{"title":"(1416-1419)","authors":"A. Pergola","doi":"10.54103/2611-318x/18882","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il nostro contributo si propone di analizzare gli aspetti formali delle missive prodotte nel regno di Sardegna e indirizzate al re d’Aragona dagli ufficiali regi, dai rappresentanti delle élite cittadine, dai nobili e da altri soggetti operanti nell’isola durante i primi anni di regno di Alfonso V il Magnanimo (1416-1458), oggi conservate nella serie Cartas Reales dell’Archivio della Corona d’Aragona di Barcellona. Attraverso l’analisi dei caratteri intrinseci ed estrinseci delle lettere e soffermandoci su alcuni casi specifici, si ricostruisce l’iter di produzione documentaria delle missive, mettendone in luce peculiarità e caratteristiche.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-12-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":"{\"title\":\"Scrivere al re. La corrispondenza dalla Sardegna al tempo di Alfonso il Magnanimo (1416-1419)\",\"authors\":\"A. Pergola\",\"doi\":\"10.54103/2611-318x/18882\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il nostro contributo si propone di analizzare gli aspetti formali delle missive prodotte nel regno di Sardegna e indirizzate al re d’Aragona dagli ufficiali regi, dai rappresentanti delle élite cittadine, dai nobili e da altri soggetti operanti nell’isola durante i primi anni di regno di Alfonso V il Magnanimo (1416-1458), oggi conservate nella serie Cartas Reales dell’Archivio della Corona d’Aragona di Barcellona. Attraverso l’analisi dei caratteri intrinseci ed estrinseci delle lettere e soffermandoci su alcuni casi specifici, si ricostruisce l’iter di produzione documentaria delle missive, mettendone in luce peculiarità e caratteristiche.\",\"PeriodicalId\":32746,\"journal\":{\"name\":\"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-12-09\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"1\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18882\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18882","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Scrivere al re. La corrispondenza dalla Sardegna al tempo di Alfonso il Magnanimo (1416-1419)
Il nostro contributo si propone di analizzare gli aspetti formali delle missive prodotte nel regno di Sardegna e indirizzate al re d’Aragona dagli ufficiali regi, dai rappresentanti delle élite cittadine, dai nobili e da altri soggetti operanti nell’isola durante i primi anni di regno di Alfonso V il Magnanimo (1416-1458), oggi conservate nella serie Cartas Reales dell’Archivio della Corona d’Aragona di Barcellona. Attraverso l’analisi dei caratteri intrinseci ed estrinseci delle lettere e soffermandoci su alcuni casi specifici, si ricostruisce l’iter di produzione documentaria delle missive, mettendone in luce peculiarità e caratteristiche.