{"title":"Tempo di bilanci, di ringraziamenti e di elezioni","authors":"F. Asdrubali","doi":"10.3280/ria2-2023oa16986","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ria2-2023oa16986","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":436185,"journal":{"name":"Rivista Italiana di Acustica","volume":"717 ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140465677","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
G. Brambilla, Christian Tibone, Filippo Berlier, Christian Tartin, Daniele Crea, Marco Cappio Borlino
{"title":"Indagine sull'ambiente sonoro in alcune aree alpine della Valle d'Aosta","authors":"G. Brambilla, Christian Tibone, Filippo Berlier, Christian Tartin, Daniele Crea, Marco Cappio Borlino","doi":"10.3280/ria1-2023oa15535","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ria1-2023oa15535","url":null,"abstract":"Con l'emanazione a maggio 2022 del Decreto del Ministero della Transizione Ecologica (MITE) sulla \"Definizione delle modalità per l'individuazione e la gestione delle zone silenziose di un agglomerato e delle zone silenziose in aperta campagna\" anche in Italia si vuole dare un impulso alla promozione delle aree quiete e alla conservazione della qualità acustica dell'ambiente laddove questa sia buona.In Valle d'Aosta, regione alpina caratterizzata e apprezzata per i suoi alti valori di naturalità ambientale, con vaste aree disabitate e lontane da sorgenti sonore non naturali, si osserva una grande varietà di livelli di rumore ambientale sia per effetto delle sorgenti sonore naturali che di quelle legate alle attività umane, prevalentemente a connotazione turisticosportiva.Il presente lavoro analizza i risultati dei rilievi fonometrici eseguiti in aree rurali in aperta campagna nel comune di Chamois in tre differenti stagioni dell'anno: estate, autunno e inverno.In tali periodi il paesaggio sonoro caratterizzato prevalentemente dai suoni naturalipuò cambiare per effetto del rumore antropico prodotto dalle attività sportive (mountainbike e trail in estate, sci in inverno), turistiche (escursionismo), agricole (generatori elettrici,motoseghe, trattori, …) che emerge in maniera più o meno evidente dal rumore di fondodi origine naturale.In particolare, nei contesti a basso rumore di fondo, assai frequenti nelle aree esaminate,l'impatto di singoli eventi sonori è particolarmente rilevante ed è stato valutato mediantei descrittori acustici \"Intermittency Ratio (IR)\" e \"Harmonica (HRM)\". In merito a quest'ultimoindice, si è osservato che la sua applicazione ad aree molto quiete può presentare dellecriticità.Si è proceduto anche ad una classificazione statistica dei rilievi acustici su base oraria asupporto della gestione del territorio.","PeriodicalId":436185,"journal":{"name":"Rivista Italiana di Acustica","volume":"183 ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140469902","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Analisi sperimentali e numeriche di cristalli sonici utilizzati in barriere antirumore","authors":"Tommaso D'Orazio","doi":"10.3280/ria2-2023oa15485","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ria2-2023oa15485","url":null,"abstract":"I cristalli sonici sono particolari strutture periodiche ovvero strutture in cui gli elementi che le compongono hanno una disposizione geometrica regolare e ripetitiva. Le loro caratteristiche macroscopiche non dipendono solo dalla loro struttura molecolare, ma anche e soprattutto dalla loro geometria realizzativa. Il presente lavoro si concentra nello sviluppo di questa tecnologia, i cristalli sonici, utilizzati come barriere antirumore. In particolare, verranno confrontati i risultati sperimentali dell'attenuazione sonora acquisiti tramite i test in laboratorio di acustica in sala anecoica e semi anecoica, condotti su barriere a cristalli sonici in scala ridotta (scala 1:3 in pianta e scala 1:2 e 1:4 in altezza), con i risultati numerici ottenuti tramite simulazioni realizzate con il Metodo degli Elementi Finiti (FEM) attraverso l'aiuto del software di calcolo MATLAB. Quindi, sarà possibile confrontare i valori dei modelli trattati e consideraretale tecnologia come una possibile soluzione alla riduzione dell'inquinamento acustico anche e soprattutto nel rispetto dell'ambiente essendo strutture costituite da scatterers (i singoli elementi che costituiscono le barriere) di materiale riciclato o naturale come derivatidel legno. Ciò nonostante questo lavoro è stato svolto su modelli in scala e dunque i valori ottenuti non sono necessariamente validi per modelli di dimensioni reali.","PeriodicalId":436185,"journal":{"name":"Rivista Italiana di Acustica","volume":"231 4","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140468850","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Galleria Commerciale dell'Aeroporto di Fiumicino: analisi acustica di un ambiente di grandi dimensioni","authors":"Paola Pulella, Lucia Busa, S. Luzzi, Aurora Berna Berionni, Alessandro Ferreri","doi":"10.3280/ria2-2023oa15727","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ria2-2023oa15727","url":null,"abstract":"Le gallerie commerciali sono ambienti di grandi dimensioni, la cui forma sproporzionata, insieme alla distribuzione degli arredi, non consente l'instaurarsi di un campo diffuso all'interno dello spazio e pertanto non rende possibile determinare una curva di propagazione sonora univoca. Il presente lavoro è volto ad analizzare l'efficacia acustica derivante dall'installazione di pannelli metallici pendinati a soffitto nella galleria commerciale del Terminal 1 dell'Aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino. L'analisi acustica dello stato attuale è stata condotta mediante misure fonometriche dell'indice di attenuazione spaziale dei livelli di pressione sonora al raddoppio della distanza. Tali indagini hanno permesso di confrontare lo stato attuale con i valori di riferimento delle norme tecniche, oltre che di effettuare la taratura di un modello acustico tridimensionale semplificato. L'inserimento dei pannelli di progetto all'interno del modello acustico ha consentito di determinare il beneficio acustico previsto, in termini di incremento dell'indice DL2, e, in particolare, il raggiungimento di 3 dB nel campo intermedio.","PeriodicalId":436185,"journal":{"name":"Rivista Italiana di Acustica","volume":"571 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140469865","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Sviluppo di una finestra metamateriale con ventilazione e attenuazione acustica ottimizzata","authors":"Gioia Fusaro","doi":"10.3280/ria2-2023oa15499","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ria2-2023oa15499","url":null,"abstract":"La riduzione del rumore è un fattore fondamentale riguardo al comfort abitativo ed all'efficienza architettonica ed ingegneristica. Nella maggior parte dei casi, le persone che occupano gli edifici sono forzate a scegliere tra un ambiente ventilato naturalmente e uno silenzioso. D'altra parte, i metamateriali acustici (AMMs) hanno recentemente trovato interessanti applicazioni nelle condotte di ventilazione coniugando innovazione e sostenibilità. Precedenti studi dell'autrice hanno dimostrato che le finestre basate sui AMMs riescono a coniugare ventilazione naturale e attenuazione del rumore in entrata in modo ergonomico (cioè con una forma ottimizzata per l'utilizzo da parte dell'utente finale); tuttavia, risultava particolarmente scarso l'effetto di attenuazione acustica alle frequenze più basse (50-350 Hz). Questo studio si propone quindi di implementare il modello precedente con una metafinestra acustica ed ergonomica a grandezza naturale (AMW). Il sistema metamateriale viene potenziato raddoppiando il volume di risonanza originale e accoppiandolo con un risonatore che agisce a 3/4 della lunghezza d'onda. Secondo l'analisi parametrica numerica FEM (già validata in precedenti esperimenti) sulla percentuale di apertura dell'AMW (da 3 a 33%) il Transmission Loss (TL) relativo alla finestra è migliorato complessivamente del 70% sull'intervallo di frequenze da 50 a 350 Hz. Tali risultati incoraggiano l'uso di nuove finestre ergonomiche metamateriali al posto di quelle standard per ottenere sia la ventilazione naturale che l'attenuazione del rumore nello spettro principale dell'udito, essendo risorse per applicazioni domestiche, sanitarie e pubbliche. Questo lavoro fa parte della tesi di dottorato dell'autrice condotta tra la Sheffield University (UK) e l'A*STAR – Institute of High Performance Computing (SG), la quale riporta una metodologia multidisciplinare per implementare la tecnologia dei metamateriali acustici (AMMs) nella progettazione di finestre che permettano contemporaneamente l'isolamento acustico e la ventilazione naturale. La tesi di dottorato include i risultati delle indagini in Scienze Sociali e Naturali, Ergonomiche, Numeriche, Analitiche e Sperimentali per sviluppare un prototipo di finestra in scala reale utilizzando i AMMs. La cosiddetta metafinestra acustica (AMW) consente una TL di 10-60 dB su un intervallo di frequenza significativo per l'udito umano (50-5000 Hz) in una configurazione aperta, pur consentendo una ventilazione naturale sufficiente. Inoltre, l'AMW ha dimostrato di avere un impatto positivo sull'ambiente interno dal punto di vista della percezione sia fisica che umana grazie alla sua natura ergonomica e psicoacustica. Questo progetto di dottorato ha aperto un nuovo campo di indagine sui AMMs che non si limita alla riduzione del rumore, ma include anche l'ottimizzazione degli stimoli acustici esterni verso un comfort interno più completo.","PeriodicalId":436185,"journal":{"name":"Rivista Italiana di Acustica","volume":"14 2","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139966243","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Metodi di deep learning acustico per il riconoscimento dei dissesti della pavimentazione stradale","authors":"Alessandro Monticelli","doi":"10.3280/ria2-2023oa15509","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ria2-2023oa15509","url":null,"abstract":"Nel seguente lavoro è stata proposta una metodologia basata su tecniche di deep learning per la valutazione delle condizioni della superficie stradale a partire da segnali acustici misurati all'interno della cavità dello pneumatico. Il progetto è stato svolto in collaborazione con Ipool srl., nel contesto del progetto SURFAce, finanziato dalla regione Toscana. Sono state proposte tre architetture di classificazione: una LSTM (Long short-term memory network) basata sull'andamento temporale di un insieme di descrittori spettrali e due CNN (Convolutional neural network), una incentrata sugli spettrogrammi dei segnali, l'altra sui Mel-frequency cepstral coefficients (MFCC). Il dataset di ground truth è stato acquisito tramite un laboratorio mobile e classificato mediante strumenti di analisi appositamente sviluppati. Due delle tre architetture proposte hanno fornito risultati incoraggianti. L'implementazione di tali strumenti su dispositivi mobili potrebbe rendere possibile la classificazione dello stato della pavimentazione in tempo reale con ridotti costi economici e temporali.","PeriodicalId":436185,"journal":{"name":"Rivista Italiana di Acustica","volume":"138 ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140469974","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Riflessioni sul rumore intrusivo da sorgente specifica","authors":"G. Brambilla","doi":"10.3280/ria2-2023oa16408","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ria2-2023oa16408","url":null,"abstract":"La specifica tecnica UNI/TS 11844:2022, pubblicata a marzo 2022, propone una metodologia di determinazione dell'intrusività di una immissione sonora da sorgente identificata che si basa sui principi della \"Signal Detection Theory\" (SDT). L'entità dell'intrusività è quantificata mediante il parametro \"Detectability Level\" D'L, calcolato comparando gli spettri, a 1/3 di ottava o in Bark per tenere conto del mascheramento uditivo, della stimata immissione sonora della sorgente specifica, ovvero il \"segnale\", e della immissione sonora residua misurata a sorgente inattiva, ovvero il \"rumore\".Con la presente nota si intende contribuire al dibattito in corso durante la sperimentazione triennale della specifica tecnica, proponendo alcune riflessioni riguardanti la stima dello spettro della sorgente specifica oggetto di accertamento e la determinazione del parametro \"detectability\" d' per ciascuna banda di frequenza, nonché un approccio probabilistico sulla variabilità di D'L conseguente alla scelta dei parametri impiegati per determinare gli spettri del segnale e del rumore da comparare.","PeriodicalId":436185,"journal":{"name":"Rivista Italiana di Acustica","volume":"833 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140467908","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
F. Asdrubali, Arianna Astolfi, Elio Di Giulio, Raffaele Dragonetti, P. Fausti, A. Schiavi, S. Luzzi, M. Napolitano, F. Pompoli, Rosario Aniello Romano
{"title":"Vita dell'Associazione","authors":"F. Asdrubali, Arianna Astolfi, Elio Di Giulio, Raffaele Dragonetti, P. Fausti, A. Schiavi, S. Luzzi, M. Napolitano, F. Pompoli, Rosario Aniello Romano","doi":"10.3280/ria2-2023oa16987","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ria2-2023oa16987","url":null,"abstract":"Resoconto del Seminario AIA \"L'evoluzione del controllo delle vibrazioni: smart sensor networks & industry 4.0\" Il 28 marzo a Torino, si è tenuto il Seminario \"L'evoluzione del controllo delle vibrazioni: smart sensor networks & Industry 4.0\", presso l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM). Il seminario è stato organizzato dall'Associazione Italiana di Acustica (AIA), in collaborazione con INRiM, Politecnico di Torino, ACCREDIA e Arpa Piemonte. Il presente articolo ne riassume i contenuti tecnico scientifici e lo scopo. Resoconto del 49° Convegno Nazionale AIA Si è tenuto dal 7 al 9 giugno, presso il Polo Scientifico Tecnologico dell'Università di Ferrara il 49° Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Acustica (AIA). Il convegno è stato organizzato dall'AIA con la collaborazione del Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Ferrara e con il CNR-STEMS sede di Ferrara. Nel presente articolo si propone un resoconto delle attività scientifiche e sociali che si sono tenute nei tre giorni di Convegno. Resoconto del X Convegno della European Acoustical Association, Forum Acusticum 2023 Si è svolto a Torino, dall'11 al 15 settembre 2023, Forum Acusticum, il 10° Convegno della EAA – European Acoustics Association, l'Associazione che riunisce ben 33 società acustiche nazionali di tutta Europa. Il Congresso è stato organizzato a livello nazionale da AIA, Associazione Italiana di Acustica, che da oltre 50 anni – è stata fondata nel 1972 – rappresenta in Italia il più autorevole punto di riferimento tecnico-scientifico in materia. Con 1250 partecipanti, di cui 488 con meno di 35 anni, il Forum Acusticum 2023 è stato ospitato al Politecnico di Torino, in un'area rinnovata del campus con aule nuove e attrezzate. Il Congresso ha rappresentato un evento di livello mondiale nei settori dell'acustica e delle vibrazioni e una grande opportunità per i partecipanti di aumentare le proprie conoscenze e di condividere esperienze e competenze. Beautiful Sounds 2023. Suoni positivi per luoghi felici Il 18 ottobre a Firenze, si è tenuto l'evento \"Beautiful Sounds 2023. Suoni positivi per luoghi felici\" nella prestigiosa sede di Palazzo Vecchio. Levento è stato organizzato da: Associazione Italiana di Acustica (AIA), Comune di Firenze e Ordine degli Ingegneri, in collaborazione con Vie en.ro.se. Ingegneria e con l'Associazione Pescas. Il presente articolo ne riassume i contenuti tecnico scientifici e lo scopo. Resoconto del Symposium on the Acoustics of Poro-Elastic Materials. SAPEM2023 Si è tenuto dal 7 al 10 novembre 2023, presso il GRAND HOTEL EUROPA PALACE SORRENTO il 7° Convegno Internazionale \"Symposium on the Acoustics of Poro-Elastic Materials. SAPEM2023\". Il convegno è stato organizzato dall'azienda Matelys, patrocinato dall'AIA e con la collaborazione del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Napoli, Federico II e dell'International Institute of Acoustic Technology of the China Acoustic Valley. Nel presente arti","PeriodicalId":436185,"journal":{"name":"Rivista Italiana di Acustica","volume":"38 2","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140463432","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Conservation, transformation, and enhancement of Roman theatres and amphitheatres","authors":"E. Romeo, Emanuele Morezzi, R. Rudiero","doi":"10.3280/ria1-2023oa14864","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ria1-2023oa14864","url":null,"abstract":"The architectural heritage of the Classical age, present both in Italy and in the other Mediterranean countries, has been subject over the centuries to different phenomena that have caused either its abandonment or the continuation of its use, its transformation or the loss of its integrity. These processes have ensured the survival of these buildings through a continuous integration in urban and cultural activities. The paper presents the results of research aimed at the preservation of this heritage, suggesting strategies for its enhancement that proposes a project for tourist fruition according to theatres, amphiteatres and their cultural and geographical landscape.","PeriodicalId":436185,"journal":{"name":"Rivista Italiana di Acustica","volume":"42 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139303024","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Theatres from roman age to renaissance: a short survey on the meaning of reverberation time measurements","authors":"Alessandro Cocchi","doi":"10.3280/ria1-2023oa14954","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ria1-2023oa14954","url":null,"abstract":"In the mind of C.W. Sabine, reverberation time was thought as a numerical index of what was happening in a closed hall when a sound source acting within was suddenly stopped: the original idea was that sound rays where travelling in any direction reinforcing residual sound energy, but at the same time overlapping audible messages that these rays where carrying to the listener's brain. As well known, he stated a formula linking the R.T. value to the hall volume and to the capacity of the impinged surfaces to keep a fraction of the sound energy: from one hundred years to now, many authors researched in the field and stated the best R.T. values for the listener of different kinds of sound. Surely Greeks and Romans did not know the possible existence of such a parameter, as they acted in open spaces, neither Vitruvius and, successively Alberti, Milizia, Poletti and so on, even if the tile cover utilized by the Romans to preserve from sun light and rain was avoiding that some sound energy dispersed in the sky. Surely the modern computer assisted measurement techniques are able to keep some kind of sound decay even in an ancient theatre, but we are aware, as Greeks were, that they are derived only from reflections travelling quite horizontally, between vertical structures, or inclined between actors and spectators via orchestra floor, when not occupied from public. This paper will present a specific and synthetic survey on the subject.","PeriodicalId":436185,"journal":{"name":"Rivista Italiana di Acustica","volume":"82 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139293777","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}