Sviluppo di una finestra metamateriale con ventilazione e attenuazione acustica ottimizzata

Gioia Fusaro
{"title":"Sviluppo di una finestra metamateriale con ventilazione e attenuazione acustica ottimizzata","authors":"Gioia Fusaro","doi":"10.3280/ria2-2023oa15499","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La riduzione del rumore è un fattore fondamentale riguardo al comfort abitativo ed all'efficienza architettonica ed ingegneristica. Nella maggior parte dei casi, le persone che occupano gli edifici sono forzate a scegliere tra un ambiente ventilato naturalmente e uno silenzioso. D'altra parte, i metamateriali acustici (AMMs) hanno recentemente trovato interessanti applicazioni nelle condotte di ventilazione coniugando innovazione e sostenibilità. Precedenti studi dell'autrice hanno dimostrato che le finestre basate sui AMMs riescono a coniugare ventilazione naturale e attenuazione del rumore in entrata in modo ergonomico (cioè con una forma ottimizzata per l'utilizzo da parte dell'utente finale); tuttavia, risultava particolarmente scarso l'effetto di attenuazione acustica alle frequenze più basse (50-350 Hz). Questo studio si propone quindi di implementare il modello precedente con una metafinestra acustica ed ergonomica a grandezza naturale (AMW). Il sistema metamateriale viene potenziato raddoppiando il volume di risonanza originale e accoppiandolo con un risonatore che agisce a 3/4 della lunghezza d'onda. Secondo l'analisi parametrica numerica FEM (già validata in precedenti esperimenti) sulla percentuale di apertura dell'AMW (da 3 a 33%) il Transmission Loss (TL) relativo alla finestra è migliorato complessivamente del 70% sull'intervallo di frequenze da 50 a 350 Hz. Tali risultati incoraggiano l'uso di nuove finestre ergonomiche metamateriali al posto di quelle standard per ottenere sia la ventilazione naturale che l'attenuazione del rumore nello spettro principale dell'udito, essendo risorse per applicazioni domestiche, sanitarie e pubbliche. Questo lavoro fa parte della tesi di dottorato dell'autrice condotta tra la Sheffield University (UK) e l'A*STAR – Institute of High Performance Computing (SG), la quale riporta una metodologia multidisciplinare per implementare la tecnologia dei metamateriali acustici (AMMs) nella progettazione di finestre che permettano contemporaneamente l'isolamento acustico e la ventilazione naturale. La tesi di dottorato include i risultati delle indagini in Scienze Sociali e Naturali, Ergonomiche, Numeriche, Analitiche e Sperimentali per sviluppare un prototipo di finestra in scala reale utilizzando i AMMs. La cosiddetta metafinestra acustica (AMW) consente una TL di 10-60 dB su un intervallo di frequenza significativo per l'udito umano (50-5000 Hz) in una configurazione aperta, pur consentendo una ventilazione naturale sufficiente. Inoltre, l'AMW ha dimostrato di avere un impatto positivo sull'ambiente interno dal punto di vista della percezione sia fisica che umana grazie alla sua natura ergonomica e psicoacustica. Questo progetto di dottorato ha aperto un nuovo campo di indagine sui AMMs che non si limita alla riduzione del rumore, ma include anche l'ottimizzazione degli stimoli acustici esterni verso un comfort interno più completo.","PeriodicalId":436185,"journal":{"name":"Rivista Italiana di Acustica","volume":"14 2","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Rivista Italiana di Acustica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ria2-2023oa15499","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

La riduzione del rumore è un fattore fondamentale riguardo al comfort abitativo ed all'efficienza architettonica ed ingegneristica. Nella maggior parte dei casi, le persone che occupano gli edifici sono forzate a scegliere tra un ambiente ventilato naturalmente e uno silenzioso. D'altra parte, i metamateriali acustici (AMMs) hanno recentemente trovato interessanti applicazioni nelle condotte di ventilazione coniugando innovazione e sostenibilità. Precedenti studi dell'autrice hanno dimostrato che le finestre basate sui AMMs riescono a coniugare ventilazione naturale e attenuazione del rumore in entrata in modo ergonomico (cioè con una forma ottimizzata per l'utilizzo da parte dell'utente finale); tuttavia, risultava particolarmente scarso l'effetto di attenuazione acustica alle frequenze più basse (50-350 Hz). Questo studio si propone quindi di implementare il modello precedente con una metafinestra acustica ed ergonomica a grandezza naturale (AMW). Il sistema metamateriale viene potenziato raddoppiando il volume di risonanza originale e accoppiandolo con un risonatore che agisce a 3/4 della lunghezza d'onda. Secondo l'analisi parametrica numerica FEM (già validata in precedenti esperimenti) sulla percentuale di apertura dell'AMW (da 3 a 33%) il Transmission Loss (TL) relativo alla finestra è migliorato complessivamente del 70% sull'intervallo di frequenze da 50 a 350 Hz. Tali risultati incoraggiano l'uso di nuove finestre ergonomiche metamateriali al posto di quelle standard per ottenere sia la ventilazione naturale che l'attenuazione del rumore nello spettro principale dell'udito, essendo risorse per applicazioni domestiche, sanitarie e pubbliche. Questo lavoro fa parte della tesi di dottorato dell'autrice condotta tra la Sheffield University (UK) e l'A*STAR – Institute of High Performance Computing (SG), la quale riporta una metodologia multidisciplinare per implementare la tecnologia dei metamateriali acustici (AMMs) nella progettazione di finestre che permettano contemporaneamente l'isolamento acustico e la ventilazione naturale. La tesi di dottorato include i risultati delle indagini in Scienze Sociali e Naturali, Ergonomiche, Numeriche, Analitiche e Sperimentali per sviluppare un prototipo di finestra in scala reale utilizzando i AMMs. La cosiddetta metafinestra acustica (AMW) consente una TL di 10-60 dB su un intervallo di frequenza significativo per l'udito umano (50-5000 Hz) in una configurazione aperta, pur consentendo una ventilazione naturale sufficiente. Inoltre, l'AMW ha dimostrato di avere un impatto positivo sull'ambiente interno dal punto di vista della percezione sia fisica che umana grazie alla sua natura ergonomica e psicoacustica. Questo progetto di dottorato ha aperto un nuovo campo di indagine sui AMMs che non si limita alla riduzione del rumore, ma include anche l'ottimizzazione degli stimoli acustici esterni verso un comfort interno più completo.
开发具有优化通风和声音衰减功能的超材料窗户
降噪是生活舒适度以及建筑和工程效率的关键因素。在大多数情况下,居住在建筑物中的人们不得不在自然通风环境和安静环境之间做出选择。另一方面,声学超材料(AMMs)最近在通风管道中得到了有趣的应用,将创新性和可持续性结合在了一起。作者以前的研究表明,基于 AMMs 的窗户能以符合人体工程学的方式(即形状最适合最终用户使用)成功地将自然通风和衰减传入噪音结合起来;然而,低频(50-350 赫兹)的声学衰减效果特别差。因此,本研究建议使用全尺寸声学和人体工程学超窗口(AMW)来实现之前的模型。超材料系统通过将原有的共振体积扩大一倍并与波长为 3/4 的谐振器耦合而得到增强。根据对 AMW 打开百分比(从 3% 到 33%)进行的数值参数有限元分析(已在之前的实验中得到验证),在 50 到 350 Hz 的频率范围内,相对于窗口的传输损耗(TL)总体提高了 70%。这些结果鼓励使用新的符合人体工程学的超材料窗户代替标准窗户,以实现自然通风和主要听觉频谱的噪音衰减,为家庭、医疗保健和公共应用提供资源。这项工作是作者在英国谢菲尔德大学(Sheffield University)和 A*STAR - Institute of High Performance Computing(SG)之间进行的博士论文的一部分,该论文报告了在设计可同时隔音和自然通风的窗户时采用声学超材料技术(AMMs)的多学科方法。这篇博士论文包括社会科学和自然科学、人体工程学、数值、分析和实验研究的成果,目的是利用超材料技术开发一个全尺寸窗户原型。 所谓的声学超材料窗户(AMW)允许在开放式配置中,在对人的听力有重要影响的频率范围(50-5000 Hz)内,隔声量为 10-60 dB,同时仍允许足够的自然通风。此外,由于 AMW 符合人体工程学和心理声学特性,从物理和人的感知角度来看,AMW 对室内环境都有积极影响。该博士项目开辟了一个新的研究领域,不仅限于降低噪音,还包括优化外部声学刺激,以实现更全面的室内舒适度。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信