{"title":"Vita politica e coesione parentale: la famiglia milanese dei Pietrasanta nell'età dei comuni","authors":"E. Occhipinti","doi":"10.54103/2611-318x/8434","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/8434","url":null,"abstract":"Contributo sui ceti dirigenti urbani a Milano in età comunale","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44696884","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"La redazione dei protocolli notarili a Milano nel secolo XIV","authors":"L. Zagni","doi":"10.54103/2611-318x/8433","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/8433","url":null,"abstract":"Considerazioni di carattere diplomatistico sulle più antiche imbreviature notarili milanesi","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"48661797","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"L'azienda trasporti di Francesco Datini (con trascrizione del relativo Quaderno del 1402)","authors":"L. Frangioni","doi":"10.54103/2611-318x/8435","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/8435","url":null,"abstract":"Contributo sull'attività nel settore dei trasporti all'interno dell'articolato sistema aziendale di Francesco Datini","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44524182","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Il documento notarile novarese: dalla \"charta\" all' \"instrumentum\"","authors":"M. F. Baroni","doi":"10.54103/2611-318x/8431","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/8431","url":null,"abstract":"Evoluzione della documentazione notarile novarese tra X e XIII secolo","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"47649105","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Due documenti contabili del comune di Piacenza nel periodo della Lega lombarda (1170-1179)","authors":"Piero Castignoli, Pierre Racine","doi":"10.54103/2611-318x/9841","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/9841","url":null,"abstract":"In questo contributo gli autori danno l'edizione di due documenti rinvenuti in un manoscritto miscellaneo, in parte cartaceo e in parte pergamenaceo, depositato presso l’Archivio di Stato di Piacenza.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-04","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"48343603","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Appunti sulla polemica antiebraica nel ducato sforzesco","authors":"Anna Antoniazzi Villa","doi":"10.54103/2611-318x/8436","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/8436","url":null,"abstract":"Documenti processuali relativi alla questione antiebraica alla fine del Quattrocento a Milano","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-04","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"48234908","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Indice","authors":"S. 7","doi":"10.54103/2611-318x/9842","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/9842","url":null,"abstract":"Indice del settimo numero della rivista","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-02","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43746787","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"La Chiesa lombarda alla fine del Medioevo: poteri, istituzioni, rapporti sociali e cultura religiosa","authors":"Massimo Della Misericordia","doi":"10.54103/2611-318x/18891","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18891","url":null,"abstract":"L’articolo si propone di raccordare i contenuti dell’ultima raccolta di saggi di Giorgio Chittolini, La Chiesa lombarda. Ricerche sulla storia ecclesiastica dell’Italia padana (secoli XIV-XVI) (2021), alle linee fondamentali delle ricerche promosse dall’autore nel corso dei decenni passati e che hanno visto attivo un nutrito gruppo di studiose e studiosi. Un’estesa campagna di studi, infatti, si è impegnata a caratterizzare in modo specifico la fase tardo-medievale della storia della Chiesa italiana, senza appiattirla sugli esiti della Controriforma, o della mancata Riforma, e soprattutto rinunciando all’abusata categoria del declino. Si sono quindi approfonditi i funzionamenti propri delle istituzioni ecclesiastiche e la vicinanza che in questo periodo si è stabilita fra la Chiesa, i principati italiani e le posizioni dell’eminenza sociale. Le carriere degli ecclesiastici, studiate con approccio prosopografico, l’attività delle curie diocesane – con aperture sui temi dei sistemi di scrittura e della mediazione giudiziaria dei conflitti –, le istituzioni territoriali della chiesa sono stati alcuni dei campi di questa ricerca. Per la Lombardia si è così delineato un quadro policentrico – in grado di intervenire a vario titolo sulle ricchezze e le cariche della Chiesa erano la curia romana, l’autorità ducale, la corte, le élites della capitale, delle città e dei borghi –, che si è ulteriormente articolato grazie all’attenzione dedicata alla capacità anche delle realtà minori di costruire la propria identità mobilitandosi per la costituzione e il buon andamento della parrocchia. Più recentemente lo sguardo si è allargato alla cultura religiosa, non solo delle élites, in cui larga parte aveva un’esperienza del sovrannaturale fondata sull’efficacia sacramentale, ma in cui non sono mancati anche più intensi impulsi devozionali. Da questa prospettiva, è stato possibile approfondire il modo in cui, al di là degli stereotipi e delle carenze già avvertite dai contemporanei – le incertezze istituzionali, l’accaparramento laicale dei beni e dei diritti degli enti, l’impreparazione del basso clero secolare e la caduta degli ideali monastici, la tiepidezza dei fedeli e così via –, questo mondo ecclesiastico era capace di rispondere ad una peculiare domanda di sacro.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"49511468","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Per Giorgio Chittolini. Alcune riflessioni sui suoi studi","authors":"Giancarlo Andenna","doi":"10.54103/2611-318x/18890","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18890","url":null,"abstract":"Il saggio discute gli studi di Giorgio Chittolini riguardanti l’affermazione dell’istituto parrocchiale, il rilievo del notariato nelle pratiche documentarie delle Chiese lombarde e le problematiche della vita regolare femminile, enucleando genesi, interessi ed esiti di molte indagini dello studioso, nonché le ricerche da esse sollecitate.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"47587677","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Gli statuti dell’ospedale di S. Lazzaro di Parma (secc. XIII- XV)","authors":"G. Albini","doi":"10.54103/2611-318x/18765","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18765","url":null,"abstract":"L’edizione degli statuta et ordines hospitalis seu mansionis Beatissimi Lazari di Parma sulla base di copia autentica del XV secolo, ma risalenti in parte al secolo XIII, è l’occasione per arricchire le conoscenze sugli ospedali dei lebbrosi sia nei suoi rapporti interni sia nelle relazioni con la società esterna. La caratteristica originaria, ancora ben salda nel Quattrocento, era data dall’essere una comunità religiosa, che si era modellata sin dalle origini sulla base del modello monastico, come risulta, tra l’altro, dal fatto che i rapporti tra malati e ministro si fondavano sull’obbedienza. Trattandosi però di una realtà particolare, anche rispetto agli altri ospedali, la figura del ministro/rettore sviluppa poteri coercitivi assai forti nei loro confronti. Uomini e donne, costretti a una convivenza forzata e senza fine se non la morte, erano rigidamente disciplinati, controllati e puniti, non solo in relazione a modi di agire devianti e violenti, ma anche a comportamenti che non rispettassero anzitutto una morale cristiana. Indubbiamente forte era anche la preoccupazione che i malati contagiassero i sani, trasgredendo le norme che li vincolavano a una residenza obbligata e alla rinuncia a rapporti con la società esterna; ma altrettanto forte, o forse più forte, era il timore che si manifestassero dinamiche violente, comportamenti immorali e, non ultimo, che si agisse contro gli interessi economici della comunità stessa.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"47719635","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}