{"title":"La legge sulla fecondazione assistita, un esempio di ‘sana laicità’","authors":"E. Dolcini","doi":"10.54103/1971-8543/23625","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/1971-8543/23625","url":null,"abstract":"Relazione tenuta al Seminario \"La legge sulla procreazione medicalmente assistita davanti alla Corte costituzionale\", Università degli Studi di Milano, 2 marzo 2009. \u0000SOMMARIO: 1. Gli effetti della legge n. 40 del 2004 alla luce della Relazione ministeriale 2007 – 2. Come valutare quei risultati? – 3. Riflessioni in tema di ‘turismo procreativo’ – 4. C’è chi auspica il divieto assoluto di ogni forma procreazione assistita… – 5. Finalità dichiarate e finalità reali della legge: la posizione della Chiesa cattolica sulla fecondazione assistita – 6. Due punti nodali della legge: a) il divieto di produrre più di tre embrioni per ciclo di trattamento (e l’obbligo di trasferire contemporaneamente tutti gli embrioni prodotti) – 7. (Segue): b) il divieto di donazione di gameti – 8. La legge n. 40 viola il principio costituzionale di laicità dello Stato… – 9. (Segue):… ma soddisfa i canoni di una ‘sana laicità’","PeriodicalId":516304,"journal":{"name":"Stato, Chiese e pluralismo confessionale","volume":" May","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141364439","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"La Cassazione fra coscienza e incoscienza","authors":"G. D. Cosimo","doi":"10.54103/1971-8543/23633","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/1971-8543/23633","url":null,"abstract":" ","PeriodicalId":516304,"journal":{"name":"Stato, Chiese e pluralismo confessionale","volume":"119 27","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141360543","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Il Concordato lateranense: libertà della Chiesa e dei cattolici","authors":"O. F. Carulli","doi":"10.54103/1971-8543/23639","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/1971-8543/23639","url":null,"abstract":"Prolusione tenuta il 7 febbraio 2009 a Desio, città natale di Pio XI, per la celebrazione dell’80esimo anniversario dei Patti lateranensi. \u0000SOMMARIO: 1. Introduzione - 2. Il Concordato lateranense nel quadro della politica concordataria di Pio XI - 3. Lo Stato-etico - 4. I contrasti tra concezione cristiana e concezione fascista - 5. Il conflitto con l’Azione Cattolica - 6. Bilancio finale","PeriodicalId":516304,"journal":{"name":"Stato, Chiese e pluralismo confessionale","volume":" 42","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141365094","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"L’efficacia civile delle sentenze ecclesiastiche contumaciali in materia matrimoniale nell’ordinamento spagnolo: spunti microcomparativi","authors":"Sonia Fiorentino","doi":"10.54103/1971-8543/23622","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/1971-8543/23622","url":null,"abstract":"SOMMARIO: 1. I limiti posti dall’ordinamento spagnolo al riconoscimento delle pronunce straniere rese in contumacia di una delle parti – 2. Rilevanza della componente volontaristica della contumacia nel caso delle pronunce confessionali – 3. Contumacia volontaria e libertà di coscienza: la sentenza 24 ottobre 2007 del Tribunale Supremo spagnolo – 4. L’ordinamento italiano e il riconoscimento delle pronunce ecclesiastiche rese in contumacia di una delle parti: considerazioni comparative - 5. La giurisprudenza italiana sul tema – 6. La specificità dell’ordinamento canonico ostativa al riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche contumaciali: possibili sviluppi a partire a) dalla sentenza n. 19809 del 2008 della Cassazione Sezioni Unite - 7. (segue): b) dalla giurisprudenza europea.","PeriodicalId":516304,"journal":{"name":"Stato, Chiese e pluralismo confessionale","volume":"115 19","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141361909","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"La competenza di legittimità e di merito della Segnatura Apostolica secondo la Lex propria","authors":"Salvatore Berlingó","doi":"10.54103/1971-8543/23637","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/1971-8543/23637","url":null,"abstract":"Relazione svolta nella “Sala dei Cento Giorni” del Palazzo della Cancelleria Apostolica, in Roma, per la prima delle “Riunioni culturali 2009”, programmate dall’Arcisodalizio della Curia Romana. Il testo è destinato, in edizione ridotta, agli Studi in onore di Antoni Stankiewicz. \u0000SOMMARIO: 1. Prodromi e caratteri del sistema di giustizia amministrativa ecclesiastica – 2. La varietà tridimensionale delle competenze della Segnatura e la sua «identità giustiziale» - 3. L’inconciliabilità fra lo scopo della curatela spirituale del singolo fedele e l’opposizione binaria fra legittimità e merito – 4. Oltre il limite della pura e semplice dichiarazione di illegittimità dell’atto impugnato – 5. Le pronunzie della Segnatura e l’efficacia ultimamente risolutoria delle controversie – 6. La Segnatura come giudice per l’ottemperanza delle sue stesse pronunzie – 7. La via giustiziale nell’esplicazione dei poteri sostitutori della Segnatura – 8. L’interesse del fedele al riscontro di una (eventuale) manifesta iniquitas per il tramite di un processo – 9. I caratteri indeclinabili del «giusto processo» amministrativo canonico – 10. La necessaria, adeguata motivazione delle pronunzie della Segnatura – 11. L’indispensabile confronto con l’opinione pubblica ecclesiale mediante una sistematica ed ufficiale pubblicazione delle pronunzie del Tribunale Apostolico","PeriodicalId":516304,"journal":{"name":"Stato, Chiese e pluralismo confessionale","volume":"121 26","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141360525","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"La «supremazia» del principio di laicità nei percorsi giurisprudenziali: il giudice ordinario","authors":"G. Casuscelli","doi":"10.54103/1971-8543/23623","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/1971-8543/23623","url":null,"abstract":"Il contributo è destinato alla pubblicazione nel volume a cura di A. Barba e M. Manetti, La laicità nel diritto, ed. Aracne, Roma, 2009. \u0000SOMMARIO: 1. I «perché» della ricerca – 2. I «come» della ricerca – 3. I «dati» della ricerca – 4. Il principio di laicità, l’interpretazione adeguatrice ed il diritto ecclesiastico positivo – 5. I rischi dell’interpretazione adeguatrice – 6. L’interpretazione adeguatrice e la discrezionalità del giudice – 7. I vincoli nell’attuazione del principio – 8. Le linee generali degli interventi della Corte di cassazione civile e dei giudici di merito – 9. L’ossequio formale al principio – 10. L’applicazione giurisprudenziale fatta dalle sezioni unite civili della Corte di cassazione … – 10.a) Il divieto di ingerenza nell’organizzazione delle confessioni religiose - 10.b) Libertà fondamentali, diritti assoluti e riparto della giurisdizione - 10.c) Pubblico, religioso e profili etici - 10.d) La potestà organizzatoria non conformata della Pubblica Amministrazione - 10.e) Ordine pubblico e delibazione - 11. (segue) … e dalle sezioni semplici – 11.a) La personalità giuridica privata degli enti di culto - 11.b) L’insegnamento della religione nella scuola pubblica e gli insegnanti - 11.c) Il lavoro dei religiosi presso l’associazione di appartenenza - 11.d) I diritti delle scuole confessionali e i diritti degli insegnanti - 11.e) Il riconoscimento del figlio naturale - 11.f) Il giuramento - 12. Uno sguardo riassuntivo.","PeriodicalId":516304,"journal":{"name":"Stato, Chiese e pluralismo confessionale","volume":"115 6","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141360847","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"L’altra “faccia” della specificità del matrimonio canonico (A proposito di Cassazione, Sez. Un., 18 luglio 2008, n. 19809)","authors":"F. Alicino","doi":"10.54103/1971-8543/23626","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/1971-8543/23626","url":null,"abstract":"SOMMARIO: 1. – Prologo: i fatti. – 2. Incompatibilità assolute e relative ovvero ... – 3. ... l’altra “faccia” della specificità ossia ... – 4. ... l’irrimediabile iato tra il matrimonio civile e quello canonico. – 5. Epilogo: specificità del diritto canonico e il regime civilistico del consenso","PeriodicalId":516304,"journal":{"name":"Stato, Chiese e pluralismo confessionale","volume":" June","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141364336","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Liberté et tolérance religieuse dans la pensée de Voltaire","authors":"Germana Carobene","doi":"10.54103/1971-8543/23643","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/1971-8543/23643","url":null,"abstract":"Contributo destinato alla pubblicazione nel volume collettaneo \"Le droit ecclésiastique en Europe et à ses marges (XVIII- XX siècles)\", sous la direction de B. BASDEVANT GAUDEMET et F. JANKOWIAK, Actes du colloque du Centre Droit et Sociétés Religieuses, Université de Paris- Sud, Sceaux, 12-13 octobre 2007, Peeters ed., Leuven-Paris-Walpole, MA, 2009.","PeriodicalId":516304,"journal":{"name":"Stato, Chiese e pluralismo confessionale","volume":" 12","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141365344","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Alla ricerca di una nozione giuridica di “identità culturale”: riflessioni di un ecclesiasticista","authors":"Nicola Fiorita","doi":"10.54103/1971-8543/23629","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/1971-8543/23629","url":null,"abstract":"Contributo destinato ad essere inserito nel volume che sarà pubblicato nell’ambito del Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante interesse nazionale (PRIN) 2006 su \"Promozione dell'uguaglianza e riconoscimento delle differenze nella disciplina giuridica delle relazioni di lavoro: problemi e prospettive delle nuove identità nelle società multiculturali\". \u0000SOMMARIO: 1. Identità e diritto – 2. Identità, religione e diritto - 3. Identità come veicolo di eguaglianza o identità come superamento dell’uguaglianza? - 4. Vecchie e nuove questioni in tema di identità - 5. L’ordinamento giuridico italiano tra tentazione assimilazionista e timide aperture identitarie - 6. Dall’identità dei gruppi all’identità dei singoli: le convinzioni personali nel diritto anti-discriminatorio.","PeriodicalId":516304,"journal":{"name":"Stato, Chiese e pluralismo confessionale","volume":"118 50","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141362412","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"I beni immobili culturali ecclesiastici tra principi costituzionali e neo dirigismo statale","authors":"A. Fuccillo","doi":"10.54103/1971-8543/23630","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/1971-8543/23630","url":null,"abstract":"Il testo riprende parzialmente e rielabora, anche con l’aggiunta di note, il contenuto della relazione al Convegno organizzato dall’Università di Genova, Facoltà di Giurisprudenza (novembre 2008). \u0000SOMMARIO: 1. I beni immobili culturali “ecclesiastici” tra diritto statale e diritti confessionali - 2. La specialità di regime per i beni culturali di interesse religioso - 3. La concertazione tra autorità statali e confessionali per la gestione del patrimonio culturale ecclesiastico - 4. Le regole di circolazione dei beni immobili culturali ecclesiastici - 5. La procedura di autorizzazione ex art. 56 del codice tra procedimento amministrativo e rilievi di costituzionalità - 6. Prelazione artistica e prelazione ecclesiastica: profili di compatibilità - 7. Considerazioni conclusive","PeriodicalId":516304,"journal":{"name":"Stato, Chiese e pluralismo confessionale","volume":"121 41","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-06-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141361677","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}