Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali最新文献

筛选
英文 中文
Ludwig Binswanger e la "figura spirituale" di Bleuler 路德维希·宾斯旺格和布鲁勒的“精神人物”
Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali Pub Date : 2022-04-01 DOI: 10.3280/rsf2022-001004
A. Molaro
{"title":"Ludwig Binswanger e la \"figura spirituale\" di Bleuler","authors":"A. Molaro","doi":"10.3280/rsf2022-001004","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsf2022-001004","url":null,"abstract":"Alla luce di una sintetica ma mirata analisi di materiale edito e inedito, il presente contributo si propone di indagare il complesso dei rapporti personali, intellettuali e scientifici intercorsi tra Ludwig Binswanger e il suo \"venerato maestro e amico\" Eugen Bleuler tra il 1907 e il 1939. Binswanger, che iniziò la sua carriera di psichiatra proprio come assistente volontario presso la Clinica psichiatrica universitaria di Zurigo (il \"Burghölzli\"), pur manifestando una particolare ammirazione per la \"figura spirituale\" di Bleuler e per alcune sue specifiche innovazioni teoriche in senso clinico-strutturale, non ha tuttavia mancato di sottolineare alcuni elementi di criticità nella sua concezione della natura umana, come il monismo determinista della sua Naturgeschichte der Seele del 1921.","PeriodicalId":78673,"journal":{"name":"Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali","volume":"100 3 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"83869400","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
L'arte della formazione in psichiatria 精神病学训练的艺术
Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali Pub Date : 2022-04-01 DOI: 10.3280/rsf2022-001003
Maria Rosa Tinti, Graziano Valent
{"title":"L'arte della formazione in psichiatria","authors":"Maria Rosa Tinti, Graziano Valent","doi":"10.3280/rsf2022-001003","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsf2022-001003","url":null,"abstract":"Parlare di formazione in ambito psichiatrico significa affrontare un insieme di questioni che riguardano l'identità della psichiatria come espressione di un sapere e di una pratica che si riferiscono all'uomo, precisamente all'uomo che soffre. In altre parole, una riflessione sui contenuti e i principi metodologici che si ritengono idonei a formare gli operatori chiama in causa la domanda su quale sia la prima vocazione della psichiatria, quali siano, o debbano essere, i suoi presupposti e i suoi scopi. C'è da chiedersi anzitutto se l'oggetto di studio e di intervento di questa disciplina sia tale da giustificare la sua collocazione nel campo della medicina; se il compito della psichiatria si esaurisca nell'esercizio della competenza clinica o se non debba contemplare una responsabilità di carattere etico e politico, nel senso di una tensione a includere nel proprio campo d'azione e di ricerca il rapporto tra follia e normalità, tra le forme di cura della sofferenza mentale e i linguaggi di una cultura della salute mentale. Senza alcuna intenzione di fissare dei limiti a un discorso che necessita di rimanere aperto e fluente, si vuole riflettere sulle potenzialità della formazione intesa come esperienza di trasformazione che coinvolge il singolo operatore e l'intero gruppo curante. Partendo dalla domanda sul destino della psichiatria al cospetto delle sfide congenite alla relazione con la follia, la riflessione interroga il valore di un dialogo con la filosofia per uscire dal recinto angusto della clinica e restituire alla psichiatria il senso originario di un punto di vista privilegiato sull'essere umano. In ultimo, viene data testimonianza di un'esperienza di ricerca e formazione connaturata alla pratica terapeutica, quella che negli anni Novanta ha preso corpo dall'incontro tra la psichiatria di matrice basagliana del Centro di salute mentale di Orzinuovi e l'originale filosofia dialettica di Italo Valent.","PeriodicalId":78673,"journal":{"name":"Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali","volume":"55 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"84814856","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il ruolo formativo dell'editoria 出版的教育角色
Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali Pub Date : 2022-04-01 DOI: 10.3280/rsf2022-001009
Luca De Fiore
{"title":"Il ruolo formativo dell'editoria","authors":"Luca De Fiore","doi":"10.3280/rsf2022-001009","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsf2022-001009","url":null,"abstract":"Durante il Novecento, numerose case editrici hanno svolto un ruolo importante per la crescita culturale dell'Italia, una funzione formativa molto simile a quella che ha caratterizzato l'attività di molti editori di paesi come Francia, Inghilterra, Germania, Stati Uniti. Quasi sempre l'attività editoriale era legata al contributo di intellettuali che svolgevano un ruolo politico-culturale attraverso l'impegno professionale: narratori, giornalisti, poeti. Questa funzione esplicitamente pedagogica dell'editoria è stata messa in crisi verso la fine del secolo scorso dall'esaurirsi della stagione politicamente più coinvolgente e conflittuale e, allo stesso tempo, dall'emergere di nuovi modelli di gestione che affidavano la conduzione aziendale a dirigenti più attenti ai risultati economici che al prestigio culturale. Con l'inizio del nuovo millennio, l'editoria italiana e internazionale ha iniziato a essere dominata da multinazionali proprietarie dei marchi storici dell'editoria e spesso gestite in maniera impersonale. L'editoria scientifica è forse quella che meglio ha saputo adattarsi alla gestione manageriale e, forse non a caso, è la più attraversata dal cambiamento: una delle questioni più discusse riguarda la qualità dei contenuti e gli strumenti per la sua valutazione precedente (peer review) e successiva alla pubblicazione (gli indici bibliometrici hanno assunto un potere determinante per la progressione delle carriere dei professionisti sanitari). Anche i modelli di accesso alle riviste sono molto cambiati, nonostante l'open access in grande ascesa rischi di discriminare i ricercatori delle nazioni a basso reddito. In un contesto culturale, sociale e politico molto cambiato rispetto al secolo scorso, anche l'attività, le scelte e le decisioni delle case editrici meno esposte o schierate politicamente possono avere un valore culturale non trascurabile contribuendo così a formare punti di vista sul mondo. E non è detto che - proprio grazie al lavoro degli editori - queste prospettive sul futuro non possano tornare a ispirarsi ai valori che hanno orientato la cultura del Novecento.","PeriodicalId":78673,"journal":{"name":"Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali","volume":"41 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"89949989","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Norme redazionali 编辑规则
Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali Pub Date : 2022-04-01 DOI: 10.3280/rsf2021-001010
A. C. della Redazione
{"title":"Norme redazionali","authors":"A. C. della Redazione","doi":"10.3280/rsf2021-001010","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsf2021-001010","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":78673,"journal":{"name":"Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali","volume":"16 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"78529978","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
L'antropologia filosofico-fenomenologica come "presupposto" metodologico di Ludwig Binswanger 路德维希·宾斯万格(Ludwig Binswanger)将哲学现象学人类学作为方法论“前提”
Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali Pub Date : 2022-04-01 DOI: 10.3280/rsf2022-001006
A. A. Bello
{"title":"L'antropologia filosofico-fenomenologica come \"presupposto\" metodologico di Ludwig Binswanger","authors":"A. A. Bello","doi":"10.3280/rsf2022-001006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsf2022-001006","url":null,"abstract":"Lo scopo dell'articolo è di mostrare come alcuni aspetti dell'antropologia filosofico-fenomenologica siano la guida per il lavoro diagnostico e terapeutico di Ludwig Binswanger. Tutto ciò rappresenta un valido \"presupposto\" della sua prassi di clinico. Nell'esposizione seguo il metodo fenomenologico mostrando che l'analisi dei casi clinici esaminati da Binswanger conferma la tripartizione dell'essere umano proposta da Edmund Husserl. La validità dell'approccio fenomenologico emerge dal confronto fra la posizione di Binswanger e quella di Freud. In conclusione osservo come la conoscenza della struttura dell'umano serva per l'individuazione dei casi clinici in una circolarità feconda, che rileva la poliedricità dell'umano, la sua forza o la sua fragilità, senza che venga mai meno la sua dignità.","PeriodicalId":78673,"journal":{"name":"Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali","volume":"11 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"82379214","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Apprendere la psicoterapia: la bottega d'arte 学习心理疗法:bottega d'arte
Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali Pub Date : 2022-04-01 DOI: 10.3280/rsf2022-001005
Maria Clotilde Gislon
{"title":"Apprendere la psicoterapia: la bottega d'arte","authors":"Maria Clotilde Gislon","doi":"10.3280/rsf2022-001005","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsf2022-001005","url":null,"abstract":"Il termine bottega d'arte è mutuato dalla tradizione artistica rinascimentale. In questo luogo la trasmissione del sapere avviene da parte del maestro agli apprendisti, secondo modalità che hanno rispetto della creatività individuale. Questo è il dispositivo funzionale che Giovanni Carlo Zapparoli e i suoi Collaboratori, a partire dalla esperienza del Centro di Psicologia della Provincia di Milano, hanno messo a punto per favorire la trasmissione del sapere in campo psicoterapeutico. L'Autore ne evidenzia i punti di forza nella saggezza clinica e nella capacità di differenziare gli aspetti essenziali e superflui all'interno del processo terapeutico.","PeriodicalId":78673,"journal":{"name":"Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali","volume":"28 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"84085129","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il medico psichiatra: chi era costui? Riflessioni sulla crepa dello specchio 这是谁?反思镜子上的裂缝
Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali Pub Date : 2022-04-01 DOI: 10.3280/rsf2022-001007
Gilberto Di Petta, Danilo Tittarelli, Raffaele Vanacore
{"title":"Il medico psichiatra: chi era costui? Riflessioni sulla crepa dello specchio","authors":"Gilberto Di Petta, Danilo Tittarelli, Raffaele Vanacore","doi":"10.3280/rsf2022-001007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsf2022-001007","url":null,"abstract":"Le forme del conoscere, dell'essere e dell'agire psichiatrico sono state tutt'altro che stabilite una volta per tutte. Gli attuali strumenti accademici di formazione si sono appiattiti da tempo su di una linea semplicistica e riduzionistica. Nel Secondo Novecento una serie di condizioni aveva conferito alla figura dello psichiatra una centralità mai avuta prima nella storia: la chiusura/ridimensionamento dei manicomi, l'introduzione e la diffusione degli psicofarmaci, l'avvento del concetto di \"salute mentale\" territoriale. Il suddetto riduzionismo, però, ha scelleratamente decomplessizzato la figura dello psichiatra, il cui problema identitario è, così, divenuto ancor più pressante, fino ad implodere, come l'immagine alla rottura di uno specchio. La psichiatria, infatti, a differenza di altre branche mediche, mette in gioco un fattore antropologico, quello della \"follia\" e delle sue modalità di manifestazione e di costituzione. Se questo fattore, storicamente, era considerato decisivo nello strutturarsi e nel rivelarsi della cosiddetta \"malattia mentale\", in epoca più recente la bonifica della psichiatria dalle paludi della follia ha prodotto, a nostro avviso, e in maniera speculare, una rottura nella costituzione identitaria dello psichiatra. Chi è lo psichiatra se non è più in grado di tenere acceso il dialogo tra la società e la follia? La questione della follia mette in moto, come legna che alimenta il fuoco dell'umano, la ricerca del senso e della cura. Lo sradicamento della follia dal territorio dell'umano ha prodotto una classe di psichiatri in cerca d'autore, partecipi di una quotidiana messinscena clinica, senza alcuna pretesa di comprensione, di cura e di libertà. Le sole, queste ultime, a poter consentire uno specchiarsi non deforme - attraverso il prisma umano dello psichiatra - della \"follia\" e della \"norma\", in quanto entrambe espressioni della vita.","PeriodicalId":78673,"journal":{"name":"Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali","volume":"12 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"86674214","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Umane fratture, ambiti di cura, ambiti di formazione 人类骨折,治疗领域,训练领域
Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali Pub Date : 2022-04-01 DOI: 10.3280/rsf2022-001002
Michèle Gennart, M. Vannotti
{"title":"Umane fratture, ambiti di cura, ambiti di formazione","authors":"Michèle Gennart, M. Vannotti","doi":"10.3280/rsf2022-001002","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsf2022-001002","url":null,"abstract":"La formazione in psicoterapia è intrinsecamente modellata dal nostro modo di pensare all'essere umano. Che cosa, nell'esistenza umana, ci espone alla (psico)patologia? Cosa può essere considerato benefico e trasformativo nello scambio terapeutico? E analogamente quale atteggiamento nella formazione, così come nella terapia, potrebbe essere più umano? Facendo riferimento al pensiero fenomenologico, gli Autori esaminano lo statuto singolare attorno al quale ruotano la psicopatologia e la terapia: il fenomeno patico. Il \"patico\" si riferisce alla multiforme vulnerabilità che contraddistingue la nostra condizione umana e che segna anche la nostra apertura, la nostra fondamentale sensibilità a ciò che accade nell'incontro. La dimensione patica della malattia - più che i sintomi - costituisce la realtà immediata e pregnante per il paziente. La terapia può essere definita come un movimento intersoggettivo di incontro, di comune cammino e di scambio, dove il terapeuta mette le sue conoscenze teoriche, il suo saper fare e la sua presenza al servizio della persona in cura, per tendere ad uno stare meglio con se stesso, con gli altri e nel mondo. Allo stesso modo, la formazione è chiamata a realizzare un incontro trasformativo tra formatori e studenti. La formazione in psicoterapia si baserebbe su questa iniziazione viva e pensante alla condizione umana: alla sua fondamentale natura \"patica\", segnata dalla possibilità sia della perdizione e dell'annientamento, che della fiducia e del compimento. Nel suo cammino, l'allievo deve poter contare non solo sull'esperienza, ma anche sulla relazione con formatori impegnati che lo sostengono e lo guidano, e sulla solidarietà attiva, sullo spirito cooperativo del gruppo dei compagni per affrontare il ‘meraviglioso' e lo ‘sconcertante' dell'incontro con il pathos.","PeriodicalId":78673,"journal":{"name":"Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali","volume":"85 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"83919862","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
What ‘evidence' do people really want and need for their recovery? 人们真正想要和需要什么样的“证据”来恢复?
Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali Pub Date : 2022-04-01 DOI: 10.3280/rsf2022-001008
Helen Glover, Patricia Tran
{"title":"What ‘evidence' do people really want and need for their recovery?","authors":"Helen Glover, Patricia Tran","doi":"10.3280/rsf2022-001008","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsf2022-001008","url":null,"abstract":"Having access to lived-experience wisdom and knowledge is no longer optional but essential for help seekers to live well, and in turn for help providers to deliver more relevant and meaningful services. To date, mental health research agendas have primarily been concerned with producing clinical evidence that guides help providers as to the interventions that best reduce or ameliorate mental illness symptoms. This paper flips the focus to the nature of the type of ‘evidence' people, who experience mental illness want and need in order to guide, activate and lead their own recovery. The authors' draw both upon their shared anecdotal experiences of recovery, to explore the relevance and use of ‘clinical' and ‘personal' recovery evidence in people's individual recovery journeys. People's needs for evidence stretch beyond the ceiling of what ‘clinical' recovery evidence currently offers. To thrive beyond the impact of mental ill health, people want to know more than how to manage symptoms. They want to know and experience: (i) recovery is real and possible, (ii) the notions underpinning personal recovery, not just clinical recovery, (iii) the lived experience collective wisdom and, (iv) most of all, how to protect themselves from any iatrogenic harm arising out of seeking help, such as institutionalisation, discrimination, stigma and oppression. Depending on their core beliefs and practice, mental health providers will either hinder or facilitate access to and utilisation of this knowledge. Decades of first-hand accounts provide testimony to the personal effort required to overcome the impacts of mental illness and its associated treatments. Lived experienced produced research provides rigour and strength to the ‘personal' recovery evidence base and can stand side by side with its ‘clinical' evidence counterpart. Both knowledge bases, whilst appearing tangential, are useful for people in recovery. Maintaining their separateness is unhelpful and limits access to necessary recovery knowledge for all. Only when research agendas synthesise these two wisdoms into a single evidence base will a new and more effective way of delivering services evolve.","PeriodicalId":78673,"journal":{"name":"Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali","volume":"78 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"86830249","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il Trattamento DBT orientato del Disturbo Borderline di Personalità nei servizi di Salute Mentale di Modena 在摩德纳心理健康服务中,针对边缘性人格障碍的DBT治疗
Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali Pub Date : 2021-12-01 DOI: 10.3280/rsf2021-003007
Nicoletta Nigro, Michael Fanizza
{"title":"Il Trattamento DBT orientato del Disturbo Borderline di Personalità nei servizi di Salute Mentale di Modena","authors":"Nicoletta Nigro, Michael Fanizza","doi":"10.3280/rsf2021-003007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsf2021-003007","url":null,"abstract":"Il presente articolo descriverà Il Disturbo Borderline di Personalità (DBP) ed il suo trattamento nei Centri di Salute Mentale dei 7 Distretti territoriali Modenesi. Il Disturbo Borderline rappresenta, già normalmente una sfida importante per i Centri di Salute Mentale, sia per la criticità del trattamento sia per il benessere dei team curanti essendo un disturbo con forte componente drammatica che impone alle equipe curanti la gestione di aspetti controtransferali e la necessità di un intervento che implementi nel paziente l'integrazione di elementi frammentati e disregolati. In letteratura emerge che per rispondere a tali esigenze l'intervento deve prevedere una co-terapia; una espressione della co-terapia è rappresentata dal doppio setting, individuale e di gruppo. Un modello che risponde a tali requisiti è quello Dialettico- Comportamentale ideato da Marsha Linehan (DBT). La realtà modenese si mette in gioco nella presa in carico dei disturbi gravi della personalità secondo il Modello DBT adattando alla realtà territoriale ed alle esigenze dei Centri di salute Mentale tale intervento associando anche il trattamento gruppale psicoeducativo alle famiglie. In epoca pandemica i servizi territoriali rivolti alla Salute mentale hanno accettato la sfida di un trattamento DBT on line.","PeriodicalId":78673,"journal":{"name":"Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali","volume":"50 12 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"83399359","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信