Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali最新文献

筛选
英文 中文
Le personalità psicopatiche in relazione alle problematiche di imputabilità 与可预测性问题相关的精神病人格
Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali Pub Date : 2023-03-01 DOI: 10.3280/rsf2023-001003
S. Ferracuti
{"title":"Le personalità psicopatiche in relazione alle problematiche di imputabilità","authors":"S. Ferracuti","doi":"10.3280/rsf2023-001003","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsf2023-001003","url":null,"abstract":"Il problema dei disturbi di personalità e della loro valutazione psichiatrico forense tormenta la psichiatria da oltre duecento anni. In particolare, in Italia si è sviluppata una situazione particolare per la quale la gestione di molti autori di reato affetti da disturbi di personalità ricade direttamente sui Dipartimenti di Salute Mentale, con conseguenze pratiche spesso problematiche. La valutazione dell'evoluzione del concetto di disturbo di personalità e l'attuale situazione classificatoria di queste condizioni consente di evidenziare come sia verosimilmente più opportuno ricorrere in sede psichiatrico forense ad un approccio dimensionale basato sulla psicopatologia descrittiva, rimanendo adesi ad un rigorismo psichiatrico forense che consenta di valutare globalmente il caso in esame.","PeriodicalId":78673,"journal":{"name":"Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali","volume":"154 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"75673883","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Descriptive analysis of pathways to Care and Rehabilitation among Psychiatric Offenders after the closing of Forensic Psychiatric Hospitals in Italy 意大利法医精神病医院关闭后精神病罪犯的护理和康复途径的描述性分析
Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali Pub Date : 2023-03-01 DOI: 10.3280/rsf2023-001006
A. Bellomo, Lucia Armini, E. Cuozzo, Laura De Masi, Fiammetta Gallone, Giuseppe Valentini Gravinese, Giuseppe Tricarico, A. Ventriglio
{"title":"Descriptive analysis of pathways to Care and Rehabilitation among Psychiatric Offenders after the closing of Forensic Psychiatric Hospitals in Italy","authors":"A. Bellomo, Lucia Armini, E. Cuozzo, Laura De Masi, Fiammetta Gallone, Giuseppe Valentini Gravinese, Giuseppe Tricarico, A. Ventriglio","doi":"10.3280/rsf2023-001006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsf2023-001006","url":null,"abstract":"After the closing of Forensic Psychiatric Hospitals in Italy, promoted by the law 81/2014, pathways to care and rehabilitation of Psychiatric Offenders have been redesigned: the Departments of Mental Health have been assigned the task of developing specific treatment paths for offenders and those patients considered to be socially dangerous. Residential Forensic Psychiatric System (REMS, Residenze per l'Esecuzione della Misure di Sicurezza) has been designed to accomplish a preeminent therapeutic purpose for these patients. Aim: this descriptive study aimed to report on the pathways to care and rehabilitation, after five years from the closing of forensic hospitals, among psychiatric offenders from the Department of Mental Health of Foggia, a large urban area in Puglia, in the south of Italy. Methods: medical records of 100 psychiatric offenders and/or socially dangerous mentally ill patients from Foggia have been collected and reviewed from May 2018 to March 2019 for gathering socio-demographic and clinical information. Results: socio- demographic and clinical characteristics of examined cases were similar to those reported in other Italian studies; 55% of offenders have been diagnosed with a mental disorder before committing their first offense: 62% schizophrenia and other psychoses> 17% bipolar disorders > 7% depressive disorders> 5% anxiety disorders = 5% personality disorders> 3% substances abuse (only) > 1% others. Crimes committed were: 48% against persons or sexual abuse> 19% robbery or theft>10% trafficking of drugs; 12% homicides; 11% others. Diagnosis of psychosis was significantly associated with a high rate of crime against persons. Also, 38% of the sample did not receive any rehabilitation intervention and were detained in prison, even if the rate of rehabilitation increased after the approval of the law. Conclusions: these realworld findings reported on the increase of specific rehabilitation interventions for psychiatric offenders after five years from the closing of forensic hospitals. Emerging characteristics of this study may suggest new tailored interventions to be discussed and adopted in the clinical management of this challenging group of severely mentally ill patients.","PeriodicalId":78673,"journal":{"name":"Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali","volume":"38 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"84843655","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Salute mentale digitale oltre la pandemia 超越大流行的数字心理健康
Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali Pub Date : 2022-12-01 DOI: 10.3280/rsf2022-003008
Giancarlo Gibertoni, Michael Fanizza, Stefano Brunello, S. Pace, Alessio Saponaro, F. Starace
{"title":"Salute mentale digitale oltre la pandemia","authors":"Giancarlo Gibertoni, Michael Fanizza, Stefano Brunello, S. Pace, Alessio Saponaro, F. Starace","doi":"10.3280/rsf2022-003008","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsf2022-003008","url":null,"abstract":"Il periodo di emergenza sanitaria ha costretto gli operatori, soprattutto in un primo periodo, all'utilizzo degli strumenti della telemedicina per vicariare l'impossibilità della relazione in presenza. Tale periodo di crisi ha fornito però anche la possibilità di rivedere alcuni modelli di intervento e di verificare l'introduzione della Telemedicina all'interno dei percorsi clinici assistenziali esistenti. L'articolo si propone di affrontare l'inserimento di tale modalità innovativa nei Servizi di Salute Mentale evidenziandone le caratteristiche, le specificità, i limiti e i vantaggi al fine di aprire la possibilità a percorsi che prevedano una \"ibridazione\" degli interventi e che considerino la Telemedicina come un ulteriore strumento in dotazione al clinico per un miglioramento complessivo dei percorsi di cura.","PeriodicalId":78673,"journal":{"name":"Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali","volume":"57 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"85805647","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
L'impatto della pandemia da SARS-CoV-2 sui bisogni della fase adolescenziale: riflessioni ed esemplificazioni cliniche sars - cov2大流行对青少年需求的影响:反思和临床例证
Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali Pub Date : 2022-12-01 DOI: 10.3280/rsf2022-003007
L. Boniardi, Valeria Brazzoduro, Clara Luraschi
{"title":"L'impatto della pandemia da SARS-CoV-2 sui bisogni della fase adolescenziale: riflessioni ed esemplificazioni cliniche","authors":"L. Boniardi, Valeria Brazzoduro, Clara Luraschi","doi":"10.3280/rsf2022-003007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsf2022-003007","url":null,"abstract":"La caratteristica generale che distingue l'adolescenza da ogni altra fase della vita è la discontinuità (M. C. Gislon, [2, 4]). La crisi che sperimenta l'adolescente costituisce un'importante opportunità, unica e non ripetibile in altre epoche di vita e l'ambivalenza è la caratteristica principale di questo periodo. L'attuale generazione di adolescenti si trova ad affrontare una sfida senza precedenti, correlata all'impatto della pandemia da SARS-CoV-2 e delle conseguenti misure di contenimento, che hanno creato condizioni di sviluppo anomale oltre che inaspettate. Questo articolo si propone di illustrare le principali caratteristiche del modello di psicoterapia breve focale integrata con attenzione ai bisogni specifici della fase adolescenziale ed esemplificazione di alcuni casi trattati durante la pandemia.","PeriodicalId":78673,"journal":{"name":"Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali","volume":"55 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"82958091","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Eating disorders and adolescence. From diagnosis to treatment 饮食失调和青春期。从诊断到治疗
Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali Pub Date : 2022-12-01 DOI: 10.3280/rsf2022-003005
A. Signorelli
{"title":"Eating disorders and adolescence. From diagnosis to treatment","authors":"A. Signorelli","doi":"10.3280/rsf2022-003005","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsf2022-003005","url":null,"abstract":"Eating Disorders (EDs) are potentially serious disabling, pervasive, and life-threatening mental disorders that can greatly impair physical health and significantly alter an individual's psychosocial functioning. They are some of the most prevalent disorders during adolescence and often take a chronic and disabling course, although they can occur across the whole lifespan. Prevalence appears to be higher in Western populations and in the female sex. They play a key role in the origin and maintenance of symptomatology, predominantly: distorted beliefs, distorted perceptions, dysfunctional attitudes toward weight, body shape, and nutrition, which take hold beginning in childhood or adolescence, but also genetic bases, socio-cultural and environmental factors. Given the complexity of the etiology of such psychopathologies and maintenance factors, treatment must contemplate a multidimensional and multidisciplinary approach. To date, the deep understanding of the pathophysiology and psychobiology of EDs remains to be further investigated.","PeriodicalId":78673,"journal":{"name":"Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali","volume":"27 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"79440499","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
L'OPG di Reggio Emilia 1896-2015 Storia di un'istituzione 雷吉奥·埃米利亚1896-2015年的opg
Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali Pub Date : 2022-12-01 DOI: 10.3280/rsf2022-003009
C. Bombardieri, Gaddomaria Grassi, Francesco Paolella
{"title":"L'OPG di Reggio Emilia 1896-2015 Storia di un'istituzione","authors":"C. Bombardieri, Gaddomaria Grassi, Francesco Paolella","doi":"10.3280/rsf2022-003009","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsf2022-003009","url":null,"abstract":"Gli autori ricostruiscono la storia dell'Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia, una delle prime istituzioni italiane dedicate ai prosciolti. Vengono analizzati in particolare il rapporto con la città e con l'ospedale psichiatrico San Lazzaro, le vicende legate alla Seconda Guerra Mondiale, le rivolte, gli scandali e le contestazioni dal dopoguerra alla chiusura.","PeriodicalId":78673,"journal":{"name":"Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"77949647","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Corpo e Autolesionismo: spunti di riflessione sui Disturbi dell'Alimentazione e sull'Autolesionismo in tempi di pandemia da SARS CoV-2 身体和自残:在SARS cov2大流行期间,对饮食失调和自残的思考
Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali Pub Date : 2022-12-01 DOI: 10.3280/rsf2022-003006
Franco Scita, Paolo Artoni
{"title":"Corpo e Autolesionismo: spunti di riflessione sui Disturbi dell'Alimentazione e sull'Autolesionismo in tempi di pandemia da SARS CoV-2","authors":"Franco Scita, Paolo Artoni","doi":"10.3280/rsf2022-003006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsf2022-003006","url":null,"abstract":"Nel periodo pandemico da SARS-CoV-2, molti individui hanno vissuto profondi mutamenti nel loro vivere quotidiano. Questi cambiamenti hanno coinvolto non solo la nostra quotidianità ma anche il numero e le manifestazioni psicopatologiche che i clinici si trovano a dover affrontare. Un dato allarmante è l'aumento della frequenza di disturbi dell'alimentazione così come del fenomeno del Non-Suicidal Self Injury (NSSI) negli adolescenti. Sembra esserci un comune denominatore tra queste due manifestazioni psicopatologiche, un filo conduttore, tra il corpo e il gesto autolesivo, nel corso del tempo nella nostra società \"consumistica\": l'abbandono del tempo lento, riflessivo, introspettivo in favore della velocità e dell'alacrità dell'azione, che analizza e inganna rapidamente e immediatamente. L'offerta di una soluzione immediatamente pronta e disponibile, come il nuovo oggetto da conseguire e possedere, certamente lenisce il disagio, ma allo stesso tempo esilia il soggetto dal suo vero Sé, si allontana dalla sua ruvidezza, smussa gli spigoli senza tuttavia livellarli. In un'epoca in cui il trascorrere del tempo appare e deve essere sempre più veloce e più tumultuoso per far fronte al tempo che viene ulteriormente accelerato verso un obiettivo indefinito, secondo una pratica consumistica che non può consentire pause o rallentamenti, il corpo \"fisico e materiale\" sempre immediatamente disponibile si afferma come un luogo privilegiato ed esclusivo da cui versare l'unguento lenitivo, la \"pozione magica\" che risulta drammaticamente disfunzionale.","PeriodicalId":78673,"journal":{"name":"Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali","volume":"39 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"85823680","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Trascuratezza educativa, abbandono scolastico e disagio adolescenziale 教育忽视、辍学和青少年不安
Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali Pub Date : 2022-12-01 DOI: 10.3280/rsf2022-003002
L. Occhini
{"title":"Trascuratezza educativa, abbandono scolastico e disagio adolescenziale","authors":"L. Occhini","doi":"10.3280/rsf2022-003002","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsf2022-003002","url":null,"abstract":"Gli ultimi report sull'istruzione dei giovani italiani, condotte da ISTAT, OCSE-PIAAC, EUROSTAT, MIUR e Save the Children, restituiscono una fotografia preoccupante. Il numero degli abbandoni scolastici, pur in calo, si attesta intorno al 13% (contro una media Europea del 9%). Cresce la percentuale di ELET e dei NEET con l'inevitabile incremento del numero di analfabeti funzionali (che in Italia, in media, tocca punte del 28%). I risultati delle prove INVALSI, poi, hanno messo in evidenza il fenomeno della \"dispersione implicita\", della conseguente perdita di competenze che va ad incrementare gli effetti dello skills mismatch. Una condizione che necessita di profondi ripensamenti a partire da una delle cause principali: la trascuratezza educativa. Non se ne parla molto e, quando lo si fa, si ha la tendenza a sovrapporla al fenomeno della povertà educativa. In questo lavoro si tenta di definire il fenomeno, di circoscriverlo ma, soprattutto, di ipotizzarne i possibili effetti sulla popolazione adolescenziale.","PeriodicalId":78673,"journal":{"name":"Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali","volume":"40 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"77714982","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Esordi psicotici in adolescenza e giovane età adulta: prospettive teoriche e di trattamento 青少年和青少年精神病发作:理论和治疗的观点
Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali Pub Date : 2022-12-01 DOI: 10.3280/rsf2022-003003
F. Paterlini
{"title":"Esordi psicotici in adolescenza e giovane età adulta: prospettive teoriche e di trattamento","authors":"F. Paterlini","doi":"10.3280/rsf2022-003003","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsf2022-003003","url":null,"abstract":"La letteratura scientifica, negli ultimi anni, è sempre più costellata di articoli che trattano il tema del riconoscimento e dell'intervento precoce evidenziandone l'importanza al fine di intercettare il malessere dei giovani e ridurre la loro sofferenza soggettiva, il rischio di transizione alla psicosi e ridurne la successiva disabilità. Da una meta-analisi su larga scala è stato rilevato che il 12,3% dei disturbi psicotici si verifica prima dei 18 anni e il 47,8% prima dei 25, con un picco di insorgenza a 20,5 anni [1]. Una parte di questi disturbi ha il suo esordio anche prima dei 18 anni. È ormai noto che il periodo prodromico in cui emergono sintomi sottosoglia e aspecifici può essere anche di oltre 10 anni. A fronte di ciò è utile valutare il rischio di esordio psicotico nella fase adolescenziale. I servizi che si occupano di minori dovrebbero, sempre più, avere uno sguardo rivolto anche a ciò che emerge prima del disturbo psicotico, a quei fenotipi a rischio di transizione. Obiettivo di questo lavoro è analizzare, senza la presunzione di esser esaustivo, quali modelli di valutazione precoce sono utilizzabili per l'adolescenza e la giovane età al fine di riconoscere, valutare e aiutare giovani help seeker a rischio di sviluppare psicosi e conoscere quali sono, ad oggi, i possibili trattamenti psicosociali attivabili nei servizi al fine di prendersi cura di questa fascia di popolazione che sperimenta angoscia e stigmatizzazione causate dalla loro condizione già al momento in cui si rivolgono ai servizi [2-5]. Non verrà trattato l'aspetto psicofarmacologico di pertinenza dei colleghi psichiatri e neuropsichiatri. La ricerca deve continuare per poter fornire più risposte ai clinici che quotidianamente incontrano la sofferenza di ragazzi e famiglie e avere ulteriori risposte alle domande relative alla miglior identificazione e ai più efficaci trattamenti psicosociali.","PeriodicalId":78673,"journal":{"name":"Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali","volume":"23 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"80206573","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Early Intervention Services for youth at Clinical High-Risk for Psychosis: The Reggio Emilia At-Risk Mental State (ReARMS) experience 临床精神病高危青年的早期干预服务:雷焦艾米利亚高危精神状态(ReARMS)经验
Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali Pub Date : 2022-12-01 DOI: 10.3280/rsf2022-003004
M. Poletti
{"title":"Early Intervention Services for youth at Clinical High-Risk for Psychosis: The Reggio Emilia At-Risk Mental State (ReARMS) experience","authors":"M. Poletti","doi":"10.3280/rsf2022-003004","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsf2022-003004","url":null,"abstract":"Between 2012-2017, 300 individuals completed the baseline assessment, 205 of them met criteria for CHR-P or First-Episode Psychosis, and 154 accepted the enrolment in the ReARMS for treatment and follow-up. Empirical contributions based on the ReARMS dataset involved the structure of assessment and intervention, the Italian validation of ad-hoc instruments of assessment, clinical features of enrolled individuals (anhedonia, aberrant salience, suicidality and metacognition) and longitudinal trajectories in terms of outcome and response to treatments. age between adolescence and young adulthood, being effective in intercepting an early and usually enduring psychopathological suffering, independently from the transition to psychosis. Rather than being rigidly focused on homotypic trajectories from CHR-P to psychosis, increasing evidence on heterotypic trajectories starting from CHR-P to multiple psychopathological outcomes suggest to update early intervention services toward increased organizational flexibility, for example in therapeutic options.","PeriodicalId":78673,"journal":{"name":"Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali","volume":"57 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"83265646","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信