STUDI ORGANIZZATIVI最新文献

筛选
英文 中文
C'è una rivoluzione in corso e il lavoro ne è pienamente investito 这是一场正在进行的革命,工作正在进行中
STUDI ORGANIZZATIVI Pub Date : 2023-06-01 DOI: 10.3280/so2023-001006
Giorgio De Michelis
{"title":"C'è una rivoluzione in corso e il lavoro ne è pienamente investito","authors":"Giorgio De Michelis","doi":"10.3280/so2023-001006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/so2023-001006","url":null,"abstract":"Il lavoro è oggi al centro di una crisi irreversibile causata dalla convergere di due fenomeni epocali: l'esaurissi definitivo del Taylor-fordismo, ormai incapace di dare senso alla vita degli uomini e l'esplosione della rivoluzione digitale. Questa, come affermato dal Michel Serres, è la terza rivoluzione soft, antropologica e sta mutando in modo irreversibile i rapporti tra le persone e tra loro e la conoscenza. Il lavoro umano ne è investito in modo radicale e si trova oggi tra il pericolo di una sua progressiva marginalizzazione a favore del lavoro standardizzato delle mac-chine (robot e Intelligenza Artificiale), e l'opportunità di fare un salto di qualità verso la professionalizzazione di tutti. Ma questo richiede consapevoli ed efficaci interventi sulle politiche nazionali e sovra-nazionali.","PeriodicalId":305932,"journal":{"name":"STUDI ORGANIZZATIVI","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130530808","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
L'impatto dell'analisi di rete sullo studio dei fenomeni di criminalità organizzata: evidenze e criticità 网络分析对有组织犯罪研究的影响:证据和关键
STUDI ORGANIZZATIVI Pub Date : 2023-06-01 DOI: 10.3280/so2023-001003
A. Scaglione
{"title":"L'impatto dell'analisi di rete sullo studio dei fenomeni di criminalità organizzata: evidenze e criticità","authors":"A. Scaglione","doi":"10.3280/so2023-001003","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/so2023-001003","url":null,"abstract":"Negli ultimi anni, la Social Network Analysis (SNA) è stata impie-gata in modo sempre più frequente nella ricerca sulla criminalità orga-nizzata. Ciò si deve a diversi fattori, tra i quali: l'affermarsi di prospet-tive teoriche che enfatizzano la rilevanza della dimensione relazionale dei fenomeni criminali; lo sviluppo di software specifici che non ri-chiedono all'utente conoscenze specialistiche; la raccolta di dati rela-zionali da fonti elettroniche fino a pochi decenni fa non disponibili come le intercettazioni telefoniche. L'impiego di queste evidenze em-piriche in particolare ha dischiuso nuove dimensioni di analisi e inedite piste di ricerca, ma ha anche sollecitato una riflessione sull'affidabilità e la validità di questi dati, raccolti dalle forze dell'ordine con ben altri obiettivi rispetto a quelli della ricerca scientifica. Questo articolo ana-lizza l'impatto dell'analisi di rete sulla ricerca sulla criminalità organiz-zata fornendo, da un lato, uno stato dell'arte aggiornato sul contributo di questo modello di ricerca alla conoscenza dei fenomeni criminali e, dall'altro, sottolineando i principali aspetti problematici emersi dall'utilizzo della SNA. Nel testo si sottolinea come le sole misure reti-colari non siano sufficienti per cogliere appieno la complessità di un fenomeno come quello della criminalità organizzata. Ricorrere all'approccio combinato di diverse tecniche di analisi qualitativa e quantitativa (mixed methods re-search) costituisce un passaggio cruciale per superare i limiti della ri-cerca di rete e ottenere evidenze più solide grazie alla convergenza e alla corroborazione dei risultati.","PeriodicalId":305932,"journal":{"name":"STUDI ORGANIZZATIVI","volume":"52 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"133716688","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il processo di selezione del personale come possibilità di apprendimento: il caso della Cooperativa Sociale Aeper 选择员工作为学习机会的过程:Aeper合作社的例子
STUDI ORGANIZZATIVI Pub Date : 2023-06-01 DOI: 10.3280/so2023-001004
Maddalena Gambirasio, Silvia Ivaldi, E. Testa
{"title":"Il processo di selezione del personale come possibilità di apprendimento: il caso della Cooperativa Sociale Aeper","authors":"Maddalena Gambirasio, Silvia Ivaldi, E. Testa","doi":"10.3280/so2023-001004","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/so2023-001004","url":null,"abstract":"Il paper presenta un caso di ricerca relativo al processo di selezione del perso-nale di una cooperativa sociale operante sul territorio bergamasco. Il tema della valutazione è qui inteso come processo situato, strettamente connesso al contesto in cui viene applicato, anziché come procedura standard e universalmente appli-cabile. Obiettivo dell'articolo è evidenziare come la costruzione di pratiche a parti-re da una conoscenza situata, considerata come esito di un processo di costruzione sociale, sia una condizione necessaria affinché si produca una valutazione genera-trice di cambiamento. Il presente contributo propone un approccio creativo, conte-stuale e generativo, con l'intento di mostrare come la selezione del personale possa configurarsi come momento di ascolto interlocutorio. Per mezzo di tale processo di interlocuzione, da una parte, il neoassunto è in grado di venire in contatto con gli elementi della cultura organizzativa, valutandone la sintonizzazione su di essa, e, dall'altra, l'organizzazione può riconoscere le diversità, aprendosi alla negoziazione. Per questo motivo la fase di valutazione e selezione del personale può divenire occasione di cambiamento, trasformazione e, di conseguenza, apprendimento or-ganizzativo. Il paper si sofferma inizialmente sulla prospettiva epistemologica adottata, proponendo la sfida di una valutazione context driven, intesa come esito di un processo di negoziazione tra gli attori sociali che appartengono a una specifi-ca organizzazione. Successivamente l'articolo descrive il contesto di riferimento e la metodologia utilizzata la quale, in accordo con l'approccio proposto, ha consen-tito di raccogliere i dati a partire da un lavoro con i soggetti che abitano il contesto studiato. I principali esiti del presente studio sembrerebbero supportare una sinto-nizzazione dei lavoratori con la cultura organizzativa, sia in termini di identifica-zione, che di interpretazione operativa dei valori di riferimento, facendo supporre un'azione trasformativa del processo di selezione. In questo senso, quest'ultimo non solo diverrebbe strumento utile di individuazione di lavoratori idonei per la cooperativa, ma si configurerebbe come momento di apprendimento per il candidato e per l'organizzazione stessa, aprendo nuove direzioni per la ricerca sul tema della valutazione.","PeriodicalId":305932,"journal":{"name":"STUDI ORGANIZZATIVI","volume":"82 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"124472086","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Esplorare "da dentro" le tecnologie digitali: verso una nuova sociotecnica “从内部”探索数字技术:走向一种新的社会技术
STUDI ORGANIZZATIVI Pub Date : 2023-06-01 DOI: 10.3280/so2023-001005
F. Butera
{"title":"Esplorare \"da dentro\" le tecnologie digitali: verso una nuova sociotecnica","authors":"F. Butera","doi":"10.3280/so2023-001005","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/so2023-001005","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":305932,"journal":{"name":"STUDI ORGANIZZATIVI","volume":"38 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"122645099","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Uno studio esplorativo sull'esperienza gamificata di successo: la prospettiva dei provider 一项关于成功赌博经验的探索性研究:提供者的观点
STUDI ORGANIZZATIVI Pub Date : 2023-06-01 DOI: 10.3280/so2023-001001
Sara Lombardi, Sara Sassetti, Rosmeri Matturro
{"title":"Uno studio esplorativo sull'esperienza gamificata di successo: la prospettiva dei provider","authors":"Sara Lombardi, Sara Sassetti, Rosmeri Matturro","doi":"10.3280/so2023-001001","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/so2023-001001","url":null,"abstract":"L'adozione di esperienze gamificate nelle aziende sta assumendo rilevanza crescente, trovando applicazione in ambiti diversificati quali la sanità, il marke-ting, il turismo, il reclutamento del personale. La sua diffusione è confermata da dati recenti secondo cui, nel 2019, il mercato globale della gamification ha registrato un business di 7,98 miliardi di dollari, con una previsione di crescita del 25% nel 2020-2025. Definita come l'uso di elementi di game design in contesti non di gioco, la gamification diventa quindi un supporto di grande valore per il benessere e la performance delle organizzazioni. Tuttavia, mentre la letteratura offre nume-rosi contributi sull'impatto che l'impiego di strumenti gamificati ha sugli utenti fi-nali, la prospettiva di coloro chiamati a progettare e sviluppare tali strumenti sem-bra essere pressoché trascurata. Per colmare questo gap, questo studio presenta un'analisi qualitativa condotta mediante interviste somministrate a sette aziende provider di gamification. I dati emersi evidenziano l'esistenza di un circolo del valore, comprendente quattro aspetti essenziali (il business, le componenti, le meccaniche e le dinamiche del gio-co) la cui relazione virtuosa è tale da generare un'esperienza gamificata efficace, al cui centro si pone il cliente. In qualità sia di partecipante al processo di design sia di utilizzatore finale, questi esercita infatti un ruolo chiave nell'assicurare il succes-so della gamification.","PeriodicalId":305932,"journal":{"name":"STUDI ORGANIZZATIVI","volume":"24 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"129311085","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Notizie sugli autori 作者新闻
STUDI ORGANIZZATIVI Pub Date : 2023-06-01 DOI: 10.3280/so2023-001009
A cura della Redazione
{"title":"Notizie sugli autori","authors":"A cura della Redazione","doi":"10.3280/so2023-001009","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/so2023-001009","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":305932,"journal":{"name":"STUDI ORGANIZZATIVI","volume":"5 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136350637","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Practising institutional logics: arranging digitalization in cardiology 实践制度逻辑:安排心脏病学数字化
STUDI ORGANIZZATIVI Pub Date : 2023-06-01 DOI: 10.3280/so2023-001002
A. Zanutto, Diego Ponte
{"title":"Practising institutional logics: arranging digitalization in cardiology","authors":"A. Zanutto, Diego Ponte","doi":"10.3280/so2023-001002","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/so2023-001002","url":null,"abstract":"Institutional logics literature has made an important contribution in understanding non-linear processes of innovation. While some works insist on the importance of considering how the different institutional logics follow each other, and thus on the concepts of power and organisational field, others indicate that in general, theories on innovation management need new theoretical support. One aspect that needs to be considered further is the way in which organisations adopt innovations in the face of institutional ambiguity. This is the case with digitalization and its impact on organisations. Scholars state that digitalization, being an institutional logic by itself, is increasingly being adopted by organisations that struggle to accommodate new belief systems and arrangements with ‘legacy' practices. In this sense, less addressed in this literature is the understanding of the work that organisations need to perform to adopt a new institutional logic. Starting with a case study in a cardiology department in Northern Italy, this paper analyses how a digital health institutional logic is adopted in cardiology by trying to identify the different arrangements constructed by the different organisational and field actors. The work confirms the importance of the institutional logic approach, offering a contribution to highlight how digital transformation in the health sector is mainly characterised by local responses to the challenges faced.","PeriodicalId":305932,"journal":{"name":"STUDI ORGANIZZATIVI","volume":"11 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130926554","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Da Siri al VoiceOver: la voce artificiale e l'organizzare 从Siri到语音:人工语音和组织
STUDI ORGANIZZATIVI Pub Date : 2023-06-01 DOI: 10.3280/so2023-001008
G. Esposito
{"title":"Da Siri al VoiceOver: la voce artificiale e l'organizzare","authors":"G. Esposito","doi":"10.3280/so2023-001008","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/so2023-001008","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":305932,"journal":{"name":"STUDI ORGANIZZATIVI","volume":"8 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"131532437","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Trasformazione digitale e organizzativa di un'orchestra sinfonica 交响乐团的数字和组织转型
STUDI ORGANIZZATIVI Pub Date : 2023-06-01 DOI: 10.3280/so2023-001007
Francesco Raphael Frieri, Aldo Sisillo
{"title":"Trasformazione digitale e organizzativa di un'orchestra sinfonica","authors":"Francesco Raphael Frieri, Aldo Sisillo","doi":"10.3280/so2023-001007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/so2023-001007","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":305932,"journal":{"name":"STUDI ORGANIZZATIVI","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"133374772","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Posizionamenti liminali tra autonomia e dipendenza. Il caso del settore bancario e assicurativo 在自主性和依赖性之间的边缘位置。银行业和保险业的情况就是如此
STUDI ORGANIZZATIVI Pub Date : 2023-01-01 DOI: 10.3280/so2022-002002
A. Bottalico, A. Murgia
{"title":"Posizionamenti liminali tra autonomia e dipendenza. Il caso del settore bancario e assicurativo","authors":"A. Bottalico, A. Murgia","doi":"10.3280/so2022-002002","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/so2022-002002","url":null,"abstract":"Il dibattito sulla liminalità nei contesti organizzativi ha fornito spunti rilevanti per l'interpretazione delle mutevoli dinamiche del lavoro contemporaneo, rappresentando transizioni e posizionamenti ambigui. Ciò è ancora più rilevante nel caso del lavoro autonomo, a cui si accompagna una diversità di posizioni che oscillano tra autonomia e eteronomia, corrispondenti a diverse forme di liminalità legate alle caratteristiche individuali e ai contesti organizzativi in cui i soggetti svolgono la propria attività professionale. Alla luce di questo dibattito, l'articolo indaga il caso del lavoro autonomo nel settore finanziario offrendo un duplice contributo. In primo luogo, il concetto di liminalità viene esteso a un settore largamente inesplo-rato, ma in cui sono sempre più presenti forme di lavoro ai confini tra lavoro autonomo e lavoro dipendente. In secondo luogo, il concetto stesso di liminalità viene ridiscusso alla luce del dibattito scientifico e della ricerca condotta - dal momento che non necessariamente esso rappresenta una condizione di passaggio tra uno stato e l'altro, ma può assumere anche le caratteristiche di una condizione perma-nente. Nelle conclusioni, nell'intento di mettere in luce la varietà delle esperienze liminali insite nel lavoro contemporaneo, viene discusso uno schema concettuale che mostra alcune tendenze di fondo che caratterizzano le trasformazioni dei rapporti d'impiego in un mercato del lavoro in rapida evoluzione e sempre più fluido.","PeriodicalId":305932,"journal":{"name":"STUDI ORGANIZZATIVI","volume":"136 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"123134812","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信