{"title":"La legge sulla fecondazione assistita, un esempio di ‘sana laicità’","authors":"E. Dolcini","doi":"10.54103/1971-8543/23625","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Relazione tenuta al Seminario \"La legge sulla procreazione medicalmente assistita davanti alla Corte costituzionale\", Università degli Studi di Milano, 2 marzo 2009. \nSOMMARIO: 1. Gli effetti della legge n. 40 del 2004 alla luce della Relazione ministeriale 2007 – 2. Come valutare quei risultati? – 3. Riflessioni in tema di ‘turismo procreativo’ – 4. C’è chi auspica il divieto assoluto di ogni forma procreazione assistita… – 5. Finalità dichiarate e finalità reali della legge: la posizione della Chiesa cattolica sulla fecondazione assistita – 6. Due punti nodali della legge: a) il divieto di produrre più di tre embrioni per ciclo di trattamento (e l’obbligo di trasferire contemporaneamente tutti gli embrioni prodotti) – 7. (Segue): b) il divieto di donazione di gameti – 8. La legge n. 40 viola il principio costituzionale di laicità dello Stato… – 9. (Segue):… ma soddisfa i canoni di una ‘sana laicità’","PeriodicalId":516304,"journal":{"name":"Stato, Chiese e pluralismo confessionale","volume":" May","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-06-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Stato, Chiese e pluralismo confessionale","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/1971-8543/23625","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Relazione tenuta al Seminario "La legge sulla procreazione medicalmente assistita davanti alla Corte costituzionale", Università degli Studi di Milano, 2 marzo 2009.
SOMMARIO: 1. Gli effetti della legge n. 40 del 2004 alla luce della Relazione ministeriale 2007 – 2. Come valutare quei risultati? – 3. Riflessioni in tema di ‘turismo procreativo’ – 4. C’è chi auspica il divieto assoluto di ogni forma procreazione assistita… – 5. Finalità dichiarate e finalità reali della legge: la posizione della Chiesa cattolica sulla fecondazione assistita – 6. Due punti nodali della legge: a) il divieto di produrre più di tre embrioni per ciclo di trattamento (e l’obbligo di trasferire contemporaneamente tutti gli embrioni prodotti) – 7. (Segue): b) il divieto di donazione di gameti – 8. La legge n. 40 viola il principio costituzionale di laicità dello Stato… – 9. (Segue):… ma soddisfa i canoni di una ‘sana laicità’