La relazione tra valori personali e flourishing in adolescenza: il ruolo moderatore della religiosità

Q3 Social Sciences
Gianmarco Quigesi, C. Russo, Ioana Zagrean, Francesca Danioni, Daniela Barni
{"title":"La relazione tra valori personali e flourishing in adolescenza: il ruolo moderatore della religiosità","authors":"Gianmarco Quigesi, C. Russo, Ioana Zagrean, Francesca Danioni, Daniela Barni","doi":"10.3280/pds2021-002007","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il flourishing è stato concettualizzato, nell'ambito della psicologia positiva, come uno stato di benessere dell'individuo in cui trovano realizzazione sia la componente edonica (piacere le-gato a emozioni e sensazioni positive) sia quella eudaimonica (sviluppo e realizzazione delle potenzialità) del benessere. Rappresenta dunque, per molti aspetti, il funzionamento psicologi-co ottimale ed è per questo un importante indice di adattamento, soprattutto per gli adolescenti, i quali, in questa finestra temporale critica, devono affrontare numerosi compiti di sviluppo. Il presente studio si focalizza su alcuni possibili predittori individuali del flourishing, in partico-lare sulla religiosità e i valori personali. Esso prende in esame la relazione diretta fra i valori, operazionalizzati in accordo con la Teoria dei valori universali di Schwartz e il flourishing in un gruppo di 240 adolescenti italiani (66.5% ragazze, età media = 17.22, deviazione standard = 1.47), con lo scopo di analizzare se e come questa relazione sia moderata dal grado di religiosi-tà. I risultati hanno mostrato una relazione significativa, di direzione positiva, fra i valori dell'apertura al cambiamento e della conservazione con il flourishing. Inoltre, è emerso un ef-fetto moderatore della religiosità: ad alti livelli di religiosità, risulta significativo anche il legame fra i valori dell'autotrascendenza e il flourishing. I valori, dunque, in interazione con la religio-sità nel caso dell'autotrascendenza, contribuiscono al benessere dell'adolescente. Vengono discusse le implicazioni teoriche ed operative dei risultati.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Psicologia della Salute","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/pds2021-002007","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q3","JCRName":"Social Sciences","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Il flourishing è stato concettualizzato, nell'ambito della psicologia positiva, come uno stato di benessere dell'individuo in cui trovano realizzazione sia la componente edonica (piacere le-gato a emozioni e sensazioni positive) sia quella eudaimonica (sviluppo e realizzazione delle potenzialità) del benessere. Rappresenta dunque, per molti aspetti, il funzionamento psicologi-co ottimale ed è per questo un importante indice di adattamento, soprattutto per gli adolescenti, i quali, in questa finestra temporale critica, devono affrontare numerosi compiti di sviluppo. Il presente studio si focalizza su alcuni possibili predittori individuali del flourishing, in partico-lare sulla religiosità e i valori personali. Esso prende in esame la relazione diretta fra i valori, operazionalizzati in accordo con la Teoria dei valori universali di Schwartz e il flourishing in un gruppo di 240 adolescenti italiani (66.5% ragazze, età media = 17.22, deviazione standard = 1.47), con lo scopo di analizzare se e come questa relazione sia moderata dal grado di religiosi-tà. I risultati hanno mostrato una relazione significativa, di direzione positiva, fra i valori dell'apertura al cambiamento e della conservazione con il flourishing. Inoltre, è emerso un ef-fetto moderatore della religiosità: ad alti livelli di religiosità, risulta significativo anche il legame fra i valori dell'autotrascendenza e il flourishing. I valori, dunque, in interazione con la religio-sità nel caso dell'autotrascendenza, contribuiscono al benessere dell'adolescente. Vengono discusse le implicazioni teoriche ed operative dei risultati.
个人价值观与青少年成长的关系:宗教信仰的调节作用
在积极心理学的背景下,flourishing被概念化为个人的一种幸福感状态,在这种状态中,幸福感(与积极情绪和感觉相关的快乐)和幸福感(潜力的发展和实现)都得到了实现。因此,它在许多方面代表了最佳的心理功能,因此是适应的一个重要指标,特别是对青少年来说,他们在这一关键时期面临着许多发展任务。这项研究的重点是一些可能的个人弗洛里什预测者,特别是宗教信仰和个人价值观。它考察价值观之间存在直接联系,operazionalizzati Schwartz和普世价值理论的意大利在一群青少年240 flourishing(66 .姑娘们,平均年龄= 17。5% 22,标准差= 1 . 47),这份报告的目的是分析是否和如何能够温和的religiosi-tà。结果显示,开放变革和保护与flourishing的价值观之间存在着显著的、积极的关系。此外,还出现了一种缓和宗教的效果:在高度宗教化的情况下,自我超越的价值与flourishing之间的联系也很重要。因此,在自我超越的情况下,与宗教信仰相互作用的价值观有助于青少年的福祉。讨论了结果的理论和操作含义。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
Psicologia della Salute
Psicologia della Salute Social Sciences-Health (social science)
CiteScore
0.80
自引率
0.00%
发文量
8
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信