{"title":"Alba de Céspedes nell’immaginario di Ernesto Giménez Caballero","authors":"Alessandra Dolce","doi":"10.5209/cfit.72237","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/cfit.72237","url":null,"abstract":"L’ interesse della critica letteraria in Spagna nei riguardi della scrittrice italiana di origini cubane Alba de Céspedes non è mai stato molto caloroso sia all’epoca dei suoi esordi che nei decenni successivi, nonostante la popolarità raggiunta da alcuni suoi romanzi nella penisola Iberica. L’unica importante eccezione sembra essere costituita dal professor Ernesto Giménez Caballero, collaboratore culturale e ideologo di Francisco Franco, che concepì nei confronti della scrittrice italiana un’ ammirazione, che ha oltrepassato la dimensione letteraria, \u0000Lo scopo di questo studio è focalizzare la natura e la qualità di quest’ammirazione, espressa nelle parole di Caballero nell’articolo «Alba Cubana» pubblicato nel 1942 e nel 1954 e i rapporti tra i due scrittori nella loro corrispondenza inedita, attualmente conservata presso la Biblioteca Nazionale di Madrid e qui riprodotta in trascrizione. \u0000 ","PeriodicalId":41720,"journal":{"name":"Cuadernos de Filologia Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2021-07-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"45119116","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Arcaini, Enrico, L’indeterminatezza del segno e il trasferimento delle culture, Firenze, Leo S. Olschki Editore, “Biblioteca dell’Archivium romanicum. Serie II: Linguistica 62”, 2018, ix – 252 pp.","authors":"M. Carmello","doi":"10.5209/cfit.77166","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/cfit.77166","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":41720,"journal":{"name":"Cuadernos de Filologia Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2021-07-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43879883","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Miguel Ángel Cuevas Gómez, Fernando Molina Castillo y Paolo Silvestri (coords.), España e Italia: un viaje de ida y vuelta. Studia in honorem Manual Carrera Díaz, Sevilla, Editorial Universidad de Sevilla, 2020, 407 pp","authors":"Harro Stammerjohann","doi":"10.5209/cfit.74695","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/cfit.74695","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":41720,"journal":{"name":"Cuadernos de Filologia Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2021-07-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43629894","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Ambrosini, Maria Vittoria (2018), La expresión de la modalidad continuativa en italiano, español y catalan. Analogías, divergencias e interferencias, Canterano (Roma), Aracne Editrice, 349 pp","authors":"Paolo Della Putta","doi":"10.5209/cfit.71082","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/cfit.71082","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":41720,"journal":{"name":"Cuadernos de Filologia Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2021-07-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43015044","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"L' allocuzione come veicolo di soggettività: tra enfasi e miratività","authors":"Maria Cristina Lo Baido","doi":"10.5209/cfit.72997","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/cfit.72997","url":null,"abstract":"Il fine di questo lavoro è analizzare un insieme di frasi commento, ossia alcuni parentetici de-verbali che vengono utilizzati per esprimere la postura valutativa del parlante tramite specifiche strategie allocutive. Si tratta di forme intrinsecamente interattive e fàtiche che vengono pronunciate per esprimere l’atteggiamento del parlante più che per richiamare l’attenzione percettiva dell’interlocutore. Ci riferiamo a parentetici come guarda e sai che esprimono essenzialmente enfasi tramite un’operazione di richiesta di validazione all’interlocutore in occorrenza con asserzioni ed enunciati variamente valutativi; inoltre analizziamo strategie come pensa (te), ossia marcatori che codificano la meraviglia del parlante rispetto a un contenuto nuovo e/o inaspettato. Come vedremo, nello svolgimento di tali funzioni giocano un ruolo cruciale alcuni processi di grammaticalizzazione e routinizzazione essenzialmente tramite convenzionalizzazione di inferenze con il risultato ultimo dell’esplicitazione della postura valutativa del parlante mediante forme inerentemente interattive.","PeriodicalId":41720,"journal":{"name":"Cuadernos de Filologia Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2021-07-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"42772744","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Errores léxicos en la interlengua de aprendientes L2. Un estudio contrastivo italiano y español","authors":"Inmaculada Barbasán Ortuño","doi":"10.5209/cfit.70732","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/cfit.70732","url":null,"abstract":"Este estudio tiene como objetivo el análisis de errores léxicos en la expresión escrita de los discentes que aprenden lenguas afines, en concreto el español por parte de aprendientes italófonos y el italiano por parte de aprendientes hispanófonos. La investigación se aborda desde una perspectiva lingüística de carácter contrastivo que tiene como referencias principales, por un lado, el enfoque del Análisis de Errores y la hipótesis de la Interlengua y, por otro, diferentes estudios contrastivos clásicos y modernos tanto de lenguas afines como no afines. A continuación, ofrecemos una propuesta de clasificación de errores léxicos, basada en la adaptación de modelos ya existentes, que nos ayuda a establecer su naturaleza según dos criterios interrelacionados: en primer lugar, si son interlingüísticos o intralingüísticos y, en segundo término, si son de forma o de significado. Para concluir, ofrecemos el cómputo estadístico de resultados, que señala que, por una parte, en ambos grupos el porcentaje de errores interlingüísticos es superior al de intralingüísticos y, por otra, el porcentaje de errores de forma es superior al de significado. La interpretación de estos datos nos muestra indicios de la existencia de patrones comunes en el aprendizaje de ambas lenguas afines.","PeriodicalId":41720,"journal":{"name":"Cuadernos de Filologia Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2021-07-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"49561024","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Dante, Faetonte, Ippolito. Genitori e figli in Pd XVII","authors":"Claudia Fernández Speier","doi":"10.5209/cfit.74436","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/cfit.74436","url":null,"abstract":"Nell’episodio di Cacciaguida sull’esilio Dante appare paragonato a Fetonte e a Ippolito. I due personaggi classici sono ricordati in contiguità con i loro genitori, proprio nel contesto dell’incontro tra il pellegrino cristiano e il suo antenato. In questo lavoro si esamina il topos dei due diversi triangoli familiari di cui Dante fa parte lungo il viaggio nell’aldilà, e lo si mette in rapporto con la fortuna dell’esule e il destino del poeta. Si tenta inoltre di illuminare, attraverso lo sviluppo del legame filiale di Dante con Virgilio, Beatrice e Cacciaguida, il senso dell’apparente contraddizione tra l’annunciato dal poeta latino in If X 132 e l’effettivamente accaduto in Par XVII. Infine, si analizza lo slittamento semantico che comporta il passaggio dalla analogia del pellegrino con Fetonte a quella con Ippolito.","PeriodicalId":41720,"journal":{"name":"Cuadernos de Filologia Italiana","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2021-07-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70673734","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"‘Negletta prole’: Leopardi’s legacy in Morante’s Aracoeli","authors":"Frances Clemente","doi":"10.5209/cfit.70476","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/cfit.70476","url":null,"abstract":"This contribution addresses Giacomo Leopardi’s so far neglected legacy in Elsa Morante’s Aracoeli (1982), by unveiling the existence of two direct Leopardian hypotexts in the novel: the ‘Ultimo canto di Saffo’ (1822) and the ‘Dialogo della Natura e di un Islandese’ (1824). Focusing, in particular, on the correspondences between Aracoeli and Leopardi’s ‘Ultimo canto di Saffo’, the contribution points to the mourning aspect of the two œuvres, in which the narrative and lyrical voices (respectively, Manuele and Saffo) chant a cathartic elegy through which their wretchedness, far from being erased, leaves space for a resolving conciliation.","PeriodicalId":41720,"journal":{"name":"Cuadernos de Filologia Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2021-07-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"42565643","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"L’edificio del romanzo: persistenza e metamorfosi di una figura in Aracoeli","authors":"Stefania Giroletti","doi":"10.5209/cfit.71635","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/cfit.71635","url":null,"abstract":"Il saggio indaga la funzione delle immagini architettoniche (edifici pubblici o privati, interni di abitazioni, terrazze, villaggi e conglomerati urbani) nell’ultimo romanzo di Elsa Morante, Aracoeli (1982). Partendo dalla constatazione della persistenza di simili immagini nella scrittura di questa autrice, si interroga il senso che assumono nell’opera considerata da molti critici la palinodia del percorso artistico precedente. Le architetture sono interpretate orlandianamente come figura complessa, la quale richiama contemporaneamente l’aspetto materiale (e storico) del mondo extra-testuale e la forma artistica che lo ricompone (famoso è il paragone morantiano fra il romanzo e la cattedrale). Si rivelano quindi quali formazioni di compromesso fra sfera referenziale e poetica, fra spinte costruttive della forma e esigenza di confrontarsi con un esterno che sempre più ne confuta l’ordine. È proprio nell’ambiguità che le caratterizza che simili figure possono farsi chiave di lettura dell’ultimo romanzo di Morante, campo di battaglia finale fra volontà compositiva e tensioni distruttive e non totale resa al caos, né espressione unilateralmente euforica di una liberazione dalle forme.","PeriodicalId":41720,"journal":{"name":"Cuadernos de Filologia Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2021-07-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43869756","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Problemi di apprendimento di tre perifrasi fra spagnolo e italiano. Osservazioni acquisizionali e proposte pedagogiche","authors":"M. V. Ambrosini, Paolo Della Putta","doi":"10.5209/cfit.73193","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/cfit.73193","url":null,"abstract":"Il contributo prende in considerazione alcuni problemi acquisizionali particolarmente ostici e persistenti nel processo di apprendimento dell’italiano da parte di discenti ispanofoni. Sono noti, in letteratura, i fenomeni di transfer additivo e persistente di strutture perifrastiche spagnole non presenti in italiano. È il caso di andare e venire + gerundio, strutture “gemelle” di ir e venir + gerundio: contemplate e frequenti, in spagnolo, in contesti diafasici anche bassi e trascurati, tali perifrasi, in italiano standard e neo standard, hanno perso molto “spazio” d’uso, e sono oggi relegate a varietà diafasiche molto alte della lingua. Per estar + gerundio e stare + gerundio – la terza coppia di perifrasi considerate in questo studio –, notiamo invece, in italiano, severe restrizioni aspettuali: estar + gerundio esprime sia l’aspetto progressivo che quello continuativo, mentre stare + gerundio si è specializzata solo nell’aspetto progressivo. Ne conseguono fenomeni di transfer spagnoloàitaliano tipici, ben rintracciabili in realizzazioni come *sono stato lavorando tutta la notte. L’interpretazione psicolinguistica di tali problemi acquisizionali è basata sulla difficoltà di individuazione delle prove che possano permettere la ristrutturazione dell’interlingua: in questi tre casi sono prove negative indirette, ovvero la non apparenza delle strutture in determinati contesti o incongruenza con determinati valori aspettuali. Per lenire i problemi di transfer additivo delle tre perifrasi, in questo lavoro, dopo aver approfondito gli aspetti psicolinguistici di cui sopra, considereremo se e come le grammatiche pedagogiche di italiano per stranieri – in particolar modo ispanofoni – trattano queste discrepanze fra le due lingue. Proporremo infine alcuni accorgimenti pedagogici che possono essere utili per aiutare i discenti ispanofoni ad analizzare correttamente l’input italiano, così da lenire l’interferenza negativa fra le due lingue.","PeriodicalId":41720,"journal":{"name":"Cuadernos de Filologia Italiana","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2021-07-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"47511386","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}