{"title":"Come lo spirito del tempo riadatta la storia: il caso dell'eccidio Rivolta a Monza dopo il Quarantotto","authors":"Lucia Grazia Coviello","doi":"10.3280/sil2023-001002","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il ritorno degli austriaci, dopo la capitolazione di Milano il 5 agosto 1848, si è accompagnato all'adozione di una politica assai repressiva. A Monza il ripristino dell'assoluto e le misure gravose imposte alla popolazione provocano, almeno nelle settimane immedia- tamente successive alla chiusura della breve parentesi rivoluzionaria, manifestazioni di malcontento e di sfida verso l'autorità straniera. È in questo contesto di forte tensione dove la comunicazione fra occupanti e occupati procede tra l'emissione di divieti e dove- ri da un lato, relativi, almeno in questa prima fase, al controllo dell'ordine pubblico, e la violazione dall'altro, che ha luogo la fucilazione di Carlo e Pietro Rivolta, padre e figlio condannati a morte per il possesso di armi e munizioni. Questo saggio, nel ricostruire il clima cittadino antecedente e successivo all'eccidio, intende inoltre mostrare come la morte dei Rivolta, nell'Italia unitaria quanto in quella fascista e repubblicana, venga per certi aspetti snaturata rispetto al suo movente originario e resa assonante alle esigenze narrative delle epoche citate.","PeriodicalId":82813,"journal":{"name":"Storia in Lombardia","volume":"18 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Storia in Lombardia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/sil2023-001002","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Il ritorno degli austriaci, dopo la capitolazione di Milano il 5 agosto 1848, si è accompagnato all'adozione di una politica assai repressiva. A Monza il ripristino dell'assoluto e le misure gravose imposte alla popolazione provocano, almeno nelle settimane immedia- tamente successive alla chiusura della breve parentesi rivoluzionaria, manifestazioni di malcontento e di sfida verso l'autorità straniera. È in questo contesto di forte tensione dove la comunicazione fra occupanti e occupati procede tra l'emissione di divieti e dove- ri da un lato, relativi, almeno in questa prima fase, al controllo dell'ordine pubblico, e la violazione dall'altro, che ha luogo la fucilazione di Carlo e Pietro Rivolta, padre e figlio condannati a morte per il possesso di armi e munizioni. Questo saggio, nel ricostruire il clima cittadino antecedente e successivo all'eccidio, intende inoltre mostrare come la morte dei Rivolta, nell'Italia unitaria quanto in quella fascista e repubblicana, venga per certi aspetti snaturata rispetto al suo movente originario e resa assonante alle esigenze narrative delle epoche citate.