loro validazione indipendente, dalle loro qualità intrinseche e dalla qualità della loro previsione. Sono presentati alcuni esempi di livello 1 o 2, applicabili a patologie o a motivi di accesso al Pronto Soccorso frequenti o potenzialmente gravi oppure a terapie potenzialmente iatrogene come gli anticoagulanti.</p></div>","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"28 1","pages":"Pages 1-14"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1286934124487073/pdfft?md5=18511aa284169e607b54e8771d87d3a4&pid=1-s2.0-S1286934124487073-main.pdf","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139986837","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"OA","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - UrgenzePub Date : 2024-02-28DOI: 10.1016/S1286-9341(24)48706-1
N. Javaud , O. Fain
{"title":"Edemi generalizzati ed edemi localizzati","authors":"N. Javaud , O. Fain","doi":"10.1016/S1286-9341(24)48706-1","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1286-9341(24)48706-1","url":null,"abstract":"<div><p>L’edema è un motivo frequente di accesso al Pronto Soccorso. Nella pratica clinica la diagnosi positiva di edema non costituisce un problema. Non tutti sono patologici: gli edemi discreti nella stagione calda e gli edemi moderati durante il periodo premestruale e la gravidanza senza ipertensione né proteinuria. L’esame clinico consente, con la raccolta di alcuni elementi chiave dell’interrogatorio, del laboratorio e della diagnostica per immagini, di orientare il ragionamento diagnostico e di suggerire un’eziologia. Il carattere generalizzato o localizzato dell’edema permette di differenziare due quadri patologici. Il carattere generalizzato dell’edema orienta verso l’insufficienza cardiaca, le patologie renali (insufficienza renale e sindrome nefrosica), la cirrosi scompensata e le patologie digestive (malassorbimento ed enteropatia proteinodisperdente). Il carattere localizzato e non infiammatorio dell’edema orienta verso un angioedema o una patologia trombotica. Il carattere localizzato e infiammatorio dell’edema orienta principalmente verso una patologia infettiva. Il trattamento degli edemi è eziologico.</p></div>","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"28 1","pages":"Pages 1-7"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1286934124487061/pdfft?md5=04d4f4b5228d2806399866a2d5d570ee&pid=1-s2.0-S1286934124487061-main.pdf","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139986838","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"OA","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - UrgenzePub Date : 2024-02-28DOI: 10.1016/S1286-9341(24)48705-X
T. Marx , T. Desmettre
{"title":"Gestione del paziente traumatizzato grave in fase preospedaliera","authors":"T. Marx , T. Desmettre","doi":"10.1016/S1286-9341(24)48705-X","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1286-9341(24)48705-X","url":null,"abstract":"<div><p>Un traumatizzato grave è un paziente che ha subito un trauma violento, indipendentemente dalle lesioni evidenti. Il trauma resta una causa significativa di mortalità, in particolare nei giovani adulti. La nozione di “morte evitabile” rappresenta circa il 20% dei decessi. L’anticipazione della gestione di questi pazienti è fondamentale, dalla chiamata all’arrivo al centro traumatologico. Il Servizio di aiuto medico urgente (SAMU)-Centre 15 ha un ruolo centrale di guida nella valutazione iniziale, nell’invio e nel monitoraggio dei mezzi e nell’indirizzamento verso un centro traumatologico con una dotazione tecnica adeguata alla gravità, provata o potenziale. L’invio tempestivo di mezzi medicalizzati sul luogo dell’intervento permette di ridurre la mortalità. La gestione sta nel controllo, da un lato, delle potenziali lesioni emorragiche nonché nella prevenzione della coagulopatia post-traumatica secondo il concetto di “damage control resuscitation” e, dall’altro, delle lesioni non emorragiche che possono mettere in forse la prognosi vitale e funzionale del paziente (pneumotorace, trauma cranico e vertebrale). La valutazione della gravità in ambito preospedaliero si basa sui criteri di Vittel e può essere classificata in grado A (instabile), grado B (stabilizzato) e grado C (stabile). A differenza del punteggio MGAP, questi gradi consentono di prendere in considerazione il meccanismo lesionale e il terreno del paziente. L’invio del paziente giusto nel posto giusto e il più rapidamente possibile, evitando la necessità di trasferimenti interospedalieri in un secondo tempo, richiede un’anticipazione e una conoscenza prestabilita delle capacità umane e tecniche dei centri traumatologici riceventi. L’accettazione del paziente da parte di un’equipe multidisciplinare esperta e competente consiste nel realizzare un bilancio lesionale completo al fine di applicare rapidamente la strategia terapeutica per un’emostasi definitiva. Garantire un’assistenza ottimale ai pazienti traumatizzati gravi impone a monte la creazione di una reale filiera assistenziale tipo <em>trauma system</em>, la cui fase preospedaliera rappresenta una sfida per la prognosi vitale e funzionale dei pazienti.</p></div>","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"28 1","pages":"Pages 1-14"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S128693412448705X/pdfft?md5=332cecff135f76391a8c74c98023e39f&pid=1-s2.0-S128693412448705X-main.pdf","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139986848","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"OA","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - UrgenzePub Date : 2023-11-16DOI: 10.1016/S1286-9341(23)48500-6
A. Santin, F. Lionnet
{"title":"Urgenze nell’anemia falciforme dell’adulto","authors":"A. Santin, F. Lionnet","doi":"10.1016/S1286-9341(23)48500-6","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1286-9341(23)48500-6","url":null,"abstract":"<div><p>L’anemia falciforme è una delle malattie genetiche più frequenti. Colpisce principalmente le persone provenienti dall’Africa subsahariana. A causa dei flussi migratori, la sua prevalenza è sempre più importante in Europa. È caratterizzata da un’anemia emolitica cronica legata alla sintesi di emoglobina anomala o emoglobina S le cui proprietà reologiche sono molto diverse da quelle dell’emoglobina A. Le complicanze acute spesso portano i pazienti al Pronto Soccorso: dolore intenso legato a crisi vaso-occlusive, difficoltà respiratorie secondarie a una sindrome toracica acuta, febbre attribuibile a un’origine infettiva, priapismo, astenia o svenimento per aggravamento dell’anemia e lesioni focali (neurologiche, nefrologiche, oftalmologiche, oto-rino-laringoiatriche). Queste lesioni focali d’organo sono o acute fin dall’inizio oppure croniche, potendo scompensarsi in modalità acuta, da sole o simultaneamente. La gestione in urgenza si basa su un rigoroso esame anamnestico e clinico e su alcune importanti specificità da conoscere. Il ricorso alla trasfusione deve soddisfare determinati criteri specifici. La gestione a lungo termine richiede un regolare follow-up specialistico accompagnato da una buona aderenza sia allo stile di vita che alle misure dietetiche e al trattamento che modifica la malattia, vale a dire l’idrossiurea.</p></div>","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"27 4","pages":"Pages 1-12"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"138412438","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}