{"title":"Prestatori e mercato del credito in Valtellina: il caso di Chiuro alla fine del XIV secolo tra élite rurale e affermazione sociale","authors":"Ilyes Piccardo","doi":"10.3280/sil2023-001001","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sil2023-001001","url":null,"abstract":"Il saggio analizza le persone che sono coinvolte nel settore creditizio nella località di Chiu- ro, in Valtellina, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Attraverso l'utilizzo della documentazione notarile, l'autore esamina i prestatori, le loro attività, le modalità del loro coinvolgimento nel mercato del credito e come essi si inseriscono nella dinamica piazza chiurese. Il saggio evidenzia l'affermazione del modello economico e sociale rappresentato dall'élite rurale. Il successo delle scelte economiche di questi notabili, anche attraverso gli atti di mutuo e i prestiti dietro ipoteca fondiaria, li rende il punto di riferimento per gli altri ceti sociali che cercano di arricchirsi. I mercanti, gli artigiani, i proprietari immobiliari e i con- tadini benestanti tentano di ripercorrere le medesime strategie economiche dell'élite locale, seppur con modalità differenti, dimostrando la proficuità dei prestiti e la loro utilità anche come mezzo di mobilità e di affermazione sociale.","PeriodicalId":82813,"journal":{"name":"Storia in Lombardia","volume":"44 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"84234411","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Luigi Basiletti e l'Antico (Brescia, Palazzo Tosio, 4 aprile-3 dicembre 2023): il catalogo della mostra","authors":"Carlo Bazzani","doi":"10.3280/sil2023-001008","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sil2023-001008","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":82813,"journal":{"name":"Storia in Lombardia","volume":"30 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"82595835","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Come lo spirito del tempo riadatta la storia: il caso dell'eccidio Rivolta a Monza dopo il Quarantotto","authors":"Lucia Grazia Coviello","doi":"10.3280/sil2023-001002","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sil2023-001002","url":null,"abstract":"Il ritorno degli austriaci, dopo la capitolazione di Milano il 5 agosto 1848, si è accompagnato all'adozione di una politica assai repressiva. A Monza il ripristino dell'assoluto e le misure gravose imposte alla popolazione provocano, almeno nelle settimane immedia- tamente successive alla chiusura della breve parentesi rivoluzionaria, manifestazioni di malcontento e di sfida verso l'autorità straniera. È in questo contesto di forte tensione dove la comunicazione fra occupanti e occupati procede tra l'emissione di divieti e dove- ri da un lato, relativi, almeno in questa prima fase, al controllo dell'ordine pubblico, e la violazione dall'altro, che ha luogo la fucilazione di Carlo e Pietro Rivolta, padre e figlio condannati a morte per il possesso di armi e munizioni. Questo saggio, nel ricostruire il clima cittadino antecedente e successivo all'eccidio, intende inoltre mostrare come la morte dei Rivolta, nell'Italia unitaria quanto in quella fascista e repubblicana, venga per certi aspetti snaturata rispetto al suo movente originario e resa assonante alle esigenze narrative delle epoche citate.","PeriodicalId":82813,"journal":{"name":"Storia in Lombardia","volume":"18 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"81105919","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
C. Lacaita, Antonio Maria Orecchia, Raffaella Bianchi Riva, Simone Campanozzi, Elisa Signori
{"title":"Note e recensioni","authors":"C. Lacaita, Antonio Maria Orecchia, Raffaella Bianchi Riva, Simone Campanozzi, Elisa Signori","doi":"10.3280/sil2023-001004","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sil2023-001004","url":null,"abstract":"Anche Cattaneo tra i fondatori del pensiero di destra?Jacopo Perazzoli, Angelo Filippetti, l'ultimo sindaco di Milano prima del fascismo, refazione di Ezio Mauro, Postfazione di Andrea Jacchia, con una nota di Andrea Torre, Milano, Biblion Edizioni, 2022, 284 pp.Rosaria Marchesi e Fabio Cani, Lo specchio rotto. Giornalismo, narrazioni e documenti durante la Repubblica Sociale Italiana e la Resistenza nel Comasco 1943-1945, Como, NodoLibri, 2022, 500 pp..Marco Cuzzi, Seicento giorni di terrore a Milano. Vita quotidiana ai tempi di Salò, Vicenza, Neri Pozza Editore, 2022, 464 pp.Sergio Onger, a cura di, L'Università degli Studi di Brescia 1982-2022, Brescia, Brixia University Press, 2022, 475 pp.","PeriodicalId":82813,"journal":{"name":"Storia in Lombardia","volume":"6 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72740787","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Reti relazionali nella parabola dirigenziale di Carlo Lovioz alla filiale Comit di Londra (1935-1940)","authors":"Federico Castelli","doi":"10.3280/sil2023-001003","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sil2023-001003","url":null,"abstract":"L'attenzione posta verso gli aspetti sociali del mondo di banca ha individuato in Carlo Lo- vioz, direttore presso la filiale della Banca commerciale italiana (Comit) di Londra tra il 1935 e il 1940, una figura in grado di mostrare l'importanza assunta dai network di conoscenze personali nel panorama finanziario. Sono stati selezionati una serie di incontri che offrono un primo sguardo sulla rete relazionale di Lovioz, mostrandone la composizione e i meccanismi. Il supporto fornito dalla teoria del capitale sociale ha consentito di mettere in luce alcuni tratti peculiari del gruppo sociale delle élite di banca, tra cui spirito di cooperazione (e di solidarie- tà), fiducia e stima. Essenziale ai fini della ricerca è stato il preliminare inquadramento storico avente come estremi la fondazione della Comit, nel 1894, e la legge bancaria – che sancì la fine della banca universale – emanata dal governo fascista nel 1936, affinché si potesse forni- re una dovuta contestualizzazione del periodo antecedente l'esperienza dirigenziale del banchiere preso in esame. Ripercorrendo i passaggi di un istituto che contribuì allo sviluppo eco- nomico dell'Italia di inizio Novecento, sono state descritte le cause che portarono all'intervento statale per il suo salvataggio, tra il 1931 e il 1933, e al suo nuovo assetto organizzativo.","PeriodicalId":82813,"journal":{"name":"Storia in Lombardia","volume":"25 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"73998833","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Primo intervento di riordino e inventariazione dell'Archivio Storico del Monte di Pietà di Milano (1496-1796)","authors":"P. Bianchi","doi":"10.3280/sil2023-001007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sil2023-001007","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":82813,"journal":{"name":"Storia in Lombardia","volume":"255 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"73123221","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Fondazione Luigi Micheletti: l'attività del 2022 / L'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea: mostre, pubblicazioni, didattica della storia","authors":"G. Sciola, G. Giusti","doi":"10.3280/sil2023-001005","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sil2023-001005","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":82813,"journal":{"name":"Storia in Lombardia","volume":"5 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"81829290","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Il recupero del patrimonio archivistico dei Monti Riuniti di Credito su Pegno di Brescia","authors":"P. Chiapponi","doi":"10.3280/sil2023-001006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sil2023-001006","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":82813,"journal":{"name":"Storia in Lombardia","volume":"11 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"78904379","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Vedar - Vetri d'arte. Impresa milanese di Carlo Vezzoli","authors":"M. Chirico","doi":"10.3280/sil2023-001009","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sil2023-001009","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":82813,"journal":{"name":"Storia in Lombardia","volume":"38 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"83751013","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"In Fondazione Memoria della Deportazione un anno dedicato agli archivi, tra ricerca e innovazione didattica / Iniziative ed eventi per i 120 anni della nascita di Giovanna Boccalini / L'attività dell'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea nell'anno 2021","authors":"M. Castoldi, Alice Vergnaghi, G. Giusti","doi":"10.3280/sil2022-001005","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sil2022-001005","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":82813,"journal":{"name":"Storia in Lombardia","volume":"646 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"77666201","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}