EMC - Tecniche Chirurgiche Torace最新文献

筛选
英文 中文
Trattamento chirurgico dei tumori del mediastino 纵隔肿瘤的外科治疗
EMC - Tecniche Chirurgiche Torace Pub Date : 2013-11-01 DOI: 10.1016/S1288-3336(13)62666-7
P. Mordant (Chef de clinique assistant), P. Bagan (Praticien hospitalier), F. Le Pimpec Barthes (Professeur des Universités, praticien hospitalier), M. Riquet (Professeur des Universités, praticien hospitalier)
{"title":"Trattamento chirurgico dei tumori del mediastino","authors":"P. Mordant (Chef de clinique assistant),&nbsp;P. Bagan (Praticien hospitalier),&nbsp;F. Le Pimpec Barthes (Professeur des Universités, praticien hospitalier),&nbsp;M. Riquet (Professeur des Universités, praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1288-3336(13)62666-7","DOIUrl":"10.1016/S1288-3336(13)62666-7","url":null,"abstract":"<div><p>La chirurgia occupa un posto essenziale nel trattamento dei tumori del mediastino, o in quanto unica soluzione terapeutica o nel quadro di una gestione multimodale. Essa permette di eradicare i numerosi tumori e pseudotumori di questa regione al prezzo di exeresi, alcune delle quali sono tecnicamente semplici e altre più complesse, richiedendo buone conoscenze e un buon livello di perizia. La diagnostica per immagini moderna permette di prevedere le difficoltà, ma non si può mai affermare come sarà l’intervento. Si devono prevedere i pericoli: è la vicinanza del tumore quella che conta. Alcuni di questi tumori sono accessibili con diverse vie mini-invasive, ma la maggior parte di essi viene ancora aggredita attraverso vie toraciche standard (sternotomie e toracotomie). Il trattamento chirurgico di questi tumori è da prendere in considerazione dal mediastino anteriore fino al mediastino posteriore e dal timo alle docce paravertebrali.</p></div>","PeriodicalId":100457,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Torace","volume":"17 1","pages":"Pages 1-18"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2013-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1288-3336(13)62666-7","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"74990609","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Principi della chirurgia di exeresi polmonare 肺切除手术的原理
EMC - Tecniche Chirurgiche Torace Pub Date : 2013-11-01 DOI: 10.1016/S1288-3336(13)66005-7
S. Renaud (Interne DESC chirurgie thoracique) , C. Renaud (Praticien hospitalier) , A. Seguin (Maître de conférences des Universités, praticien hospitalier) , L. Brouchet (Professeur des Universités, praticien hospitalier) , J. Berjaud (Praticien hospitalier) , M. Dahan (Professeur des Universités, praticien hospitalier) , P.-E. Falcoz (Professeur des Universités, praticien hospitalier)
{"title":"Principi della chirurgia di exeresi polmonare","authors":"S. Renaud (Interne DESC chirurgie thoracique) ,&nbsp;C. Renaud (Praticien hospitalier) ,&nbsp;A. Seguin (Maître de conférences des Universités, praticien hospitalier) ,&nbsp;L. Brouchet (Professeur des Universités, praticien hospitalier) ,&nbsp;J. Berjaud (Praticien hospitalier) ,&nbsp;M. Dahan (Professeur des Universités, praticien hospitalier) ,&nbsp;P.-E. Falcoz (Professeur des Universités, praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1288-3336(13)66005-7","DOIUrl":"10.1016/S1288-3336(13)66005-7","url":null,"abstract":"<div><p>La chirurgia polmonare è una chirurgia non priva di rischi. In effetti, la mortalità ospedaliera varia dall’1% al 10% in funzione dei vari tipi di exeresi, che vanno dalla semplice resezione atipica alla pneumonectomia. La mortalità può, tuttavia, avvicinarsi al 12% nelle pneumonectomie destre più o meno allargate e al 18% nelle lobectomie di totalizzazione a destra. Per tale motivo, l’attuale tendenza è di ridurre l’estensione delle exeresi parenchimali. Ciò si spiega con diversi elementi: un’alterazione meno importante della funzionalità respiratoria postoperatoria, l’apporto della radiochemioterapia neoadiuvante che permette, a volte, una resezione meno importante grazie alla diminuzione della massa tumorale e una mortalità ospedaliera tre volte meno importante dopo una lobectomia. In questo articolo, affronteremo in successione il bilancio preoperatorio, i principi generali di anestesia e di chirurgia e, infine, le complicanze postoperatorie.</p></div>","PeriodicalId":100457,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Torace","volume":"17 1","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2013-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1288-3336(13)66005-7","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"89590686","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Gestione chirurgica della miastenia autoimmune (o miastenia gravis) 自主免疫肌无力(或重症肌无力)的外科管理
EMC - Tecniche Chirurgiche Torace Pub Date : 2013-11-01 DOI: 10.1016/S1288-3336(13)65996-8
S. Renaud (Interne DESC chirurgie thoracique et cardiovasculaire) , N. Santelmo (Praticien hospitalier) , M. Renaud (Interne DES neurologie) , P.E. Falcoz (Professeur des universités, praticien hospitalier) , C. Tranchant (Professeur des Universités, praticien hospitalier) , G. Massard (Professeur des Universités, praticien hospitalier)
{"title":"Gestione chirurgica della miastenia autoimmune (o miastenia gravis)","authors":"S. Renaud (Interne DESC chirurgie thoracique et cardiovasculaire) ,&nbsp;N. Santelmo (Praticien hospitalier) ,&nbsp;M. Renaud (Interne DES neurologie) ,&nbsp;P.E. Falcoz (Professeur des universités, praticien hospitalier) ,&nbsp;C. Tranchant (Professeur des Universités, praticien hospitalier) ,&nbsp;G. Massard (Professeur des Universités, praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1288-3336(13)65996-8","DOIUrl":"10.1016/S1288-3336(13)65996-8","url":null,"abstract":"<div><p>La miastenia gravis è una malattia autoimmune, legata alla presenza di anticorpi diretti contro i recettori dell’acetilcolina. Malattia prevalentemente della donna giovane, essa è spesso associata ad anomalie del timo (iperplasia o timoma). La timectomia ha un suo posto nel trattamento multidisciplinare di questi pazienti, come complemento dei vari trattamenti farmacologici, offrendo dei tassi di remissione che variano dal 13% al 51% a cinque anni. Il bilancio preoperatorio deve permettere di adattare la strategia chirurgica, che differisce in funzione dei dati morfologici, e, se è sospettato un timoma, facendo preferire, allora, una sternotomia alle vie mini-invasive. Negli altri casi, devono essere proposte ai pazienti le vie d’accesso mini-invasive. Infatti, esse hanno mostrato un’efficacia uguale alle altre tecniche in letteratura e offrono dei vantaggi innegabili, in particolare in termini di sequele estetiche, in questi pazienti giovani.</p></div>","PeriodicalId":100457,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Torace","volume":"17 1","pages":"Pages 1-10"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2013-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1288-3336(13)65996-8","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"76655631","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Linfectomie nel corso delle exeresi polmonari per cancro 肺癌切除过程中的淋巴结切除术
EMC - Tecniche Chirurgiche Torace Pub Date : 2012-11-01 DOI: 10.1016/S1288-3336(12)62663-6
M. Riquet (Professeur des Universités, praticien hospitalier), F. Le Pimpec Barthes (Professeur des Universités, praticien hospitalier)
{"title":"Linfectomie nel corso delle exeresi polmonari per cancro","authors":"M. Riquet (Professeur des Universités, praticien hospitalier),&nbsp;F. Le Pimpec Barthes (Professeur des Universités, praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1288-3336(12)62663-6","DOIUrl":"10.1016/S1288-3336(12)62663-6","url":null,"abstract":"<div><p>Le linfectomie fanno parte integrante della chirurgia oncologica e, a maggior ragione, delle exeresi per cancro del polmone. La linfectomia di base consiste nell’asportazione delle catene linfonodali pretracheali (loggia di Barety) a destra, pre-aorto-carotidee e soprabronchiali a sinistra e dei legamenti triangolari e della regione intertracheo-bronchiale sui due lati. Sono state descritte delle linfectomie estese ai linfonodi N3, ma sono di scarso interesse, poiché N3 è indice di diffusione metastatica in quanto riguarda una catena del mediastino controlaterale. Le tecniche di «sampling» aumentano il rischio di intervento palliativo a causa del loro carattere parziale e riducono, quindi, le possibilità di guarigione. L’ideale consisterebbe nell’orientare le linfectomie mediante delle tecniche di localizzazione dei linfonodi possibilmente colpiti, al fine di ridurre la loro estensione aumentando, al tempo stesso, il loro valore curativo.</p></div>","PeriodicalId":100457,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Torace","volume":"16 1","pages":"Pages 1-12"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2012-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1288-3336(12)62663-6","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"87744165","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Trattamento chirurgico delle complicanze settiche dopo pneumonectomia 肺切除术后脓毒症的外科治疗
EMC - Tecniche Chirurgiche Torace Pub Date : 2012-11-01 DOI: 10.1016/S1288-3336(12)62664-8
M. Alifano, J. Berjaud, M. Dahan, J. Régnard
{"title":"Trattamento chirurgico delle complicanze settiche dopo pneumonectomia","authors":"M. Alifano, J. Berjaud, M. Dahan, J. Régnard","doi":"10.1016/S1288-3336(12)62664-8","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1288-3336(12)62664-8","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100457,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Torace","volume":"7 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2012-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"74259598","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Anatomia chirurgica e tecniche di esplorazione del mediastino 外科解剖学和纵隔探查技术
EMC - Tecniche Chirurgiche Torace Pub Date : 2012-11-01 DOI: 10.1016/S1288-3336(12)62667-3
M. Riquet , M.-P. Revel , C. Hignette , M. Dahan
{"title":"Anatomia chirurgica e tecniche di esplorazione del mediastino","authors":"M. Riquet ,&nbsp;M.-P. Revel ,&nbsp;C. Hignette ,&nbsp;M. Dahan","doi":"10.1016/S1288-3336(12)62667-3","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1288-3336(12)62667-3","url":null,"abstract":"<div><p>Il mediastino è una regione che esiste fin dal termine dell’embriogenesi ed è di importanza vitale sul piano anatomico. Esso contiene, in effetti, dall’avanti all’indietro, il timo e le frange sieroadipose del pericardio, il pericardio contenente il cuore, i grossi vasi del torace, che sono le vene cave, l’aorta e i suoi rami sovraortici, e il tronco dell’arteria polmonare, la trachea e i bronchi principali, l’esofago toracico, il dotto o canale toracico, così come numerosi elementi nervosi; le docce paravertebrali sono inglobate ad esso. Il mediastino è diviso in compartimenti. La localizzazione in un compartimento orienta la diagnosi eziologica delle patologie che lo colpiscono. La tomografia computerizzata (TC) permette di caratterizzare le lesioni all’interno di questi compartimenti e di precisarne la natura. Dei prelievi con ago possono essere guidati da questo esame. Possono essere utili altre tecniche di diagnostica per immagini: risonanza magnetica, tomografia a emissione di positroni (PET-TC), meta-iodo-benzilguanidina (MIBG) e così via. Delle tecniche di prelievo transbronchiale o transesofageo ecoguidato si sono sviluppate per la diagnosi delle lesioni non chirurgiche. Malgrado questi progressi importanti, la mediastinoscopia e la sua variante attuale, la videomediastinoscopia, rimangono ancora il «gold standard» per l’esplorazione del mediastino.</p></div>","PeriodicalId":100457,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Torace","volume":"16 1","pages":"Pages 1-15"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2012-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1288-3336(12)62667-3","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"91684356","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Trattamento chirurgico delle complicanze settiche dopo pneumonectomia 肺切除术后脓毒症的外科治疗
EMC - Tecniche Chirurgiche Torace Pub Date : 2012-11-01 DOI: 10.1016/S1288-3336(12)62664-8
M. Alifano , J. Berjaud , M. Dahan , J.-F. Régnard
{"title":"Trattamento chirurgico delle complicanze settiche dopo pneumonectomia","authors":"M. Alifano ,&nbsp;J. Berjaud ,&nbsp;M. Dahan ,&nbsp;J.-F. Régnard","doi":"10.1016/S1288-3336(12)62664-8","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1288-3336(12)62664-8","url":null,"abstract":"<div><p>La principale complicanza settica della pneumonectomia è il piotorace. Questo è associato una volta su due a una fistola broncopleurica, che può essere la causa o la conseguenza di questo piotorace. Ciò significa che il loro trattamento è strettamente legato. Il trattamento del piotorace consiste nella sterilizzazione della cavità di pneumonectomia, mentre quello della fistola nella sua chiusura. Nella fase acuta, il primo trattamento è il drenaggio della loggia di pneumonectomia, il cui scopo è quello di prevenire l’inondazione del polmone controlaterale e di ottenere un controllo iniziale della sepsi locale. Secondariamente, il controllo della sepsi può essere garantito dall’irrigazione-lavaggio, eventualmente in associazione a una «toilette chirurgica» della cavità di pneumonectomia. In caso di insuccesso, una toracostomia costituisce spesso la migliore modalità di controllo locale della sepsi. Questa operazione è la tecnica di elezione quando il piotorace si accompagna a una fistola. Una volta controllata la fase acuta, si pone il problema dell’obliterazione dello spazio pleurico. Questa può essere ottenuta con una mioplastica o con un’epiploonplastica, eventualmente precedute da una manovra di affondamento della sacca con toracoplastica. Quando la sacca è di volume modesto, è possibile realizzare una chiusura semplice della toracostomia su una soluzione antibiotica (tecnica di Clagett). In pratica, le indicazioni dipendono più dalle caratteristiche del paziente, dalla complicanza settica e dalle abitudini del servizio che da un algoritmo immutabile e rigoroso.</p></div>","PeriodicalId":100457,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Torace","volume":"16 1","pages":"Pages 1-15"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2012-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1288-3336(12)62664-8","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"91684357","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Chirurgia delle fistole esofago-tracheo-bronchiali benigne acquisite dell’adulto 成人获得的食管-气管-支气管瘘手术
EMC - Tecniche Chirurgiche Torace Pub Date : 2012-11-01 DOI: 10.1016/S1288-3336(12)62665-X
J.-P. Avaro , X.-B. D’Journo , D. Trousse , B. Orsini , C. Doddoli , P. Thomas
{"title":"Chirurgia delle fistole esofago-tracheo-bronchiali benigne acquisite dell’adulto","authors":"J.-P. Avaro ,&nbsp;X.-B. D’Journo ,&nbsp;D. Trousse ,&nbsp;B. Orsini ,&nbsp;C. Doddoli ,&nbsp;P. Thomas","doi":"10.1016/S1288-3336(12)62665-X","DOIUrl":"10.1016/S1288-3336(12)62665-X","url":null,"abstract":"<div><p>Le fistole esofago-tracheo-bronchiali benigne acquisite dell’adulto sono delle situazioni cliniche rare, ma sempre complesse. In effetti, questa patologia compare il più delle volte in pazienti debilitati da un lungo ricovero in rianimazione e associa una contaminazione cronica dell’albero bronchiale a una denutrizione grave. La strategia terapeutica deve definire il momento ottimale della riparazione chirurgica. La tecnica dipende dalla sede della fistola. Benché debba essere privilegiata la riparazione ideale, può essere a volte necessaria l’esclusione temporanea o definitiva della filiera digestiva.</p></div>","PeriodicalId":100457,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Torace","volume":"16 1","pages":"Pages 1-6"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2012-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1288-3336(12)62665-X","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"78829384","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Anatomia chirurgica e tecniche di esplorazione del mediastino 外科解剖学和纵隔探查技术
EMC - Tecniche Chirurgiche Torace Pub Date : 2012-03-08 DOI: 10.1016/S1288-3336(12)62667-3
M. Riquet, M. Revel, C. Hignette, M. Dahan
{"title":"Anatomia chirurgica e tecniche di esplorazione del mediastino","authors":"M. Riquet, M. Revel, C. Hignette, M. Dahan","doi":"10.1016/S1288-3336(12)62667-3","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1288-3336(12)62667-3","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100457,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Torace","volume":"101 1","pages":"1-15"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2012-03-08","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"90072985","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Pectus excavatum: correzione mediante la tecnica di riempimento con posizionamento di una protesi su misura in posizione retromuscolare profonda 胸外肌:通过在深部肌肉位置放置定制植入物的填充技术进行矫正
EMC - Tecniche Chirurgiche Torace Pub Date : 2011-04-10 DOI: 10.1016/S1288-3336(11)70706-3
A. André, M. Dahan, E. Bozonnet, I. Garrido, J. Grolleau, Jean-Pierre Chavoin
{"title":"Pectus excavatum: correzione mediante la tecnica di riempimento con posizionamento di una protesi su misura in posizione retromuscolare profonda","authors":"A. André, M. Dahan, E. Bozonnet, I. Garrido, J. Grolleau, Jean-Pierre Chavoin","doi":"10.1016/S1288-3336(11)70706-3","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1288-3336(11)70706-3","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":100457,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Torace","volume":"15 1","pages":"1-9"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2011-04-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"79681739","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信