面部再生技术

B. Môle
{"title":"面部再生技术","authors":"B. Môle","doi":"10.1016/S1769-6704(25)50403-5","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>A lungo trascurate dai chirurghi plastici, le tecniche non chirurgiche di ringiovanimento comprendono ormai delle procedure più invasive. Avendo ampiamente dimostrato la sua efficacia, anche se limitata nel tempo, l’uso combinato della tossina botulinica (attualmente il 43% delle procedure cosmetiche mondiali) e delle procedure di riempimento (“fillers”) o di restauro dei volumi (28%) rappresenta ancora da solo più della metà delle spese a scopo estetico nel 2022, completando molto favorevolmente gli atti chirurgici o aumentandone la durata. La tossina botulinica, senza rischi potenziali perché sempre reversibile, conosce un’estensione ufficiosa delle sue possibilità. La scelta dei filler o dei prodotti di restauro cutanei rimane più delicata e richiede una buona conoscenza della reologia per adattare la tecnica alle esigenze; le complicanze dei filler sono tutt’altro che trascurabili e talvolta drammatiche. L’induzione tissutale è un fenomeno di comprensione recente che aiuta a spiegare l’efficacia “enigmatica” della maggior parte delle procedure non invasive: la perdita di attività fibroblastica e l’essiccazione della matrice extracellulare nel tempo possono oggi essere ripristinate in maniera efficiente, anche se non sostenibile. Il lipofilling non è più solamente una tecnica di riempimento, ma richiede dei perfezionamenti che lo collocano pienamente nella rigenerazione tissutale. Accanto a tecniche che hanno ampiamente dato prova della loro efficacia (peeling, laser) sorgono nuove proposte terapeutiche di “ringiovanimento” la cui efficacia si basa sulla stimolazione mediante induttori iniettabili, luci, ultrasuoni, calore, eliminazione degli eccessi mediante lipolisi chimica o termica, riposizionamento dei volumi con fili sospensori, miglioramento della qualità della pelle con microiniezioni di nucleotidi e plasma ricco di piatrine (PRP) e così via. La medicina rigenerativa fa irruzione nella nostra pratica quotidiana, non solamente per riparare i danni di uno stile di vita o di una genetica carente, ma anche per anticiparli: ecco che una nuova popolazione, giovane, avida di reti sociali e di immagine, a volte sovraesposta, invade i nostri ambulatori. L’efficacia sperata di tutte queste tecniche si basa innanzitutto sulla loro combinazione, sulla loro ripetizione e su un mantenimento regolare. Le più grandi difficoltà rimangono la selezione appropriata dei pazienti e la gestione di piattaforme tecniche che esigono degli investimenti importanti ed evolutivi.</div></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"23 2","pages":"Pages 1-23"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-05-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Tecniche adiuvanti di ringiovanimento facciale\",\"authors\":\"B. Môle\",\"doi\":\"10.1016/S1769-6704(25)50403-5\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><div>A lungo trascurate dai chirurghi plastici, le tecniche non chirurgiche di ringiovanimento comprendono ormai delle procedure più invasive. Avendo ampiamente dimostrato la sua efficacia, anche se limitata nel tempo, l’uso combinato della tossina botulinica (attualmente il 43% delle procedure cosmetiche mondiali) e delle procedure di riempimento (“fillers”) o di restauro dei volumi (28%) rappresenta ancora da solo più della metà delle spese a scopo estetico nel 2022, completando molto favorevolmente gli atti chirurgici o aumentandone la durata. La tossina botulinica, senza rischi potenziali perché sempre reversibile, conosce un’estensione ufficiosa delle sue possibilità. La scelta dei filler o dei prodotti di restauro cutanei rimane più delicata e richiede una buona conoscenza della reologia per adattare la tecnica alle esigenze; le complicanze dei filler sono tutt’altro che trascurabili e talvolta drammatiche. L’induzione tissutale è un fenomeno di comprensione recente che aiuta a spiegare l’efficacia “enigmatica” della maggior parte delle procedure non invasive: la perdita di attività fibroblastica e l’essiccazione della matrice extracellulare nel tempo possono oggi essere ripristinate in maniera efficiente, anche se non sostenibile. Il lipofilling non è più solamente una tecnica di riempimento, ma richiede dei perfezionamenti che lo collocano pienamente nella rigenerazione tissutale. Accanto a tecniche che hanno ampiamente dato prova della loro efficacia (peeling, laser) sorgono nuove proposte terapeutiche di “ringiovanimento” la cui efficacia si basa sulla stimolazione mediante induttori iniettabili, luci, ultrasuoni, calore, eliminazione degli eccessi mediante lipolisi chimica o termica, riposizionamento dei volumi con fili sospensori, miglioramento della qualità della pelle con microiniezioni di nucleotidi e plasma ricco di piatrine (PRP) e così via. La medicina rigenerativa fa irruzione nella nostra pratica quotidiana, non solamente per riparare i danni di uno stile di vita o di una genetica carente, ma anche per anticiparli: ecco che una nuova popolazione, giovane, avida di reti sociali e di immagine, a volte sovraesposta, invade i nostri ambulatori. L’efficacia sperata di tutte queste tecniche si basa innanzitutto sulla loro combinazione, sulla loro ripetizione e su un mantenimento regolare. Le più grandi difficoltà rimangono la selezione appropriata dei pazienti e la gestione di piattaforme tecniche che esigono degli investimenti importanti ed evolutivi.</div></div>\",\"PeriodicalId\":100455,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica\",\"volume\":\"23 2\",\"pages\":\"Pages 1-23\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2025-05-28\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1769670425504035\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1769670425504035","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

长期以来被整形外科医生忽视的非手术恢复技术现在包括了更具侵入性的手术。也充分证明了其有效性,如果时间有限,毒杆菌毒素的联合使用(目前全球43%的整容手术)和灌装程序(“fillers”)或卷(28%)的恢复仍然是独自一人一半以上的开支美学2022年的目标,完成非常欢迎增强外科或行为的持续时间。肉毒杆菌毒素,没有潜在的风险,因为它总是可逆的,知道它的可能性的非正式扩展。皮肤填充剂或皮肤修复产品的选择仍然比较微妙,需要良好的流学知识来适应技术的要求;fi的并发症ller是不可忽视的,有时甚至是戏剧性的。诱导组织是一个理解最近的现象有助于解释神秘的“有效性”的大多数非侵入性程序:fi资产损失的推移,细胞外基质broblastica和干燥的今天可以有效地恢复,即使不可持续。lipofilling不再仅仅是一种灌装技术,它还需要完善,这将其完全置于组织再生中。除了技术表现出了非常广泛的效力(peeling,激光治疗)出现新的建议“无人问津”其有效性是基于通过刺激注射电感器、灯光、超声波、热量消除通过热化学废物或过分行为,有时的重新定位与电线sospensori卷、改善皮肤质量与丰富的等离子体核苷酸和microiniezioni piatrine (PRP)等等。再生医学侵入我们的日常实践,不仅是为了修复生活方式或不良基因造成的损害,而且是为了预测这些损害:一个新的、年轻的、渴望社交和形象网络的人,有时暴露过度,正在侵入我们的诊所。所有这些技术的预期效率首先取决于它们的结合、重复和定期保持。最大的困难仍然是选择合适的病人和管理技术平台,这需要大量的、进步的投资。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Tecniche adiuvanti di ringiovanimento facciale
A lungo trascurate dai chirurghi plastici, le tecniche non chirurgiche di ringiovanimento comprendono ormai delle procedure più invasive. Avendo ampiamente dimostrato la sua efficacia, anche se limitata nel tempo, l’uso combinato della tossina botulinica (attualmente il 43% delle procedure cosmetiche mondiali) e delle procedure di riempimento (“fillers”) o di restauro dei volumi (28%) rappresenta ancora da solo più della metà delle spese a scopo estetico nel 2022, completando molto favorevolmente gli atti chirurgici o aumentandone la durata. La tossina botulinica, senza rischi potenziali perché sempre reversibile, conosce un’estensione ufficiosa delle sue possibilità. La scelta dei filler o dei prodotti di restauro cutanei rimane più delicata e richiede una buona conoscenza della reologia per adattare la tecnica alle esigenze; le complicanze dei filler sono tutt’altro che trascurabili e talvolta drammatiche. L’induzione tissutale è un fenomeno di comprensione recente che aiuta a spiegare l’efficacia “enigmatica” della maggior parte delle procedure non invasive: la perdita di attività fibroblastica e l’essiccazione della matrice extracellulare nel tempo possono oggi essere ripristinate in maniera efficiente, anche se non sostenibile. Il lipofilling non è più solamente una tecnica di riempimento, ma richiede dei perfezionamenti che lo collocano pienamente nella rigenerazione tissutale. Accanto a tecniche che hanno ampiamente dato prova della loro efficacia (peeling, laser) sorgono nuove proposte terapeutiche di “ringiovanimento” la cui efficacia si basa sulla stimolazione mediante induttori iniettabili, luci, ultrasuoni, calore, eliminazione degli eccessi mediante lipolisi chimica o termica, riposizionamento dei volumi con fili sospensori, miglioramento della qualità della pelle con microiniezioni di nucleotidi e plasma ricco di piatrine (PRP) e così via. La medicina rigenerativa fa irruzione nella nostra pratica quotidiana, non solamente per riparare i danni di uno stile di vita o di una genetica carente, ma anche per anticiparli: ecco che una nuova popolazione, giovane, avida di reti sociali e di immagine, a volte sovraesposta, invade i nostri ambulatori. L’efficacia sperata di tutte queste tecniche si basa innanzitutto sulla loro combinazione, sulla loro ripetizione e su un mantenimento regolare. Le più grandi difficoltà rimangono la selezione appropriata dei pazienti e la gestione di piattaforme tecniche che esigono degli investimenti importanti ed evolutivi.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信