{"title":"Riflessioni sul rumore intrusivo da sorgente specifica","authors":"G. Brambilla","doi":"10.3280/ria2-2023oa16408","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La specifica tecnica UNI/TS 11844:2022, pubblicata a marzo 2022, propone una metodologia di determinazione dell'intrusività di una immissione sonora da sorgente identificata che si basa sui principi della \"Signal Detection Theory\" (SDT). L'entità dell'intrusività è quantificata mediante il parametro \"Detectability Level\" D'L, calcolato comparando gli spettri, a 1/3 di ottava o in Bark per tenere conto del mascheramento uditivo, della stimata immissione sonora della sorgente specifica, ovvero il \"segnale\", e della immissione sonora residua misurata a sorgente inattiva, ovvero il \"rumore\".Con la presente nota si intende contribuire al dibattito in corso durante la sperimentazione triennale della specifica tecnica, proponendo alcune riflessioni riguardanti la stima dello spettro della sorgente specifica oggetto di accertamento e la determinazione del parametro \"detectability\" d' per ciascuna banda di frequenza, nonché un approccio probabilistico sulla variabilità di D'L conseguente alla scelta dei parametri impiegati per determinare gli spettri del segnale e del rumore da comparare.","PeriodicalId":436185,"journal":{"name":"Rivista Italiana di Acustica","volume":"833 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Rivista Italiana di Acustica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ria2-2023oa16408","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La specifica tecnica UNI/TS 11844:2022, pubblicata a marzo 2022, propone una metodologia di determinazione dell'intrusività di una immissione sonora da sorgente identificata che si basa sui principi della "Signal Detection Theory" (SDT). L'entità dell'intrusività è quantificata mediante il parametro "Detectability Level" D'L, calcolato comparando gli spettri, a 1/3 di ottava o in Bark per tenere conto del mascheramento uditivo, della stimata immissione sonora della sorgente specifica, ovvero il "segnale", e della immissione sonora residua misurata a sorgente inattiva, ovvero il "rumore".Con la presente nota si intende contribuire al dibattito in corso durante la sperimentazione triennale della specifica tecnica, proponendo alcune riflessioni riguardanti la stima dello spettro della sorgente specifica oggetto di accertamento e la determinazione del parametro "detectability" d' per ciascuna banda di frequenza, nonché un approccio probabilistico sulla variabilità di D'L conseguente alla scelta dei parametri impiegati per determinare gli spettri del segnale e del rumore da comparare.