{"title":"How to get legally rid of an unwanted wife or husband? The Papal Penitentiary and the annulments of marriages through a papal declaration","authors":"K. Salonen","doi":"10.54103/2611-318x/18885","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18885","url":null,"abstract":"This article investigates the petitions sent to the Papal Penitentiary for receiving a declaration that states that the petitioner’s marriage was void. It is well-known that the local ecclesiastical tribunals handled numerous litigations regarding marriages, while such cases brought before the Papal Penitentiary have received less scholarly attention. The study is based on mainly unedited source material gathered from the copybooks of the Penitentiary from the pontificate of the Piccolomini Pope Pius II (1458-1464). The article presents all the existing cases and shows in which kinds of cases Christians from most parts of the Western Christendom have turned to the Penitentiary and asked for the annulment of their marital union. The article argues further that the petitioners might have needed the letters of grace from Penitentiary for a litigation process before an ecclesiastical tribunal.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"46387646","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"La Chiesa lombarda. Ricerche sulla storia ecclesiastica dell’Italia padana (secoli XIV-XV)","authors":"G. Varanini","doi":"10.54103/2611-318x/18889","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18889","url":null,"abstract":"Questo saggio segnala alcuni tratti fondamentali illustrati dalle ricerche di Giorgio Chittolini sulle istituzioni ecclesiastiche lombarde nel Trecento e Quattrocento: moderata attenzione alle esigenze di riforma religiosa, forte peso della società locale dei borghi e delle città, presenza di un clero numeroso. Le ricerche sono basate su una ricca documentazione notarile.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"42120050","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Intero numero","authors":"Ssmd Ssmd","doi":"10.54103/2611-318x/18902","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18902","url":null,"abstract":"Versione integrale del sesto numero della Nuova Serie della rivista","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"41322165","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"‘Scienza e coscienza’ del passato. Una esperienza d’équipe europea tra ricerca condivisa e didattica operativa. Il «Gruppo interuniversitario per la storia dell’Europa mediterranea» (GISEM)","authors":"G. Rossetti","doi":"10.54103/2611-318x/18886","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18886","url":null,"abstract":"Ripercorrendo la lunga storia del Gruppo interuniversitario per la storia dell’Europa mediterranea, il contributo mette in evidenza le tematiche e le proposte di ricerca elaborate nell’arco di decenni dagli studiosi che, in forme diverse, ne hanno stimolato le iniziative. È l’occasione per offrire una rilettura di un periodo cruciale per la medievistica italiana, nel dialogo sempre fitto con gli studi internazionali.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"41421241","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Scrivere al re. La corrispondenza dalla Sardegna al tempo di Alfonso il Magnanimo (1416-1419)","authors":"A. Pergola","doi":"10.54103/2611-318x/18882","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18882","url":null,"abstract":"Il nostro contributo si propone di analizzare gli aspetti formali delle missive prodotte nel regno di Sardegna e indirizzate al re d’Aragona dagli ufficiali regi, dai rappresentanti delle élite cittadine, dai nobili e da altri soggetti operanti nell’isola durante i primi anni di regno di Alfonso V il Magnanimo (1416-1458), oggi conservate nella serie Cartas Reales dell’Archivio della Corona d’Aragona di Barcellona. Attraverso l’analisi dei caratteri intrinseci ed estrinseci delle lettere e soffermandoci su alcuni casi specifici, si ricostruisce l’iter di produzione documentaria delle missive, mettendone in luce peculiarità e caratteristiche.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44220911","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Giorgio Chittolini, ‘storico’ e ‘insegnante’: un ricordo","authors":"A. Gamberini","doi":"10.54103/2611-318x/18888","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18888","url":null,"abstract":"La recente scomparsa di Giorgio Chittolini, tra i maggiori medievisti italiani, diventa l’occasione per un ricordo personale e per una breve riflessione sulla sua personalità scientifica, anche alla luce della sua ultima raccolta di saggi sulle istituzioni ecclesiastiche.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"41548139","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Progetto LIMEN. Linguaggi della mediazione notarile tra Medioevo ed Età Moderna","authors":"M. Mangini","doi":"10.54103/2611-318x/18898","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18898","url":null,"abstract":"Il progetto LIMEN. Linguaggi della mediazione notarile tra Medioevo ed Età Moderna – presentato nel contributo – ha inteso studiare i linguaggi verbali (parole, formule, citazioni) e non verbali (immagini, forme e supporti materiali, numeri e dispositivi ragionieristico-contabili) adottati dai notai nello svolgimento del complesso ruolo di mediazione tra persone, culture e istanze differenti, le cui premesse teoriche sono rintracciabili in Età Classica e Tardo Antica, ma le cui linee di sviluppo si comprendono solo in una prospettiva di lungo periodo, giungendo a maturazione in età medievale.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"42450844","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Le carte lontane dall’abbazia. Rapporti patrimoniali e archivistici fra S. Silvestro di Nonantola e le sue dipendenze attraverso tre percorsi documentari (secoli IX-XIII)","authors":"Edoardo Manarini","doi":"10.54103/2611-318x/18880","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18880","url":null,"abstract":"L’articolo affronta il tema dei rapporti che la comunità monastica nonantolana ebbe con le diverse dipendenze sparse per gran parte dell’Italia centro-settentrionale. Adotta la specifica prospettiva archivistica della conservazione della documentazione prodotta in loco e poi trasferita e conservata presso l’archivio centrale, a seconda delle circostanze e delle tipologie documentarie. La politica conservativa applicata dai monaci di Nonantola nei confronti delle carte delle proprie dipendenze è un utile punto di osservazione per indagare il rapporto tra l’istituzione monastica e la scrittura funzionale periferica, usata perlopiù per la gestione patrimoniale. Si esaminano tre casi di studio peculiari ed esemplificativi: il sistema di dipendenze che l’abbazia controllò a Pavia; il priorato di S. Silvestro di Verona; il monastero umbro di S. Maria di Valfabbrica. Al fine di meglio delineare gli sviluppi dei tre casi di studio scelti si adopera una scala cronologica ampia che dal secolo IX giunge fino al secolo XIII, fin quando cioè l’influenza dell’abbazia rimase consistente ben oltre i confini territoriali del proprio dominatus loci.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44709188","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"I nomi di persona nell’Italia tardomedievale. Linee tematiche e ragioni di interesse di un recente PRIN","authors":"A. Gamberini","doi":"10.54103/2611-318x/18899","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18899","url":null,"abstract":"L’articolo illustra le linee generali di un recente progetto di ricerca dedicato allo studio dei nomi di persona nell’Italia del basso medioevo, evidenziando il potenziale di una fonte storica fino ad oggi sottoutilizzata.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44847716","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Il sindacato del podestà nel Trecento: il caso di Giuliano Spinola, podestà di Reggio Emilia","authors":"Federica Fornasiero","doi":"10.54103/2611-318x/18893","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18893","url":null,"abstract":"Con questo articolo si vuole proporre una succinta disamina riguardo all’istituto del sindacato, soprattutto in relazione alla signoria viscontea e con particolare attenzione al peculiare caso di Giuliano Spinola, podestà del Comune di Reggio dal 1372 al 1374. Il registro di condanna del rector civitatis, risalente al 1374 e conservato presso l’Archivio di Stato di Reggio Emilia, è da considerarsi una fonte eccezionale sotto diversi punti di vista. Prima di tutto, le testimonianze documentarie relative a questo tipo di processo sono rare: generalmente, questi incartamenti non venivano conservati a lungo. È pertanto insolito che l’Archivio di Stato di Reggio Emilia ne abbia conservata la memoria. Secondariamente, il registro permette di ricostruire quali fossero le fasi giudiziarie attraverso le quali si sia giunti alla sentenza finale. Infine, è possibile valutare quale sia stato l’intervento della signoria viscontea nelle pratiche di governo comunale, nonché quali siano stati i rapporti che intercorrevano tra potere signorile, magistrature urbane e officialità maggiore.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"49006396","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}