C. Jacquet, M. Ollivier, M. Fabre Aubrespy, J.-N. Argenson
{"title":"Protesi monocompartimentale di ginocchio: tecnica chirurgica mininvasiva","authors":"C. Jacquet, M. Ollivier, M. Fabre Aubrespy, J.-N. Argenson","doi":"10.1016/S2211-0801(24)00004-9","DOIUrl":"10.1016/S2211-0801(24)00004-9","url":null,"abstract":"<div><div>Riassunto: Il successo delle protesi monocompartimentali di ginocchio (PMG) dipende tanto dalla tecnica chirurgica quanto dalla scelta delle indicazioni ormai ben codificate. L'evoluzione dello strumentario PMG ha permesso di migliorare il posizionamento degli impianti, la sua riproducibilità e di offrire la cosiddetta chirurgia mininvasiva. La realizzazione di PMG rimane un intervento meno frequente rispetto alla protesi totale di ginocchio (PTG). La tecnica chirurgica è impegnativa e deve seguire regole rigorose per ottenere una funzionalità e una sopravvivenza ottimali. Con tassi di sopravvivenza che possono essere sovrapposti a PTG a lungo termine, l'analisi dei risultati di diverse pubblicazioni suggerisce una minore morbilità, un migliore recupero funzionale, una mobilità articolare postoperatoria più soddisfacente e un maggiore ritorno alle attività sportive dopo PMG che dopo PTG. In questo capitolo, verranno trattate le indicazioni, la pianificazione e la cosiddetta tecnica chirurgica mininvasiva convenzionale che richiede un unico strumentario sia per PMG mediale sia per PMG laterale.</div></div>","PeriodicalId":100454,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica","volume":"19 1","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"143298891","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Chataigneau, N. de l'Escalopier, L. Borrini, L. Mathieu
{"title":"Amputazioni e disarticolazioni di arti: arto inferiore","authors":"Chataigneau, N. de l'Escalopier, L. Borrini, L. Mathieu","doi":"10.1016/S2211-0801(23)00003-1","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S2211-0801(23)00003-1","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100454,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica","volume":"18 2","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72069914","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Tecnica di posizionamento di un fissatore esterno monoassiale agli arti","authors":"F. Schuind","doi":"10.1016/S2211-0801(22)00001-2","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S2211-0801(22)00001-2","url":null,"abstract":"<div><p>Il fissaggio esterno è un tipo di osteosintesi caratterizzato dal fatto che l'impianto principale, la barra o le barre, è situato fuori dall'organismo. L'impianto principale è collegato all'osso tramite fiche transcutanee. Il fissatore è ditto monoassiale quando è compreso in un settore di meno di 90° rispetto all'asse longitudinale dell'arto. Questa tecnica si oppone alle vecchie tecniche di fissaggio esterno, che utilizzavano assemblaggi trafittivi o montaggi su più piani. Rispetto agli altri metodi di osteosintesi l'assenza di impianto interno a livello del focolaio riduce il rischio di infezione in situazioni a rischio (fratture esposte, pseudoartrosi settica). Il fissaggio esterno permette di stabilizzare rapidamente a focolaio chiuso le lesioni fratturative multiple; questo lo rende la tecnica privilegiata nel trattamento iniziale del paziente instabile in politrauma. Il metodo permette spesso una riduzione a focolaio chiuso e consente in ogni momento di adattare l'elasticità del montaggio, favorendo le migliori condizioni biologiche per la consolidazione ossea. Il fissaggio esterno permette una revisione di facile esecuzione in caso di riduzione iniziale imperfetta o di mobilizzazione secondaria. La tecnica consente di trattare le fratture epifisarie, in particolare le fratture comminute, tramite fissaggio epifisario o tramite by pass articolare con distrazione. Il principale inconveniente del fissaggio esterno è il rischio infettivo a livello delle fiche transcutanee, con perdita progressiva della loro capacità di ancoraggio. Tale rischio è tuttavia minimizzato da una tecnica rigorosa di posa delle fiche e da un accurato controllo nel postoperatorio. L'utilizzo di un fissatore esterno obbliga alla conoscenza degli elementi principali di stabilità degli impianti.</p></div>","PeriodicalId":100454,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica","volume":"18 1","pages":"Pages 1-15"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2211080122000012/pdf?md5=9a024ddac3e0ba21521537291313bfe3&pid=1-s2.0-S2211080122000012-main.pdf","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72071809","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"OA","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Tecnica di posizionamento di un fissatore esterno monoassiale agli arti","authors":"F. Schuind","doi":"10.1016/S2211-0801(13)70353-4","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S2211-0801(13)70353-4","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100454,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica","volume":"9 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S2211-0801(13)70353-4","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72030005","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}