V. Duquennoy-Martinot (Professeur des Universités, praticien hospitalier) , E. Maze (Interne) , A. Belkhou (Praticien hospitalier) , L. Mortier (Professeur des Universités, praticien hospitalier) , N. Degardin (Praticien hospitalier) , P. Guerreschi (Professeur des Universités, praticien hospitalier)
{"title":"皮肤肿瘤手术","authors":"V. Duquennoy-Martinot (Professeur des Universités, praticien hospitalier) , E. Maze (Interne) , A. Belkhou (Praticien hospitalier) , L. Mortier (Professeur des Universités, praticien hospitalier) , N. Degardin (Praticien hospitalier) , P. Guerreschi (Professeur des Universités, praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1769-6704(25)50136-5","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>La gestione dei tumori cutanei è un vasto campo d’azione che interessa sia il medico di medicina generale, che il più delle volte è il primo a menzionare la diagnosi, che il dermatologo per la conferma (biopsie cutanee ed esame istopatologico) e l’orientamento verso un trattamento terapeutico. Alcune situazioni sono semplici e possono essere gestite da un professionista isolato. Altre, soprattutto quando si tratta di tumori maligni, richiedono un approccio multidisciplinare. Il trattamento viene effettuato a seconda dei casi dal dermatologo, dal chirurgo plastico e/o dal radioterapista. Vengono qui presentati i punti fondamentali e le regole di buona gestione dei tumori cutanei in generale. La grande varietà dei tumori cutanei rende difficile una loro presentazione esaustiva. Qui presentata, secondo una classificazione istologica, vi è la maggior parte dei tumori cutanei che il medico può incontrare nella pratica di routine sia negli adulti che nei bambini.</div></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"23 1","pages":"Pages 1-28"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Chirurgia dei tumori cutanei\",\"authors\":\"V. Duquennoy-Martinot (Professeur des Universités, praticien hospitalier) , E. Maze (Interne) , A. Belkhou (Praticien hospitalier) , L. Mortier (Professeur des Universités, praticien hospitalier) , N. Degardin (Praticien hospitalier) , P. Guerreschi (Professeur des Universités, praticien hospitalier)\",\"doi\":\"10.1016/S1769-6704(25)50136-5\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><div>La gestione dei tumori cutanei è un vasto campo d’azione che interessa sia il medico di medicina generale, che il più delle volte è il primo a menzionare la diagnosi, che il dermatologo per la conferma (biopsie cutanee ed esame istopatologico) e l’orientamento verso un trattamento terapeutico. Alcune situazioni sono semplici e possono essere gestite da un professionista isolato. Altre, soprattutto quando si tratta di tumori maligni, richiedono un approccio multidisciplinare. Il trattamento viene effettuato a seconda dei casi dal dermatologo, dal chirurgo plastico e/o dal radioterapista. Vengono qui presentati i punti fondamentali e le regole di buona gestione dei tumori cutanei in generale. La grande varietà dei tumori cutanei rende difficile una loro presentazione esaustiva. Qui presentata, secondo una classificazione istologica, vi è la maggior parte dei tumori cutanei che il medico può incontrare nella pratica di routine sia negli adulti che nei bambini.</div></div>\",\"PeriodicalId\":100455,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica\",\"volume\":\"23 1\",\"pages\":\"Pages 1-28\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2025-03-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1769670425501365\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1769670425501365","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
La gestione dei tumori cutanei è un vasto campo d’azione che interessa sia il medico di medicina generale, che il più delle volte è il primo a menzionare la diagnosi, che il dermatologo per la conferma (biopsie cutanee ed esame istopatologico) e l’orientamento verso un trattamento terapeutico. Alcune situazioni sono semplici e possono essere gestite da un professionista isolato. Altre, soprattutto quando si tratta di tumori maligni, richiedono un approccio multidisciplinare. Il trattamento viene effettuato a seconda dei casi dal dermatologo, dal chirurgo plastico e/o dal radioterapista. Vengono qui presentati i punti fondamentali e le regole di buona gestione dei tumori cutanei in generale. La grande varietà dei tumori cutanei rende difficile una loro presentazione esaustiva. Qui presentata, secondo una classificazione istologica, vi è la maggior parte dei tumori cutanei che il medico può incontrare nella pratica di routine sia negli adulti che nei bambini.