EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica最新文献

筛选
英文 中文
Plastiche mammarie per ipertrofia e ptosi: principi generali 用于肥厚和下垂的乳房整形术:一般原则
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2025-05-28 DOI: 10.1016/S1769-6704(25)50404-7
C. Bruant-Rodier (Professeur des Universités), F. Bodin (Professeur des Universités), C. Dissaux (Praticien hospitalier)
{"title":"Plastiche mammarie per ipertrofia e ptosi: principi generali","authors":"C. Bruant-Rodier (Professeur des Universités),&nbsp;F. Bodin (Professeur des Universités),&nbsp;C. Dissaux (Praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1769-6704(25)50404-7","DOIUrl":"10.1016/S1769-6704(25)50404-7","url":null,"abstract":"<div><div>L’ipertrofia mammaria è una patologia di volume: il seno è troppo grande. La ptosi mammaria è una patologia di forma: il seno “casca”. Queste due entità diverse ma spesso associate vengono trattate utilizzando tecniche identiche di plastica mammaria. L’obiettivo della mastoplastica è quello di ottenere un seno di volume ragionevole, dalla forma armoniosa, stabile nel tempo e con cicatrici minime. Le tecniche sono molteplici e possono essere classificate in base alla vascolarizzazione residua nella placca capezzoloareolare, a seconda del tipo di disegno preoperatorio e delle cicatrici. La comprensione dei principi terapeutici e la gestione di più gruppi di tecniche diverse permettono al chirurgo di ottimizzare i risultati adattandosi al caso particolare di ciascuna paziente.</div></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"23 2","pages":"Pages 1-17"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-05-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144147784","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Tecniche adiuvanti di ringiovanimento facciale 面部再生技术
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2025-05-28 DOI: 10.1016/S1769-6704(25)50403-5
B. Môle
{"title":"Tecniche adiuvanti di ringiovanimento facciale","authors":"B. Môle","doi":"10.1016/S1769-6704(25)50403-5","DOIUrl":"10.1016/S1769-6704(25)50403-5","url":null,"abstract":"<div><div>A lungo trascurate dai chirurghi plastici, le tecniche non chirurgiche di ringiovanimento comprendono ormai delle procedure più invasive. Avendo ampiamente dimostrato la sua efficacia, anche se limitata nel tempo, l’uso combinato della tossina botulinica (attualmente il 43% delle procedure cosmetiche mondiali) e delle procedure di riempimento (“fillers”) o di restauro dei volumi (28%) rappresenta ancora da solo più della metà delle spese a scopo estetico nel 2022, completando molto favorevolmente gli atti chirurgici o aumentandone la durata. La tossina botulinica, senza rischi potenziali perché sempre reversibile, conosce un’estensione ufficiosa delle sue possibilità. La scelta dei filler o dei prodotti di restauro cutanei rimane più delicata e richiede una buona conoscenza della reologia per adattare la tecnica alle esigenze; le complicanze dei filler sono tutt’altro che trascurabili e talvolta drammatiche. L’induzione tissutale è un fenomeno di comprensione recente che aiuta a spiegare l’efficacia “enigmatica” della maggior parte delle procedure non invasive: la perdita di attività fibroblastica e l’essiccazione della matrice extracellulare nel tempo possono oggi essere ripristinate in maniera efficiente, anche se non sostenibile. Il lipofilling non è più solamente una tecnica di riempimento, ma richiede dei perfezionamenti che lo collocano pienamente nella rigenerazione tissutale. Accanto a tecniche che hanno ampiamente dato prova della loro efficacia (peeling, laser) sorgono nuove proposte terapeutiche di “ringiovanimento” la cui efficacia si basa sulla stimolazione mediante induttori iniettabili, luci, ultrasuoni, calore, eliminazione degli eccessi mediante lipolisi chimica o termica, riposizionamento dei volumi con fili sospensori, miglioramento della qualità della pelle con microiniezioni di nucleotidi e plasma ricco di piatrine (PRP) e così via. La medicina rigenerativa fa irruzione nella nostra pratica quotidiana, non solamente per riparare i danni di uno stile di vita o di una genetica carente, ma anche per anticiparli: ecco che una nuova popolazione, giovane, avida di reti sociali e di immagine, a volte sovraesposta, invade i nostri ambulatori. L’efficacia sperata di tutte queste tecniche si basa innanzitutto sulla loro combinazione, sulla loro ripetizione e su un mantenimento regolare. Le più grandi difficoltà rimangono la selezione appropriata dei pazienti e la gestione di piattaforme tecniche che esigono degli investimenti importanti ed evolutivi.</div></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"23 2","pages":"Pages 1-23"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-05-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"144147783","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Chirurgia dei tumori cutanei 皮肤肿瘤手术
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2025-03-01 DOI: 10.1016/S1769-6704(25)50136-5
V. Duquennoy-Martinot (Professeur des Universités, praticien hospitalier) , E. Maze (Interne) , A. Belkhou (Praticien hospitalier) , L. Mortier (Professeur des Universités, praticien hospitalier) , N. Degardin (Praticien hospitalier) , P. Guerreschi (Professeur des Universités, praticien hospitalier)
{"title":"Chirurgia dei tumori cutanei","authors":"V. Duquennoy-Martinot (Professeur des Universités, praticien hospitalier) ,&nbsp;E. Maze (Interne) ,&nbsp;A. Belkhou (Praticien hospitalier) ,&nbsp;L. Mortier (Professeur des Universités, praticien hospitalier) ,&nbsp;N. Degardin (Praticien hospitalier) ,&nbsp;P. Guerreschi (Professeur des Universités, praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1769-6704(25)50136-5","DOIUrl":"10.1016/S1769-6704(25)50136-5","url":null,"abstract":"<div><div>La gestione dei tumori cutanei è un vasto campo d’azione che interessa sia il medico di medicina generale, che il più delle volte è il primo a menzionare la diagnosi, che il dermatologo per la conferma (biopsie cutanee ed esame istopatologico) e l’orientamento verso un trattamento terapeutico. Alcune situazioni sono semplici e possono essere gestite da un professionista isolato. Altre, soprattutto quando si tratta di tumori maligni, richiedono un approccio multidisciplinare. Il trattamento viene effettuato a seconda dei casi dal dermatologo, dal chirurgo plastico e/o dal radioterapista. Vengono qui presentati i punti fondamentali e le regole di buona gestione dei tumori cutanei in generale. La grande varietà dei tumori cutanei rende difficile una loro presentazione esaustiva. Qui presentata, secondo una classificazione istologica, vi è la maggior parte dei tumori cutanei che il medico può incontrare nella pratica di routine sia negli adulti che nei bambini.</div></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"23 1","pages":"Pages 1-28"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"143511992","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"OA","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Tecnica di espansione dei tessuti molli 软组织扩张技术
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2025-03-01 DOI: 10.1016/S1769-6704(25)50135-3
V. Duquennoy-Martinot, A. Belkhou, P. Guerreschi
{"title":"Tecnica di espansione dei tessuti molli","authors":"V. Duquennoy-Martinot,&nbsp;A. Belkhou,&nbsp;P. Guerreschi","doi":"10.1016/S1769-6704(25)50135-3","DOIUrl":"10.1016/S1769-6704(25)50135-3","url":null,"abstract":"<div><div>L’espansione tissutale consente di aumentare la superficie cutanea distendendo gradualmente la pelle, grazie a un dispositivo gonfiabile per via esterna e impiantato temporaneamente. Ampiamente utilizzata in chirurgia plastica pediatrica per la rimozione di lesioni cutanee di grandi dimensioni come il nevo gigante, questa tecnica è interessante anche per il trattamento delle sequele di ustioni o per la ricostruzione mammaria. Il protocollo dura da 2 a 4 mesi e richiede due interventi separati da un periodo di gonfiaggio settimanale. Durante il primo intervento, la o le protesi vengono posizionate mediante un’incisione corta, poi viene avviato il gonfiaggio con soluzione fisiologica dopo un tempo di 15 giorni per la cicatrizzazione. Durante il secondo intervento, il dispositivo e la lesione vengono rimossi e la ricostruzione viene il più delle volte eseguita mediante un semplice lembo di avanzamento tissutale. Apparentemente semplice, l’espansione richiede tuttavia una pianificazione precisa, in particolare per la scelta delle protesi (forma, volume e numero), per il loro posizionamento e per il tipo di ricostruzione, ma anche per evitare complicanze dominate dal rischio di infezione. Se eseguita correttamente, consente di apportare delle soluzioni ricostruttive, in particolare per la correzione dell’alopecia cicatriziale e delle grandi aree cicatriziali o anche per la ricostruzione mammaria nelle donne che rifiutano i lembi o nelle pazienti affette da sindrome di Poland.</div></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"23 1","pages":"Pages 1-14"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2025-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"143511991","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"OA","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Ricostruzione mammaria 乳房再造
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2024-11-16 DOI: 10.1016/S1769-6704(24)49666-6
L. Ruffenach Docteur en médecine , A. Nibbio Docteur en médecine, Docteur junior , C. Dissaux Docteur en médecine, PhD, praticien hospitalier , C. Bruant Rodier Docteur en médecine, PhD, praticien hospitalier, professeur des Universités, chef de service , F. Bodin Docteur en médecine, PhD, praticien hospitalier, professeur des Universités
{"title":"Ricostruzione mammaria","authors":"L. Ruffenach Docteur en médecine ,&nbsp;A. Nibbio Docteur en médecine, Docteur junior ,&nbsp;C. Dissaux Docteur en médecine, PhD, praticien hospitalier ,&nbsp;C. Bruant Rodier Docteur en médecine, PhD, praticien hospitalier, professeur des Universités, chef de service ,&nbsp;F. Bodin Docteur en médecine, PhD, praticien hospitalier, professeur des Universités","doi":"10.1016/S1769-6704(24)49666-6","DOIUrl":"10.1016/S1769-6704(24)49666-6","url":null,"abstract":"<div><div>La ricostruzione mammaria ricostruisce il volume dopo una mastectomia, o immediatamente nello stesso tempo operatorio dell’escissione o in maniera differita aspettando un anno dopo la fine dei trattamenti radiochirurgici. Le tecniche operatorie sono molteplici. Si dividono in tecniche protesiche (protesi permanenti o a espansione) o autologhe con lembi (peduncolati o microchirurgici) e lipofilling. I siti di prelievo, inizialmente localizzati per i lembi peduncolati in prossimità della regione mammaria, si allontanano a seconda delle possibilità microchirurgiche: regione dorsale (lembo di gran dorsale con protesi o autologo), regione addominale (<em>transverse rectus abdominis myocutaneous flap, deep inferior epigastric perforator flap, superficial inferior epigastric artery flap</em>) e radice della coscia (<em>transverse musculocutaneous gracilis flap, profunda artery perforator flap</em>). Ogni tecnica ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. Per le tecniche protesiche, la procedura chirurgica è semplice, senza asportazione di tessuto, ma sono necessari dei reinterventi nel tempo per modificare la protesi e mantenere la simmetria del risultato. Per le tecniche con lembo, la procedura chirurgica è più complessa, con un sito di prelievo, ma il risultato è più stabile nel tempo. Le indicazioni si basano su numerosi criteri. Lo stato dei tessuti della zona mammaria è l’elemento clinico essenziale che autorizza fin dall’inizio la ricostruzione protesica o al contrario orienta verso un prelievo di tessuto. La morfologia della paziente e del suo seno controlaterale, la distribuzione dell’eccesso di tessuto, le sue condizioni generali e lo stato vascolare sono tutti elementi clinici con cui il chirurgo si confronterà in base ai desideri e alle priorità espressi dalla paziente. La grande competenza tecnica del chirurgo e l’ascolto della paziente per una scelta consapevole sono la garanzia della soddisfazione finale, obiettivo imprescindibile della ricostruzione mammaria.</div></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"22 4","pages":"Pages 1-28"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-11-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"142663296","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Chirurgia estetica genitale 生殖器整容手术
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2024-11-16 DOI: 10.1016/S1769-6704(24)49667-8
B. Hersant, C. Botter, E. de Clermont-Tonnerre
{"title":"Chirurgia estetica genitale","authors":"B. Hersant,&nbsp;C. Botter,&nbsp;E. de Clermont-Tonnerre","doi":"10.1016/S1769-6704(24)49667-8","DOIUrl":"10.1016/S1769-6704(24)49667-8","url":null,"abstract":"<div><div>La chirurgia estetica genitale mira a migliorare sia l’apparenza estetica che la funzionalità degli organi genitali esterni. Questi ultimi decenni hanno conosciuto un aumento significativo della richiesta riguardante il miglioramento dell’aspetto e delle prestazioni nella sfera intima. La ninfoplastica di riduzione e la penoplastica fanno parte delle pratiche più correntemente effettuate.</div></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"22 4","pages":"Pages 1-10"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-11-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"142663297","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Trasferimenti di grasso nella chirurgia del seno 乳房手术中的脂肪移植
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2024-08-22 DOI: 10.1016/S1769-6704(24)49388-1
E. Delay MD, PhD , H. Nachaoui , R. Vaucher , S. Perez , P. Frobert
{"title":"Trasferimenti di grasso nella chirurgia del seno","authors":"E. Delay MD, PhD ,&nbsp;H. Nachaoui ,&nbsp;R. Vaucher ,&nbsp;S. Perez ,&nbsp;P. Frobert","doi":"10.1016/S1769-6704(24)49388-1","DOIUrl":"10.1016/S1769-6704(24)49388-1","url":null,"abstract":"<div><p>Trasferire il grasso da una zona lipomerica (addome, cosce) alla regione del seno, per migliorarne forma e volume, è un’idea antica. Questo approccio è stato utilizzato anche dagli inizi della liposuzione, in particolare in seguito al lavoro di Illouz e Fournier. Dopo approfondite ricerche, il trasferimento del tessuto adiposo o lipomodellamento è stato applicato alla chirurgia toracomammaria. Questo lavoro ha permesso di valutarne l’efficacia e la tollerabilità e di dimostrare l’assenza di effetti clinici o radiologici deleteri, cosa che ha finalmente permesso di eliminare il tabù che pesava su questo argomento da molti anni. Gli scopi di questo articolo sono presentare succintamente la storia e l’evoluzione delle idee e dettagliare la tecnica di lipomodellamento del seno che noi utilizziamo, le indicazioni e le controindicazioni di quest’ultima, nonché le potenziali complicanze di questa tecnica e i modi per prevenirle e curarle.</p></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"22 3","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-08-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"142040386","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Quale lembo per quale regione? 哪个地区用哪个挡板?
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2024-08-22 DOI: 10.1016/S1769-6704(24)49387-X
V. Duquennoy-Martinot Professeur des Universités, PhD, chef de service, P. Guerreschi PhD, MD, L. Pasquesoone MD, L. Barry MD
{"title":"Quale lembo per quale regione?","authors":"V. Duquennoy-Martinot Professeur des Universités, PhD, chef de service,&nbsp;P. Guerreschi PhD, MD,&nbsp;L. Pasquesoone MD,&nbsp;L. Barry MD","doi":"10.1016/S1769-6704(24)49387-X","DOIUrl":"10.1016/S1769-6704(24)49387-X","url":null,"abstract":"<div><p>Dall’emergere della chirurgia plastica, e in particolare dopo la Seconda Guerra Mondiale, il numero di lembi disponibili ha continuato a crescere. I perfezionamenti tecnici, in particolare la comparsa dell’imaging, che consente di identificare meglio i vasi sanguigni, così come i mezzi tecnici di realizzazione di una chirurgia più raffinata, come le lenti d’ingrandimento o il microscopio, hanno ampiamentecontribuito al progresso di questa chirurgia. In tutte le zone del corpo, i tessuti possono essere spostati secondo il concetto di lembo libero (con anastomosi microchirurgica) o peduncolato (con conservazione del peduncolo nutritivo). Tuttavia, è essenziale seguire le istruzioni corrette a seconda della topografia in questione. Per fare ciò, il chirurgo plastico deve conoscere, da un lato, i lembi disponibili e, dall’altro, gli obiettivi precisi del trattamento. Sono sviluppate le diverse opzioni più utilizzate per la copertura o la ricostruzione di ciascuna regione anatomica.</p></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"22 3","pages":"Pages 1-24"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-08-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"142040388","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Chirurgia estetica dei glutei 臀部美容手术
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2024-05-27 DOI: 10.1016/S1769-6704(24)49159-6
P. Levan (Chirurgien plasticien, chef de service) , G. Zakine (Chirurgien plasticien) , L. Esmoingt de la Vaublanche (Chirurgien plasticien, assistant spécialiste) , C. Guinier (Chirurgien plasticien, interne)
{"title":"Chirurgia estetica dei glutei","authors":"P. Levan (Chirurgien plasticien, chef de service) ,&nbsp;G. Zakine (Chirurgien plasticien) ,&nbsp;L. Esmoingt de la Vaublanche (Chirurgien plasticien, assistant spécialiste) ,&nbsp;C. Guinier (Chirurgien plasticien, interne)","doi":"10.1016/S1769-6704(24)49159-6","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1769-6704(24)49159-6","url":null,"abstract":"<div><p>La richiesta di interventi di chirurgia estetica dei glutei, mirati a correggere la forma e/o il volume dei glutei, è in costante aumento negli ultimi due decenni in Francia e nel mondo. Nel 2018 (dati ISAPS), 346 000 incrementi dei glutei (impianti o <em>lipofilling</em>) sono stati realizzati in tutto il mondo, rappresentando il 3,3% del totale degli interventi chirurgici, con un aumento del 35% rispetto al 2014. È importante notare che la correzione della forma è un obiettivo prioritario rispetto al solo aumento del volume, ma che questi due obiettivi sono spesso associati. Per una richiesta di miglioramento della forma può essere proposto un lifting dei glutei; in caso di richiesta di correzione del volume, i chirurghi hanno a disposizione tre tecniche omologate: gli impianti glutei, l’iniezione di grasso autologo (<em>lipofilling</em>) e l’iniezione di prodotti di riempimento come l’acido ialuronico. L’utilizzo delle protesi richiede una buona padronanza tecnica e passa attraverso una lunga curva di apprendimento, al fine di evitare le complicanze, mentre il <em>lipofilling</em> sembra più facile da implementare, tuttavia il rischio di elevata mortalità per embolia adiposa impone di rimanere vigili e di avere una buona conoscenza anatomica regionale. I prodotti di riempimento che possono essere iniettati in anestesia locale in studio hanno il vantaggio della facilità d’uso, ma i loro risultati sono transitori e gli effetti collaterali che possono verificarsi a lungo termine richiedono un uso prudente.</p></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"22 2","pages":"Pages 1-12"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-05-27","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141156325","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Chirurgia del torace per uomini e donne transgender 变性男女的胸部手术
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2024-05-27 DOI: 10.1016/S1769-6704(24)49158-4
J. Rausky, A. Youkharibache, L. Litrico, M. Atlan
{"title":"Chirurgia del torace per uomini e donne transgender","authors":"J. Rausky,&nbsp;A. Youkharibache,&nbsp;L. Litrico,&nbsp;M. Atlan","doi":"10.1016/S1769-6704(24)49158-4","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1769-6704(24)49158-4","url":null,"abstract":"<div><p>La chirurgia del torace nell’ambito della transizione da maschio a femmina o da femmina a maschio è uno degli interventi chirurgici di riassegnazione del sesso più frequentemente eseguiti in Francia. La torsoplastica o mastectomia mascolinizzante consiste nell’asportazione irreversibile della ghiandola mammaria e nella mascolinizzazione del torace. La tecnica e la via d’accesso dipendono dall’eccesso cutaneo e ghiandolare. Dalla semplice liposuzione alla doppia incisione, la tecnica chirurgica si adatta alla morfologia del paziente. Le complicanze postoperatorie comprendono rischi di ematomi, infezioni, sieromi e necrosi degli innesti di areola, se eseguiti. La mastoplastica additiva utilizza il lipofilling o il posizionamento di impianti in silicone tenendo conto delle particolarità del torace maschile: distopia areolare esterna e piccolo volume mammario di base, a meno che la paziente non sia sottoposta a terapia ormonale. Le complicanze postoperatorie sono i rischi di ematomi e infezioni e, in caso di posizionamento di protesi mammarie, va anche temuto il rischio di comparsa di un guscio. La chirurgia del torace consente ai pazienti di iniziare o di continuare il percorso chirurgico di affermazione di genere con risultati considerati molto soddisfacenti.</p></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"22 2","pages":"Pages 1-8"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-05-27","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141156271","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信