{"title":"Genere, salute e migrazione: analisi delle determinanti sociali di salute e del benessere autopercepito delle donne migranti, attraverso i dati dell'European Social Survey e del Migration Integration Policy Index","authors":"Silvia Vesco, Tiziana Mancini, M. Rossi","doi":"10.3280/pds2021-003013","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/pds2021-003013","url":null,"abstract":"Lo studio si propone di analizzare le determinanti psico-sociali della salute dei migranti in Europa e delle donne migranti in particolare, all'interno della cornice teorica degli studi sull'acculturazione. Le determinanti di salute sono state analizzate su due livelli: individuale, attraverso dati raccolti dall'European Health Interview Survey nel 2014 (EHIS wave 2) con un campione pari a 15.244 persone, e contestuale, attraverso indicatori quali il Migration Integra-tion Policy Index (Mipex), l'Euro-barometro sulle discriminazioni, il Gender Equality Index (GEI), il Prodotto Interno Lordo (Gross Domestic Product) e la percentuale di migranti sul totale della popolazione riferiti agli anni 2014 e 2015 su 24 paesi EU. I risultati emersi hanno confermato uno svantaggio in termini di salute per le donne migranti, le quali sono soggette a discriminazioni molteplici che impattano sullo stato di salute.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"41704710","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Ist Gesundheit Alles?","authors":"Paride Braibanti, A. Greco, Clara Mucci","doi":"10.3280/pds2021-003009","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/pds2021-003009","url":null,"abstract":"La psicologia può essere definita \"solo\" come professione sanitaria? La presenza della psi-cologia nei contesti sanitari è irrinunciabile, ma ridurla a questa presenza è inappropriato e im-possibile, anche perché \"oggetti\", \"questioni\" e \"contesti\" rilevanti per la salute non sono riducibili al sistema sanitario e sembrano piuttosto richiedere approcci multidisciplinari e multiset-toriali. Il Covid-19 rende evidente che uno sguardo settoriale è insufficiente ad affrontare l'impatto devastante sulla società e rappresenta una sfida che sembra richiedere un ri-orientamento a una psicologia che, pur esercitando doverosamente un'azione di supporto ai traumi e alle fragilità individuali, non può permettersi di ridurre ad essa la propria presenza e capacità d'intervento. È anche lungo questi nuclei problematici che può essere pensata una riterritorializzazione della psicologia e un ruolo di autonoma presenza e influenza nel sistema dei servizi sanitari e sociali, mediante un non breve processo di rivisitazione dei fondamenti epi-stemologici e metodologici, delle pratiche e delle operazionalità proprie della professione. Rivolgiamo per questo un appello alle Scuole di Specializzazione in Psicologia della salute perché si riconoscano nel compito di guidare questa necessaria transizione verso una piena re-sponsabilità trasformativa della psicologia.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"45868749","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Luigi Tinella, Anna Lacerenza, Concetta Papapicco, Tiziana Lanciano, A. Taurino, A. Stella, Antonietta Curci
{"title":"L'efficacia del counseling universitario durante la pandemia da Covid-19. Un'indagine pilota sul benessere degli studenti","authors":"Luigi Tinella, Anna Lacerenza, Concetta Papapicco, Tiziana Lanciano, A. Taurino, A. Stella, Antonietta Curci","doi":"10.3280/pds2021-003015","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/pds2021-003015","url":null,"abstract":"La pandemia da Covid-19 e le conseguenti misure di confinamento hanno avuto un impatto globale sul benessere individuale, soprattutto su quello relativo agli studenti universitari. Il presente studio ha indagato in che misura un intervento di counseling eseguito durante la prima fase della pandemia da Covid-19 (marzo-ottobre 2020) era associato a variazioni significative nelle misure self report di Benessere Psicologico Generale, Regolazione Emotiva e Autoefficacia Percepita, in un gruppo di 49 studenti (37 f) che hanno richiesto accesso al servizio di Counseling Psicologico Universitario dell'Università di Bari \"Aldo Moro\". A questo scopo è stata eseguita una serie di ANOVA 2x2 a misure ripetute con il fattore pre-post e il sesso dei partecipanti come variabili indipendenti del disegno su ognuna delle misure self-report indagate. I risultati mostrano un incremento significativo del benessere, del ricorso a strategie funzio-nali di regolazione emotiva e dell'autoefficacia percepita negli studenti che hanno usufruito del servizio durante il lockdown.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43927731","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"I tanti problemi della transdisciplinarità","authors":"S. Di Nuovo","doi":"10.3280/pds2021-003006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/pds2021-003006","url":null,"abstract":"Dopo una discussione sul termine transdisciplinarità, vengono esposti alcuni problemi che si pongono nelle sue applicazioni, specie alla psicologia della salute. I problemi per perve-nire ad un sistema senza confini stabili fra le discipline sono di tipo sia epistemologico che me-todologico, ma anche organizzativi dei protocolli di ricerca-azione e della interazione fra gli attori sociali. Viene presentato un esempio di ricerca transdisciplinare, relativo alla prevenzione della demenza. Questo tipo di ricerca costituisce una sfida per tutte le scienze della salute, e in particolare per la psicologia.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"42444214","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Organ donation: A study of its representations among organ procurement coordinators and their staff","authors":"S. Monaco, F. Greco, B. Cordella, M. Di Trani","doi":"10.3280/pds2021-003014","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/pds2021-003014","url":null,"abstract":"Making the life-saving treatment of transplantation available to patients who need it re-quires the cooperation of individuals and families who decide to donate organs. Healthcare workers navigate organizational, bureaucratic and relational aspects of this process, including cases in which a deceased individual has not specified a wish about organ donation and their surviving family members must be asked for consent to donate during a delicate phase of mourning. This research aims to understand the experience of these health workers regarding their work. We collected 18 interviews from organ donation healthcare workers in five of the major hospitals in Rome. The transcripts underwent a multivariate text analysis to identify the repre-sentations of organ donation and the symbolic categories organizing the practice of these workers. This research elucidated a symbolic space constructed of four factors: the \"Context\", in-volving family and health workers; the \"Work purposes\", including the procedures and the relationships; the \"Transplant\", which involves omnipotence and limits; the \"Donation\", which involves ideals versus reality. The characterizing elements of these representations, belonging to organ donation work-ers, are the prestige, the certification of brain death, the communication, the transplant, and the salvation. In the lives of these workers, to be a \"bridge between life and death2 evokes feelings of prestige rather than difficult feelings associated with confronting one's limitations. These aspects concern the difficulties met by the health staff in their work, and they are useful ele-ments to design a focused training and support program for organ donor workers.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"45047591","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
J. Menichetti, A. Kulla, C. Bosio, A. Steinsbekk, G. Graffigna
{"title":"Impact of a patient engagement support intervention (PHEinAction) on pre-bariatric surgery patients: a qualitative evaluation study","authors":"J. Menichetti, A. Kulla, C. Bosio, A. Steinsbekk, G. Graffigna","doi":"10.3280/pds2021-002008","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/pds2021-002008","url":null,"abstract":"Literature highlights the need of feasible interventions where psychological, emotional and behavioral support strategies are leveraged to engage bariatric surgery patients taking care for their health. This study explores severe obese patients' self-reported outcomes with a nurse-led intervention providing patient engagement support (\"PHEinAction\") before bariatric surgery. A qualitative evaluation study through semi-structured interviews and self-report ques-tionnaires was led. in an Italian public hospital. Patient Health Engagement Scale was adminis-tered before, at the end, and three months after the intervention. Individual interviews were conducted within the three months after the intervention. Changes in questionnaires were ana-lyzed using paired t-tests, interviews using a thematic inductive approach. Among 17 partici-pants, there was a significant improvement in engagement scores from 2.7 at baseline to 3.3 at the end and to 3.5 three months later. PHEinAction had an impact on patients awaiting bari-atric surgery, with changes in engagement scores and in how they lived their obesity, their in-terpersonal relationships, and their self-care. This study offers preliminary support that PHEinAction helps patients with obesity on the behavioral change path. It is worthwhile to do a larger-scale randomized trial to evaluate its effect.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"48825643","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Leda Marino, Cristina Curcio, Ilaria Marinaro, Morena Mosca, V. Capone
{"title":"Emergenza da COVID-19 e benessere psico-sociale degli operatori sanitari: una revisione sistematica della letteratura","authors":"Leda Marino, Cristina Curcio, Ilaria Marinaro, Morena Mosca, V. Capone","doi":"10.3280/pds2021-002006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/pds2021-002006","url":null,"abstract":"L'emergenza da COVID-19 pone le organizzazioni sanitarie di fronte ad una sfida e com-porta un sovraccarico lavorativo degli operatori senza precedenti. Medici e infermieri non solo sono stati sovraesposti al rischio contagio, ma si sono ritrovati anche ad affrontare una com-pleta riorganizzazione del lavoro e le poche risorse a disposizione, connesse a nuove modalità di relazione e comunicazione con colleghi e pazienti, l'isolamento, l'utilizzo continuo di DPI, hanno scandito una nuova quotidianità con potenziali conseguenze sul benessere lavorativo e mentale degli operatori stessi. Obiettivo di questo lavoro è stato quello di sistematizzare i prin-cipali studi che hanno indagato il benessere e il malessere degli operatori sanitari durante la pandemia, mediante una revisione sistematica della letteratura. Sono emersi tre nuclei tematici principali: (1) stress lavoro correlato e malessere psicofisico; (2) differenze di ruolo e caratteri-stiche sociodemografiche nel fronteggiamento delle emergenze; (3) training, supporto e forma-zione organizzativa. Differenze sono emerse in termini di ruolo, età e reparti di afferenza. I ri-sultati propongono una riflessione sulle pratiche da impiegare per il sostegno degli operatori sanitari impegnati dell'emergenza COVID-19 e le successive fasi, che tengano conto delle dif-ferenze di genere, del ruolo e del setting professionale. Interventi individuali finalizzati al con-trollo dello stress, supporto di gruppo e una cultura improntata al coinvolgimento sembrereb-bero essere quelli maggiormente efficaci nella prevenzione dei rischi psico-sociali durante la pandemia. Tra i limiti del lavoro, la presenza di studi principalmente cross-sectional e prove-nienti da realtà geografiche e organizzazioni sanitarie molto differenti tra loro.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44059156","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
M. Ratti, G. Zotti, B. Vai, S. Sofisti, Ciro D’Auria, M. Rizzi, M. Spada, S. Nozza, A. Lazzarin, L. Sarno
{"title":"Burnout mediates the relationship between coping strategies and self-perceived health in healthcare providers working with HIV/AIDS patients","authors":"M. Ratti, G. Zotti, B. Vai, S. Sofisti, Ciro D’Auria, M. Rizzi, M. Spada, S. Nozza, A. Lazzarin, L. Sarno","doi":"10.3280/pds2021-002004","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/pds2021-002004","url":null,"abstract":"Burnout syndrome is conceptualized as a particular type of distress mainly occurring among healthcare providers. Burnout syndrome has been shown to identify a serious and spe-cific problem in providing care for HIV-positive patients, in this context health professionals are very sensitive to burnout syndrome not only because of the specific patients' physical needs, but also because of other factors such as HIV-related discrimination, stigma, sexuality, intellectual disability, drugs and fear of HIV contagion during health professionals medical practice. Research studies have often focused on burnout syndrome, coping strategies and psychological and physical health in health professionals employed in the health system show-ing that coping strategies significantly predict burnout syndrome. Despite these premises, no previous study explored the possible role of burnout syndrome in mediating the relationship between coping strategies and mental health in health professionals. A sample of 85 health professionals working in HIV/AIDS units of two Italian hospitals were enrolled in this study. The results showed that emotional exhaustion is a partial mediator of the relationship between emotional coping and mental health status; so, we can assume that structured interventions aimed to improving both emotional coping and burnout syndrome could improve mental health status. All these results underline the importance of health promotion and disease prevention initiatives for health professionals.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44601511","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Psicologia della salute in formazione: azioni e riorganizzazioni delle Scuole di specializzazione durante la pandemia da Covid-19","authors":"M. D. Trani, N. Piccoli, M. Guicciardi","doi":"10.3280/PDS2021-002001","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/PDS2021-002001","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"42854453","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Gianmarco Quigesi, C. Russo, Ioana Zagrean, Francesca Danioni, Daniela Barni
{"title":"La relazione tra valori personali e flourishing in adolescenza: il ruolo moderatore della religiosità","authors":"Gianmarco Quigesi, C. Russo, Ioana Zagrean, Francesca Danioni, Daniela Barni","doi":"10.3280/pds2021-002007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/pds2021-002007","url":null,"abstract":"Il flourishing è stato concettualizzato, nell'ambito della psicologia positiva, come uno stato di benessere dell'individuo in cui trovano realizzazione sia la componente edonica (piacere le-gato a emozioni e sensazioni positive) sia quella eudaimonica (sviluppo e realizzazione delle potenzialità) del benessere. Rappresenta dunque, per molti aspetti, il funzionamento psicologi-co ottimale ed è per questo un importante indice di adattamento, soprattutto per gli adolescenti, i quali, in questa finestra temporale critica, devono affrontare numerosi compiti di sviluppo. Il presente studio si focalizza su alcuni possibili predittori individuali del flourishing, in partico-lare sulla religiosità e i valori personali. Esso prende in esame la relazione diretta fra i valori, operazionalizzati in accordo con la Teoria dei valori universali di Schwartz e il flourishing in un gruppo di 240 adolescenti italiani (66.5% ragazze, età media = 17.22, deviazione standard = 1.47), con lo scopo di analizzare se e come questa relazione sia moderata dal grado di religiosi-tà. I risultati hanno mostrato una relazione significativa, di direzione positiva, fra i valori dell'apertura al cambiamento e della conservazione con il flourishing. Inoltre, è emerso un ef-fetto moderatore della religiosità: ad alti livelli di religiosità, risulta significativo anche il legame fra i valori dell'autotrascendenza e il flourishing. I valori, dunque, in interazione con la religio-sità nel caso dell'autotrascendenza, contribuiscono al benessere dell'adolescente. Vengono discusse le implicazioni teoriche ed operative dei risultati.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44666950","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}