L'impatto dell'analisi di rete sullo studio dei fenomeni di criminalità organizzata: evidenze e criticità

A. Scaglione
{"title":"L'impatto dell'analisi di rete sullo studio dei fenomeni di criminalità organizzata: evidenze e criticità","authors":"A. Scaglione","doi":"10.3280/so2023-001003","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Negli ultimi anni, la Social Network Analysis (SNA) è stata impie-gata in modo sempre più frequente nella ricerca sulla criminalità orga-nizzata. Ciò si deve a diversi fattori, tra i quali: l'affermarsi di prospet-tive teoriche che enfatizzano la rilevanza della dimensione relazionale dei fenomeni criminali; lo sviluppo di software specifici che non ri-chiedono all'utente conoscenze specialistiche; la raccolta di dati rela-zionali da fonti elettroniche fino a pochi decenni fa non disponibili come le intercettazioni telefoniche. L'impiego di queste evidenze em-piriche in particolare ha dischiuso nuove dimensioni di analisi e inedite piste di ricerca, ma ha anche sollecitato una riflessione sull'affidabilità e la validità di questi dati, raccolti dalle forze dell'ordine con ben altri obiettivi rispetto a quelli della ricerca scientifica. Questo articolo ana-lizza l'impatto dell'analisi di rete sulla ricerca sulla criminalità organiz-zata fornendo, da un lato, uno stato dell'arte aggiornato sul contributo di questo modello di ricerca alla conoscenza dei fenomeni criminali e, dall'altro, sottolineando i principali aspetti problematici emersi dall'utilizzo della SNA. Nel testo si sottolinea come le sole misure reti-colari non siano sufficienti per cogliere appieno la complessità di un fenomeno come quello della criminalità organizzata. Ricorrere all'approccio combinato di diverse tecniche di analisi qualitativa e quantitativa (mixed methods re-search) costituisce un passaggio cruciale per superare i limiti della ri-cerca di rete e ottenere evidenze più solide grazie alla convergenza e alla corroborazione dei risultati.","PeriodicalId":305932,"journal":{"name":"STUDI ORGANIZZATIVI","volume":"52 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"STUDI ORGANIZZATIVI","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/so2023-001003","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Negli ultimi anni, la Social Network Analysis (SNA) è stata impie-gata in modo sempre più frequente nella ricerca sulla criminalità orga-nizzata. Ciò si deve a diversi fattori, tra i quali: l'affermarsi di prospet-tive teoriche che enfatizzano la rilevanza della dimensione relazionale dei fenomeni criminali; lo sviluppo di software specifici che non ri-chiedono all'utente conoscenze specialistiche; la raccolta di dati rela-zionali da fonti elettroniche fino a pochi decenni fa non disponibili come le intercettazioni telefoniche. L'impiego di queste evidenze em-piriche in particolare ha dischiuso nuove dimensioni di analisi e inedite piste di ricerca, ma ha anche sollecitato una riflessione sull'affidabilità e la validità di questi dati, raccolti dalle forze dell'ordine con ben altri obiettivi rispetto a quelli della ricerca scientifica. Questo articolo ana-lizza l'impatto dell'analisi di rete sulla ricerca sulla criminalità organiz-zata fornendo, da un lato, uno stato dell'arte aggiornato sul contributo di questo modello di ricerca alla conoscenza dei fenomeni criminali e, dall'altro, sottolineando i principali aspetti problematici emersi dall'utilizzo della SNA. Nel testo si sottolinea come le sole misure reti-colari non siano sufficienti per cogliere appieno la complessità di un fenomeno come quello della criminalità organizzata. Ricorrere all'approccio combinato di diverse tecniche di analisi qualitativa e quantitativa (mixed methods re-search) costituisce un passaggio cruciale per superare i limiti della ri-cerca di rete e ottenere evidenze più solide grazie alla convergenza e alla corroborazione dei risultati.
网络分析对有组织犯罪研究的影响:证据和关键
近年来,社交网络分析(SNA)越来越多地用于有组织犯罪的研究。这是由于若干因素造成的,包括:开发不需要用户专业知识的特定软件;几十年前从电子来源收集的数据,例如电话窃听,还不存在。特别是利用这些性取向证据,开辟了新的分析维度和新的研究途径,但也促使人们思考这些数据的可靠性和有效性,这些数据是由执法部门收集的,其目的与科学研究的目的大不相同。这篇文章分析了网络分析对有组织犯罪研究的影响,一方面提供了这种研究模式对犯罪现象知识的贡献的最新情况,另一方面强调了SNA的使用所揭示的主要问题。该报告强调,单靠网络措施不足以充分理解有组织犯罪等现象的复杂性。采用多种定性和定量分析技术(混合方法检索)的综合方法是克服网络搜索的局限性,并通过结果的收敛和验证获得更有力的证据的关键一步。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信