Come lo spirito del tempo riadatta la storia: il caso dell'eccidio Rivolta a Monza dopo il Quarantotto

Lucia Grazia Coviello
{"title":"Come lo spirito del tempo riadatta la storia: il caso dell'eccidio Rivolta a Monza dopo il Quarantotto","authors":"Lucia Grazia Coviello","doi":"10.3280/sil2023-001002","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il ritorno degli austriaci, dopo la capitolazione di Milano il 5 agosto 1848, si è accompagnato all'adozione di una politica assai repressiva. A Monza il ripristino dell'assoluto e le misure gravose imposte alla popolazione provocano, almeno nelle settimane immedia- tamente successive alla chiusura della breve parentesi rivoluzionaria, manifestazioni di malcontento e di sfida verso l'autorità straniera. È in questo contesto di forte tensione dove la comunicazione fra occupanti e occupati procede tra l'emissione di divieti e dove- ri da un lato, relativi, almeno in questa prima fase, al controllo dell'ordine pubblico, e la violazione dall'altro, che ha luogo la fucilazione di Carlo e Pietro Rivolta, padre e figlio condannati a morte per il possesso di armi e munizioni. Questo saggio, nel ricostruire il clima cittadino antecedente e successivo all'eccidio, intende inoltre mostrare come la morte dei Rivolta, nell'Italia unitaria quanto in quella fascista e repubblicana, venga per certi aspetti snaturata rispetto al suo movente originario e resa assonante alle esigenze narrative delle epoche citate.","PeriodicalId":82813,"journal":{"name":"Storia in Lombardia","volume":"18 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Storia in Lombardia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/sil2023-001002","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Il ritorno degli austriaci, dopo la capitolazione di Milano il 5 agosto 1848, si è accompagnato all'adozione di una politica assai repressiva. A Monza il ripristino dell'assoluto e le misure gravose imposte alla popolazione provocano, almeno nelle settimane immedia- tamente successive alla chiusura della breve parentesi rivoluzionaria, manifestazioni di malcontento e di sfida verso l'autorità straniera. È in questo contesto di forte tensione dove la comunicazione fra occupanti e occupati procede tra l'emissione di divieti e dove- ri da un lato, relativi, almeno in questa prima fase, al controllo dell'ordine pubblico, e la violazione dall'altro, che ha luogo la fucilazione di Carlo e Pietro Rivolta, padre e figlio condannati a morte per il possesso di armi e munizioni. Questo saggio, nel ricostruire il clima cittadino antecedente e successivo all'eccidio, intende inoltre mostrare come la morte dei Rivolta, nell'Italia unitaria quanto in quella fascista e repubblicana, venga per certi aspetti snaturata rispetto al suo movente originario e resa assonante alle esigenze narrative delle epoche citate.
时间的精神是如何改写历史的:48年后蒙扎发生的大屠杀
1848年8月5日,奥地利人在米兰投降后回国,伴随着一项非常压制性的政策。在蒙扎,绝对的恢复和对人民施加的沉重措施至少在革命短暂时期结束后的几周内引起了对外国权威的不满和蔑视。在紧张的背景下是占领者之间交流和就业之间应发行禁令和在那里-一方面,至少在这个早期阶段,公共秩序的控制,另一方面,违反了《查理和Pietro反抗的枪决,父亲和儿子因拥有武器和弹药被判处死刑。这篇文章在重建大屠杀前和大屠杀后的城市气氛时,还试图表明,意大利统一的、法西斯的和共和的叛乱分子的死亡在某种程度上偏离了其最初的动机,并符合上述时代的叙述需要。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信