{"title":"“科学与意识”过去。欧洲团队在共享研究和实践教学之间的经验。地中海欧洲历史大学间小组(GISEM)","authors":"G. Rossetti","doi":"10.54103/2611-318x/18886","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Ripercorrendo la lunga storia del Gruppo interuniversitario per la storia dell’Europa mediterranea, il contributo mette in evidenza le tematiche e le proposte di ricerca elaborate nell’arco di decenni dagli studiosi che, in forme diverse, ne hanno stimolato le iniziative. È l’occasione per offrire una rilettura di un periodo cruciale per la medievistica italiana, nel dialogo sempre fitto con gli studi internazionali.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-12-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"‘Scienza e coscienza’ del passato. Una esperienza d’équipe europea tra ricerca condivisa e didattica operativa. Il «Gruppo interuniversitario per la storia dell’Europa mediterranea» (GISEM)\",\"authors\":\"G. Rossetti\",\"doi\":\"10.54103/2611-318x/18886\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Ripercorrendo la lunga storia del Gruppo interuniversitario per la storia dell’Europa mediterranea, il contributo mette in evidenza le tematiche e le proposte di ricerca elaborate nell’arco di decenni dagli studiosi che, in forme diverse, ne hanno stimolato le iniziative. È l’occasione per offrire una rilettura di un periodo cruciale per la medievistica italiana, nel dialogo sempre fitto con gli studi internazionali.\",\"PeriodicalId\":32746,\"journal\":{\"name\":\"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-12-09\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18886\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18886","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
‘Scienza e coscienza’ del passato. Una esperienza d’équipe europea tra ricerca condivisa e didattica operativa. Il «Gruppo interuniversitario per la storia dell’Europa mediterranea» (GISEM)
Ripercorrendo la lunga storia del Gruppo interuniversitario per la storia dell’Europa mediterranea, il contributo mette in evidenza le tematiche e le proposte di ricerca elaborate nell’arco di decenni dagli studiosi che, in forme diverse, ne hanno stimolato le iniziative. È l’occasione per offrire una rilettura di un periodo cruciale per la medievistica italiana, nel dialogo sempre fitto con gli studi internazionali.