EMC - UrgenzePub Date : 2020-11-01DOI: 10.1016/s1286-9341(20)44272-3
Gilles Potel, E. Batard, J. Caillon, E. Montassier
{"title":"Sindrome meningea dell’adulto: orientamento diagnostico e condotta da tenere in urgenza","authors":"Gilles Potel, E. Batard, J. Caillon, E. Montassier","doi":"10.1016/s1286-9341(20)44272-3","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/s1286-9341(20)44272-3","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"16 1","pages":"1-10"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"78265517","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - UrgenzePub Date : 2020-08-01DOI: 10.1016/S1286-9341(20)44093-1
M. Murgier , J. Chavant , A. Viallon , L. Bertoletti
{"title":"Trombosi venosa: gestione iniziale in Pronto Soccorso","authors":"M. Murgier , J. Chavant , A. Viallon , L. Bertoletti","doi":"10.1016/S1286-9341(20)44093-1","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1286-9341(20)44093-1","url":null,"abstract":"<div><p>La diagnosi di trombosi venosa profonda (TVP) resta una diagnosi difficile a causa della sua origine multifattoriale. I servizi di medicina d’urgenza sono tra i primi operatori della gestione, ma incontrano problemi di congestione e di ritardi nell’accesso agli esami complementari. La strategia diagnostica da seguire è ben codificata e non rispettarla è dannoso per il paziente. Questa strategia si basa su un approccio probabilistico, il cui primo passo è stimare la probabilità clinica di TVP utilizzando un punteggio validato, quindi sulla realizzazione di esami paraclinici. La diffusione degli apparecchi di ecografia attualmente ne consente l’utilizzo da parte di medici urgentisti formati e consente la diagnosi di TVP prossimale. La terapia anticoagulante, pietra angolare della gestione terapeutica della TVP, consente la prevenzione delle recidive e dell’estensione e la progressione dell’embolia polmonare. Le eparine a basso peso molecolare, il fondaparinux e l’avvento degli anticoagulanti orali diretti (rivaroxaban, apixaban) costituiscono i trattamenti farmacologici di prima intenzione in assenza di controindicazioni, con regimi di prescrizione comuni all’embolia polmonare. Per i pazienti considerati a basso rischio di complicanze, è possibile optare per un trattamento ambulatoriale.</p></div>","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"24 3","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72107793","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - UrgenzePub Date : 2020-08-01DOI: 10.1016/S1286-9341(20)44094-3
N.-S. Goddet , G. Bagou
{"title":"Traumi nella donna in gravidanza","authors":"N.-S. Goddet , G. Bagou","doi":"10.1016/S1286-9341(20)44094-3","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1286-9341(20)44094-3","url":null,"abstract":"<div><p>I traumi nella donna in gravidanza sono situazioni potenzialmente gravi per la madre e per il bambino. Le conseguenze sul feto, in particolare il distacco della placenta, possono essere riscontrate per traumi minori. Una buona conoscenza delle modificazioni fisiologiche legate alla gravidanza è necessaria per la gestione. Il feto dipende totalmente dalla stabilità delle funzioni vitali materne. Per tutte le decisioni terapeutiche, la madre rimane la priorità, qualunque sia la situazione. Sono indispensabili un orientamento appropriato e una gestione multidisciplinare.</p></div>","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"24 3","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72107792","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - UrgenzePub Date : 2020-08-01DOI: 10.1016/s1286-9341(20)44094-3
N.-S. Goddet, G. Bagou
{"title":"Traumi nella donna in gravidanza","authors":"N.-S. Goddet, G. Bagou","doi":"10.1016/s1286-9341(20)44094-3","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/s1286-9341(20)44094-3","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"3 1","pages":"1-9"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"86057678","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - UrgenzePub Date : 2020-08-01DOI: 10.1016/S1286-9341(20)44095-5
C. Massoubre , A. Gay
{"title":"Paziente agitato in Pronto Soccorso","authors":"C. Massoubre , A. Gay","doi":"10.1016/S1286-9341(20)44095-5","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1286-9341(20)44095-5","url":null,"abstract":"<div><p>L’agitazione è uno degli stati patologici che più perturbano l’atto medico. La ricerca dell’eziologia è essenziale di fronte a un’agitazione, perché potrebbe essere in gioco la prognosi vitale. La gestione deve, quindi, essere immediata, per evitare violenza e aggressività, che possono mettere in pericolo il paziente e il personale. Le eziologie sono varie e possono essere organiche, tossiche, psichiatriche e, talvolta, intrecciate. La gestione dell’agitazione deve privilegiare gli approcci non farmacologici, come la de-escalation verbale. La contenzione fisica deve essere usata solo se gli altri mezzi di controllo sono inefficaci o inappropriati. Si tratta di una decisione medica di ultima istanza, inquadrata da rigide regole di monitoraggio. Deve esservi associata una gestione farmacologica. I trattamenti sintomatici si basano su benzodiazepine e antipsicotici e dipendono dall’eziologia. Richiedono un monitoraggio ravvicinato.</p></div>","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"24 3","pages":"Pages 1-12"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72107791","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - UrgenzePub Date : 2020-05-01DOI: 10.1016/S1286-9341(20)43741-X
T. Couture, L. Oiknine, L. Chiche
{"title":"Gestione in urgenza di un paziente con ischemia acuta degli arti inferiori","authors":"T. Couture, L. Oiknine, L. Chiche","doi":"10.1016/S1286-9341(20)43741-X","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1286-9341(20)43741-X","url":null,"abstract":"<div><p>L’ischemia acuta degli arti inferiori è l’urgenza più frequente in chirurgia vascolare. Corrisponde all’improvvisa diminuzione della perfusione dell’arto inferiore. La sua gestione mira a preservare l’integrità funzionale dell’arto e a trattare le conseguenze sistemiche del fenomeno ischemia-riperfusione. La velocità con cui si instaurano la terapia anticoagulante e la rivascolarizzazione condiziona la prognosi locale e generale. La valutazione clinica iniziale è fondamentale; deve consentire rapidamente di stabilire la diagnosi, di orientare verso un’eziologia embolica o trombotica, che si verifica su arterie sane o patologiche, di valutare la gravità dell’ischemia e di ricercare delle comorbilità che possono scompensarsi. L’insieme di questa valutazione iniziale guida la gestione terapeutica e consente di decidere se eseguire o meno ulteriori esami prima dell’intervento chirurgico. La rivascolarizzazione utilizza le tecniche di chirurgia vascolare convenzionale (trombectomia, bypass) ed endovascolare (trombolisi, tromboaspirazione, trombectomia meccanica). La sorveglianza durante l’immediato periodo postoperatorio mira a diagnosticare e trattare precocemente le complicanze locali, principalmente la sindrome compartimentale, e generali (renali, cardiache, polmonari, disturbi idroelettrolitici). Nonostante le cure appropriate, il 13% delle principali amputazioni viene eseguito durante il ricovero e il tasso di mortalità precoce è del 10%, nelle ultime serie.</p></div>","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"24 2","pages":"Pages 1-12"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72072717","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
EMC - UrgenzePub Date : 2020-05-01DOI: 10.1016/S1286-9341(20)43751-2
I. Zaraa
{"title":"Infezioni cutanee","authors":"I. Zaraa","doi":"10.1016/S1286-9341(20)43751-2","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1286-9341(20)43751-2","url":null,"abstract":"<div><p>Le infezioni cutanee sono estremamente diverse, sia in termini di lesioni che di gravità. Rappresentano dei motivi frequenti di consultazione sia in medicina ambulatoriale sia in medicina d’urgenza ospedaliera. Possono essere implicati diversi agenti patogeni. Viene fatta una distinzione tra infezioni batteriche, virali, fungine e parassitarie. Queste sono una fonte di significativa morbilità, che, a volte, può essere pericolosa per la vita. Numerosi fattori condizionano la gravità dell’infezione, inclusi lo stato di salute del paziente e la virulenza del germe. Gli streptococchi e gli stafilococchi rappresentano i principali germi implicati nelle infezioni batteriche. Si distinguono le infezioni batteriche follicolari (follicolite e foruncolo) dalle infezioni non follicolari (impetigine, ectima, dermoipodermiti non necrotizzanti [erisipela] e dermoipodermiti e fasciti necrotizzanti). La diagnosi è, di solito, clinica e ulteriori esami (batteriologia, imaging) sono riservati ad alcune forme cliniche. L’aumento della frequenza dei ceppi batterici resistenti rende più difficile la gestione. Il trattamento è generalmente empirico, basato su dati microbiologici ed epidemiologici. La gestione in ambito ambulatoriale od ospedaliero dipende dalla gravità della lesione. Il trattamento può essere solamente medico o medicochirurgico. Infezioni virali ed ectoparassitosi sono un motivo frequente di trattamento nei vari dipartimenti di emergenza.</p></div>","PeriodicalId":100461,"journal":{"name":"EMC - Urgenze","volume":"24 2","pages":"Pages 1-13"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72072716","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}