EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica最新文献

筛选
英文 中文
Lifting cervicofacciale e altre procedure associate 颈面抬高术是一种辅助手术
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2021-11-01 DOI: 10.1016/S1769-6704(21)45631-7
P. Faglin (MD, chef de clinique des Universités–assistant des Hôpitaux) , P. Guerreschi MD-PhD, Professeur des Universités, praticien hospitalier , D. Labbé MD-PhD
{"title":"Lifting cervicofacciale e altre procedure associate","authors":"P. Faglin (MD, chef de clinique des Universités–assistant des Hôpitaux) ,&nbsp;P. Guerreschi MD-PhD, Professeur des Universités, praticien hospitalier ,&nbsp;D. Labbé MD-PhD","doi":"10.1016/S1769-6704(21)45631-7","DOIUrl":"10.1016/S1769-6704(21)45631-7","url":null,"abstract":"<div><p>Il ringiovanimento complessivo del viso è più facilmente scomponibile in tre piani: il terzo superiore, il terzo medio e il terzo inferiore. Solo quest’ultimo è discusso in questo articolo. Come ad ogni piano, esiste un importante arsenale terapeutico, medico o chirurgico, o una combinazione dei due, che può essere utilizzato. Il lifting cervicofacciale (LCF) rappresenta il mezzo di trattamento più aggressivo, ma anche più radicale, la cui richiesta è spesso avanzata dopo una lunga costruzione di fiducia tra il paziente e il suo chirurgo. Le varianti tecniche del lifting sono numerose e in continua evoluzione. Un esame clinico globale del viso e del collo permette di adattare meglio il gesto al paziente. Secondo l’ISAPS, i lifting del viso, o ritidectomie, rappresenterebbero circa l’8% di tutte le procedure di chirurgia estetica a livello mondiale nel 2018, ma con una chiara tendenza al ribasso di anno in anno (-19,7% rispetto al 2014) a favore delle procedure non chirurgiche. Le donne rappresentavano l’82-88% dei pazienti. L’età media delle pazienti era compresa tra i 50 e i 70 anni. Esistono, tuttavia, differenze nella pratica in tutto il mondo. Se, in America, il LCF e la chirurgia estetica più in generale devono essere visibili, ostentati e considerati come un segno di ricchezza, in Francia devono essere naturali, “vedersi senza vedersi”. Questo è il french touch. Gli obiettivi chirurgici del LCF sono ridisegnare l’ovale del viso, approfondire l’angolo cervicomentoniero, marcare l’angolo mandibolare e restituire altezza e proiezione al mento.</p></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"19 4","pages":"Pages 1-20"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"122524933","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Gestione delle perdite di sostanza ampie o complesse dell’estremità cefalica 处理大量或复杂物质的头部末端损失
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2021-11-01 DOI: 10.1016/S1769-6704(21)45630-5
Q. Qassemyar (Maître de conférences des Universités–praticien hospitalier) , F. Kolb (Professor of Clinical Surgery, Plastic Surgery)
{"title":"Gestione delle perdite di sostanza ampie o complesse dell’estremità cefalica","authors":"Q. Qassemyar (Maître de conférences des Universités–praticien hospitalier) ,&nbsp;F. Kolb (Professor of Clinical Surgery, Plastic Surgery)","doi":"10.1016/S1769-6704(21)45630-5","DOIUrl":"10.1016/S1769-6704(21)45630-5","url":null,"abstract":"<div><p>Le perdite di sostanza dell’estremità cefalica possono essere definite ampie o complesse quando la loro estensione va oltre le localizzazioni classiche, presentano dimensioni inusuali e/o si inseriscono in particolari condizioni eziologiche o patologiche. La loro gestione richiede una combinazione metodica e ponderata di tecniche convenzionali di chirurgia ricostruttiva a cui si aggiungeranno specificità che permetteranno di superare il quadro abituale imposto da queste perdite di sostanza. L’operatore deve tenere conto di molti fattori, avere una conoscenza avanzata delle procedure ricostruttive classiche e sapersi adattare all’unicità di ogni caso. Sono qui presentati i principi fondamentali della gestione di questi casi complessi e le basi indispensabili per una gestione adeguata.</p></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"19 4","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"123006786","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Chirurgia della placca areola-capezzolo 乳晕板手术
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2021-08-01 DOI: 10.1016/S1769-6704(21)45500-2
F. Bodin, L. Ruffenach, C. Bruant-Rodier, C. Dissaux
{"title":"Chirurgia della placca areola-capezzolo","authors":"F. Bodin,&nbsp;L. Ruffenach,&nbsp;C. Bruant-Rodier,&nbsp;C. Dissaux","doi":"10.1016/S1769-6704(21)45500-2","DOIUrl":"10.1016/S1769-6704(21)45500-2","url":null,"abstract":"<div><p>La chirurgia della placca areola-capezzolo (PAC) comprende molte procedure volte a correggere gli inestetismi della mammella. La procedura sull’areola e/o sul capezzolo può essere isolata o associata a una procedura più ampia, nel contesto di una ricostruzione o di una malformazione. La ricostruzione della PAC avviene alla fine del processo di ricostruzione mammaria, quando è ottenuta la forma definitiva della mammella. Le soluzioni per la ricostruzione dell’areola fanno ricorso a innesti cutanei totali, a innesti dall’areola controlaterale e alla dermopigmentazione. Le tecniche di ricostruzione del capezzolo includono innesti cutanei totali, lembi locali e tatuaggi a trompe-l’œil. La chirurgia delle malformazioni congenite o acquisite della PAC tratta le agenesie, le ipotrofie e le malposizioni. La sindrome di Poland è una malformazione in cui ipotrofia e malposizione della PAC sono frequenti. Le soluzioni chirurgiche sono essenzialmente gli innesti cutanei e la dermopigmentazione. L’ipertrofia della placca areola-capezzolo è, peraltro, un inestetismo spesso associato all’ipertrofia mammaria, alla ptosi mammaria o al seno tuberoso. Di solito, è corretta mediante disepidermizzazione periferica di tipo <em>round-block</em>. I capezzoli invertiti o invaginati sono anomalie benigne e frequenti. Le possibilità di trattamento sono numerose; associano, il più delle volte, una sezione della briglia retraente e una restrizione della base del capezzolo.</p></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"19 3","pages":"Pages 1-13"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"126286854","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Anomalie della cicatrizzazione 疤痕异常
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2021-08-01 DOI: 10.1016/S1769-6704(21)45499-9
C. Herlin Docteur en médecine, PhD, HDR , S. Gandolfi (Docteur en médecine) , B. Chaput Docteur en médecine, PhD, HDR
{"title":"Anomalie della cicatrizzazione","authors":"C. Herlin Docteur en médecine, PhD, HDR ,&nbsp;S. Gandolfi (Docteur en médecine) ,&nbsp;B. Chaput Docteur en médecine, PhD, HDR","doi":"10.1016/S1769-6704(21)45499-9","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1769-6704(21)45499-9","url":null,"abstract":"<div><p>La parola “cicatrice” deriva dal latino <em>cicatrix</em> (medicazione) e il termine inglese <em>scar</em> deriva dal greco <em>eskhara</em> (crosta). La cicatrice è definita come un segno sulla cute privo di striature cutanee e annessi cutanei. Ogni lesione completa del derma provoca la formazione di una cicatrice. Le cicatrici presenti sulle parti esposte del corpo (viso e mani) hanno una connotazione sociale negativa, le cui ripercussioni psicologiche sono difficili da prevedere e da trattare. Questo segno è, nella migliore delle ipotesi, non visibile e ben integrato sulla cute, ma, il più delle volte, presenta un certo grado di distrofia (ispessita o depressa) o di discromia (troppo bianco, pigmentato o con eritema residuo che indica un’attività infiammatoria residua). La cicatrizzazione, sotto l’influenza locale e metabolica, genererà principalmente fenomeni infiammatori. Essa dipende dalla profondità della ferita, dai tessuti esposti, dalla qualità della cute adiacente e dal volume complessivo della perdita di sostanza. Una cicatrice può essere patologica per iperplasia tissutale (ipertrofica o cheloidea) o considerata difettosa per cattivo confezionamento o a causa di un difetto di maturazione del tessuto cicatriziale. Questo articolo tratta la cicatrizzazione fisiologica e le sue anomalie in senso lato, descrivendo in dettaglio le attuali modalità di trattamento.</p></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"19 3","pages":"Pages 1-13"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"137156835","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Edoiopoiesi (o vaginoplastica) 爱德华(或阴道成形术)
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2021-06-01 DOI: 10.1016/S1769-6704(21)45023-0
S. Cristofari , M. Revol
{"title":"Edoiopoiesi (o vaginoplastica)","authors":"S. Cristofari ,&nbsp;M. Revol","doi":"10.1016/S1769-6704(21)45023-0","DOIUrl":"10.1016/S1769-6704(21)45023-0","url":null,"abstract":"<div><p>Chiamata impropriamente “vaginoplastica”, l’edoiopoiesi è la creazione chirurgica della vagina, del clitoride e delle labbra nel contesto della chirurgia genitale nei pazienti transidentitari MtF. L’intervento consiste, da una parte, nel rimuovere i testicoli, i corpi cavernosi e la maggior parte del bulbo spongioso dell’uretra e, dall’altra, nel creare una cavità neovaginale tra il retto posteriormente e la vescica anteriormente. L’attuale metodica di riferimento per coprire questa cavità utilizza la pelle del pene invertita e peduncolata in avanti verso l’addome. Può esserle associato un lembo cutaneo perineoscrotale a peduncolo posteriore. Quando la quantità di pelle disponibile sul pene non è sufficiente, può essere prolungata da un innesto di cute totale prelevato o sullo scroto precedentemente rasato per questo scopo o nelle regioni inguinali. Limitate dai vincoli anatomici, le dimensioni medie minime della neovagina così creata sono di 15 cm di lunghezza per 3 cm di diametro. È solo in caso di insufficienza e/o di fallimento di questi metodi che deve essere considerata la creazione di una neovagina mediante trapianto peduncolato di sigma. Il neoclitoride viene creato a partire da un frammento dorsale del glande peduncolato sui vasi e sui nervi dorsali del pene. Le grandi labbra vengono create a partire dallo scroto. Per quanto riguarda la creazione delle piccole labbra, esistono varie metodiche chirurgiche per darne l’illusione. Le sequele operatorie sono raramente semplici. Si raccomanda l’uso di conformatori flessibili per diverse settimane, al fine di mantenere una permeabilità vaginale. Per quanto riguarda i dilatatori rigidi, che comportano un rischio di fistola rettovaginale, devono essere utilizzati secondo un protocollo postoperatorio adattato, al fine di stabilizzare le dimensioni vaginali. Nonostante tutte le sue difficoltà e i suoi rischi, questa chirurgia consente, attualmente, nella stragrande maggioranza dei casi, di ottenere ottimi risultati estetici e funzionali.</p></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"19 2","pages":"Pages 1-15"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"132177547","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Cicatrizzazione diretta 直接愈合
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2021-06-01 DOI: 10.1016/S1769-6704(21)45022-9
V. Duquennoy-Martinot PhD, chef de service, professeur des Universités, P. Guerreschi PhD, professeur des Universités, C. Depoortère MD, chef de clinique
{"title":"Cicatrizzazione diretta","authors":"V. Duquennoy-Martinot PhD, chef de service, professeur des Universités,&nbsp;P. Guerreschi PhD, professeur des Universités,&nbsp;C. Depoortère MD, chef de clinique","doi":"10.1016/S1769-6704(21)45022-9","DOIUrl":"10.1016/S1769-6704(21)45022-9","url":null,"abstract":"<div><p>La cicatrizzazione diretta è una procedura di base della chirurgia plastica. Lungi dall’essere un abbandono del paziente, impone competenza e savoir-faire. Detersione, gemmazione ed epidermizzazione sono le tre fasi classiche di questo processo, seguite da una lunga fase di rimodellamento cicatriziale. L’assistenza locale è specifica per ogni fase, ma non deve mai far dimenticare di considerare le condizioni di salute, i difetti associati e il contesto. Infine, devono essere osservate le controindicazioni, in particolare l’esposizione di organi nobili e le ferite eccessivamente grandi.</p></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"19 2","pages":"Pages 1-12"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130065794","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Trattamento chirurgico secondario delle schisi labio-alveolo-palatine 阴唇-肺泡-腭骨的二次外科治疗
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2021-01-01 DOI: 10.1016/S1769-6704(20)44505-X
J.-Cl. Talmant (Ancien assistant, chef de clinique des Hôpitaux de Nantes, ancien attaché consultant de chirurgie plastique), J.-Ch. Talmant (Ancien assistant, chef de clinique des Hôpitaux de Strasbourg), J.-P. Lumineau (Ancien attaché de chirurgie maxillofaciale du CHU de Nantes), G. Rousteau (Médecin phoniatre au CHU de Nantes)
{"title":"Trattamento chirurgico secondario delle schisi labio-alveolo-palatine","authors":"J.-Cl. Talmant (Ancien assistant, chef de clinique des Hôpitaux de Nantes, ancien attaché consultant de chirurgie plastique),&nbsp;J.-Ch. Talmant (Ancien assistant, chef de clinique des Hôpitaux de Strasbourg),&nbsp;J.-P. Lumineau (Ancien attaché de chirurgie maxillofaciale du CHU de Nantes),&nbsp;G. Rousteau (Médecin phoniatre au CHU de Nantes)","doi":"10.1016/S1769-6704(20)44505-X","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1769-6704(20)44505-X","url":null,"abstract":"<div><p>Come minimo, ci vogliono 20 anni per giudicare i meriti di un protocollo di trattamento delle schisi labiopalatine; una chirurgia secondaria prolunga ulteriormente questo tempo. Ma la prova del tempo, da sola, non dà corpo a un nuovo concetto. È necessaria una reale coerenza. Una generazione di pazienti diventati adulti conferma il fatto che la qualità del restauro morfologico e funzionale della loro malformazione dipende dall’intelligenza della loro anatomia neonatale. Si impone una conclusione: il trattamento delle schisi labiopalatine è un continuum. Sono presenti le strutture normali, solamente deformate dalla schisi; se persistono deformità e disfunzioni, è sufficiente rifare meglio la chirurgia primaria per raggiungere l’obiettivo. La schisi, prima del trattamento, non è una mutilazione; è una malformazione dove le strutture, inimitabili, sono là, in disordine, un disordine compreso meglio ma complicato dalle cicatrici e dall’inadeguatezza dei trattamenti precedenti. Che si tratti delle sequele labionasali o dell’insufficienza velofaringea, i metodi corretti sono gli stessi della chirurgia primaria e secondaria. Questi rispettano gelosamente le strutture normali e le proteggono dalla retrazione cicatriziale senza sostituzione con cosiddetti equivalenti. Il catalogo delle antiche ricette, inadeguate ma così familiari, rassicuranti e comode, verrà presto dimenticato di fronte all’evidenza di una riabilitazione funzionale reale e non di un intervento chirurgico che pone tutto sull’immediatezza e sull’aspetto. La priorità è data al rispetto della fisiologia normale. Pertanto, il velo corto viene prima allungato mediante trasposizione muscolare intravelare e lo sfintere velofaringeo viene ridotto mediante lipofilling. Le comunicazioni oronasali sono scomparse e, nelle equipe in cui chirurghi e ortodontisti cooperano con la stessa filosofia anatomofunzionale, i difetti di crescita sono più rari e accessibili a trattamenti semplificati e stabili. I pazienti già trattati secondo questi principi hanno davanti a sé la promessa dell’infanzia normale che hanno gli altri se le loro funzionalità verranno ripristinate in tempo. In assenza di un intervento chirurgico secondario efficace, le stesse tecniche rimarranno utili per correggere le sequele in età adulta e stabilizzare il risultato di eventuali osteotomie giustificate a questo stadio.</p></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"19 1","pages":"Pages 1-21"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1769-6704(20)44505-X","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"137059789","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Stravasi iatrogeni: gestione terapeutica
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2021-01-01 DOI: 10.1016/S1769-6704(20)44504-8
L. Barry , C. Depoortère , V. Duquennoy-Martinot , L. Pasquesoone
{"title":"Stravasi iatrogeni: gestione terapeutica","authors":"L. Barry ,&nbsp;C. Depoortère ,&nbsp;V. Duquennoy-Martinot ,&nbsp;L. Pasquesoone","doi":"10.1016/S1769-6704(20)44504-8","DOIUrl":"10.1016/S1769-6704(20)44504-8","url":null,"abstract":"<div><p>Lo stravaso è la diffusione sottocutanea accidentale di un soluto a destinazione intravascolare. È una complicanza iatrogena che richiede una gestione urgente e rigorosa, dalla diagnosi al trattamento. In effetti, qualsiasi ritardo terapeutico può portare a sequele estetiche, funzionali e psicologiche. Questo articolo propone un semplice algoritmo applicabile a qualsiasi stravaso. Le indicazioni chirurgiche di “doccia sottocutanea” o <em>saline flush-out</em> devono essere ampie, in particolare durante la diffusione di prodotti citotossici. A distanza, le tecniche classiche di chirurgia plastica sono utilizzate per coprire una possibile perdita di sostanza. La prevenzione è essenziale e si basa su un’adeguata formazione del personale infermieristico.</p></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"19 1","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1769-6704(20)44504-8","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"132320131","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Chirurgia delle perdite di sostanza cutanea dell’arto superiore (mano esclusa) 上肢皮肤损失手术(不包括手)
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2020-08-01 DOI: 10.1016/S1769-6704(20)44119-1
G. Dautel , O. Camuzard
{"title":"Chirurgia delle perdite di sostanza cutanea dell’arto superiore (mano esclusa)","authors":"G. Dautel ,&nbsp;O. Camuzard","doi":"10.1016/S1769-6704(20)44119-1","DOIUrl":"10.1016/S1769-6704(20)44119-1","url":null,"abstract":"<div><p>La gestione delle perdite di sostanza cutanea dell’arto superiore è complessa e si è notevolmente evoluta negli ultimi 20 anni. Ora è ben codificata e deve rispettare una lista di gestioni che combina criteri funzionali ed estetici. Da un punto di vista funzionale, la copertura deve essere riflettuta in base al settore di mobilità delle articolazioni vicine ed è, quindi, specifica per ciascuna regione anatomica. La regione della piega del gomito è caratterizzata da un tessuto cutaneoadiposo molto sottile e molto mobile, costantemente sottoposto a forze di taglio. Perciò, il chirurgo ricostruttivo deve usare lembi sottili perfettamente adattabili alla perdita di sostanza, che consentano un rapido ritorno ad ampiezze articolari accettabili. Per quanto riguarda la spalla, è la regione del cavo ascellare a essere critica, poiché qualsiasi retrazione a questo livello limiterà le ampiezze di abduzione. Da un punto di vista estetico, il chirurgo ricostruttivo si trova di fronte a un dilemma: ricostruire la regione traumatizzata nella maniera più estetica possibile senza causare troppi esiti cicatriziali nella zona donatrice. L’arsenale terapeutico messo a disposizione del chirurgo è vasto e utilizza numerose tecniche di chirurgia ricostruttiva, che vanno dal lembo locale o regionale al lembo libero. L’uso sempre più frequente di lembi perforanti è stato un’evoluzione importante nella gestione delle perdite di sostanza dell’arto superiore. Infatti, questi lembi cutaneoadiposi riuniscono tutti i criteri ricercati per la copertura dell’arto superiore. Combinano finezza e bassa morbilità del sito donatore, preservando le arterie d’origine e i muscoli. I lembi perforanti a elica sono facili da usare, se le tecniche chirurgiche sono ben padroneggiate, e rappresentano un’interessante soluzione terapeutica nel vasto arsenale terapeutico del chirurgo ricostruttivo dell’arto superiore.</p></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"18 3","pages":"Pages 1-29"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"132688181","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Copertura cutanea della mano e delle dita 手和手指的皮肤覆盖
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2020-08-01 DOI: 10.1016/S1769-6704(20)44144-0
L. Athlani, G. Dautel
{"title":"Copertura cutanea della mano e delle dita","authors":"L. Athlani,&nbsp;G. Dautel","doi":"10.1016/S1769-6704(20)44144-0","DOIUrl":"10.1016/S1769-6704(20)44144-0","url":null,"abstract":"<div><p>La copertura delle perdite di sostanza cutanea della mano e delle dita utilizza varie tecniche, che vanno dalla semplice cicatrizzazione guidata, attraverso l’innesto di pelle con o senza l’uso di sostituti del derma, ai lembi locali e, quindi, ai lembi liberi. Gli autori presentano ciascuna delle tecniche, le regole essenziali per la loro attuazione (basi anatomiche, procedure chirurgiche) e le loro indicazioni topografiche. L’arsenale terapeutico in termini di copertura cutanea e, in particolare, di lembo è molto vario. Il nostro obiettivo non è quello di creare un semplice catalogo esaustivo di tutte le possibilità tecniche descritte in letteratura, ma, piuttosto, di presentare in dettaglio le opzioni che si sono imposte nella nostra pratica quotidiana.</p></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"18 3","pages":"Pages 1-24"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1769-6704(20)44144-0","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"131885331","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信