{"title":"Partire in quarta","authors":"M. Piotti","doi":"10.35948/2532-9006/2021.10600","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.10600","url":null,"abstract":"Alcuni lettori ci hanno chiesto quale sia l’origine dell’espressione partire in quarta: è legata al mondo dell’automobilismo oppure fa riferimento a una posizione d’attacco nella scherma?","PeriodicalId":224218,"journal":{"name":"XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)","volume":"63 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-09-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"129749546","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Revertiamo a rivertire o adottiamo revertare?","authors":"A. Thornton","doi":"10.35948/2532-9006/2021.10599","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.10599","url":null,"abstract":"Diversi lettori chiedono informazioni su quale sia la forma italiana corrispondete al verbo inglese to revert, che ha usi tecnici in biologia e in informatica. I lettori citano revertire per l’uso in biologia, e revertare per l’uso in informatica, ma dichiarano di non aver trovato questi verbi nei dizionari.","PeriodicalId":224218,"journal":{"name":"XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)","volume":"27 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-09-07","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"121167774","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Negazionismo e sciopero della fame","authors":"V. Coletti","doi":"10.35948/2532-9006/2021.10598","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.10598","url":null,"abstract":"Ci sono giunte due domande che, pur nella diversità delle parole su cui ci interrogano, hanno in comune una ragione non grammaticale ma semantica: si tratta di negazionismo, e precisamente del suo impiego per indicare l’atteggiamento di chi nega o sottovaluta la realtà della pandemia in corso, e di sciopero della fame, e della sua imprecisione, visto che chi sciopera in quel modo non sembra astenersi dalla fame e anzi pare accrescerla.","PeriodicalId":224218,"journal":{"name":"XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-09-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130105139","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Alumnus","authors":"Alberto Nocentini","doi":"10.35948/2532-9006/2021.10593","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.10593","url":null,"abstract":"Alcuni lettori ci chiedono chiarimenti riguardo al nome alumnus. Oltre al suo significato, suscitano dubbi e curiosità i suoi usi al plurale e al femminile.","PeriodicalId":224218,"journal":{"name":"XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)","volume":"40 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-08-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"126913083","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Derivati dei nomi dei mesi (Agosto)","authors":"Lucia Francalanci","doi":"10.35948/2532-9006/2021.10592","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.10592","url":null,"abstract":"Dopo le schede dedicate ai derivati di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno e luglio, continuiamo la pubblicazione della nostra rubrica con la scheda relativa ad agosto. Per le informazioni generali e la bibliografia si rimanda all'Introduzione.","PeriodicalId":224218,"journal":{"name":"XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)","volume":"19 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-08-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115395112","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Dissento dall’uso di dissentisco","authors":"A. Thornton","doi":"10.35948/2532-9006/2021.10596","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.10596","url":null,"abstract":"Riguardo alla prima persona singolare dell'indicativo presente del verbo dissentire, alcuni lettori ci chiedono se le forme dissento e dissentisco siano entrambe corrette.","PeriodicalId":224218,"journal":{"name":"XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)","volume":"35 14","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-08-24","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"120822052","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Lo, gli o li? Il problema ci riguarda","authors":"P. D'achille","doi":"10.35948/2532-9006/2021.10595","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.10595","url":null,"abstract":"Sono arrivate varie domande sulla scelta del clitico sa usare col verbo riguardare: bisogna dire lo riguarda o gli riguarda? Li riguardano o gli riguardano?","PeriodicalId":224218,"journal":{"name":"XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)","volume":"21 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-08-23","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115847763","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Ci sfiliamo (o ci defiliamo?) per un po’","authors":"E. D. Roberto","doi":"10.35948/2532-9006/2021.10594","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.10594","url":null,"abstract":"Alcuni lettori ci chiedono se l’uso di sfilarsi per defilarsi sia corretto; molti altri domandano quale sia l’ausiliare da usare con il verbo sfilare nel senso di ‘procedere in fila’: “i reparti sono sfilati” o “hanno sfilato”? Infine, qualcuno chiede se sfilamento sia un sinonimo di sfilata.","PeriodicalId":224218,"journal":{"name":"XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)","volume":"11 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-08-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"132971090","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Ci arrendiamo alla compliance?","authors":"S. Lubello","doi":"10.35948/2532-9006/2021.10590","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.10590","url":null,"abstract":"Alcuni lettori, lamentando l’abuso di termini inglesi in testi istituzionali e amministrativi, chiedono ragguagli sul termine compliance presente sul sito della Agenzia per le entrate (Attività per la promozione della compliance per le imprese e i lavoratori autonomi) e negli atti della Pubblica Amministrazione (indicatori di compliance).","PeriodicalId":224218,"journal":{"name":"XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)","volume":"4 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-07-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"123148531","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}